MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ripristino terreno abbandonato, ora diventato bosco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da !CYBERDOG! Visualizza messaggio
    Mammamia che casino....non solo uno si fa il c...lo per di piu devi anche stare attento a trattare con cura 4 piri secchi....eeee povera italietta.....
    Povera italietta 'sto par de ciufoli!
    Gli incendi causati da gente che brucia "4 piri secchi" sono più di quanto tu pensi.
    Quindi non si tratta di leggi o regolamenti fatti a casaccio.
    Quindi significa che "ti fai il c..lo" e pulisci, poi aspetti l'autorizzazione a bruciare.
    Oppure carichi tutto su un carro e smaltisci in apposita discarica...
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #62
      Ti do' ragione...ma concordi con me che se la campagne sono sempre piu abbandonate è anche perchè i giovani soprattutto non sono incentivati per niente..anzi...si fa di tutto per rendere le cose sempre piu complicate...
      Svolgere le attività nel pieno delle regole e del rispetto ok..pero'....diamoci anche una mano!!
      So di tanta gente che al presentarsi dei mille cavilli burocratici sulle suddette attività, presa da sconforto lascia perdere.
      Cosi..i boschi entrano nei paesi ormai...e quando poi partono gli incendi oltre che il bosco rischia di bruciare pure il paese (come è successo a me pochi anni fa...)
      Quindi...massima serieta nelle attivita...pero....manco troppi stress!!!

      Ciaoooo!!

      Commenta


      • #63
        Questo argomento si sposa facilmente , per diversi aspetti , con " boschi incolti " ...

        La questione è che bisogna mettersi in testa che gli anni '70 sono finiti , e l'agricoltura segue l'edilizia nell'aumento di norme sulla sicurezza in ogni settore

        Come ho scritto già in altri argomenti , in Italia più che in altri Paesi del Nord Europa , la popolazione in genere - ed in primis i suoi governanti - è restia a sottostare alle regole , e l'agricoltura in particolare è vista come una " terra di nessuno " , dove nel mio faccio come mi pare e piace , ma così non è

        Mentre in Danimarca - tanto per citarne uno a caso che conosco un pò meglio - lo Stato dà per scontata la buona fede dei cittadini , da noi avviene il contrario , ed il proliferare di paletti , documentazioni e regolamenti restrittivi , è il risultato del comportamento " furbetto " che la popolazione ha espresso nel corso della sua storia più e meno recente
        CIAO

        Commenta


        • #64
          Io dico sempre povera italietta proprio perchè sono consapevole del fatto che i paletti e i regolamenti restrittivi siano conseguenza del comportamento dell'italiano medio che è notoriamente "furbetto".Di certo non sono conseguenza di accanimento irragionevole da parte di chi governa...
          Da questa situazione come al solito sono le persone che si ritengono oneste e legalitarie a rimetterci.
          Il terreno che sto per ripristinare è in un luogo veramente da terra di nessuno...è in un posto dove se non sei nativo del paese non ci arrivi nemmeno col gps....potevo benissimo fare i fatti miei senza imbarazzarmi delle regole...sicuro che mai nessuno potrà venire a contestarmi qualcosa..
          Invece l'onesta morale mi sta portando come vedete a tribolare fra enti vari per ottenere tutte le delucidazioni del caso...

          bella rogna!!!

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da !CYBERDOG! Visualizza messaggio

            Il terreno che sto per ripristinare è in un luogo veramente da terra di nessuno...è in un posto dove se non sei nativo del paese non ci arrivi nemmeno col gps....potevo benissimo fare i fatti miei senza imbarazzarmi delle regole...sicuro che mai nessuno potrà venire a contestarmi qualcosa..Invece l'onesta morale mi sta portando come vedete a tribolare fra enti vari per ottenere tutte le delucidazioni del caso...
            bella rogna!!!
            Il fatto è che oggi le amministrazioni lavorano proprio con satelliti e gps , vedo che sei Garfagnino , mio nonno è nativo di un paesetto vicino Aulla , e lì stanno mappando il territorio facendo pagare l'ICI sulle baracche - quasi tutte senza progetti ed autorizzazioni - nei campi
            CIAO

            Commenta


            • #66
              Un saluto a tutti, questo è il mio primo messaggio.
              Vorei approfittare della vostra competenza per trovare risposta ad alcune questioni per me molto importanti ed urgenti.

