Originalmente inviato da 90 c
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
IMU (ex-ICI) sui fabbricati rurali
Collapse
X
-
Faccio un esempio così magari chiariamo il dubbio se l'affitto è basso oppure l'imu è alta.Prendiamo come riferimento la superficie di un ettaro.
terreno agricolo seminativo di 2 classe non irriguo, valore agricolo medio 12000 euro, reddito dominicale 56 euro.
56 rivaluto al 25%=70
70 x 135=9450
9450 x 0,0076= 71 euro.
Fittate i seminativi non irrigui a meno di 70 l'ettaro?
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioFaccio un esempio così magari chiariamo il dubbio se l'affitto è basso oppure l'imu è alta.Prendiamo come riferimento la superficie di un ettaro.
terreno agricolo seminativo di 2 classe non irriguo, valore agricolo medio 12000 euro, reddito agrario 56 euro.
56 rivaluto al 25%=70
70 x 135=9450
9450 x 0,0076= 71 euro.
Fittate i seminativi non irrigui a meno di 70 l'ettaro?
Commenta
-
Originalmente inviato da ilcorsaro Visualizza messaggioah ok., mi sembrava..cmq ti chiedo ancora una cosa, da quel che ti risulterebbe, e vero che pagano lo stesso, terreni agricoli, e edificabili..(cosi sostiene il mio geometra) grazie.ciao. regolarmente iscritti alla previdenza sociale si, i terreni edificabili vengono considerati agricoli ai fini IMU.
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggiose posseduti e condotti direttamente da uno I.A:P. o C. regolarmente iscritti alla previdenza sociale si, i terreni edificabili vengono considerati agricoli ai fini IMU.
. regolarmente iscritti alla previdenza sociale
Commenta
-
Originalmente inviato da ilcorsaro Visualizza messaggioGrazie..mi potresti chiarire questo passaggio: se posseduti e condotti direttamente da uno I.A:P. o C. regolarmente iscritti alla previdenza sociale
Roger Federer
Commenta
-
Il terreno "affittato" sconta per il dominicale IMU ED IRPEF e questo dovrebbe essere di competenza del proprietario;
Il terreno "affittato" sconta anche per il reddito agrario IMU ed IRPEF. Da quando ho potuto capire, il conduttore dovrebbe pagare solo l'IRPEF del reddito agrario restando di competenza del proprietario anche l'IMU sull'agrario. Ho capito bene o mi sbaglio? Saluti.
Commenta
-
Salve, io sono comproprietario di una cascina accatastata in categoria A6/R che non è usata come abitazione principale.
L' immobile viene usato a fini agricoli da mio zio (comproprietario) che è regolarmente iscritto IAP ma ha la residenza in un 'altra casa.
Volevo gentilmente sapere se è corretto pagare su questa cascina, per la mia quota di proprietà l'imposta IMU come seconda casa ?
Commenta
-
Originalmente inviato da Gsrmax Visualizza messaggioSalve, io sono comproprietario di una cascina accatastata in categoria A6/R che non è usata come abitazione principale.
L' immobile viene usato a fini agricoli da mio zio (comproprietario) che è regolarmente iscritto IAP ma ha la residenza in un 'altra casa.
Volevo gentilmente sapere se è corretto pagare su questa cascina, per la mia quota di proprietà l'imposta IMU come seconda casa ?
Se invece l'hai fittata a tuo zio no.
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioSe invece l'hai fittata a tuo zio no.
a parte il dover fare la comunicazione al catasto, qualcuno non deve pagare l'IMU?av salùt
Commenta
-
La cascina ha ottenuto i requisiti di ruralità come risulta da visura catastale. Essa è utilizzata in comodato d'uso gratuito da mio zio per attività agricole come deposito fieno e legna.
L'anno passato ho pagato regolarmente l'IMU con l' aliquota prevista per le seconde case ma ero interessato a sapere se le nuove disposizioni che sospendono l'IMU sui fabbricati rurali potessero essere applicate anche al mio caso.
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioCome molti speravano, assieme all'IMU sulla prima casa è stata definitivamente abolita l'imposta sui terreni e fabbricati rurali. Ora sotto con la nuova service-tax, tanto mica ci dobbiamo guadagnare.
Ma se sono in affitto i terreni? (ho iniziato un post specifico...)
Un articolo (Tosoni 24 ore) diceva che forse chi affitta, anche se a IaP, deve pagare lo stesso l'IMU...
ora mi sto informando presso il comune... (il mio dubbio è.. se io sono IaP.. e affitto ad altro IaP.. sono esonerato?)
questioni di interpretazioni della legge italiana...
Commenta
Commenta