MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto in un terreno agricolo di ripetitori radiofonici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Impianto in un terreno agricolo di ripetitori radiofonici

    Salve a tutti,ho scritto un nuovo argomento perchè nessuno di quelli letti fin d' ora si addiceva al mio quesito.Se fosse già in essere un argomento di questo tipo,mi scuso anticipatamente del mio comportamento.
    La domanda è la seguente: ho ereditato un campo in cui è ubicato un ripetitore radio, però non sò se l' affitto di 1200 Euro annuali è adeguato.Sapete se esiste un equo cannone per questo tipo di locazioni?

  • #2
    Quanto al canone, non so quali siano i canoni di mercato ufficiali per questo tipo di utilizzazioni; occorrerebbe sapere anche quanto è estesa la superficie dell'appezzamento e se i concessionari del ripetitore hanno cintato in tutto o solo in parte l'area del ripetitore, lasciando utilizzabile per impieghi agricoli il resto.
    Ultima modifica di Potionkhinson; 21/08/2010, 15:14. Motivo: aggiornamento

    Commenta


    • #3
      L'e stensione è di ca 1 pertica, l' area interessata dall' impianto del ripetitore è di 30 metri quadrati per un' altezza di 25 metri.L'utente che l'ha ora ingestione non ha dovuto fare opere di nessun genere in quanto è subentrato ad un' altra azienda.Di impieghi agricoli neanche a parlarne, il campo è totalmente incolto.
      Ultima modifica di Cri86; 17/04/2009, 18:10.

      Commenta


      • #4
        L'area di pertinenza del ripetitore è posta ai margini oppure nel mezzo del campo?

        Commenta


        • #5
          no, semplicemente è vicino ad un portico dismesso.Pergiunta, esso non crea intralcio all' eventuale passaggio di un mezzo agricolo.Grazie per la tua disponibilità.Se il nostro scambio di informazioni dovesse risultare pesante per altri utenti, ti invito a contattarmi privatamente.

          Commenta


          • #6
            Una piccola premessa: con una pertica di terra si può realizzare un grande orto, un piccolo frutteto, oppure un microvigneto, con il vantaggio della presenza del portico.
            Per quanto riguarda il canone, occorre conscere la data di stipulazione del contratto di superficie e se sono previsti adeguamenti annuali del canone stesso.

            Commenta


            • #7
              Il frutteto c'era, ma siccome mi risulta lontano da casa, ho preferito lasciarlo andare al suo destino. Ho anche cercato di affittarlo, non per guadagnarci, ma nessuno si è reso disponibile.Il contratto è stato stipulato il 30 Giugno 2008 e prevede adeguamenti annuali in base all' inflazione.Il mio dubbio sull' inadeguatezza dell' affitto nasce dal fatto che tutti quella che la vedono mi dicono che quelle apparecchiature fanno guadagnare.Mah, non so cosa pensare!Sfrutto ancora la tua disponibilità; nell' eventualità che trovi qualcuno pronto ad installarci sopra un ripetitore telefonico, quanto è il canone d' affitto?

              Commenta


              • #8
                Purtroppo, con queste privatizzazioni vigliacche, non c'è più uno straccio di tariffario ufficiale e le contrattazioni si svolgono caso per caso. Io affitterei, a questo punto, anche il portico per collocarvi le apparecchiature, anche a canone zero, purché subordinatamente all'esecuzione di una manutenzione generale.

                Commenta


                • #9
                  Grazie per la tua risposta...a buon rendere.Se qualcuno avesse il mio stesso problema si faccia vivo,così da confrontarci e da non farci mettere i piedi in testa da nessuno.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                    Grazie per la tua risposta...a buon rendere.Se qualcuno avesse il mio stesso problema si faccia vivo,così da confrontarci e da non farci mettere i piedi in testa da nessuno.
                    Se aggiungi qualche informazione forse posso esserti di aiuto.
                    1) mq di diritto di superficie concessi e per quanto tempo.
                    2)servitù di accesso e passaggio quanti mq e per quanto tempo.
                    3)locazione dell' area circostante quanti mq e per quanto tempo.

                    il corrispettivo è variabile. Il minimo garantito c'è ma sono cifre irrisorie.Per un ripetitore telefonico le cifre sono circa 4000 euro per tutti e tre i diritti sopracitati alienati.
                    Se posti i dati ed aggiungi i particolari.....felice di aiutarti

