MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Permessi per togliere masere dal proprio terreno

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Permessi per togliere masere dal proprio terreno

    Salve a tutti sono nuovo del forum e sono della provincia di Massa in Toscana,
    leggendo sul vostro forum ho trovato alcune discussioni inerenti al mio dubbio, io ho un terreno di circa 65000mq (6,5 ettari) , il terreno e tutto suddiviso a piccoli o grandi quadrati di terreno e ogni quadrato e delimitato da masere di sasso a secco .
    Ora la domanda che vi faccio è se io vorrei bonificare e rendere un grande prato unico il terreno necessito di autorizzazioni da parte di qualche ente (comune, forestale ecc ecc) o essendo un terreno privato e non trattandosi di scavo perché le masere sono sopra il terreno posso fare la pulizia senza dover chiedere autorizzazioni ?
    Ah premetto che la pulizia mi verrebbe fatta da una ditta che si porterebbe via i sassi al loro frantoio in cambio della unificazione del terreno .

  • #2
    Potresti avere dei problemi solo se i muri a secco fanno parte del "patrimonio paesaggistico" oppure sono vincolati come "bene di interesse storico colturale".
    Sicuramente un lavoro di tali dimensioni sarà notato.
    Non vorrei dire una fesseria ma anche parti della Toscana sono vincolate come in Puglia circa i muri a secco.

    Commenta


    • #3
      Ciao grazie per la risposta , come posso sapere se è patrimonio paesaggistico , o meglio a chi devo chiedere ?

      Commenta


      • #4
        Presso l'ufficio tecnico comunale dovrebbero chiarirti ogni dubbio.
        Non sono certo se un vincolo del genere viene riportato sul certificato di destinazione urbanistica del tuo terreno.

        Commenta


        • #5
          Salve,
          dipende dalle regole locali.
          Nella mia regione (E-R) la legge regionale a tutela del territorio impone l'autorizzazione per tutti i movimenti di terreno,di qualunque intensità ed a qualunque opera necessari,alla procedura autorizzativa prevista dal R.D. 3263/23.

          La Regione ha modificato/semplificato (?) la procedura autorizzativa,lasciando esecutiva la legge e credo che anche la vicinissima Toscana abbia una legislazione simile.

          Il mio consiglio è di informarti presso la Guardia Forestale perche la sanzioni sono pesantissime.
          So che un paesano,che ha fatto qualcosa di simile togliendo sieponi e"masere" per unificare un campo,è incorso in una "masera" di guai.
          C

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
            ...
            dipende dalle regole locali...
            Concordo pienamen te con Castagnetto, anni fà per un procedimento simile (eliminare qualche vecchia macera e due o tre ceppi di albero da un terreno in montagna per risistemare un passaggio), ci sono stati parecchi "rimpalli" fra demanio, comune e guardia forestale per risalire a chi fosse preposto ad autorizzare tale lavoro.
            Sò che è una bella rottura (i tempi burocratici)
            ma è sempre meglio informarsi per tempo per evitare multe spropositate.
            Marco B

            Commenta

            Caricamento...
            X