MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Divieto di utilizzo legna per riscaldamento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Certi cervelli non riescono a connettere a temperature normali,figuriamoci al freddo.
    E non dico altro.

    Commenta


    • #32
      Chi per qualcosa chi per altro in italia siamo tutti inc,,,ti chi sà perchè ?
      Magari è ora che lo facciamo sul serio ....

      Commenta


      • #33
        Siamo inc..ti perchè ci rendiamo conto che fra poco bisognerà fare un decreto per abbassare anche la razione alimentare, così si risolve il problema del consumismo!!!!

        Commenta


        • #34
          Non male come idea, visto che stiamo diventando un popolo d'obesi, ma dopo vi sara' lo sciopero delle palestre.

          Commenta


          • #35
            Che vengano a dirmi di spegnere la mia caldaietta in inverno! chi viene viene ce lo infilo dentro intero o a pezzetti se non ci entra!

            Brutalità a parte, son grossomodo d'accordo con quanto è stato detto!

            Aggiungo inoltre che mi fa tristezza vedere legnami di tutti i generi e tipo lasciati marcire un po' ovunque (dai pancali alle bobine di cavo, ai vecchi infissi, ai travicelli dei soffitti e ci sarebbe una fila infinita di altri esempi che potrebbero essre fonte di energia termica non inquinante ed a basso costo.

            Che tristezza

            Che spreco

            Che schifo!!

            Iacopo

            Commenta


            • #36
              gli scarti di legno vengono usati soprattutto per fare mdf

              nn possono andare bene per fare pellet dove la materia prima deve essere solo legno senza qualsiasi traccia di sostanze chimiche. la materia prima migliore per fare pellet è la segatura delle segherie, xche il materiale è puro legno ed ha un dimensione che si puo mettere direttamente nella macchina per fare i pellet.

              Commenta


              • #37
                Commentare notizie del genere e' dura...... passa perfino la voglia di offenderle certe persone, tanto credo che non arriverebbero a capire neppure gli insulti.....
                Fra un po' verranno a chiedermi dove vanno anche i "sottoprodotti" del mio cane....

                Che tristezza..... se i trattori producono una buona parte dell'inquinamento, navi, camion, treni etc cosa sono allora? Ma chi e' che fa e pubblica queste statistiche? Uno che abita allo zoo?
                Senza voler far politica, ho paura che ormai ci si avvia verso una fase delicata..... o si rivoluziona eliminando tutto e rifacendo da nuovo; o e' meglio cambiar lavoro...

                Qui ogni giorno si raggiungono nuovi limiti di ignoranza....
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #38
                  ultim'ora

                  un mio caro amico è stato assunto da un ente per il controllo dei lavori di conversione di due centrali di produzione idroelettrica (nel Lazio) considerate a bassa resa in due centrali a CARBONE!

                  Mi potrei informare meglio ma mi rattristo!!

                  Iacopo

                  Commenta


                  • #39
                    Scusa lffoggi, a parte che nn riesco ad inqudrare tanto bene il senso del tuo post...cosa c'entra con la legna da riscaldamento? se è per quanto riguarda il fattore "inquinamento generale", rischiamo di andare OT....
                    Poi sei sicuro che convertano una centrale IDROELETTICA in una a CARBONE?
                    Scusa ma nn ne vedo il modo per poterlo fare se nn ricostruendo tutto daccapo...nn è che per caso la centrale andava a olio e adesso vogliono farla andare a carbone?
                    ciao
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #40
                      oggi 15 febbraio, il quotidiano di como, riporta la notizia che la regione lombardia, ha approvato la legge che vieta l'uso della legna da ardere fino al 31 marzo,per tutti coloro che hanno possibilità di usare altre fonti di riscaldamento," metano, gpl, gasolio", .

                      purtroppo ora è legge.

                      ma si sono rim....... ., tutti, ora che il gas scarseggia e danno consigli su come risparmiare, obbligano tutti all'utilizzo dello stesso? bho!!!, senza contare che anch' esso ha un impatto non indifferente nell'emissione di inquinamento.

                      e di costi non ne parliamo!!!

                      non ho piu' parole.

