MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Canalette da esbosco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Canalette da esbosco

    Ciao a tutti.
    Qualcuno usa o avrà usato gli scivoli per portare a valle il legname tagliato(tanto per intenderci si tratta di quei mezzi tubi in plastica nera,se non sbaglio si chiamano risine o qualcosa del genere),pregi e difetti?

    Devo decidere se investire qualche euro nell'aquisto di questi trabicoli o usare il classico filo.
    Su "carta" trovo solo pregi:velocità di posa,velocità di scarico legna(si butta nello scivolo e via),solo,costano una fortuna..ma se si risparmia tempo sul lungo periodo si ripagano.

  • #2
    Ciao Boscarolo...innanzitutto benvenuto sul forum...spero tu possa trovare tante informazioni e perchè no mettere la tua esperienza a "servizio" degli altri.
    Per quanto riguarda gli scivoli io non ne ho mai visti dal vivo ma ne ho letto le caratteristiche su alcune pubblicazioni "da boscaiolo". Spero che qualche "collega" che come te lavora in montagna e può sfruttare le pendenza ti posa dare una mano...
    Ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da boscarolo
      Ciao a tutti.
      Qualcuno usa o avrà usato gli scivoli per portare a valle il legname tagliato(tanto per intenderci si tratta di quei mezzi tubi in plastica nera,se non sbaglio si chiamano risine o qualcosa del genere),pregi e difetti?

      Devo decidere se investire qualche euro nell'aquisto di questi trabicoli o usare il classico filo.
      Su "carta" trovo solo pregi:velocità di posa,velocità di scarico legna(si butta nello scivolo e via),solo,costano una fortuna..ma se si risparmia tempo sul lungo periodo si ripagano.
      Pure io quest'anno volevo comprare una 50ina di metri di "gronde" (come le chiamano qui da noi). Tuttavia mi hanno sconsigliato quelle in plastica (che per quanto solide siano, va a finire che si rompono).

      Alla fine sono arrivato alla conclusione che comprare da un rivenditore/negozio/consorzio è una follia (a meno che non fai il boscaiolo per professione). L'unica è trovarle usate oppure farsele fare da un lattoniere. Nell'ultima ipotesi comunque quello che determina il prezzo è lo spessore della lamiera. Più è spessa, più pesa quindi più costa. Però più è spessa più è resistente.

      Un'altro vantaggio degli scivoli in lamiera è che nel caso si deformino o rompano li puoi rattoppare. Se cade qualcosa di grosso sopra gli scivoli di plastica questo si spacca e lo puoi buttare nella spazzatura.

      Tu che tecnica usi per mandare a valle la legna con il filo?

      ciao

      Commenta


      • #4
        Per la solidità delle canalette non credo ci siano problemi,l'ERSAF locale le usa da tempo e non si spezzano manco se..

        Da voci di paese sembra che i modelli in metallo(lamiera)soffrano di scarsa"lubrificazione" ,cioe i tronchi scorrono poco.
        questo a parità di pendenza.
        Non so quanto possano pesare quelle in metallo,sempre da voci in polietilene si aggirano sui 35/40kg ogniuna(lunghezza 4mt)
        A giorni spero di poterle visionare,cosi mi renderò conto di persona.
        L'idea sarebbe di organizzare una cordata di aquisto e prenderle direttamente dal produttore...

        Per l'uso del filo.....generalmente lavoro su brevi tratti(ovviamente in posti scomodissimi),per cui lego la legna in fasce,carrucola(o quando posso forcella in legno)e via...

        Commenta


        • #5
          Di dove sei boscarolo? Se sei vicino quasi quasi ci faccio un pensierino.

          Commenta


          • #6
            parte bresciana del lago di garda.
            Sul forum ho scritto con un altro nick,ma dopo un periodo un po' nero ho cambiato, nick nuovo,vita nuova.

            Commenta


            • #7
              mi padre ne ha diverse però in lamiera.......cmq non sono tutti pregi anzi...io gli ho dato una mano un paio di volte....ma è pesano molto soprattutto se le devi trascinare su per un bosco ripido...penso però che quelle in "plastica" siano molto + leggere...cmq per la lubrificazione(sempre di quelle in lamiera le altre non so) si utilizza un filo di gasolio e le legne corrono che è un piacere però se ne metti un po' troppo volano fuori dappertutto....inoltre se il percorso è lungo bisogno dividere il percorso altrimenti prendono troppa velocità per qui infine si devono prendere in mano un paio di volte....bisogna anche stare attenti a dove devono arrivare perchè non sembra ma prendono una velocità incredibile rispetto a quello che si pensa(la prima volta che le ho messe da solo complice anche il troppo gasolio e l'inclinazione del bosco....ho saltato la strada sotto........)e inoltre altro particolare quando sono sul posto sono molto comode ma per trovare il giusto posizionamento ci vuole un po' di tempo molto fil di ferro e un po' di pazienza(finchè non si trova la giusta strada volano fuori quasi sempre prima di arrivare in fondo)

              Commenta


              • #8
                In polieilene ad alta densità sono le più usate, le potresti usare su pendenze del 25-35% o più ma per trati più brevi.
                Il loro problema è ovviamente portarle e montarle che fanno aumentare i costi di lavorazione.
                S-Riki

                Commenta


                • #9
                  Infatti,devo capire quanto influisce.

