MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Variazione colturale.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Variazione colturale.

    Ciao a tutti, in questi mesi ho eliminato un vigneto e tra un mese inizierò a piantare degli alberi. Non sarà monocoltura ma saranno quasi tutti alberi da frutto, la maggior parte ciliegi ma anche prugne e ulivi.

    Vorrei già procedere per effettuare la viariazione catastale per essere a posto per i redditi del prossimo anno.
    Avrei bisogno di sapere a quale istituto mi devo rivolgere e secondo voi quale tipo di coltivazione dichiarare.

    Grazie e ciao a tutti.

  • #2
    Devi rivolgerti ad un professionista che si occupa di pratiche catastali, il quale procederà ad eseguire la variazione da te richiesta secondo la procedura "DocTe".
    Per la nuova qualità colturale da indicare, secondo quanto scrivi, mi permetto di suggerirti un generico "frutteto".

    Saluti

    Commenta


    • #3
      Rdominicale e Agraria, variano in base alla coltura?

      salve amici! sarò breve e poco noioso:

      Di un terreno coltivato, ho una RD e una RA.

      Ho visto che se è al catasto come risaia, ho un alto RD e RA assegnato.

      Se invece è Seminativo, il RD e RA cala di molto!

      Domanda:

      Se cambio coltura, sono io che devo comunicare il cambiamento?
      O è l'agenzia del territorio che deve agire? come fanno a sapere il cambiamento?!?

      Anche perché io su quello ci pago sia l'IMU che le tasse... quindi il cambiamento dovrebbe essere TEMPESTIVO

      Come funziona tutto ciò?

      Commenta


      • #4
        Devi classarlo da risaia stabile a seminativo irriguo?
        Non conosco la fattibilità di una variazione del genere.
        Serve un tecnico abilitato per una variazione del genere e non saprei se la spesa vale l'impresa. I titoli pac sulle risaie? Non è che perdi gli aiuti senza la superficie idonea?

        Commenta


        • #5
          aspetta mi sa che ti confondi.
          L'agenzia del territorio dice che se cambi coltura rispetto al catasto lo devi comunicare.
          Però se hai titoli PAC (ossia hai un organismo pagatore) praticamente fanno tutto loro... in base alla PAC l'agenzia del territorio sa cosa coltivi.

          la mia domanda è: ma varia anche il catasto ? ossia se faccio la visura catastale vedo variata la coltura praticata?

          Commenta


          • #6
            Quindi secondo il tuo ragionamento se non coltivo una risaia mi declassano il terreno ?
            Oppure se coltivo ortaggi su un seminativo mi variano la classe catastale in orto irriguo?
            Chi ti ha detto una cosa del genere?

            Commenta


            • #7
              Aspetta... io coltivo... ho titolo PAC... OGNI anno dichiaro cosa coltivo in pratica..! ok? l'agenzia del territorio lo vede dalla mia domanda PAC.. e se varia la coltura varia anche la RD e RA >> che ne so se passi da risaia a seminativo.. c'è una bella differenza di reddito Agrario e dominicale.

              ok? IO dico da RISAIA a seminativo... intendo questo caso..

              Un altra domanda caro amico

              ma secondo te reddito agrario e dominicale devono crescere uguali e decrescere uguali o sono scollegati?
              Ultima modifica di 90 c; 23/11/2012, 00:02.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Elicrisio Visualizza messaggio
                Aspetta... io coltivo... ho titolo PAC... OGNI anno dichiaro cosa coltivo in pratica..! ok? l'agenzia del territorio lo vede dalla mia domanda PAC.. e se varia la coltura varia anche la RD e RA >> che ne so se passi da risaia a seminativo.. c'è una bella differenza di reddito Agrario e dominicale.

                ok? IO dico da RISAIA a seminativo... intendo questo caso..

                Un altra domanda caro amico

                ma secondo te reddito agrario e dominicale devono crescere uguali e decrescere uguali o sono scollegati?
                Non conosco la tua situazione particolare.
                So che la PAC sul riso ha dei vincoli diversi.
                Puoi declassare la risaia stabile in seminativo irriguo.
                Se conviene devi deciderlo te.
                La variazione non è automatica come pensi.
                Il reddito agrario e dominicale seguono delle tabelle secondo singole zone censuarie.

                Commenta


                • #9
                  se vari la coltura vai a catasto, compili il modulo e GRATUITAMENTE vari la coltura e sei a posto per tutto, lo so perchè nonostante PAC e CIA ho scoperto terreni iscritti a vigneto che non facevano un grappolo d'uva da almeno 20 anni!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Attenzione!!!!
                    Alcune variazioni colturali, se fatte senza criterio, possono essere "lette" come dichiarazione mendace ai fini fiscali.
                    Prestare bene attenzione a cosa si dichiara.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X