MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Servitù di passaggio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • semplice domanda

    Salve a tutti! avrei una domanda da porvi e spero possiate essermi d'aiuto. Volevo sapere se è possibile che il mio vicino di casa, che ha un diritto di passaggio nel viale di MIA proprietà, possa aprire un'attività commerciale nella zona di sua proprietà, facendo passare i suoi clienti nel MIO viale e costringendomi a tenere il cancello, sempre di mia proprietà, aperto. Così facendo è entrata in casa mia una miriade di cani randagi,persone sconosciute,gente che parcheggia le auto nel mio viale. In teoria un esercizio commerciale non dovrebbe avere accesso da una strada pubblica e non privata??quali sono le leggi che regolamentano ciò??inoltre questa persona possiede animali di allevamento di ogni genere in solo un ettaro di terra e in un pieno centro cittadino dove a pochi metri c'è anche una scuola elementare.vi ringrazio anticipatamente.

    Commenta


    • Salve Francesco,
      benvenuto! (... e scusa il ritardo)
      Prima di andare avanti...
      Originalmente inviato da giu2002 Visualizza messaggio
      Circa un'anno e mezzo fà ho acquistato una casa in campagna, messa tutta in regola anche al catasto con certificati e quant'altro, pertinenza di questa casa è una strisca di terra di circa ........ che per decisioni verbali dei vecchi proprietari è stata esclusa fuori dalla proprietà...
      ... mi spieghi (allora) chi è il proprietario??? cioè... tu, quali diritti vanti su questa superficie? (vedi, immagino che la tua definizione di "pertinenza" vuole indicare che si tratta di una particella "graffata" alla particella dell'abitazione... quindi, il proprietario saresti sempre tu... o no? ).

      Salve carly
      Originalmente inviato da carly Visualizza messaggio
      ... è possibile che il mio vicino di casa, che ha un diritto di passaggio nel viale di MIA proprietà, possa aprire un'attività commerciale nella zona di sua proprietà, facendo passare i suoi clienti nel MIO viale.......
      mi dispiace ma non so aiutarti. Si tratta di una casistica che non conosco (e non mi compete)... ma da come la descrivi, potrebbero avviarsi i presupposti per una servitù di pubblico passaggio
      Corri da un legale!

      Saluti

      Commenta


      • Ciao a tutti, leggendo questa discussione mi consolo nel vedere che non sono l'unico ad avere probblemi di passaggi previa servitù. Vi illustro subito il mio caso sia per avere eventuali consigli sia per portare la mia esperienza. Io sono propietario di terreni e fabricati (dove abito e ha sede la mia AZ.AGR.) in forza di successione a mio padre ormai defunto da diversi anni. La situazione è la seguente nell'atto di propietà e nei successivi frazionamenti alla specifica voce INGRESSI E SERVITU' si legge "attiva a piedi a con veicoli per una stradella larga metri 4 in rettilineo e metri 6 in curva"riportando per filo e per segno i mappali su cui si trova la stradella ed i relativi confini. Detta stradella si trova sul fondo dell'istituto che ci ha venduto l'azienda e che ha affittato il mappale in questione al mio vicino. Propio da qust'ultimo partono tutti i miei problemi, non vi dico in piu di trentenni le liti per poter passare in quanto lui dice che la strada è la sua, sono arrivato anche ad iniziare una causa possessoria contro il mio vicino che in effetti è quello che mi reca turbativa e molestia nell'esercio della mia servitù, e dopo 4 anni il giudice ritenendo corretto chiaro ed esaustivo il verbale del C.T.U. che mi dava pienamente ragione (anche perchè il mio vicino nello stesso ammetteva le molestie e firmava poi il verbela assieme al suo avvocato) ha deliberato che io non ho dimostrato che mi venivano fatte dette molestie a quindi non poteva condannarlo a smettere. Da quì iniziò il ricorso e dopo 3 anni abbiamo avuto la prima udienza, stiamo un pò a vedere come và. Intanto oltre che a continuare nelle molestie il mio vicino si permette di fermare persone che vengono in azienda da mè per collaborare a certi lavori vietandogli il passaggio e anche minacciandoli, addirittura mi ha vietato di proseguire nella mia regolare attività di vendita di legna da ardere perchè Lui dice che non la posso fare e che su questa strada posso passare solo io e non gli altri e che posso passare solo a piedi in macchina e con il trarrore, si vede che tutto ciò che deve venire in azienda da mè deve prendere lelicottero. Pensate che per mietere il mais devo chiedere ai propietari dei terreni vicini se mi lasciano passare con la mietitrbbiatrice nel loro campo. L'amministratore dell'istituto, propietario del fondo, più volte interpellato in forma bonaria ed informale, alle mie richieste di spiegare una volta per tutte come stenno le cose riguardo alla servitù, al loro affittuale, mi ha sempre risposto dicendo "noi, l'istituto, vi garantiamo la servitù per la quale avete titolo è il nostro affittuale che non lo fà quindi vedetevela con lui", ora visto che mi sento un pò preso per il culo da questo "signore" gli ho fatto scrivere più di una volta anche dal mio legale sollecitando quanto meno una risposta se non un intervento e il risultato è stato zero ovvero il silenzio più totele, stò valutando ora la possibilità di far causa all'istituto. Ora se è vero che la madre degli ingoranti è sempre in cinta nella mia situazione ha propio abbondato. Per dovere di cronaca sappiate che c'e una strada che dalla mia AZ. AGR. arriva fino in paese ma è una strada che passa su altre propietà dove non mi sono mai stati dati permessi di passaggio e che non viene considerate negli atti di propietà in mio possesso, pensate che la parte di questa strada che resta nella mia propietà quando abbiamo acuistato l'azienda era usata come canale irriguo a seguito della posa delle canalette è poi stata bonificata e trasformata in strada per andare dalla cascina ai terreni. Spero di essere steto sufficentemente chiaro e vi ringrazio anticipatamente per gli eventuali consigli. Ciao a tutti