              Io e la mia famiglia abbiamo acquistato in provincia di Como una piccola proprietà agicola composta da 13 000 mq circa.
              La proprietà è divisa in 2 particelle, una di 12 500 mq accatastata in classe "seminativo 2" e l'altra su cui sorge un piccolo rustico di 85 mq accatastata al catasto urbano.
              Tutta la proprietà è recintata da 50 anni con un muro di pannelli prefabbricati in cemento alto 2,5 metri.
              Dagli estratti di mappa del PGT del comune di pertinenza, risulta che circa 4 000 mq sono contrassegnati come agricoli mentre il terreno rimanente è contrassegnato come "superfice boscata di pertinenza all'attività agricola", anche se la visura catsatale lo identifica come seminativo 2.

              In principio la proprietà comprendeva anche un'altro pezzetto di terreno dove sorgeva la casa padronale. Successivamente il vecchio proprietario ha diviso tutto in 2 lotti e gli ha venduti.
              Non era un'azienda agricola, ma era semplicemente la casa di un privato con annesso un'appezzamento di terreno, il tutto recintato da muro. Tra l'altro fu il vecchio proprietario a piantare le piante che ora compongono la parte boscata...

              Arrivo al dunque, il nostro obiettivo è quello di sistemare il rustico per andarci a vivere e avviare una coltivazione di piccoli frutti nei 4000 mq agricoli.
              Interpellato da noi, con lo scopo di valutare il taglio di 3 pini troppo vicini tra loro, è arrivato un'addetto dell'uffico boschi e foreste, il quale insiste nel voler decretare che essendo la proprietà in stato di abbandono da alcuni anni ed essendo cresciute delle piante anche sulla aparte agricola, allora tutto è diventato bosco, compresa la parte agricola e secondo lui noi non avremmo più diritto a coltivarla.

              Adesso siamo rimasti d'accordo che dopo le ferie devo presentare ai loro uffici una domanda di sopralluogo per la verifica dell'esistenza di superfice boscata e attendere il loro responso.

              il vecchio proprietario ha più di 80 anni ed è vero che negli ultimi anni non è più riuscito a tenere pulita la proprietà, per cui sono crescuiti diversi cespugli di rovi che hanno invaso soprattutto la parte agricola, oltre che robinie e altro ancora... Nella parte agricola gli alberelli sono alti circa 3/4 metri e sono quasi tutte robinie e saranno circa 6 o 7. Il fatto è che l'addetto dell'ufficio dice che creano continuità con la parte boscata ad alto fusto...

              In tutta la proprietà ci sono diversi tipi di piante, anche non indigene, bambù, nocciole, alberi da frutta vari...poi ci sono querce, aceri, betulle, noci...

              Questo signore non sembra rendersi conto che per salvaguardare una decina di robinie alte 3/4 metri ci rovinerebbe, in quento se decretasse che è tutto bosco non potremmo più coltivare niente e per una serie di motivi tecnici non potremmo neanche più ripristinare il rustico per viverci.

              Adesso mi domando se è possibile che questo accada e se ci sono dei modi per impedirlo.
              Mi sono rivolto anche alla coldiretti, ma se pur molto gentili e disponibili, non mi hanno dato troppe certezze.

              Parlando con qualcuno mi è stato suggerito di cercare di far passare la proprietà come giardino privato, quale in effetti è sempre stato, dal momento che è recintato, che ci sono le condutture d'acqua, che ci sono specie di piante non indigene...

