MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

IVA trattore regime di esonero

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • IVA trattore regime di esonero

    Buona giornata, sono un nuovo utente di questo forum,
    avrei un quesito:
    Ho acquistato un trattore da un agricoltore in regime di esonero, (vende soia o frumento per 1000 euro all'anno), avevo contattato la mia associazione che mi aveva detto che dovevo fare l'autofattura e che l'iva sarebbe rimasta all'agricoltore in regime di esonero, vorrei sapere se ci sono casi in cui l'agricoltore possa tenersi l'iva proveniente dalla cessione di macchinari agricoli oppure debba versarla essendo proveniente dalla vendita di attrezzatura, io temo di esser stato mal informato e che l'agricoltore debba versare l'iva della vendita del trattore.

    Grazie
    Andrea

  • #2
    La tua autofattura andrà a sommarsi alle altre autofatture di vendita dell'agricoltore, se il totale del fatturato supererà i 7000 € uscirà dal regime d'esonero e dovrà versare l'iva.
    Matteo

    Commenta


    • #3
      Grazie della risposta, io però penso che aldilà del superamento dei 7000 euro la debba pagare ugualmente perché non è una vendita di un prodotto agricolo rientrante nella tabella A parte I^, oltretutto l'agricoltore che vende mediamente per 1000 euro all'anno, già con la vendita di un' attrezzo da 600 euro supererebbe 1/3 di operazioni diverse dalla vendita di prodotti agricoli
      - nello stesso anno in cui è superato il limite di 1/3 di operazioni diverse dalle vendite di prodotti agricoli (ad esempio le cessioni di macchine agricole), rispetto al totale delle operazioni complessive effettuate, comprensive dei beni ammortizzabili.
      Qualora a fine anno l’agricoltore risconti l’effettivo superamento del limite di 1/3, a prescindere dal volume d’affari realizzato, dovrà:
      - annotare nei registri le autofatture e le fatture degli acquisti
      - presentare la dichiarazione annuale IVA
      - versare l’imposta che risulta eventualmente dovuta.
      Allora mi viene da pensare che per potersi tenere l'iva in questo specifico caso avrebbe potuto vendere per un importo massimo di 500 euro iva compresa.

      Assurdo che una associazione, dia delle informazioni ed anche con insistenza, completamente sbagliate.

      Andrea
      Ultima modifica di GabrieleB.; 05/04/2013, 18:42. Motivo: nessuna modifica, ho sbagliato il quote

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da libeccio65 Visualizza messaggio
        Grazie della risposta, io però penso che aldilà del superamento dei 7000 euro la debba pagare ugualmente perché non è una vendita di un prodotto agricolo rientrante nella tabella A parte I^, oltretutto l'agricoltore che vende mediamente per 1000 euro all'anno, già con la vendita di un' attrezzo da 600 euro supererebbe 1/3 di operazioni diverse dalla vendita di prodotti agricoli
        - nello stesso anno in cui è superato il limite di 1/3 di operazioni diverse dalle vendite di prodotti agricoli (ad esempio le cessioni di macchine agricole), rispetto al totale delle operazioni complessive effettuate, comprensive dei beni ammortizzabili.
        Qualora a fine anno l’agricoltore risconti l’effettivo superamento del limite di 1/3, a prescindere dal volume d’affari realizzato, dovrà:
        - annotare nei registri le autofatture e le fatture degli acquisti
        - presentare la dichiarazione annuale IVA
        - versare l’imposta che risulta eventualmente dovuta.
        Allora mi viene da pensare che per potersi tenere l'iva in questo specifico caso avrebbe potuto vendere per un importo massimo di 500 euro iva compresa.

        Assurdo che una associazione, dia delle informazioni ed anche con insistenza, completamente sbagliate.

