MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Servitù di passaggio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    per lilla 1972

    Se ti può essere utile su www.infoius.it c'è una sezione di risposte e pareri dati anche da qualche avvocato... Può essere interessante sentire un'altra campana.
    Anche sul codice civile è riportato che un fondo non può assolutamente essere intercluso e il proprietario DEVE poterVi accedere.
    Interpella - chiedi all'avvocato - (ma presumo tu l'abbia già fatto ) anche il notaio che ha stilato l'atto. Anche se la dicitura è generica esistono le servitù. E il vecchio proprietario ti DEVE dire DOVE devi passare, dove passava lui .
    Io una causa l'ho persa perchè il nuovo vicino voleva passare sul mio terreno e ho dovuto lasciarlo passare perchè l'altro vicino, più furbo di me, ha recintato il suo terreno chiudendo l'accesso dall'altra parte e i testimoni, hanno negato l'esistenza della strada. Che è visibilissima. te lo garantisco, Anche noi, prima dell'alluvione del 76 passavamo proprio da quella strada ma sai com'è...
    Non potendo chiudere il fondo ho dovuto lasciarlo passare.
    Ti faccio quindi gli auguri... Ne hai bisogno.
    ciao

    Commenta


    • #62
      Come giustamente ha consigliato Omolupo, se la servitù risulta dal titolo di acquisto, prima di tutto si dovrebbe agire con un'azione confessoria in difesa della servitù (art 1079 codice civile)atta a fare riconoscere in giudizio l'esistenza della servitù contro chi ne contesta l'esercizio e fare cessare gli eventuali impedimenti e turbative. Oltre a questo con questa azione si può chiedere la rimessione in pristino (cioè il ripristino della situazione inziale) ed il risarcimento del danno. Non so adesso in quanto si prescrive quest'azione. Comunque anche se non dovreste riuscire a dimostrare l'esistenza della servitù, il fondo intercluso per la sua piena utilizzazione ESIGE un'imposizione di una sevitù di passaggio gravante su un'altro fondo. La servitu di passaggio è una servitù coattiva, cioè il proprietario servente non si può sottrarre all'obbligo di servitù, questa è costituita con un contratto tra le parti, al proprietario del fondo servente però è dovuta un'idennità. Se questi si rifiuta di contrarre, si può chiedere una sentenza costitutiva che crei una situazione eguale a quella che sarebbe derivata dal contratto. Quindi i tuoi vicini saranno obbligati a farti passare.

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da GiorgioM Visualizza messaggio
        Come giustamente ha consigliato Omolupo, se la servitù risulta dal titolo di acquisto, prima di tutto si dovrebbe agire con un'azione confessoria in difesa della servitù (art 1079 codice civile)atta a fare riconoscere in giudizio l'esistenza della servitù contro chi ne contesta l'esercizio e fare cessare gli eventuali impedimenti e turbative. Oltre a questo con questa azione si può chiedere la rimessione in pristino (cioè il ripristino della situazione inziale) ed il risarcimento del danno. Non so adesso in quanto si prescrive quest'azione. Comunque anche se non dovreste riuscire a dimostrare l'esistenza della servitù, il fondo intercluso per la sua piena utilizzazione ESIGE un'imposizione di una sevitù di passaggio gravante su un'altro fondo. La servitu di passaggio è una servitù coattiva, cioè il proprietario servente non si può sottrarre all'obbligo di servitù, questa è costituita con un contratto tra le parti, al proprietario del fondo servente però è dovuta un'idennità. Se questi si rifiuta di contrarre, si può chiedere una sentenza costitutiva che crei una situazione eguale a quella che sarebbe derivata dal contratto. Quindi i tuoi vicini saranno obbligati a farti passare.
        l'azione di rimessione in pristino, in quanto tesa a far accertare l'esistenza del diritto, si prescrive nel termine ordinario occorrente all'estinzione del diritto medesimo.
        Trattandosi di servitù, si tratta di un diritto reale su cosa altrui, soggetto pertanto non a prescrizione, ma ad usucapione da parte di terzi. In questo caso, vista la sicura mala fede di controparte (che ha "occultato" la serivtu'), il termine é ventennale...

