MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Assicurazioni sulle Produzioni Agricole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Assicurazioni sulle Produzioni Agricole

    Quali sono le migliori e piu' affidabili assicurazioni che hanno polizze
    specifiche per le aziende agricole e specialmente per quanto concerne le
    calamita' naturali?
    Grazie.

  • #2
    Per calamità naturale intendi grandine in particolare? E su quali colture?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Plinio
      Per calamità naturale intendi grandine in particolare? E su quali colture?
      Intendo soprattutto gelate primaverili. La coltura e' il nocciolo.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da roger2
        Intendo soprattutto gelate primaverili. La coltura e' il nocciolo.
        Non so come funziona nella tua provincia, da noi esiste un consorzio di difesa contro le avversità atmosferiche e fa lui le trattative con le verie compagnie d' assicurazione e sceglie quelle che offrono le condizioni migliori. La provincia interviene con un contributo per il pagamento di una parte del premio. Il costo di quest' ultimo varia a seconda del comune in cui si trova l' appezzamento da assicurare.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Vitality
          Non so come funziona nella tua provincia, da noi esiste un consorzio di difesa contro le avversità atmosferiche e fa lui le trattative con le verie compagnie d' assicurazione e sceglie quelle che offrono le condizioni migliori. La provincia interviene con un contributo per il pagamento di una parte del premio. Il costo di quest' ultimo varia a seconda del comune in cui si trova l' appezzamento da assicurare.
          Anche qui funziona così per quel che riguarda la grandine, mentre per le gelate primaverili non sono sicuro... anzi fino a un pò di tempo fa le gelate da sole non erano assicurabili...

          Commenta


          • #6
            Assicurazioni sulle Produzioni Agricole

            Visto l'andamento della stagione con le coltivazioni in netto anticipo e il clima altalenante qui nella provincia di Roma in molti parlano di assicurazioni sulle produzioni agricole.
            Considerando che gli enti proposti alla tutela e gestione del settore agricolo latitano nell'aspetto dei risarcimenti e (purtroppo) visti i soliti noti truffaldi avere rimborsi sulle perdite, diversi produttori frutticoli stanno valutando la possibilità di accendere un'assicurazione sui raccolti.
            Gli istituti di credito che offrono questa possibilità sono davvero pochi a detta loro, quindi mi chiedevo se è una prerogativa della provincia o se mal diffuso in tutta Italia.
            Inoltre mi interessava sapere un pò le convenienze e le spese da mettere in bilancio aziendale per le quote assicurazione.
            Grazie a tutti.

            Commenta


            • #7
              Io volevo farla solo contro le brinate visto che ho le reti antigrandine, ma purtroppo mi obbligano anche a pagare l'assicurazione contro gli agenti atmosferici vari visto che è un'assicurazione multirischio e sei obbligato a far comprendere tutto in essa! Solo contro il gelo non c'è nulla! Pazzesco che ladri...

              Commenta


              • #8
                beh purtroppo vista la specificità della materia quei pochi istituti di credito che fanno prodotti per l'agricoltura fanno un bel minestrone.
                Inoltre le banche non sono rinomati benefattori quindi in una condizioni così variabile di clima ci impastano di tutto forse anche i twister, ma alla fine il problema più grande è il costo dell'impasto che si aggira su cifre semestrali di circa € 800 - 900 /ha se non di più.
                A questo punto la convenienza è investire dei soldi per cercare di recuperare l'economia di una piccola parte di produzione o affidarsi (come da sempre) alla clemenza del tempo e alla buona sorte sperando che il mercato offra un ricavo degno di questo nome?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da cristian Visualizza messaggio
                  beh purtroppo vista la specificità della materia quei pochi istituti di credito che fanno prodotti per l'agricoltura fanno un bel minestrone.
                  Inoltre le banche non sono rinomati benefattori quindi in una condizioni così variabile di clima ci impastano di tutto forse anche i twister, ma alla fine il problema più grande è il costo dell'impasto che si aggira su cifre semestrali di circa € 800 - 900 /ha se non di più.
                  A questo punto la convenienza è investire dei soldi per cercare di recuperare l'economia di una piccola parte di produzione o affidarsi (come da sempre) alla clemenza del tempo e alla buona sorte sperando che il mercato offra un ricavo degno di questo nome?
                  Io per il gelo faccio così: Innanzitutto spero che non geli, poi mi affido all'antigelo di una nota ditta di oli da motore... Ecco quanto

                  Commenta


                  • #10
                    bell'argomento!!! anch'io ho fatto la polizza multirischio per il frutteto (gelo, vento, grandine) con la Duomo, ma quello che volevo dire è che da anni scegliamo la franchigia più alta per la grandine (per gelo e vento è obbligatoria al 30%) per preservarci sopratutto e solo in caso di grossi danni, perchè secondo noi con le franchige più piccole si fa solo il gioco dell'assicurazione... e quando viene una grandinatina stupida che ti rovina la partita, la percentuale di danno non è mai elevata e il premio molto alto... tanto vale spendere poco all'inizio...

                    Commenta


                    • #11
                      Per informazione dei molti produttori della Regione Lazio riporto brevemente che sulle testate giornalistiche locali e in alcune edizioni nazionali la Regione Lazio ha reso noto il riferimento per i risarcimenti dovuti all'attuale inclemenza metereologica pregando di far riferimento all'assesorato agricoltura del R.L. facente capo all'Assessore Valentini.
                      Posto il Link dell'assessorato: http://www.assagri.it/news_sel.asp?id=1644
                      saluti
                      Ultima modifica di cristian; 23/03/2007, 08:17. Motivo: modifica link

                      Commenta


                      • #12
                        Assicurazioni Sul Raccolto

                        Ciao a tutti!
                        Possiamo parlare di questo argomento?
                        Vorrei chiedervi se esistono polizze che coprono, oltre ai danni da incendio e calamità, i danni da calpestio di terzi (ad es.: greggi, scorazzamento dei cani, etc.etc.).
                        Avete idea dei costi e benefici e quali le eventuali SORPRESE..........?

                        Grazie in anticipo a chi vorrà discuterne

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da nico 71 Visualizza messaggio
                          .... esistono polizze che coprono, i danni da calpestio di terzi (ad es.: greggi, scorazzamento dei cani, etc.etc.).
                          Salve Nico,
                          si tratta di una tipologia di polizza effettivamente molto "particolare".
                          Sinceramente non ne ho mai sentito parlare. Io chiederei direttamente alle compagnie assicuratrici.
                          Però, per la tipologia trattata, valutando gli aspetti economici (e funzionali): io punterei alla recinzione del fondo!... perdona la banalità della mia risposta.
                          Saluti.

                          Commenta


                          • #14
                            Salve Poti....
                            grazie. Non è una risposta banale la tua.
                            Il fatto è che il fondo è recintato. Ma di tanto in tanto accade che la recinzione venga divelta.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da nico 71 Visualizza messaggio
                              Salve Poti....
                              grazie. Non è una risposta banale la tua.
                              Il fatto è che il fondo è recintato. Ma di tanto in tanto accade che la recinzione venga divelta.
                              Scusa la mia altrettanto banale risposta, perchè non lo denunci, come farò io tra un pò con un analogo soggetto?

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X