        Andrea
        Bravo Andrea, da autodidatta ti sei informato più che bene. Confermo che indipendentemente dal fatto che chi ti ha venduto sia o meno in Regime di Esonero, l'IVA esposta nell'autofattura va da lui versata all'erario. Inoltre il trattore, essendo un cespite o bene ammortizzabile, non concorre al superamento dei 7000 euro nè al superamento del limite di 1/3.

        saluti
        Roger Federer

        Commenta


        • #5
          Avreste anche ragione.
          Resta il fatto che in molti casi si fa una scrittura privata quindi niente iva.
          Matteo

          Commenta


          • #6
            Gabriele, ho letto più volte i tuoi interventi, sei veramente preparatissimo, anche qui su internet si leggono cose assurde, mi sembrava strano che se uno vende un' trattore debba uscire dal regime di esonero, anche perché lo ha sostituito con un'altro poi uno non apre una contabilità per n°1 fattura all'anno, se nel volume d'affari
            sono escluse la cessione dei beni ammortizzabili questo esempio trovato sul web non è corretto: "- nello stesso anno in cui è superato il limite di 1/3 di operazioni diverse dalle vendite di prodotti agricoli (ad esempio le cessioni di macchine agricole)" ma piuttosto faccio io un esempio (prestazioni di manodopera presso altre aziende)
            Matteo, per quanto riguarda la scrittura privata, si poteva fare unicamente se io ero un privato, perché per intestarmi il trattore hanno voluto l'iscrizione alla camera di commercio la mia partita iva e l'autofattura, diciamo che queste consuetudini locali potrebbero andare bene forse per una zappa, ma io resto della mia idea che per evitare rogne sia sempre meglio fare le cose per bene.

            Andrea

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da libeccio65 Visualizza messaggio
              Matteo, per quanto riguarda la scrittura privata, si poteva fare unicamente se io ero un privato, perché per intestarmi il trattore hanno voluto l'iscrizione alla camera di commercio la mia partita iva e l'autofattura, diciamo che queste consuetudini locali potrebbero andare bene forse per una zappa, ma io resto della mia idea che per evitare rogne sia sempre meglio fare le cose per bene.

              Andrea
              Intendevo scrittura privata nel caso entrambi gli agricoltori siano in regime di esonero, o uno dei 2 sia un privato.
              Matteo

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da libeccio65 Visualizza messaggio
                Gabriele, ho letto più volte i tuoi interventi, sei veramente preparatissimo, anche qui su internet si leggono cose assurde, mi sembrava strano che se uno vende un' trattore debba uscire dal regime di esonero, anche perché lo ha sostituito con un'altro poi uno non apre una contabilità per n°1 fattura all'anno, se nel volume d'affari
                sono escluse la cessione dei beni ammortizzabili questo esempio trovato sul web non è corretto: "- nello stesso anno in cui è superato il limite di 1/3 di operazioni diverse dalle vendite di prodotti agricoli (ad esempio le cessioni di macchine agricole)" ma piuttosto faccio io un esempio (prestazioni di manodopera presso altre aziende)
                Matteo, per quanto riguarda la scrittura privata, si poteva fare unicamente se io ero un privato, perché per intestarmi il trattore hanno voluto l'iscrizione alla camera di commercio la mia partita iva e l'autofattura, diciamo che queste consuetudini locali potrebbero andare bene forse per una zappa, ma io resto della mia idea che per evitare rogne sia sempre meglio fare le cose per bene.

                Andrea
                Mi hai fatto i complimenti troppo presto, devo correggermi

                La cessione di bene ammortizzabile partecipa alla determinazione dell'IVA da versare se concorre a rappresentare più di 1/3 di ricavi non agricoli.

                Esempi:
                1) Imponibile 1600 euro, 500 euro cessione di bene strumentale (il volume d'affari è quindi 1100 euro. Visto che il bene strumentale concorre alla formazione del 1/3, 500 euro è inferiore a 1600/3. In questo caso non si versa IVA.

                2)Imponibile 1600 euro, 600 euro cessione di bene strumentale. In questo caso 600 è maggiore di 1600/3 e quindi si versa l'IVA.