                  Credo impieghi piu tempo la posa di un cavo(credo...)

                  avere uno scivolo dove gettare immediatamente la legna sramata senza doverla legare e attaccare al filo mi sembra enormemente vantaggioso.

                  Certo non conosco i tempi di posa delle canalette,ma se basta appoggiarle a terra...tenendo conto che le userei per brevi tratti(max 50mt)e il piu possibile in verticale

                  Commenta


                  • #10
                    uso anch'io canalette in lamiera, molto resistenti, ma ci và tempo a piazzarle...ed è vero che vanno spesso lubrificate (io uso un pennello imbevuto di gasolio) per renderle più scivolose... credo che per quelle di plastica non serva lubrificarle anche se quando le monti devi cmq fissarle e un po' di tempo lo perdi anche perchè se il terreno non ha una pendenza uniforme le devi livellare... cmq senz'altro è molto meglio le canalette di plastica rispetto il classico filo.
                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Canalette da esbosco

                      Ciao a tutti,ho urgente bisogno di "dritte"su rivenditori di canalette da esbosco,quelle nere in polietilene.
                      Una ditta di bolzano a cui mi ero rivolto non puo purtroppo procurarmele prima di settembre e mi servirebbero abbastanza in fretta.
                      Se conoscete qualcun altro da cui comprarle.....troverò un modo per sdebitarmi

                      Commenta


                      • #12
                        prova sui siti delle aziende palbox industriale etc.. cerca con google e te ne vengono fuori un sacco.
                        Spero di esserti stato utile
                        S-Riki

                        Commenta


                        • #13
                          grazie mille, ho già contattato la ditta.
                          avevo cercato in internet non trovando nulla. probailmente avevo sbagliato la parola chiave.
                          a buon rendere.
                          ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Qual è l'inclinazione ideale della parte terminale di un condotto di canalette?

                            Buongiorno, sono nuovo del forum e saluto tutti gli utenti. Scrivo dal Veneto e lavoro da 25 anni nel campo della forestazione, e come si evince dal titolo volevo porvi un quesito riguardo le tecniche di estrazione di legname dal bosco con delle canalette.

                            Se io devo esboscare dei tronchi di faggio della lunghezza di un metro o poco più (e quindi possono essere inseriti non necessariamente all'imbocco ma anche lungo il tragitto), in un bosco dalla pendenza regolare, l'ultima o le ultime canalette devono essere rialzate, e questo sia per evitare l'accumulo di legna allo sbocco e sia per allungare la traiettoria di caduta al fine allestire la calata successiva ancora più a valle.

                            Esiste una angolazione ideale della parte terminale della condotta rispetto la condotta stessa, e questa non varia con la velocità di discesa del materiale e nemmeno se dovessimo fare un esbosco con una pendenza diversa.

                            Di quanti gradi deve quindi essere inclinata la parte terminale rispetto la pendenza al fine di avere la massima resa? E' giusto, per fare un esempio banale, prendere come riferimento un trampolino da sci ed imitare l'inclinazione del dente rispetto al trampolino stesso?

                            Commenta


                            • #15
                              io nella parte finale facevo finire la "condotta" o sulla strada su una radura in modo da avere spazio per la legna che arrivava.
                              il sistema del trampolino l'hp usato anche io, ma dirti quanti gradi fossero..proprio non saprei..
                              S-Riki

                              Commenta


                              • #16
                                Troppe variabili per ,a mio avviso,"standardizzare" l'inclinazione.
                                Puo capitare di dover dirigere piu lontano la legna,o di avere piu o meno spazio per ammucchiarla nel punto di arrivo,dipende anche dal peso del legname(sfido ad avere tutti gli spezzoni dello stesso peso),dalla lunghezza del canale e dall'inclinazione.

                                Mi sa che in questa occasione piu che calcoli teorici,valga la pena di posare il canale,lanciare qualche tronco e vedere come si comporta.
                                Magari fissando la tratta in modo da poter variare leggermente l'inclinazione dell'ultima canaletta.

