MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

IVA in edilizia rurale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • IVA in edilizia rurale

    Premessa: in qualità di imprenditore agricolo a titolo principale in regime Iva ordinario, diciamo che realizzo una abitazione rurale con adiacente un altro locale (magazzino) adibito alla lavorazione dei prodotti: con il discorso Iva come la mettiamo?
    Si può fatturare con la partita iva dell'azienda agricola solo quello che riguarda il locale di lavorazione, mentre quello che riguarda l'abitazione va fatturato al soggetto imprenditore in qualità di persona fisica? Dico questo perchè anni fa in occasione dell'ultimo capannone realizzato (adibito a ricovero attrezzi) venne fatturato all'azienda agricola, mentre invece l'abitazione rurale sarebbe la nostra prima realizzata.
    Grazie a chi vorrà chiarirmi questa cosa!

  • #2
    Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
    Premessa: in qualità di imprenditore agricolo a titolo principale in regime Iva ordinario, diciamo che realizzo una abitazione rurale con adiacente un altro locale (magazzino) adibito alla lavorazione dei prodotti: con il discorso Iva come la mettiamo?
    Si può fatturare con la partita iva dell'azienda agricola solo quello che riguarda il locale di lavorazione, mentre quello che riguarda l'abitazione va fatturato al soggetto imprenditore in qualità di persona fisica? Dico questo perchè anni fa in occasione dell'ultimo capannone realizzato (adibito a ricovero attrezzi) venne fatturato all'azienda agricola, mentre invece l'abitazione rurale sarebbe la nostra prima realizzata.
    Grazie a chi vorrà chiarirmi questa cosa!
    Provo a risponderti......aspettando gli "esperti".
    Puoi fatturare tutto con la partita iva dell' azienda.
    La differenza sta solo nelle fatture da registrare per ricevere il "rimborso-compensazione" (scusa l'approssimazione ma non sono un tecnico della materia....prendi il concetto....).
    Per quanto in mia conoscenza tutto ciò che riguarda il magazzino è totalmente rimborsabile.....per la casa colonica ho ricevuto i pareri più disparati.......sicuramente puoi usufruire di alcune agevolazione come fatturare le prestazioni di manodopera al 4% invece del 20% (materie prime,semilavorati e professionisti sempre al 20%).
    Sulla casa colonica c'è chi interpreta la legge ritenendo la casa colonica "strettamente connessa con l'esercizio di impresa"....chi invece solo come "abitazione".........gli stessi funzionari dell' agenzia delle entrate....

    Alla prossima!
    Ultima modifica di 90 c; 08/05/2009, 11:52. Motivo: correzione

    Commenta


    • #3
      Nell'attesa che la stessa Agenzia delle Entrate si pronunci definitivamente, direi che la casa, se hai requisiti di "prima casa" va fatturata alla persona fisica con aliquota IVA 4%.

      Il capannone invece va sicuramente fatturato all'azienda con IVA al 20%, peraltro interamente detraibile essendo tu in regime ordinario.

      saluti

      Gabriele
      Roger Federer

      Commenta


      • #4
        Ok grazie a tutti dei chiarimenti!
        Sul capannone non avevo grossi dubbi... me nel caso l'abitazione non sia una "prima casa" va fatturata alla persona fisica con Iva al 20%?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
          Ok grazie a tutti dei chiarimenti!
          Sul capannone non avevo grossi dubbi... me nel caso l'abitazione non sia una "prima casa" va fatturata alla persona fisica con Iva al 20%?
          L' iva al 4% va applicata solo per le prestazioni di servizi e per i beni finiti. Per prestazioni di servizi si intende tutte le operazioni senza cessioni di beni (manodopera). Per beni finiti si intende i beni che non perdono la loro individualità se integrati nell' opera (infissi,ascensori,sanitari,etc...)
          Detta aliquota si applica sia per la "prima casa" , sia per una costruzione rurale ad uso abitativo.
          Se l'abitazione non possiede i requisiti di ruralità si passa dal 4% al 10%.
          La detraibilità non sono riuscito a capire. Mi hanno "consigliato" di lasciar perdere all' agenzia delle entrate e cosi ho fatto.............
          bisognerebbe dimostrare che la casa non è solo abitazione, una cosa troppo "spinta",meglio lasciar perdere...........
          Di più non so.....

          Commenta


          • #6
            salve mi inserisco nella discussione per chiedere se qualcuno di Voi mi può aiutare, infatti , dovrei fare una recinzione con paletti di ferro e rete metallica e vorrei sapere qual'è l'aliquota iva ,sia nel caso in cui il lavoro lo faccio io e quindi acquisto il materiale o se invece mi rivolgo ad una impree edile

            Commenta

            Caricamento...
            X