        Complimenti comunque per la chiara esposizione di giorgio M (un collega?).
        Avvocato M.

        Commenta


        • #64
          Grazie a tutti quanti credo di avere avvocato sbagliato....figuratevi che siamo noi a suggerire come muoverci!!!! Vabbè ora con i vs. consigli proverò ancora a parlarci...Lilla

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da Omolupo Visualizza messaggio
            Se sei proprio arrabbiata, puoi chiedere un provvedimento d'urgenza.... te lo consiglio perché anche se é d'urgenza, dura comunque parecchio per gli standard comuni...

            Per esperienza, sconsiglio vivamente il provvedimento d'urgenza.Infatti qualora questo fosse negativo alla nostra lettrice Lilla 1972, non sarebbe appellabile, ma si potrebbe proporre semplicemente un Ricorso al Colleggio, che non entrerebbe nel merito della questione ma si limiterebbe semplicemente ad un controlle sulle regole procedurali.

            Per Lilla 1972:

            qualora già non l'ahi intrapresa, procedi pure con atto di citazione (domanda per via ordinaria)
            Elemento utile. la citazione di testimoni, magari anche i vecchi proprietari del fondo che dovranno affermare "...che da data immemorabile hanno esercitato questa servitù sul fondo sevente..."

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da lilla1972 Visualizza messaggio
              Grazie a tutti quanti credo di avere avvocato sbagliato....figuratevi che siamo noi a suggerire come muoverci!!!!
              Quindi sarete voi a chiedere l'onorario?
              In bocca al lupo!
              Ciao

              Commenta


              • #67
                non volevo intervenire per evitare di aumentare l'ansia ma ti espongo il mio caso (concluso dopo 10, dicasi dieci anni).
                Richiesta di allargamento di una servitù di passaggio pedonale.
                Due perizie disposte dai giudici (ne sono passati in dieci anni una dozzina), Entrambe a mio favore.
                Sentenza: dovevo transitare sul mio terreno. Chiarisco che se ciò fosse stato possibile non avrei neppure cominciato.
                Le motivazioni addotte dal giudice non stanno nè in cielo ne in terra.
                In pratica :hai il 50% di possibilità di riuscirci, indipendentemente dal fatto che tu abbia ragione o no.
                In bocca al lupo.

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da tex76 Visualizza messaggio
                  Per esperienza, sconsiglio vivamente il provvedimento d'urgenza.Infatti qualora questo fosse negativo alla nostra lettrice Lilla 1972, non sarebbe appellabile, ma si potrebbe proporre semplicemente un Ricorso al Colleggio, che non entrerebbe nel merito della questione ma si limiterebbe semplicemente ad un controlle sulle regole procedurali.

                  Per Lilla 1972:

                  qualora già non l'ahi intrapresa, procedi pure con atto di citazione (domanda per via ordinaria)
                  Elemento utile. la citazione di testimoni, magari anche i vecchi proprietari del fondo che dovranno affermare "...che da data immemorabile hanno esercitato questa servitù sul fondo sevente..."
                  Gentile tex 76, la riserva di collegialità nelle cause aventi ad oggetto di servitu' é stata abolita nel 1995, dodici anni or sono.
                  In caso di rigetto, trattandosi di procedimenti cautelari soggetti al c.d. procedimento cautelare uniforme (art 669-bis ss. c.p.c.) , é esperibile reclamo nel termine di 15 giorni dalla pronuncia. Non é vero poi che il giudice del reclamo non esamina nel merito la situazione, posso dirglielo per esperienza.

                  quindi, o si aggiorna, o perde un'ottima occasione per parlare d'altro.

