MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Divieto di utilizzo legna per riscaldamento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Divieto di utilizzo legna per riscaldamento

    Ciao voglio verificare con voi questa notizia che mi é giunta e che mi ha messo subito in allarme...

    Visto che l'ARPA della regione Lombardia ha stabilito che la legna inquina e produce le polveri sottili (giá confermato dall'informatissimo Olmo nel posto sul Biodiesel) c'é una proposta di legge per rendere illegale l'utilizzo del legno per riscaldamento.

    Se é vero la cosa mi sembra molto grave.

    Qualcuno sa qualcosa in piú in merito???
    Paoljno

  • #2
    Ho sentito pure io la notizia in TV da parte di un esponente dei Verdi (te pareva....).
    Sinceramente a me ha fatto molto ridere il tutto...
    Che la legna produca polveri sottili può anche essere vero, nn lo metto in dubbio, ma limitarne l'uso per risolvere il problema del PM10 in Lombardia mi pare proprio una gran caxxata!!!
    ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      siamo al limite del ridicolo, come al solito si preferisce sacrificare il pesce piccolo(chi usa legna e materiali tradizionali da secoli per il riscaldamento) piuttosto che disturbare innervosire i giganti dell'energetico

      Commenta


      • #4
        Alla faccia delle fonti rinnovabili e dei biocombustibili!
        Un settore di sicuro è ricchissimo di clientela: gli ospedali psichiatrici per schizofrenici irrecuperabili nonchè nemici del popolo ! (categoria nuova in fase di grande espansione)

        Commenta


        • #5
          Bhe e tutti gli impianti funzionanti a biomassa?

          Fino ad una determinata potenza tali impianti che bruciano tonellate di legname non hanno l'obbligo di filtri o altro. Da 100kwatt in su c'è l'obbligo di un impianto di abbattimento per le polveri.

          *si prepara ad installare un impianto di abbattimento sul proprio tetto*

          Commenta


          • #6
            Anche qui a Trento nei giorni scorsi che il limite delle PM10 era alto da qualche giorno è stato deliberato il provvedimento di targhe alterne a oltranza ed il divieto di usare le stufe a legna a meno che non si tratti di unica fonte di riscaldamento. Ora l'ordinanza è rientrata.
            A me sinceramente la storia di vietare le stufe a legna mi sembra una colossale cretinata. Posso capire che la combustione della legna produca polvere (così come è prodotta da tantissime altre fonti), ma non mi sembra di aver letto da nessuna parte che quella prodotta dalla legna sia nociva. Magari sbaglio, non sono uno scienziato. Probabilmente si tratta di un provvedimento preso per "sparare nel mucchio". Certo è assurdo! Prima ti danno il contributo sul risparmio energetico per l'acquisto di stufe e caminetti con rendimento superiore al 70% (36% in dieci anni - legge 449/97) e poi ti vietano di usarle. Siamo al ridicolo.

            Certo che se dovesse diventare un provvedimento stabile, bisognerà farsi sentire.... (anche se probabilmente lo faranno anche quelli che le stufe le fabbricano e le vendono)...

            Commenta


            • #7
              a mio parere il provvedimento è dovuto esclusivamente al fatto che ormai (e non solo in Italia) le grandi lobby (petrolifere, assicurative, bancarie ecc.) manovrano i politici come burattini...
              Dato che con il caro petrolio (e caro gas) sempre più cittadini puntano verso la legna ecco fatta la legge salva-petrolieri....
              Una serie di analisi scientifiche hanno dimostrato che solo una piccola parte del PM10 è dovuto a motori e riscaldamenti, ma che la maggior parte di esso sia naturalmente presente nell'ambiente.
              Il riscaldamento a legna (o a biomassa), se incentivato, garantirebbe una diminuzione considerevole delle emissioni di CO2 (vedi protocollo di Kyoto).
              Ma la mamma dei cretini è sempre incinta

              Commenta


              • #8
                State scherzando!?

                Ma non sarebbe il caso di trovare un modo per capire chi è dalla parte del giusto e chi ci vuole fregare?

                Ad esempio: Ci sarebbe una rivista del nostro settore disponibile ad esaminare le questioni che ci penalizzano, su richiesta degli abbonati?
                Una specie di inchiesta, facendo nome e partito del politico che ci hà fregato, e chi si è opposto al provvedimento, con la descrizione di entrabe le motivazioni.

                Io non sono abbonato a nessuna rivista, ma se una si impegna, mi abbono, e gli farò pubblicità (su internet e tra le mie conoscenze), tanto più quanto maggiore e imparziale saranno le sue inchieste.

                Se la rivista parlasse anche di meccanica agricola, per me sarebbe il massimo.