                      Commenta


                      • #41
                        L'ho sentita pure io la notizia...peccato...ho già acceso il camino stamattina...provvederò quando arriverò a casa a sp....no, che dico...appena torno a casa ci butto sopra ancora più legna e accendo pure la stufa, e se vogliono venirmi a fare la multa, gli do' pure il mio indirizzo...
                        Mah, io non so proprio più cosa dire e pensare...fanno fiere e incontri sulle biomasse e sul "taglio legna" (vedi Forlener a Biella) e poi 'sti genialoidi ne vietano l'uso...
                        Qui sono due le cose...o siamo tutti rinc...nendo oppure molta gente che scrive su questo forum perderà il lavoro, visto che di boscaioli ce ne sono parecchi...
                        MAH MAH MAH MAH
                        Essì che il Pesce d'Aprile è abbastanza lontano...
                        Chi mi dà un pizzicotto per risvegliarmi da quest'incubo?
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • #42
                          stavo pensando di inviare una bella segnalazione a striscia,
                          anche se devo dire che siamo messi veramente male, se per denunciare delle ingiustizie siamo ridotti alla televisione, e neanche del servizio pubblico.
                          comunque attuerò la legge anch'io , penso verso maggio !!
                          che entrino in casa, per controllare cosa fa fumo ,
                          stavo facendo una grigliata!!!

                          Commenta


                          • #43
                            Hanno vietato l'uso della legna perché visto l'incremento della legna venduta e la conseguente riduzione del metano (rispetto alle loro previsoni) ci guadagnano meno di quanto si aspettavano, cosí facendo passare l'uso della legna come altamente inquinante riescono a stroncare questo mercato che a loro fruttava 0
                            Paoljno

                            Commenta


                            • #44
                              Quanto manca perchè qualcuno non proponga le accise sulla legna combustibile?

                              Commenta


                              • #45
                                Sto vagliando una caldaia mista a mais e pallets.... che costo potrei trovare il mais al q.le?

                                Commenta


                                • #46
                                  La legna e' proibita,il gas sta' finendo,il gasolio e' sconsigliato:i responsabili di quel che accade mi paghino viaggio e soggiorno,che mi faccio sei mesi in Italia e sei in Brasile e sto sempre al caldo !
                                  Chi ricorda come e' nata questa storia e ne ha la colpa ? Di chi le proposte in parlamento per una legge nazionale in tal senso ?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da RobertoM
                                    Sto vagliando una caldaia mista a mais e pallets.... che costo potrei trovare il mais al q.le?
                                    io mi scaldo a mais e mi trovo molto bene, per adesso, magari domani mi dicono che inquino, il mais vale circa 12,5 euri e quando devo venderlo sembra che gli offro della m.....da.
                                    Ultima modifica di pablito; 16/02/2006, 08:40.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Quì ancora nessuno dice niente, ma al limite se mi vengono a casa petrei sempre guardare nella mucchia della legna ci dovrebbe essere qualcosa a forma di randello !!!!!!!
                                      Barcollo ma non mollo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        penso che si meritano proprio quello ììì

                                        Commenta


                                        • #50
                                          eeeeeeeeehhhhhhhhhhhh si!!!!!!!!!!! meglio bruciare olio pesante almeno hanno un tornacconto

                                          GIRO DI VITE SU CAMINI E STUFE - La Regione Lombardia ha allo studio un provvedimento urgente per intervenire sull'uso indiscriminato della legna nelle attuali fasi acute dell'inquinamento dell'aria da polveri, tipico della stagione invernale. L'obiettivo è quello di cominciare a vietare l'uso della legna per riscaldamento negli edifici civili che dispongano di un'altra sorgente termica, a metano, a gasolio o di altro tipo. Nessuno deve rimanere al freddo: chi dispone di un impianto di riscaldamento comune, ed usa la legna nel caminetto o nella stufa solo come integrazione, per il piacere di osservare le fiamme o per risparmiare qualche soldo usando meno gasolio o GPL, dovrà evitare di bruciare il legname nell'interesse della salute di tutti.