                  Commenta


                  • #69
                    ciao ti ho visto il piu preparato di tutti quinid volevo kiederti un informazione.... allora io ho un terreno poco utilizzato onestamente, dicimo x le pasquette i 25 aprile e cose varie.... il mio terreno è confinante con uno molto piu piccolo ed un altro un po piu grande. un tempo prima della costruzione di una strada provinciale asfaltata si passava in mezzo ai tre terreni diciamo.... non so se mulattiera o servitu di passaggio... il punto è ke il proprietario degli altri due terreni ora ha messo una catena attaccata a due paletti a poco piu di due metri a confine di tutti i terreni e il mio si trova in mezzo..... mi ha lasciato solo un piccolo passaggio a piedi ma con la makkina o con qualsiasi altro mezzo anke agricolo non posso passare.... il proprietario mi diceva ke mi dava le kiavi x cortesia ma ke x legge non era obbligato.... com'e sta situazione?????

                    Commenta


                    • #70
                      dario non capisco una cosa, ma tu adesso nel tuo terreno accedi dalla strada provinciale?? o a causa della catena non puoi andare più con la macchina nella tua proprietà?
                      se ti ritrovi nel secondo caso dei richedere che la servitù benga trascritta nel contratto di proprietà, mediante atto notarile e devi congruamente indennizzare il proprietario del fondo su cui hai il passaggio (potresti anche lasciare le cose come sono se il proprietario del fondo limitrofo è una persona cortese e ti da le chiavi). se invece accedi al tuo terreno mediante la strada provinciale lui non è tenuto a darti le chiavi ma puoi approfittare della sua cortesia, nei limiti del rispetto reciproco (non puoi però pretendere nulla).

                      per micky: la servitù che è insita nel fondo a vai confinate è attaulìmente utilizzata??? assolve alle medesime funzioni di quella che si trova sul vostro fondo. se si potete inviatare la persona che passa per il vostro fondo a usare quall'altra, dato che pregiudica in misura minore i fondi interessati (poichè è preente sia materialmente che giurisdizionalmente). in caso contrario (la sercitù non utilizzabile o non è stata utilizzata per un perido di tempo superiore a 25 anni, la si può definire estinta e quindi l'agricoltore che passa dal vostro terreno potrebbe chiedere l'istituzione della nuova servitù. le servitù di passaggio non si limitano alle categorie di veicoli, ma possono essere di passaggio a piedi oppure carrabili consentendo il passaggio di tutte le macchine che hanno una larghezza di 2,5 metri. per quanto riguarda la diffida rivolgetevi ad un avvocato, credo che l'agricoltore l'abbia mandata a scopo cautelativo. inoltre cercate di elaborare, per la sicurezza e la discrezione della vostra famiglia degli accorgimenti tecnici al fine di escludere la strada, dalla vostra proprietà mediante ad esempio una recinzione. vi ricordo che se verrà istituita la servitù sulla vostra proprierità dovrete essere indennizzati secondo quando disciplinato dalla normativa corrente.

                      Commenta


                      • #71
                        X GIUBA
                        Ciao Giuba, grazie per avermi risposto ...
                        Allora mi chiedevi se la servitù che a peso dei fondi a noi contigui è attualmente utilizzata, ebbene sì è in uso, solo che i proprietari hanno messo un cancello di 90 cm per il solo passaggio pedonale nonostante l'atto in cui è trascritta la servitù preveda anche il passaggio con mezzi agricoli. Noi dal canto nostro, abbiamo invitato diverse volte il personaggio che transita e corre a velocità elevata con l'ape 50 a servirsi della servitù che realmente esiste a peso dei fondi a noi confinanti, anzi dopo la prima diffida ho risposto pure all'avvocato senza specificare che lui si serve del nostro terreno per andare nel suo, (ho fatto molto la vaga senza dare nulla da intendere) ma ho specificato dell'esistenza reale della servitù sui lotti a noi confinanti ... bè l'avvocato mi ha risposto dicendo in poche parole che a lui e ai suoi assistiti non interessa e mi reitera la diffida ... al chè dato che dobbiamo assolutamente, per salvaguardarci noi e la nostra piccolina, installare cancello d'ingresso mi sono rivolta al legale, nel frattempo ho ottenuto tutte le varie concessioni dal Comune per cominciare i lavori. Ora su suggerimento del legale ho scritto altra lettera al loro legale dopo riconfermo l'esistenza della servitù a peso del lotto a noi confinante, dove indico che abbiamo avuto furti e che ci sono persone ignote che transitano anche con mezzi a motore anche a ore notturne su una parte del nostro terreno e che intendiamo al fine di proteggerci recintare la nostra proprietà, e senza nulle dare per mera tolleranza chiediamo un incontro con i suoi assistiti al fine di giungere ad un chiarimento. Non mi ancora risposto ... ma l'ometto continua a fare i suoi comodi e noi siamo sempre più arrabbiati perchè non possiamo essere padroni neanche a casa nostra. E' una situazione assurda hanno la servitù scritta e trascritta e ritrascritta l'ultima volta nel 65 firmata da loro stessi e continuano a romperci. Attendo risposta. Grazie Michy