                Commenta


                • #9
                  qui da me non si è sentito nulla, in ogni caso lo voglio vedere il vigile che mi suona la campanello e mi dice: "lei è in contravvenzione! utilizzo di legna agricola per uso personale..." magari domani brevettano la legna da casa e allora torna tutto a posto...
                  giuro che se arriva il vigile apro il cancello e gli mollo dietro i cani!

                  Commenta


                  • #10
                    Niente da fare.Qui hanno girato in quasi tutte le case per controllare se le caldaie a gas avevano il libretto con le analisi dei fumi da fare regolarmente.Voglio vedere tenere fuori un pubblico ufficiale (dell'ASL):minimo arriva il verbale per posta e se uno non paga,alla fine pignoramento.
                    Per quanto riguarda le eventuali penalizzazioni della categoria agricola,io non mi stupisco piu' di niente.D'altronde e' la maggioranza che vince e se qualcuno per demagogia vuole ingiustamente accontentarla,con i classici,vecchi sistemi c'e' poco da fare.

                    La maggioranza non ha modo di usare riscaldamento a legna,per cui se vai a proporre l'eliminazione della legna ai cittadini delle grandi citta',come credete che la pensino ? Fanno i salti di gioia,altro che restare prigionieri in casa per il blocco del traffico.

                    Morale:sempre la solita.
                    L'agricoltura dei paesi occidentali sta morendo lentamente,poco per giorno.Chiedete a chi ha visto e vissuto nei decenni scorsi.

                    Per sottrarsi a questa agonia c'e' un solo modo,pestare duro,cioe' bloccare la produzione e riprenderla solo dopo l'accoglimento di un bell'elenco di richieste in sede nazionale ed europea.Ora,subito,finche' si e' in tempo e le importazioni non hanno ancora la forza di sostituirci in tutto.

                    Rapportatevi agli altri settori,noi si lavora ai prezzi di 15,20 anni fa coi costi attuali,con la burocrazia imperante,con regole impossibili su tutto,e ancora non e' finita.
                    Le alternative le abbiamo gia' sperimentate e non hanno dato frutto.

                    Tutto il resto,ognuno deve convincersi,sono solo chiacchiere che non fanno farina.

                    Commenta


                    • #11
                      tu abiti al nord penso
                      qui nn esiste nulla di ciò sembra impossibile

                      Commenta


                      • #12
                        Dopo aver letto il post ho contattato un tecnico tedesco (un tipo strano sempre vestito di nero e due baffettini) per la sostituzione dell' impianto d'incenerimento.Se passera' la legge la trasformazione sara' da biomassa legnosa a massa politica,tanto quella non manca mai.L'unico problema e' bruciare la massa verde.

                        Commenta


                        • #13
                          risolto il mistero!!!!!!!!!!!!!????????????

                          un separatore di particelle per riscaldamenti a legna che sarà presto prodotto in serie dall'industria privata.

                          Questa è l'ultima parte il resto è quì
                          http://www.umwelt-schweiz.ch/buwal/i...terseite00366/

                          fra un po non potremmo più buttare sale quando nevica, scaldarsi con riscaldamento o con legna, sarranno aboliti perfino i fuochi d'artificio

                          http://www.dsmilano.it/html/Pressroo...abato-stop.htm

                          Commenta


                          • #14
                            Questa st.....ta la metterei insieme a quella che saltò fuori qualche anno fà in cui si diceva che le puzzette delle vacche erano responsabili del buco dell'ozono
                            Barcollo ma non mollo

                            Commenta


                            • #15
                              Non erano le vacche, erano le pecore neozelandesi.
                              Ed il bello e' che li paghiamo anche profumatamente questi esperti.

                              Poi salta fuori che il nostro grano non e' concorrenziale con il grano cancherogeno canadese.

                              Colpa delle nostre vacche che fanno m***da biologica.
                              Forse si stanno sbagliando con le loro.....(poverette se fossero andate al cinema quella sera)
                              Scusate lo sfogo ma quando ce' vo'! Ce' vo'

                              Commenta


                              • #16
                                ma avete letto bene anche il primo link????
                                ve lo riporto perche non sono fabbriche o quant'altro che inquinano ma!!!!!!!!

                                Affumicati dai trattori

                                Un'importante fonte d'emissione è rappresentata anche dai circa 120 000 trattori usati in agricoltura. La quantità di tipi di motore e la durata d'utilizzazione spesso breve di queste macchine rendono tuttavia difficile lo sviluppo di accorgimenti tecnici di riduzione delle emissioni. Migliorare quest'aspetto sarebbe nondimeno nell'interesse degli stessi lavoratori agricoli, che siedono spesso direttamente sopra i tubi di scappamento respirando così milioni di particelle di fuliggine.

                                Commenta


                                • #17
                                  senza parole

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao a tutti.Io proporrei un'uso alternativo ed ecologico della legna: ci farei dei robusti randelli per togliere le polveri sottili e meno sottili dalla schiena di certi cialtroni.Ma che c'hanno sulla testa smog?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da toni
                                      ma avete letto bene anche il primo link????
                                      ve lo riporto perche non sono fabbriche o quant'altro che inquinano ma!!!!!!!!