                    Commenta


                    • #11
                      Buonasera 90c,
                      Il 30 Giugno 2008 è stato rinnovato il contratto d' affitto ed ha durata di 4 anni.L' affitto è di solo una trentina di m quadrati, ossia solo dove è ubicato il ripetitore e un piccolo ripostiglio adibito al ripetitore.L' accesso si effettua tramite un cancello, che confina direttamente con una strada provinciale; questo cancello è largo ca 4 metri e per raggiungere il ripetitore bisogna " camminare" per ca 10 metri.L' area circostante al ripetitore non è stata affittata.
                      I 4000 Euro sono da intendersi al mese?
                      Cosa intendi per diritti alienanti?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                        Buonasera 90c,
                        Il 30 Giugno 2008 è stato rinnovato il contratto d' affitto ed ha durata di 4 anni.
                        L' affitto è di solo una trentina di m quadrati, ossia solo dove è ubicato il ripetitore e un piccolo ripostiglio adibito al ripetitore..
                        Non avete mai stipulato un contratto per la cessione del diritto di superficie? La cessione del diritto di superficie serve per avere l'autorizzazione per poter installare il ripetitore.
                        Solitamente l'estensione di questa superficie è circa quella della zona occupata dalla costruzione.
                        Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                        L' accesso si effettua tramite un cancello, che confina direttamente con una strada provinciale; questo cancello è largo ca 4 metri e per raggiungere il ripetitore bisogna " camminare" per ca 10 metri...
                        Avete costituito una servitù di passaggio? (pedonale o carrabile)
                        Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                        L' area circostante al ripetitore non è stata affittata.
                        Solitamente si loca una fascia "tecnica" per consentire l'ordinaria manutenzione o almeno la si vincola nel caso di manutenzione straordinaria.
                        Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                        I 4000 Euro sono da intendersi al mese?.
                        Magari....quelli da me visti con i miei occhi si aggirano sui 4000 annui.
                        Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                        Cosa intendi per diritti alienati?
                        I diritti reali che hai ceduto alla società. Il diritto di superficie (facoltà data alla società di poter installare un ripetitore con tutte le limitazioni che gravano nell' area circostante.
                        Servitù di passaggio ed accesso all' area locata.
                        Locazione della parte di terreno.
                        Ultima modifica di 90 c; 20/04/2009, 14:16. Motivo: citazione

                        Commenta


                        • #13
                          Per quanto riguarda il diritto di superficie non abbiamo mai stipulato niente, in quanto è stato installato per la prima volta negli anni 80 ed è così fino ad oggi.Di questo contratto di superficie nessuno ha copia.
                          Del passaggio pedonale o carraio il contratto non ne parla, dice solo che il conduttore del ripetitore può passare attraverso il fondo ( in reltà, ben pochi metri ) per effettuare le manutenzioni straordinarie e ordinarie.
                          Però, i soldi che percepisco mi sembrano ben pochi?! Tu cosa dici?
                          Grazie delle informazioni

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                            Per quanto riguarda il diritto di superficie non abbiamo mai stipulato niente, in quanto è stato installato per la prima volta negli anni 80 ed è così fino ad oggi.Di questo contratto di superficie nessuno ha copia.
                            Potresti controllare all' ufficio tecnico del tuo comune se risulta qualcosa
                            Primo passo d'obbligo.

                            Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                            Del passaggio pedonale o carraio il contratto non ne parla, dice solo che il conduttore del ripetitore può passare attraverso il fondo ( in reltà, ben pochi metri ) per effettuare le manutenzioni straordinarie e ordinarie.
                            Appunto.....la servitù di passaggio.

                            Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                            Però, i soldi che percepisco mi sembrano ben pochi?! Tu cosa dici?
                            Grazie delle informazioni
                            Fino alla scadenza non puoi fare nulla.
                            La cifra è molto molto molto oltre gli indennizzi tabellati.
                            Al max potresti provare a chiedere di + alla scadenza di contratto di giugno 2012 sempre che non sia già specificato che si rinnovererà per altri 4 anni alle medesime condizioni.
                            Diciamo che per essere un contratto vecchio non è male.
                            Al max vigila se viene subaffittato ad altre società

                            Ciao!

                            Commenta


                            • #15
                              Ho gia provato ad andare in comune per informarmi della autorizzazione, ma secondo loro non esiste. Si, il ripetitore è già stato subaffittato dalla ditta a cui ho affittato il ripetitore, però nel contratto non si parla di eventuali subaffitti, come mi devo comportare?
                              Ah, dimenticavo se passi per caso nelle parti di Pavia ci facciamo una bella bevuta con i vini dell' Oltrepò Pavese, ci conto!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                                Ho gia provato ad andare in comune per informarmi della autorizzazione, ma secondo loro non esiste. !
                                Ma sul contratto di fitto è menzionata l'esistenza del ripetitore?

                                Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                                Si, il ripetitore è già stato subaffittato dalla ditta a cui ho affittato il ripetitore, però nel contratto non si parla di eventuali subaffitti, come mi devo comportare?!
                                Se potessi leggere il contratto sarebbe + semplice......altrimenti potrei dire delle castronerie......

                                Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                                Ah, dimenticavo se passi per caso nelle parti di Pavia ci facciamo una bella bevuta con i vini dell' Oltrepò Pavese, ci conto!
                                Siamo un pò lontanucci....ma non si sa mai cosa può riservare la vita....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                                  La domanda è la seguente: ho ereditato un campo in cui è ubicato un ripetitore radio, però non sò se l' affitto di 1200 Euro annuali è adeguato.Sapete se esiste un equo cannone per questo tipo di locazioni?
                                  Conosco un agricoltore che si è fatto installare sul suo terreno un ripetitore per telefonia cellulare e riceve circa 1000 euro al mese.
                                  Il tuo mi pare di capire che sia un ripetitore radiofonico, quindi a mio avviso meno redditizio rispetto alla telefonia.
                                  Non credo ci siano tariffari, ma secondo me il prezzo dipende dall'abilità di contrattalo con il gestore dell'antenna.

                                  Ciao.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X