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                          verissimo caro amico viava la fiat, senza pianta con relativi sbocchi su strade comunali si rimane un pò ne l limbo,cmq ci sono sentenze della corte di cassazione molto recenti , ti indichero successivamente quali, dove il diritto di mettere un cancello con tanto di modo di apertura ilpiu comodo possibile è stato estrapolato dal diritto alla sicurezza, con tanto di recinzione di qualsiasi zona, resede campo che il cittadino può vantare, le sentenze che dici tu sulla non attuazione della possibilità di montare un cancello sono si effettivamente emesse dalla cdc, ma sotto un altro aspetto giuridico, oltre alle sentenze bisogna anche visionare la storia giuridica di queste ultime per poter capire quale sentenza prendere per poter fare storia nel nostro specifico caso, e come se la signorina angela deciderà di fare per vie legali il suo avvocato deciderà di prendere essendoci passato 3 volte ti giuro che non è così palese sbandierare le sentenze della corte di cassazione per provare se si ha ragione , prima bisogna vedere se è il caso di improntare una causa , secondo un cancello di 4,4 mt è comodissimo, poi ricorda basta che la persona che ha la particella lasci il diritto di passo per uso agrario ,con i costi dei legali e di queste cause messo nel contempo anche le spese ed i tempi, è stupidopuntarsi per far passare gli amici con le macchine dalla suddetta presella di terreno, anche perchè diventerebbe un caos, ogni uno che vede un strada poderale la può affrontare come se fosse comunale....considera che per esperienza personale i buoni avvocati di diritto agrario se ne conta a livello nazionale, circa un paio tre a regione....sto perlando dei gurù..pensa c è ne uno a cascina di pisa ci vengono da mezza italia... ma lui fa solo diritto agrario..
                          Ciao. Ho letto il tuo messaggio dove fai riferimento ad un Avvocato di Cascina (PI). Siccome ho un problema particolare da risolvere relativo ad una servitù, sapresti darmi qualche indicazione in più rispetto a quell'avvocato? Il terreno della controversia è ad Alessandria, ma la faccenda è talemte particolare che andrei anche a Pisa pur di risolverla. Ti ringrazio per l'aiuto che potrai darmi.

                          Commenta


                          • #73
                            Diritto o servitù di passaggio?

                            Salve a tutti, come potete vedere sono nuovo del forum...data la vostra esperienza nel campo sono qui a sottoporvi il mio dubbio...sono proprietario di un appezzamento di terreno che confina con un altro e dove non ho, per iscritto, diritto o servitù di passaggio; purtroppo per accedere alla mia proprietà devo per forza di cose attraversare l'altro appezzamento ma fino ad oggi non c'è stato il bisogno di ottenerlo xchè era "sulla parola" del vecchio proprietario che bonariamente ci faceva passare, ora però essendo cambiato il proprietario e data l'intenzione da mia parte di venderlo, mi sta creando non pochi problemi appunto xchè i possibili acquirenti esigono la servitù di passaggio...la mia domanda è...ho diritto di averlo? Se bonariamente il nuovo proprietario non è intenzionato a darlo devo per forza di cose andare in giudizio? Vi ringrazio in anticipo per tutte le vostre risposte

                            Commenta


                            • #74
                              se l'unica via di accesso al tuo fondo che crea meno disagi possibili è quella la risposta è affermativa. alla seconda domanda ti sei risposto da solo, se il proprietario volonatariamente non vuol darti il passaggio si deve andare in giudizio, o magari optare per l'arbitrato.