              Cosa mi consigliate di fare ?


              Inoltre vorrei chiedere un chiarimento, essendo che la visita ricevuta era in via ufficiosa e che non è stato ancora decretato uffcialmente la presenza di suolo boscato, quali tipi di operazioni posso eseguire rimanendo nella legalità ?
              In previsione dell'incontro di Settembre vorrei dare una pulita al terreno, posso tagliare i cespugli di rovi, eventuali alberelli alti 1,5 metri o eventiali piantine piccole ?


              Ciao e grazie per l'attenzione
              Ultima modifica di Stefano75; 22/08/2010, 22:50.

              Commenta


              • #67
                Avendo a che fare con la provincia per l'attività professionale e essendo amico di alcuni tecnici, posso confermare che se la situazione ha pochi spiragli bisogna combattere per ottenere qualcosa vista la fiscalità delle procedure. Da dottore forestale ti posso dire che le ragioni tecniche possono valere più delle interpretazioni normative e che bisogna far pesare le ragioni della proprietà con argomenti ben supportati. La trasformazione del bosco è sempre possibile in situazioni di ricolonizzazione recente, ma ha un costo come già detto in altri post, che spesso non è proporzionale all'utile che si vuole ottenere. Più che rivolgerti alle associazioni di categoria confrontati con un dottore forestale; al limite se non conosci nessuno ti posso dare qualche nominativo o darti un consiglio io dopo un sopralluogo visivo.
                Andrea

                Commenta


                • #68
                  io pulirei tutta la parte "agricola" senza farmi tanti scrupoli.

                  Se ilproprietario di una cosa che hai acquistato con un fine "agricolo".

                  E' accatastata come seminativo ma se qualche anno di incuria da parte del precedente proprietario sono sufficienti per farti perdere qualsiasi diritto sul bene acquistato, beh, io fare marcia indietro e mi farei ridare i soldini.

                  Oppure, un bel trincione pesante, un trattore da almeno 100, 120 cv, e spiani la jungla di rovi che ti ritrovi nel TUO giardino recintato.

                  Mica stai parlando del Parco Naturale d'Abruzzi... suvvia!
                  – Internet, + Cabernet!

                  Commenta


                  • #69
                    In che zona sei della provincia di Como? Potrei eventualmente darti il nominativo di un dottore forestale, ma io sarei per la soluzione di Gon...una bella pulizia e tutto si sistema
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #70
                      Ciao grazie mille per le risposte,
                      in merito alla pulizia della parte agricola sono d'accordo, i miei scrupoli nel procedere in questo senso derivano dal dal fatto che il tecnico della provincia ha visto lo stato di fatto del terreno e non vorrei che al prossimo sopralluogo trovando tutto rasato a zero mi crei più problemi di quelli che mi avrebbe potuto creare...ha accennato anche ad eventuali multe/verifiche/confronti utilizzando i rilievi fotografici aerei.

                      Vorrei farvi qualche domanda diretta per capire meglio i miei diritti e gli spazi di manovra.

                      Nella parte boscata, posso in ogni caso tagliare i rovi ed eventuali piantine piccole cresciute spontaneamente per fare un po di pulizia senza dover chiedere niente a nessuno ?

                      e nella parte agricola ? dal momento che attualmente non è censita come bosco posso fare quello che voglio anche se lui ha detto di aspettare il prossimo sopralluogo ?

                      Sia nella parte agricola che in quella boscata se dovessi tagliare alberelli alti 3/4 metri, potrebbe "incastrarmi" con il rilievo fotografico aereo ? è una prova sufficiente per dare una multa, anche per piante cosi piccole ?

                      Per quanto riguarda far risultare il tutto come un giardino privato, avete esperienza in merito, ho cercato in internet la giurisprudenza su questo argomento ma c'è poca roba...

                      @actros

                      ti ringrazio per la disponibilità in caso ti faccio sapere, per il momento magari prendo contatto con casomai che è anche lui della zona.

