MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Farmer's Market

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Tra un anno vado in pensione. Essendo abbastanza giovane e molto appassionato di
    coltivare ortaggi mi piacerebbe dedicarmi a

















    Fra un anno vado in pensione , essendo ancora abbastanza giovane e molto appassionato di coltivare ortaggi mi piacerebbe , dedicarmi alla vendita di quello che produco. Ho un orto di 5000 mq con anche un pollaio per cui oltre che ortaggi accontenterei i miei clienti con uova e qualche pollo . A voi che siete molto piu esperti di me in fatto di vendite attraverso mercati contadini e visto che abito in una localita turistica,chiedo un consiglio. Ho qualche possibilita oppure meglio rinunciare?

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da franco.fer53 Visualizza messaggio
      Fra un anno vado in pensione , essendo ancora abbastanza giovane e molto appassionato di coltivare ortaggi mi piacerebbe , dedicarmi alla vendita di quello che produco. Ho un orto di 5000 mq con anche un pollaio per cui oltre che ortaggi accontenterei i miei clienti con uova e qualche pollo . A voi che siete molto piu esperti di me in fatto di vendite attraverso mercati contadini e visto che abito in una localita turistica,chiedo un consiglio. Ho qualche possibilita oppure meglio rinunciare?
      Spenderai la pensione nel tuo "hobby" di vendere qualche pollo e qualche uovo.
      Ah, ovviamente tanti auguri perché dovrai compilare montagne di carta soprattutto per la vendita delle uova, la tracciabilità, la marchiatura... ecc.
      Forse sarà un'hobby molto costoso: a livelli così piccoli, stimo per te una perdita variabile dai 1.000 ai 3.000 euro all'anno...
      Buttati piuttosto sull'orto: è meglio! Hai moltissimo lavoro da fare ma almeno hai meno grane burocratiche! Ovvio... non ricaverai sicuramente uno stipendio soddisfacente, ma almeno non dilapiderai la pensione, anzi: potresti avere un arrotondamento non male. Calcola che in 5000 mq non coltivi chissà quanto! Quindi fai bene i conti di cosa puoi ottenere e di quanto puoi realizzare come introito lordo. Poi togli le spese vive di tutti i materiali e scoprirai quale sarà il tuo guadagno.

      Lorenzo
      Az. Agr. Il Tralcio

      Commenta


      • #33
        grazie per la risposta,non molto incoraggiante ma schietta. Voglio comunque replicare dicendo che io sono circa 30 anni che faccio il mio orto .Qualche stagione mi e' andata male ma tutto sommato non mi lamento.Di fatica nel mio orto ne ho fatta tanta, ma c' e' gente che paga per andare in palestra ed io grazie a Dio a 56 anni sono ancora in forma. Io ho 3 figli . Parto dal principio che , quando dal mio orto riesco a fornire verdure per le loro famiglie ,gia' la mia parte l 'ho fatta. E' solo la grande passione per la campagna e la voglia di riuscire a dimostrare che si puo' creare un' opportunita' di lavoro ed un reddito anche da 5000mq di orto . Grazie .

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da franco.fer53 Visualizza messaggio
          grazie per la risposta,non molto incoraggiante ma schietta. Voglio comunque replicare dicendo che io sono circa 30 anni che faccio il mio orto .Qualche stagione mi e' andata male ma tutto sommato non mi lamento.Di fatica nel mio orto ne ho fatta tanta, ma c' e' gente che paga per andare in palestra ed io grazie a Dio a 56 anni sono ancora in forma. Io ho 3 figli . Parto dal principio che , quando dal mio orto riesco a fornire verdure per le loro famiglie ,gia' la mia parte l 'ho fatta. E' solo la grande passione per la campagna e la voglia di riuscire a dimostrare che si puo' creare un' opportunita' di lavoro ed un reddito anche da 5000mq di orto . Grazie .
          Coltiva la passione, l'orto e i tuoi sogni. Nessuno ti impedirà, in un futuro prossimo, di affittare o, perchè no, acquistare altri 5000mq di terreno.
          5000 pochi?bah, coltivali intensivamente e oltre ad andare ai Mercati del Contadino, ricavati un piccolo punto vendita a casa tua.
          Ricordati che per tutto ciò bisogna impostare regolarmente l'attività, partendo da QUI!

          saluti

          Gabriele
          Roger Federer

          Commenta


          • #35
            autorizzazione

            di quali autorizzazioni, ho bisogno ,per vendere alle pasticcerie e ristoranti i miei frutti di bosco

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da edoardo1964 Visualizza messaggio
              di quali autorizzazioni, ho bisogno ,per vendere alle pasticcerie e ristoranti i miei frutti di bosco
              Sei titolare di regolare azienda agricola?Se sì, nessun permesso.
              Altrimenti inizia da QUI

              saluti

              Gabriele
              Roger Federer

              Commenta


              • #37
                perche'il lavoro del contadino e' cosi' poco remunerativo se paragonato ad un altro ? Un mio amico coltivando 250 piante di pomodori,150fra melanzane e peperoni, meloni, zucchine,e tutti gli altri ortaggi,vendendo tutto ad 1euro al kg per farsi dei clienti e con il mio aiuto e con una fatica ed un impegno inimmaginabile e' riuscito mediamente a tirar fuori nei tre mesi estivi neanche 1000euro al mese. Per sua fortuna aderisce ad un mercato contadino e riesce a vendere con facilita' Quindi debbo dedurre che il mio amico sbaglia qualcosa oppure hanno ragione i giovani che evitano il lavoro agricolo.Peccato perche'la campagna e'cosi' bella.

                Commenta

                Caricamento...
                X