                              Commenta


                              • #75
                                Grazie per la risposta...sono in attesa che la proprietaria si faccia viva ...speriamo bene...vi farò sapere in tal caso....ancora gracias

                                Commenta


                                • #76
                                  ciao a tutti, volevo un'informazione: ho un terreno di cui sono proprietario da circa 20 anni in atto notarile e il possesso da circa 30 anni però non trovo il compromesso.nella condizione dell'atto notarile risuta in modo generico che acquisto il terreno con tutti gli accessi esistenti e i pregiudizi. il mio terreno confina da un lato da una strada provinciale dalla quale mi trovo sovrapposto all'incirca 6 metri da un lato mi trovo confinante il proprietario X che si trova sottoposto rispetto una strada comunale all'incirca 5 metri da un lato sono confinante con un'abitazione che si trova alla stessa quota del mio terreno i quali essendo proprietari anche di un lotto confinante con la strada comunale si sono costruiti una rampa di accesso; e da un lato sono confinante con il proprietario Y dove è presente una strada di accesso della quale mi sono servito sempre. il proprietario Y dopo quasi 20 anni mi manda prima un avviso di concesso passaggio ma non di sosta, dopo una diffida di passaggio a piedi e con mezzi avendo secondo lui l'accesso diretto dalla strada provinciale considerando sempre che il dislivello rispetto alla strada provinciale è di 6 metri il lotto in esame è posto in curva, infine mi chiama dinnanzi al giudice di pace per farmi affermare che il sottoscritto non doveva più utilizzare la strada. vista la situazione vorrei chiedervi se realmente come il proprietario Y ha suggerito ho la possibilità di costruire una rampa dalla strada provinciale oppure se ho il diritto di passaggio dalla strada in contestazione? rispondete citando gli articoli di legge che posso utilizzare per far valere i miei diritti.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    anche se non ho capito bene la situazione in cui ti trovo nella tua condizione devi valutare due fattori incidenti:

                                    1) che il passaggio per raggiungere la tua proprietà deve essere il meno pregiudizievole possibile per le proprietà altrui;

                                    2)la possibilità di usucapire la servitù che tu utilizzi abitaulmenjte da 20 anni.

                                    secondo il mio personale parere ti consiglio di perseguire questa seconda linea, meno dispendiosa e a tuo vantaggio. Infatti se dovessi seguire il primo principio, tu saresti costretto a costruirti un tuo personale ingresso.ù
                                    affidati ad un buon tecnico, che supporti il tu avvocato e fai valere la ragione dell'usucapione.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Servitu' Di Passaggio

                                      X GIUBA
                                      Ciao, Giuba non hai ancora risposto al mio ultimo messaggio, se puoi dammi una ano dato che vedo che sei afferrato in campo.
                                      comunque nel frattempo il cancello è stato installato anche il sistema di automazione oramai da 1 mese ma non è mai stato chiuso!!!!
                                      Abbiamo inviato tramite Racc. A.R. chiavi, il personaggio che ci ha creato e ci continua a creare problemi ha rinviato la busta al mittente, quindi siamo punto e daccapo. pensavo di inviargli altra racc. A.R. senza busta questa volta solo la pura lettera con chiavi ma sicuramente la rinvierà al mittente. Ho sentito anche uff. giudiziario per fare offerta reale ma oltre a chiedere una cifra se non accetta la chiave nemmeno in questo modo se io chiudo mi fanno causa per impedimento che sicuramente è quello che stanno aspettando!!!!!!! Grazie sin d'ora per l'aiuto SALUTI Michela