        Commenta


        • Salve Potionkhinson,
          un immenso grazie per la risposta
          mi spiego meglio la pertinenza è intesa alla mia casa(o proprietà) con pertinenza voglio dire una particella annessa attaccata come appezzamento della mia proprietà, ma che ricade fuori dal recinto e dal mio cancello di casa mia e che il geometra ha catastato come uliveto di circa 300mq di cui è ricavata una stradella di circa 10-15 metri di lunghezza dove io dò il passaggio "arbitrariamente" perchè non c'è l'ho scritto da nessuna parte ne nell'atto ne come scrittura privata, ne io ne il mio vicino che usufruisce di questa servitù per andare a casa sua, e come dicevo tale passaggio e quindi la stradella gle la voglio spostare di circa 5metri più avanti,per rendere unica la mia proprietà che in questo momento è divisa da questa stradella di passaggio, di contro lui si deve spostare il suo cancello e toglierlo da dove è ora, quindi per questo lui non è daccordo,
          ma daccordo non lo può essere non avendo nulla tra le mani di scritto.
          mio parere.
          Cordiali Saluti Francesco.

          Commenta


          • Salve Francesco,
            Originalmente inviato da giu2002 Visualizza messaggio
            ...e come dicevo tale passaggio e quindi la stradella gle la voglio spostare di circa 5metri più avanti,per rendere unica la mia proprietà che in questo momento è divisa da questa stradella di passaggio, di contro lui si deve spostare il suo cancello e toglierlo da dove è ora, quindi per questo lui non è daccordo...
            mmmm.... vediamo se ho capito (sai... senza "presa visione" e/o senza carte... posso solo immaginare) --> vedi allegato in calce alla presente.

            La situazione è (quantomeno) simile o analoga a quanto rappresentato?
            Se: Si! Non vedo particolari problemi (garantisci comunque l'accesso alla proprietà di "B"), ti suggerisco (però) di consultare un legale.... (secondo me è inutile.... ma... sai com'è!? ).
            Se: No! ()... ti invito a chiarire ulteriormente la situazione.

            Saluti
            Attached Files

            Commenta


            • problema su strada ad uso agricolo

              Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e visto che ci sono molte persone qualificate vorrei avere dei consigli.
              Ecco il mio problema:
              Sono proprietario di un fondo agricolo che sul lato a nord ha una strada ad uso agricolo di 4 mt. Su questa mia strada vige una servitù di passaggio per un fondo attiguo, ma fin qui nessun problema in quanto l'ho sempre saputo. Da 8 anni circa la strda è utilizzata da un altro contadino che per andare da casa sua al suo terreno la usa in quanto più comoda. Il suo terreno (lo so per certo in quanto letto nei documenti del proprietario precedente) ha un passaggio su una strada asfaltata e non ha nessun diritto nel mio. Questo signore però continua ad usarlo anche quando piove e ora la stradina diventa impraticabile per me e per il vicino che ne ha diritto. Le mie domande sono queste: cosa devo fare per impedirne l'accesso? Posso chiudere la mia parte di strada? Cosa mi consigliate di fare?

              Commenta


              • Salve Lollo80,
                Originalmente inviato da Lollo80 Visualizza messaggio
                ..........cosa devo fare per impedirne l'accesso? Posso chiudere la mia parte di strada?
                si, a patto che:
                si tratti una strada privato ad uso privato,
                di garantire il regolare passaggio agli aventi diritto.

                Saluti

                Commenta


                • Servitu di passaggio

                  Buongiorno
                  finalmente ho firmato per il compromesso dell'acquisto del terreno. Ho una questione da porvi :
                  i proprietari di un terreno che si trova sopra il mio da un pò di tempo passano attraverso il mio terreno per accedere al loro, senza però avere alcun diritto di passaggio in quanto il loro diritto di passaggio è attraverso un'altra strada.
                  Il punto è che la strada per la quale dovrebbero passare è stata chiusa tramite cancello da un altro proprietario e adesso sono in causa per poter riaquisirne il diritto.
                  Siccome il passaggio "abusivo" di queste persone mi spacca in due il terreno posso recintarlo e non farli passare più ?