                                          RISTORANTI E PIZZERIE - Chi usa solo legna, in assenza d'altro impianto, chi cuoce pizze e braciole nei ristoranti e nelle pizzerie nello svolgere la sua attività professionale di ristorazione, potrà continuare a farlo. Le norme future porteranno richieste di adeguamento impiantistico e regole da rispettare, accompagnate da tempi opportuni per i necessari adeguamenti.

                                          IL CONSUMO DI LEGNA - Dati recentissimi, frutto di uno studio importante di Regione Lombardia, testimoniano del fatto che il consumo di legna per il riscaldamento domestico è in forte crescita, complice l'aumento altrettanto marcato del prezzo dei combustibili fossili tradizionali. Valutazioni cautelative individuano consumi per oltre 3,1 milioni di tonnellate per il solo riscaldamento domestico, cui aggiungere almeno 300.000 altre tonnellate delle attività produttive (regolari); esiste poi un'ampia frangia di consumo non censito e non autorizzato. L'uso della legna non è legato alle sole zone di montagna, come spesso creduto: è ampliamente diffuso anche nelle zone di pianura, dove predomina l'edilizia residenziale distribuita (villette ed edifici bassi, con camini), in tutte le province lombarde.

                                          LA LEGNA NON E' ECOLOGICA - La legna non è un combustibile ecologico, dal punto di vista delle emissioni, se bruciata malamente come avviene nei caminetti aperti e nelle diffusissime stufe tradizionali: emette enormi quantità di polveri sottili che, ricche di frazioni incombuste, sono fortemente dannose alla salute. I fattori di emissione della legna sono dieci-venti volte peggiori, per le sole polveri, di quelli dell'olio combustibile o cento volte di quelli del gasolio, la cui azione inquinante è nota (l'olio combustibile è già vietato nelle "zone critiche" e lo sarà, dal 1 ottobre 2006, su tutta la Lombardia).

                                          GRANDI IMPIANTI - Solo gli impianti di maggiori dimensioni, tipicamente aziendali, sono oggi dotati di adeguati sistemi di filtraggio e di abbattimento delle polveri, quando vengono usate legna e biomasse: in queste condizioni, l'impiego di questo combustibile è ben compatibile con l'ambiente e la salute; il Lombardia, ad esempio in Valtellina, esistono degli ottimi impianti alimentati a biomassa, connessi a reti di teleriscaldamento, del tutto sani (oggetto di finanziamento pubblico).

                                          http://www.regione.lombardia.it/wps/...=off&PRLso=off

                                          Commenta


                                          • #51
                                            La regione Lombardia ha gia' emanato il provvedimento di cui sopra.Notizia di ieri,gia' pubblicata sui quotidiani.Non appena pubblicata sul Burl diventa esecutiva.
                                            Aveva tentato anche di vietare l'immatricolazione di veicoli diesel di tutti i tipi che non fossero dotati di FAP (filtro antiparticolato) ma il Parlamento ha respinto la proposta dichiarando la non competenza regionale per un provvedimento del genere.In pratica avrebbero anche favorito un solo gruppo automobilistico.
                                            Le solite misure di demagogia spicciola.Le polveri sottili sono un invenzione dei tempi nate perche' non erano mai state misurate prima,ma ci sono sempre state.Ammesso e non concesso che sia cosi',le teste di cavolo non dicono che dalla combustione dei combustibili fossili derivano miriadi di altre componenti molto piu' dannose di quelle derivanti dalla combustione della legna.
                                            Secondo me o sono fuori di testa o c'e' come al solito c'e' qualcos'altro sotto.
                                            Del resto visto che le polveri sottili ci sono praticamente solo nelle citta',sarebbe stato troppo impopolare proibire la circolazione dei veicoli all'interno delle stesse.
                                            Con le polveri sottili della prossima estate come la mettono ?
                                            Fanno una legge che obbliga a il tempo a far piovere una volta alla settimana ?
                                            Proibiscono il polline dei fiori ?
                                            Proibiscono di fare il fieno ? Ormai siamo a livelli da Gestapo,c'e' da aspettarsi di tutto.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Per me nn vale neanche la pena di sprecar fiato...io il camino lo accendo e basta...poi loro facciano quello che vogliono...
                                              Se hanno qualcosa da ridire, vengano a trovarmi a casa, nn ho problemi a farli entrare e discutere con loro dei 120€ risparmiati in gas rispetto allo scorso anno...(dolo novembre e dicembre).
                                              Se me li danno loro quei soldi, io brucio pure il catrame...basta che a loro vada bene...
                                              ciao
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #53
                                                confronto delle emissioni dei vari gas tra i vari combustibili ed altro