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Altre strade

                                        Ciao sono nuovo di questo Forum, avrei bisogno di aiuto, circa 6 anni fa ho acquistato un terreno confinante con il mio, e dal 2004 ho fatto passare mio fratello su questo terreno, vi premetto che lui ha un terreno non confinante con il mio e posizionato geograficamente da un'altra parte, infatti per poter arrivare nel suo fondo deve passare attraverso 9 propietari diversi, non c'è mai stata una strada carrabile sia io che lui arriviamo dentro la mia propietà solo con il fuoristrada ma solo dal 2004 dopodiche lui passa nei fondi di 4 propietari diversi a piedi lasciando la jeep dentro il mio terreno tra l'altro coltivato e ci passa in modo abusivo perchè nessuno gli ha dato il permesso, inoltre siccome un propietario di questi è emigrato, mio fratello ha pensato bene di tagliare degli alberi nella propietà di questo signore e ci ha passato un tubo per l'acqua potabile, ma la cosa strana è che la rete centrale dell'acqua passa propio dal suo fondo.
                                        Il mio problema è che mi a querelato dai carabinieri perchè ho sostituito il lucchetto della catena al confine della mia propietà e mi ha citato davanti al giudice dice che lui ha il diritto di passaggio, e mi farà causa a vita, adesso dico io: ho il sacrosanto diritto di chiudere recintare la mia propietà? e poi se gli ho permesso di passare anche se non aveva nessun diritto vi pare giusto che mi ricambia la cortesia denunciandomi.
                                        Inoltre gli altri 5 propietari vedendo sto bordello gli hanno mandato la raccomandata dicendo che non si deve permettere di passare dentro i loro fondi....morale se ne sta infischiando e passa lo stesso.
                                        Sono disperato non so che fare.
                                        Dimenticavo, Lui ha la possibilità di arrivare nella sua propietà dalla strada comunale passando un solo terreno tra l'altro un bosco e c'è una stradella dove passano altri propietari confinanti con lui, inoltre ha una servitù di passaggio dentro un terreno confinante con il suo che da alla strada comunale ed in più può passare attraveso il canale di irrigazione usato dai contadini che corre nel suo terreno arrivando fino alla strada comunale.
                                        Grazie Pasquale S.
                                        Ultima modifica di pasqualescarfo; 08/06/2008, 13:49. Motivo: Dimenticavo

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Avendo già possibilità d'accesso non può pretendere nulla: caso mai, potrebbe farsi una strada più comoda acquistando il terreno necessario ed accollandosi le spese di frazionamento.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                            Avendo già possibilità d'accesso non può pretendere nulla: caso mai, potrebbe farsi una strada più comoda acquistando il terreno necessario ed accollandosi le spese di frazionamento.
                                            Ciao spero che qualcuno mi aiuti, nella mia vita ne ho passate tante ma quella di oggi è la più ridicola e ignobile sentenza che abbia mai sentito e vissuto:
                                            come ho spiegato nel forum mio fratello mi a querelato e fatto causa perchè ritiene di aver diritto di passaggio sul mio terreno, purtroppo il giudice gli ha dato ragione ma la cosa più stupida,beffarda,ignobile,cretina e starei qui ore a scrivere è che il giudice ha dato ordinanza che ha il diritto di passaggio sul mio terreno, fin qui direte ok va bene cosa c'è di strano; ebbene il mio terreno non confina con nessuna strada non confina con il suo terreno finisce dentro un precipizio alto circa 300 Mt e lui può solo arrivare al confine della mia propietà fare marcia indietro e tornare da dove è venuto.
                                            Sono molto arrabiato e disgustato di queste leggi di m...

                                            Commenta


                                            • #82
                                              servitu

                                              ciao, sono proprietario di una casa con corte, nella quale i vicini passano per arrivare a casa loro da ormai 50 anni. loro dicono che hanno il diritto di passo per usucapione, dato che sono piu di 20 anni che passano. io non metto in dubbio questo, ma volevo sapere, il diritto per usucapione si ottiene con una causa o no? io sono intenzionato a chiudere il passaggio, e a subire una causa. volevo sapere, ma se io chiudo, loro posso fare aprire con un procedimento d'urgenza? io so che 99% perdo la causa, ma almeno per un po d'anni,viste le cause in italia, loro non passeranno...attendo con ansia. ciao grazie