                Mi scuso per l'errore.

                ciao

                Gabriele
                Roger Federer

                Commenta


                • #9
                  Avevo intuito che non fosse una cosa chiara, il mio ragionamento è quello che il regime di esenzione deriva dal regime semplificato, ma viene applicato nel caso il volume d'affari non superi i 7000 euro.
                  Poi non capisco se la vendita del macchinario fa o non fa volume d'affari, perché nel caso di un' agricoltore che vende soia per 1000 euro e vende un trattore da 400 euro, già in questo caso ha superato 1/3 nel caso che i macchinari concorrano come operazioni diverse dalle vendite di prodotti agricoli, trovo assurdo che uno perché abbia venduto un trattore oltretutto per sostituirlo debba uscire dal regime di esonero, fin dei conti se ha 1 ettaro di terreno e fa monocultura continuerà ad avere entrate bassissime.
                  Sappiamo che non sempre c'è la logica, ma temo che la legge non venga ben interpretata, perché se il trattore fosse stato venduto ad un privato non si sarebbe prodotta l'autofattura e poteva restare nel regime di esonero, idem se faceva un acquisto con permuta, da un commerciante.

                  Andrea

                  Commenta


                  • #10
                    Buongiorno, vi chiedo di chiarire alcuni miei dubbi...
                    Devo acquistare un trattore agricolo da un agricoltore in regime di esonero iva e anch'io ho una partita iva che non supera i 7000 euro ( entrambi praticamente l'abbiamo aperta solamente per intestarsi il trattore).

                    Ora vi chiedo come devo comportarmi nell'acquisto del bene ( autofattura, scrittura privata, o che altro).

                    Se bisogna emettere autofattura chi deve farlo? Io o il venditore? Quindi se il bene da vendere ipoteticamente è di 10000 euro chi dovrà emettere autofattura uscirà dal regime di esonero giusto? Ma uscirà solo per l'anno in corso oppure non potrà più godere di questa misura?

                    Oppure nella vendita tra due p.iva sotto i 7000 euro non ci sono questi obblighi?

                    ( e se nel caso nel libretto del trattore l'intestatario non fosse l'azienda agricola ma il privato nonostante abbia anche p.iva? O è indifferente trovare scritto come intestatario "pinco pallino" o " az.agr. pinco pallino"?)

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da MalinskaDolina Visualizza messaggio
                      Buongiorno, vi chiedo di chiarire alcuni miei dubbi...
                      Devo acquistare un trattore agricolo da un agricoltore in regime di esonero iva e anch'io ho una partita iva che non supera i 7000 euro ( entrambi praticamente l'abbiamo aperta solamente per intestarsi il trattore).

                      Ora vi chiedo come devo comportarmi nell'acquisto del bene ( autofattura, scrittura privata, o che altro).

                      Se bisogna emettere autofattura chi deve farlo? Io o il venditore? Quindi se il bene da vendere ipoteticamente è di 10000 euro chi dovrà emettere autofattura uscirà dal regime di esonero giusto? Ma uscirà solo per l'anno in corso oppure non potrà più godere di questa misura?

                      Oppure nella vendita tra due p.iva sotto i 7000 euro non ci sono questi obblighi?

                      ( e se nel caso nel libretto del trattore l'intestatario non fosse l'azienda agricola ma il privato nonostante abbia anche p.iva? O è indifferente trovare scritto come intestatario "pinco pallino" o " az.agr. pinco pallino"?)
                      In ritardo rispondo, magari serve ancora

                      In caso di due agricoltori entrambi in regime di esonero, basta fare una semplice scrittura privata. Infatti l'agricoltore in regime di esonero, in caso di cessioni non emette fattura ma sarà l'acquirente (non in esonero) ad emettere autofattura. Nel tuo caso entrambi non potete emettere fattura.
                      Roger Federer

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X