                                                http://www.bioheat.info/pdf/riscaldamento_biomasse.pdf

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Pm10

                                                  Le ormai famose pm10 sono le polveri sottili con diamtero inferiore a 10 micron, e fin qui è tutto chiaro....
                                                  Un po' meno chiaro è da dove vengono e da cosa sono composte....
                                                  Esse possono avere anche origine ambientale, tant'è vero che se andate a misurarle a Djerba o in qualsisasi altro posto a nord del Sahara con una giornata con vento che soiffia da sud a nord e con traffico uguale a zero e riscaldamenti uguali a zero probabilmente registrerete valori più alti che a Roma centro.....
                                                  Eppoi queste polveri sono certamente aumentate dal traffico cittadino ma non solo per via delle emissioni dei tubi di scarico ma anche per il fatto che le auto le moto ecc. sollevano dalla strada le polveri depositatesi, oltre a produrne anche per via dell'usura delle pastiglie dei freni.... (quindi pure le auto elettriche e quelle dotate di filtro antiparticolato le aumentano).
                                                  Ma la questione importante è che non tutte le sostanze che le compongono fanno male allo stesso modo (e questo non lo dice nessuno) e soprattutto c'è da considerare che il benzene (introdotto per sostituire il piombo che faceva meno male) fa più male delle pm10....
                                                  Ridicolo poi il provvedimento lombardo di vietare l'uso della legna per il riscaldamento per diminuirle.... dato che esse sono elevate soprattutto nelle metropoli e dato che nelle metropoli i caminetti sono una rarità, data inoltre la penuria e la scarsità di gas e combustibili fossili, dato anche il fatto che se confronto le emissioni generali (e non solo di pm10) del gasolio e della legna non so chi inquina di+
                                                  Per risolvere i problemi dovrebbero fare della caldaie che funzionano a "politici"

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Un risvolto della faccenda e' che anche per le pizzerie con forno a legna e' vietato l'uso della stessa.Vietate le grigliate.E tra poco sara' vietato anche il fritto misto per via del fumo dell'olio,la bistecca e magari il minestrone.Comprate tutto gia' pronto al supermarket,una passatina al microonde e via,sono prodotti genuini in stabilimenti autorizzati e controllati (da loro).
                                                    Il lato comico della faccenda e' pero' che non e' vietato utilizzare il carbone in stufe e camini.Bravi.
                                                    E se i signori cervelloni dell'ARPA lombarda (che non ha niente a che fare con l'arpa birmana o con l'arpa celtica) mentre si occupano di stanare nuovi assurdi inquinamenti provassero a considerare il risultato della combustione di decine di tonnellate di kerosene che quotidianamente gli aerei ci propinano a pioggia sotto forma di aerosol ?
                                                    Se valutassero anche che ci sono aeroporti come Milano Linate situati a un passo dal centro della citta' ? Con quel che ne consegue in tema di inquinamento dal sorvolo delle case ? E non che col nuovo Milano Malpensa sia meglio...................
                                                    Se valutassero,invece del blocco delle auto, di fare il blocco del traffico aereo ? (Oltretutto con un aeroporto nei confini della citta').
                                                    Come mai non ci hanno mai pensato ?
                                                    Invece delle persone comuni, quali categorie ne risentirebbero ? (Suggerisco la risposta: politici,giornalisti,attori,vip,pezzi grossi di tutti i calibri, ecc. ecc.)

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ben detto olmo, a volte vado al mercatino di novegro (accanto a linate) e vedo che ogni 5 minuti parte un aereo, quanti bei aereosol........

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X