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Il Codice Civile, all'articolo1158 - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari recita: La proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per vent'anni. Tuttavia, occorre che il possesso sia documentato. Se ci fosse la possibilità per i vicini di raggiungere agevolmente la loro porprietà senza passare dalla Vostra, la soluzione migliore sarebbe che loro rinunciassero al diritto eorum sponte, magari in cambio dell'approntamento da parte Vostra di una strada realizzata a regola d'arte.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  contenzioso con confinanti

                                                  salve, sono disperata qualcuno può illuminarmi?
                                                  sono 4 anni che litigo con i miei vicini (peraltro cugini di mio marito)
                                                  adesso sono al dolce, circa due mesi fa mentre mi chiudevano un passaggio per accedere ad una mia proprietà con dei vasi di cemento in un attimo di rabbia ho dato un calcio al vaso e gli è andato a finire sulla gamba provocandogli una escoriazione, adesso so per certo che lui mi ha denunciato cosa devo fare per querelarlo a mia volta visto che l'ultima volta che mi ha messo le mani addosso era il 2005? io Vorrei andare davanti ai giudici ma queste cose vanno troppo alla lunga cosa ne dite?

                                                  e se stasera ci cadessi sopra quei vasi mi farò molto male?

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Come si suol dire parenti serpenti .
                                                    Loro chiudendo la strada di accesso alla tua proprietà hanno fatto venir meno la servitù di passaggio.
                                                    In questi casi l'unico modo è cercare di fargliela capire con le buone, altrimenti bè bisogna cercarsi un avvocato.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Chiedo:se il proprietario del fondo servente può istallare un cancello (dandomi le chiavi) anche senza il mio consenso?
                                                      assolutamente si.

                                                      studiai al questione epr un amico e giurisprdenza uniforme permette questa cosa.
                                                      basta solo che ti dia le chiavi.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        questione chiavi

                                                        Originalmente inviato da gioas Visualizza messaggio
                                                        assolutamente si.

                                                        studiai al questione epr un amico e giurisprdenza uniforme permette questa cosa.
                                                        basta solo che ti dia le chiavi.
                                                        Ciao, GIOAS avrai letto sicuramente il mio caso nelle discussioni precedenti ... comunque dopo aver regolarmente installato cancello scorrevole automatizzato ho inviato chiavi alle persone che transitanto su ns terreno x recarsi semplicemente nei loro fondi a tagliare l'erba (2 volte anno) e a fare l'orto (un hobby) con lettera accompagnatoria con la quale dicevo che x mera tolleranza consegnavo loro chiavi, questo perchè queste persone dopo una lunga verifica ho constatato che non hanno alcun titolo ma bensì hanno servitù su lotto a noi confinante. Bè uno di loro le ha respinte al mittente ben 2 volte gli altri 2 in un primo momento le hanno accettate poi dopo circa 15 gg le hanno rinviate a mezzo legale specificando che vogliono le chiavi e tutti gli automatismi con diritto da noi riconosciuto in quanto dato che passano da 20 anni a piedi hanno usucapito servitù (senza fare causa) e inoltre vogliono che la servitù sia consentita e riconosciuta con qualsiasi mezzo anche autovettura, solo per andare a seminare 2 patate e 2 pomodori e per tagliare 2 volte anno erba, ahhh si sono uniti anche personaggi che non si sa nemmeno chi sono, mai visti e che cmq hanno anche loro servitù su lotto a noi confinante.Anzi su questo lotto passano a piedi perchè hanno un cancello solo pedonale (anche se la servitù prescrive anche con carro) e sul nostro terreno passano con trattore, vanno verso nord per circa mt. 200 per poi scendere di nuovo verso sud sempre per la stessa lunghezza per andare a finire davanti al cencello. Mi pare un pò una cosa estremamente assurda!!!!!! Cmq sia loro nn possono usucapire servitù su ns lotto perchè non esiste alcun elemento oggettivo. Ma loro parlano solo di posseso e continuano a minacciarci di spoglio possessorio. Ah il cancello non è mai stato chiuso, nè da parte ns è stata fatta alcun azione di impedimento.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Ho un terreno dove oltre che il diritto di passaggio cè anche il diritto di manovra con mezzi meccanici.
                                                          Che cosa sono sti mezzi meccanici e che cosa è sto diritto di manovra??
                                                          Grazie a tutti.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Passaggio/sosta con trattore