                      @casomai

                      ti ho mandato un pm

                      ciao grazie a tutti

                      Commenta


                      • #71
                        sopralluogo un par di ciufoli! è la tua parola contro la sua...

                        la parte agricola quando arriverà e la troverà pulita pronta da seminare, al limite potrà dirti che potevi aspettare, ma più di così non credo che possa fare.

                        Potrsti anche fare così: prima tagli le robinie che ti infestano il frutteto, in modo da ripristinare il più possibile la parte agricola come poteva essere "ante-abbandono", dai una parvenza di pulizia e ordine, poi magari dopo un anno, procedi all'espianto totale delle piante da frutto e pulisci ben benino per iniziare la tua coltivazione.

                        Per quanto riguarda la pulizia del Bosco, se tagli rovi e cespugli in modo da renderlo "praticabile" non credo che possano contestarti alcunchè. Basta che tagli nel tuo...
                        – Internet, + Cabernet!

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                          sopralluogo un par di ciufoli! è la tua parola contro la sua...

                          la parte agricola quando arriverà e la troverà pulita pronta da seminare, al limite potrà dirti che potevi aspettare, ma più di così non credo che possa fare.

                          Potrsti anche fare così: prima tagli le robinie che ti infestano il frutteto, in modo da ripristinare il più possibile la parte agricola come poteva essere "ante-abbandono", dai una parvenza di pulizia e ordine, poi magari dopo un anno, procedi all'espianto totale delle piante da frutto e pulisci ben benino per iniziare la tua coltivazione.

                          Per quanto riguarda la pulizia del Bosco, se tagli rovi e cespugli in modo da renderlo "praticabile" non credo che possano contestarti alcunchè. Basta che tagli nel tuo...
                          Esatto è proprio come dice GON
                          Una volta che ho comprato il terreno come seminativo ho il diritto di sfruttarlo, addirittura un mio amico che anni fa comprò un terreno a seminativo tenuto all'abbandono per 20 anni si fece prestare un bel cat d8h e estirpò tutto per bene, poi una bella rippata per cavare eventuali radici, poi la arò normalmente con l'aratro...
                          Prima però le piante più grosse (robinie e olmi) li segò e si fece la legna per l'inverno

                          Commenta


                          • #73
                            Bene vi ringrazio, è quello che volevo sentirmi dire...
                            soltanto un dubbio in merito a questo :

                            sopralluogo un par di ciufoli! è la tua parola contro la sua...
                            ma le foto aeree non valgono niente ? immagino che vengano usate per monitorare il taglio abusivo di piante ad alto fusto e che difficilemente si possa distinguere una robinia di 3 metri da un'alberello da frutta piuttosto che da una formazione ravvicinata di bamù.


                            ciao grazie

                            Commenta


                            • #74
                              tu le piante di alto fusto mica le devi toccare.


                              Se hai delle Robinie o del Bambù cresciuti spontaneamente in mezzo a meli susini o noccioli, devi considerarle per ciò che sono: INFESTANTI.

                              Pulisci il frutteto e buonanotte.

                              Dalle foto aeree potranno constatare un incolto, ma dubito che possano distinguere un cespuglio di sambuco da uno di rovi o da un caspo di Acacia che ha gettato 5 o 6 polloni e che son cresciuti divenendo in breve 3 metri o più.

                              Tu lascia in pace il bosco e pulisci la parte agricola.

                              Poi procederai alla messa a coltura coi tuoi frutti di bosco.
                              – Internet, + Cabernet!

                              Commenta


                              • #75
                                tu le piante di alto fusto mica le devi toccare.
                                no certo...