                                      Affumicati dai trattori

                                      Un'importante fonte d'emissione è rappresentata anche dai circa 120 000 trattori usati in agricoltura. La quantità di tipi di motore e la durata d'utilizzazione spesso breve di queste macchine rendono tuttavia difficile lo sviluppo di accorgimenti tecnici di riduzione delle emissioni. Migliorare quest'aspetto sarebbe nondimeno nell'interesse degli stessi lavoratori agricoli, che siedono spesso direttamente sopra i tubi di scappamento respirando così milioni di particelle di fuliggine.
                                      Chi di voi si è mai seduto direttamente sul tubo di scappamento????
                                      Mamma mia la prendo in ridere perchè altrimenti diventerei volgare...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        "semu nte mani i nuddu" (siamo nelle mani di nessuno) si dice in Sicilia, gravissimo errore, siamo nelle mani di qualcuno, anzi... di tanti e tutti... non mi viene l'aggettivo!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ma a questi vagabondi chi glieli controlla i diesel marini con i loro generatori a nafta sulle loro barchette, barche, barconi, yacht, megayacht?

                                          io li manderei tutti a zappare un po' di terra e fargli respirare le polveri sottili e meno che ti saltano addosso .

                                          ma che la facciano finita di rompere gli attributi.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Secondo me tutti gli enti e associazioni che si occupano di salvaguardia della salute pubblica e tutela ambientale stanno solamente facendo del puro e semplice terrorismo per accaparrarsi soldi e potere .
                                            E' la filosofia di chi grida ''al lupo,al lupo'' quando il lupo non c'e',col rischio che quando arriva nessuno gli crede.
                                            Infatti basta guardare sulla neve ammucchiata ai lati delle strade,tutto annerita da centinaia o migliaia di tonnellate di gomma,di olio e di gas di scarico.
                                            Qualcuno di loro dice qualcosa di pratico e fattibile ?
                                            Fanno proposte impossibili come rimedio e se la prendono coi fuochi d'artificio,col sale,con la legna,coi privati,in una parola coi soggetti piu' deboli. Basta !

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da toni
                                              ma avete letto bene anche il primo link????
                                              ve lo riporto perche non sono fabbriche o quant'altro che inquinano ma!!!!!!!!

                                              Affumicati dai trattori

                                              Un'importante fonte d'emissione è rappresentata anche dai circa 120 000 trattori usati in agricoltura. La quantità di tipi di motore e la durata d'utilizzazione spesso breve di queste macchine rendono tuttavia difficile lo sviluppo di accorgimenti tecnici di riduzione delle emissioni. Migliorare quest'aspetto sarebbe nondimeno nell'interesse degli stessi lavoratori agricoli, che siedono spesso direttamente sopra i tubi di scappamento respirando così milioni di particelle di fuliggine.
                                              ....non oso commentare

                                              Commenta


                                              • #24
                                                In generale il problema della nostra classe politica è evidente, sia da una parte che dall'altra il numero di inquisiti, processati e condannati per ruberie, vigliaccherie, appropriazioni indebite, truffe, mazzette ecc. ecc. è impressionante All'estero ci stanno già classificando come "PAESE INAFFIDABILE".... Di chi è la colpa se non dei nostri carissimi politici dalle auto blu e dai conti A Montecarlo e nelle Cayman????

                                                Viste da chi non se ne interessa proprio e non ci si addentra le varie "bagarre" tra politici sembrano più che altro una messa in scena per abbindolare chi poi li voterà, tanto sembra che si siano già accordati.... oggi ruba tu che domani rubo io..... questa è la sostanza....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  E dire chhe per assumere anche la semplice carica (che semplice, se fatta con onestà, non è per niente) di Consigliere Comunale ci vuole tanto di dichiarazione di NON essere condannato nè sotto processo!
                                                  DavideMI ha fatto una analisi lucidissima!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    pensa poi che per essere consigliere comunale la dichiarazione ci vuole mentre per essere presidente del consiglio????

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ed intanto e di nuovo crisi energetica

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Meglio!!!!!

                                                        Mi auguro che chiudano completamente sia i rubinetti del gas che quelli del gasolio...e dopo si che la gente se ne accorge!!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          E allora noi andiamo a mais.
                                                          Scherzi a parte ha un potere calorico molto alto
                                                          Paoljno

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Oggi hanno dato ordine agli italiani di abbassare di un grado la temperatura del riscaldamento (con quello che costa riscaldare non c'e' bisogno che lo ordinano),
                                                            Mi piacerebbe munirmi di termometro e fare un giro per i vari uffici pubblici tipo quirinale.senato,parlamento etc.etc.
                                                            Chissa quanti gradi tengono anche se sono semideserti?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X