                                                            Scusate se come irlandese il mio italiano non è perfetto. Abito con mia famiglia da due anni in una casa circondata da vigneti in una zona lombarda 'ricca' (!) di diritti di passaggio. Il signor T. possiede un vigneto intercluso, dietro nostra casa/giardino, e quando abbiamo comprato la casa ci ha informato del suo diritto di passaggio a piede, peraltro confermato da vicini e altri terzi (la famiglia di mia moglie è del luogo). Abbiamo sempre accettato senz'altro il suo diritto e facciamo tutto per comportaci come buoni vicini.


                                                            Il signor T. arriva spesso con un trattore a "dare acqua" a le sue vite. Per questa operazione parcheggia il mezzo davanti a casa nostra (il vigneto in questione è una piccola striscia di terreno, non agibile/raggiungibile con il trattore.), mischia quello che lui definisce "veleno" (verderame/zolfo), e poi inizia a applicare il veleno alle vite usando una pompa meccanica montato sul trattore e una gomma lunga che attraversa il nostro giardino/cortile. Spesso troviamo non poco "veleno" sul nostro prato dove giacano i bambini. Non ci sembra che lui abbia diritto a compire questa operazione. Il suo passaggio al fondo dominante è sempre stato definito "a piede". Mischia, usa a applica meccanicamente sostanze chimiche a c. 5m da una casa abitata. E deve sostare nel nostro giardino per l'intera operazione. La situazione è complicata dal fatto che il signor T. è anche proprietario di una piccola cantina/stalla a 20 metri dalla nostra casa, non in direzione del vigneto. Neanche questa cantina è raggiungibile con il trattore (cioè, lui non riesce ad arrivare a la cantina/parcheggiare davanti per la forma del terreno) e per arrivarci deve ancora parcheggiare nel nostro giardino e continuare c. 8 m a piede al suo fondo.


                                                            Mia moglie e io non vogliamo proibire niente, anche se abbiamo diritto a farlo - vivere e lasciare vivere. Ma in caso che volessimo parlare di questa operazione di "dare acqua" per limitare i danni, o in generale di accesso con i mezzi al nostro giardino, vogliamo essere sicuri dei nostri diritti. Esiste un fondamento legale per un 'diritto' coattivo di stare a lavorare con un trattore quando ne la cantina ne il terreno del signor T. sono raggiungibili con il mezzo in questione?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ciao a tutti. Ho seguito con interesse tutta la discussione e volevo chiedervi due cose: a chi ha avuto i vari problemi descritti cosa è successo, ai più esperti un chiarimento: le servitù di passaggio sono diritto di chiunque, non solo di agricoltori, immagino. La mia situazione è questa: i miei posseggono un prato, completamente circondato da prati di altri proprietari (presumo fondo intercluso), che da 30 anni almeno tagliamo e teniamo pulito (nessuna coltivazione). Nessuno di noi è agricoltore o allevatore o altro di "agricolo". Siamo sempre entrati attraverso un prato (monoproprietario) che dà direttamente sulla strada pubblica, unico possibile ingresso con mezzi larghi oltre 1 metro, senza problemi. Anni fa misero una catena senza lucchetti, poi lucchetto di cui ci diede la chiave, adesso vogliono costruire (è diventato edificabile) e chiudere tutto. Significa che non potrei più entrare nemmeno con la falciatrice o le poche volte che è capitato con un trattorino o un'ape. Provato a parlarne, suggerendo uno scambio di servitù (tipo costruire a due metri dal confine anzichè a cinque in cambio del passaggio di 3 metri), ma non vogliono sentire ragioni. Morale siamo finiti in causa da oltre un anno. Chi mi dice qualcosa? Mi sa che andrà molto per le lunghe...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X