                                Commenta


                                • #17
                                  Buon giorno a tutti,volevo fare una domanda che forse può sembrare banale:
                                  vorrei sapere qual'è la pendenza minima per l'utilizzo di canalette?
                                  In un tratto di 100 metri in discesa è consigliabile l'utilizzo delle canalette oppure un sistema a corda.
                                  Grazie a tutti per un chiarimento

                                  Commenta


                                  • #18
                                    In linea di massima 15-20%, non considerando fattori come condizioni del legname(tipo di corteccia,presenza o meno di gobbe,pezzatura,umidità),uniformità di pendenza(dopo una decina di metri di scivolo ci puo stare qualche metro quasi pianeggiante,se questo si trova a inizio corsa bisogna spingere).
                                    Sull'utilizzo o meno delle canalette.....tieni conto del prezzo di aquisto,per un uso "casalingo"non sono la soluzione piu economica,se viceversa le utilizzi per svariate centinaia di q.li ammortizzi il costo.
                                    Poi ovvio che essendo adagiate sull terreno questo deve garantire un minimo da possibilità di appoggio(anche un piccolo avvallamento è difficile da superare se non con impiego di tempo per costruire sostegni)
                                    Il vantaggio di questo sistema di esbosco è la maggior velocità rispetto al filo!
                                    Considera anche che su un tratto do 100mt devi preventivare uno spazio a valle di almeno altri 30-40mt,soprattutto con legname medio piccolo,dopo una simile scivolata ...o barriera o spazio per rallentare la corsa del legname.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      alla greifenberg trovi qualsiasi cosa per la foresta, anche canalette
                                      info@greifenberg.it
                                      0463-901259, io fin'ora ho preso solo roba piccola (miniverricello e verricello), comunque mi hanno detto che hanno di tutto oppure sanno dove trovartelo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao a tutti, dopo aver letto il messaggio di aprtura di questo 3d, volevo chiedervi se tutti usate le canalette in polietilene e quali sono i vantaggi dell'uso di canale di questo materiale, in quanto, ne posseggo circa 40 pezzi da 3 mt ( che ormai uso da molti anni), sono in lamiera zincata di 2 mme non sapevo che venissero costruite con materiali diversi da questo.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il vantaggio del polietilene ( in questa foggia)è che essendo un materiale decisamente scivoloso il legname scorre molto piu che sul metallo.
                                          Anche perche non si deforma minimamente,mantenendo una perfetta linearità; con il metallo si dovrebbe ricorrere a spessori che aumenterebbero troppo il peso.
                                          A proposito... le tue quanto pesano?
                                          Le mie,lunghezza 4mt, diametro iniziale 45cm(anche se col tempo un po' si chiudono) sono sui 30kg l'una

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Le mie sono lunghe 3 mt ee pesano circa 30 kg, effettivamente bisogna rocorrere all'acqua per far scorrere bene le legna, anche se alcuni ricorrono al gasolio o olio per catene, ma anche se quest'ultimo è biodegradabile secondo me non è una prassi corretta.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              io uso l' olio da cucina esausto (quello che si usa per friggere). ne basta pochissimo (qualche goccia) per farle andare a razzo e l'effetto dura abbastanza a lungo, a differenza dell' acqua che si asciuga subito

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao a tutti, era un po che pensavo a quasto sitema, ma non pensavo esistesse qualche prodotto professionale, mi scrivete qualche link per favore? E in termini di prezzi di quanto si parla?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Per i prodotti in polietilene non ti posso aiutare, ma per quelli in lamiera zincata come uso io, ti puoi recare in qualsiasi rivenditore/grossista di ferro e prendere la lamiera a mt quadro e poi farla tagliare e sagomare, all'epoca del mio acquisto circa 10 anni or sono, era la scelta piu economica.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Buon giorno,
                                                    tanto per farmi un'idea una canaletta in polietilene da 3m. x 45 di "larghezza" cosa si verrebbe a spendere euro sù euro giù.Non ne avrei la più pallida idea.
                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27

                                                      Io le ho prese da loro.

                                                      Se non ricordo male io per le 4mx45cm spesi sugli 80 euro,complete di ganci.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao a tutti, mi potreste indicare un sito dove si trovano questi specie di scivoli per portare legname a valle o qualsiasi altra info su queste canalette ??

                                                        grazie mille stihl025

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Canaline scorrimento legna

                                                          Buongiorno,
                                                          per alcuni lavori di esbosco vorrei acquistare delle canaline.
                                                          Mi sapete dire il prezzo al ml? Devo fare un analisi per capire se conviene fare l'investimento

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            non me ne intendo molto ma curiosando ho trovato questo


                                                            Sistema mobile di canalette di polietilene per esbosco in pendio, caratterizzate da estrema leggerezza per facilitarne il trasporto, bassa propensione…
                                                            bau bau

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X