                                Dalle foto aeree potranno constatare un incolto, ma dubito che possano distinguere un cespuglio di sambuco da uno di rovi o da un caspo di Acacia che ha gettato 5 o 6 polloni e che son cresciuti divenendo in breve 3 metri o più.
                                perfetto, grazie per i chiarimenti


                                ciao

                                Commenta


                                • #76
                                  Ho affittato un terreno attaccato a casa mia classificato bosco ceduo una parte vicino a casa è terreno incolto ma libero da alberi un altra parte sta ricrescendo il bosco co piccole piante di quercia 4-5 cm di diametro al tronco e delle piante di ginestra. Posso toglierle per poter coltivare il terreno o no. La parte pulita posso coltivarla?
                                  L'ho affittato perché una parte lo pulivo io per paura degli incendi e perché non mi piace avere intorno a casa un campo incolto.fino a 15 anni fa era totalmente coltivato a cereali.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Secondo la normativa regionale:
                                    1. Costituisce bosco o foresta ogni appezzamento di
                                    terreno di superficie maggiore di duemila metri quadratie di larghezza complessiva, misurata al piede delle piante di confine, non inferiore a venti metri, in cui siapresente una copertura arborea forestale superiore alventi per cento.2. Si considerano bosco:
                                    [omissis]
                                    c - i terreni imboschiti o rimboschiti in qualsiasistadio di sviluppo

                                    Quindi se la superficie di parte di quello che hai in affitto ha le caratteristiche indicate devi inoltrare all'ente forestale competente richiesta di trasformazione, altrimenti puoi ripristinare a coltivo.
                                    Ti consiglio di sentire un dottore forestale se hai dei dubbi di definizione.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ok oggi vado alla comunità montana competente con le foto che ho fatto del campo poi vi farò sapere.ho sentito la comunità montana che mi ha detto di fare domanda come ripristino a coltura ma serve anche il permesso del Proprietario.domani vado in ufficio dal geometra dell'ente propietario del terreno per farmi fare l'autorizzazione a detto che non ci sono problemi. Quanto può costare questo giochino?
                                      Ultima modifica di motore; 26/03/2013, 14:25.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        ciao mi presento dato che è la prima volta che scrivo in questo sito. sono un giovane che sta cercando di aprire un' azienda agricola nella zona dell'appenino forlivese.. dato che nella valle dove abito è molto difficile trovare terreno agricolo avrei trovato una 20ina di ettari in affitto e pensavo di prenderlo per una 15ina di anni.. l'unico problema è da circa 30 anni che viene utilizzato come pascolo vorrei sapere a che spese vado incontro per trasformarlo in seminativo, e che permessi devo fare.. spero sappiate darmi chiarimenti, grazie mille
                                        Ultima modifica di 8860; 03/04/2013, 10:58.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Come è classato il terreno? come pascolo permanente? Sono terreni dello Stato o di privati cittadini?

                                          Commenta


                                          • #81
                                            in parte è di un unico privato cittadino, e l'altra parte è della regione.. però come sia classificato non lo so nn glielo chiesto.. cmq grazie mille di aiutarmi..

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Salve,
                                              nella mia regione (E R) ogni intervento che modifica lo stato di fatto attuale è soggetta ad approvazone dell'Agenzia del territorio della Regione
                                              Penso convenga interpellare loro,magari attraverso la Guardia forestale.
                                              Le disposizioni possono variare a seconda della Regione
                                              C

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Anche in Piemonte è così: per soli 1450 (sic, millequattrocentocinquanta!) metri quadrati, sono stato costretto a redigere una pila di documenti senza pari; nel caso in cui non fossi stato Ingegnere, avrei dovuto pagare, a tariffa competente, un professionista abilitato.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  ok grazie mille adesso vedrò cm fare.. comunque anch'io sono nell'appenino romagnolo.. non sapete dirmi quanto puo essere la spesa per tutti questi permessi..???

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    salve a tutti e da un annetto che vi leggo è la prima volta che scrivo.La mia esperienza di recupero di un terreno abbandonato e stata molto positiva premetto terreno non mio in una sorta di comodato da parte del comune .ho richiesto la possibilta di pulire questo terreno perche invaso da acacia e canne di bambu che savano incominciando a invadere il terreno di proprieta della casa che abbiamo acquistato.come dicevo la cosa e stata facile nonostante la zona fosse a vincolo paesaggistico (e chi ci abita in zone a vincolo sa quanto scassano i maroni)abitiamo tra una roggia e un torrente il comune cia dato il via libera per il taglio di tutte e dico tutte queste infestanti a patto di non estirpare nulla che con l'acacia sapete che dopo averla tagliata cresce piu rigogliosa di prima, quindi ho contattato l'ufficio competente della forestale sono venuti a fare un sopralluogo e oltre a confermarmi la possibilita di un totale abbattimento mi hanno concesso l'estirpo delle ceppaie facendo riferimento a una normativa europea per il miglioramento boschivo dandomi la possibilta nel mio caso di sostituirli con alberi da frutto o se volevo con qualsiasi pianta autoctona e la possibilita di accedere a un contributo per questo tipo di intervento. spero che questa esperienza possa essere d'aiuto a qualcuno di voi

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Stamattina è venuto il tecnico della comunità montana e mi ha detto che posso pulire in quanto le querce sono molto piccole per il resto sono ginestre e biancospino.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ciao a tutti! Anch'io ci sto provando, il mio interlocutore è la comunità montana del sebino. Mi han detto dopo aver visto alcune foto che è diventato un bosco perchè il vigneto è incolto da più di 15 anni (dalla dimensione delle piante). Quindi si profila il solito lungo e costoso iter (solo la relazione del tecnico forestale costa circa1000€!!!!!). Ma da una visura catastale che ho fatto online sul sito dell'agenzia delle entrate risulta essere accatastato ancora come vigneto. Allora? Mi sapete dire come comportarmi? Se fa fede il catasto è tutto più semplice...
                                                        Grazie davvero!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da fede124 Visualizza messaggio
                                                          salve a tutti e da un annetto che vi leggo è la prima volta che scrivo.La mia esperienza di recupero di un terreno abbandonato e stata molto positiva premetto terreno non mio in una sorta di comodato da parte del comune .ho richiesto la possibilta di pulire questo terreno perche invaso da acacia e canne di bambu che savano incominciando a invadere il terreno di proprieta della casa che abbiamo acquistato.come dicevo la cosa e stata facile nonostante la zona fosse a vincolo paesaggistico (e chi ci abita in zone a vincolo sa quanto scassano i maroni)abitiamo tra una roggia e un torrente il comune cia dato il via libera per il taglio di tutte e dico tutte queste infestanti a patto di non estirpare nulla che con l'acacia sapete che dopo averla tagliata cresce piu rigogliosa di prima, quindi ho contattato l'ufficio competente della forestale sono venuti a fare un sopralluogo e oltre a confermarmi la possibilita di un totale abbattimento mi hanno concesso l'estirpo delle ceppaie facendo riferimento a una normativa europea per il miglioramento boschivo dandomi la possibilta nel mio caso di sostituirli con alberi da frutto o se volevo con qualsiasi pianta autoctona e la possibilita di accedere a un contributo per questo tipo di intervento. spero che questa esperienza possa essere d'aiuto a qualcuno di voi
                                                          Grandioso!! Non riusciresti a farti dare i riferimenti normativi corretti e postarli sul forum? Credo che metà dei frequentatori ti sarebbe eternamente grata. Io sarei uno di loro!
                                                          Grazie

                                                          Andrea

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            In questi giorni mi arrivato a casa il permesso scritto alla ripulitura del terreno, senza spendere nulla finalmente una notizia positiva

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              guarda la cosa è facile chiama il comando della forestale della tua zona gli spieghi la situazione e chiedi un sopralluogo io ho fatto cosi loro sono venuti hanno dato un occhiata e mi hanno dato la soluzione al mio problema ora sono fermo perche il proprietario del terreno (il comune in cui vivo)non ha ancora presentato una richiesta al comado

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X