                  Grazie

                  FABIO

                  Commenta


                  • passaggio agricolo

                    sono propietario di un passaggio agricolo (come scritto su carta) che giustamente serve per accedere ai fondi confinanti per la lavorazione della terra. uno dei fondi ora e' diventato edificabile e si vuole servire del mio passaggio per i servizi di fondo della sua futura abitazione. io posso impedire che lui aggravi il mio passaggio? visto che per piu di 20 sempre stato passaggio agricolo?, il comune gli ha detto che si puo cosruire ma non gli da il via finche io non gli do il passaggio.

                    Commenta


                    • Diritto di passaggio e proprieta' strada poderale

                      Invio foto di strade poderali. Qualcuno mi sa dire dove arriva la proprieta' dell'uno e dell'altro??. In pratica quanto deve essere distante la sponda di proprieta' dalla strada di passaggio comune??
                      Il problema nasce naturalmente da dispute fra proprietari. Il proprietario del fonto di cui alla foto 1504 (con tunnel plastica) asserisce che la sua proprieta' va' fino a meta' strada. E' vero oppure la sua proprieta' va' fino alla sponda della strada e non oltre??. E la stessa cosa per la foto 1453 fino dove arriva la proprieta' a filo sponda o a meta' strada??. Grazie a chi mi sa' dire.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da armaduk41 Visualizza messaggio
                        Invio foto di strade poderali. Qualcuno mi sa dire dove arriva la proprieta' dell'uno e dell'altro??. In pratica quanto deve essere distante la sponda di proprieta' dalla strada di passaggio comune??
                        Il problema nasce naturalmente da dispute fra proprietari. Il proprietario del fonto di cui alla foto 1504 (con tunnel plastica) asserisce che la sua proprieta' va' fino a meta' strada. E' vero oppure la sua proprieta' va' fino alla sponda della strada e non oltre??. E la stessa cosa per la foto 1453 fino dove arriva la proprieta' a filo sponda o a meta' strada??. Grazie a chi mi sa' dire.
                        La proprietà potrebbe essere anche a metà strada.
                        Tuttavia una servitù di passaggio restringe i diritti reali del proprietario quali possesso e godimento.
                        Nel caso specifico potrebbe anche risultare proprietario ma poter godere solo di alcuni diritti (uso della strada, etc....). Secondo normativa le strade poderali si classificano come strade vicinali, soggette a tutti gli obblighi previsti dal codice civile e della strada.

                        Commenta


                        • Intanto le servitù di passaggio sono state portate, per legge, a minimo 3 metri di larghezza.







                          scusate se mi intrometto dove posso trovare la legge che come sopra citato tu di che la servitu di passo e stata portata a 3 metri scusa ciao

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da simonejj Visualizza messaggio
                            Intanto le servitù di passaggio sono state portate, per legge, a minimo 3 metri di larghezza.
                            scusate se mi intrometto dove posso trovare la legge che come sopra citato tu di che la servitu di passo e stata portata a 3 metri scusa ciao
                            Le servitù di passaggio adibite a civili abitazioni devono essere almeno 3 metri perchè altrimenti le autobotti dei vigili del fuoco non possono intervenire.Naturalmente per le vecchie servitù la cosa è più complicata. E' impossibile stabilire un minimo ed un massimo. Per ogni tipologia d'uso vi è uno standard da rispettare per motivi di sicurezza, utilizzo, funzionalità.etc....

                            Commenta


                            • Salve a tutti
                              sono proprietario di una casa con giardino dove sul un lato lungo il confine ( recinzione più fossato) esiste un passaggio di servitù per un terreno agricolo di circa 2500 mq, quando è nata la servitù c'era esistente un cancello di accesso alla proprietà che fin'ora ho sempre tenuto aperto ma ora per esigenze di sicurezza/privaci ( entrano macchine per girarsi o perchè credono che abbia uno sbocco) vorrei chiuderlo vi chiedo:
                              1° lo posso chiudere ??
                              2° se si come posso fare per consegnare le chiavi al proprietario del fondo dominante visto che non ci parliamo e lui le rifiuterebbe se andassi io a portarle ?
                              3° visto che ora presso tale fondo agricolo si va a fermare la costruzione di una strada comunale se a spese mie gli faccio fare il passaggio (il propietario allungherebbe la strada di accesso di 500 mt) posso far togliere il passaggi di servitù?
                              4°se possibile fare il punto 3° lui è obbligato ad accettare la nuova situazione??
                              grazie a tutti Giuliano964

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Giuliano964 Visualizza messaggio
                                Salve a tutti
                                sono proprietario di una casa con giardino dove sul un lato lungo il confine ( recinzione più fossato) esiste un passaggio di servitù per un terreno agricolo di circa 2500 mq, quando è nata la servitù c'era esistente un cancello di accesso alla proprietà che fin'ora ho sempre tenuto aperto ma ora per esigenze di sicurezza/privaci ( entrano macchine per girarsi o perchè credono che abbia uno sbocco) vorrei chiuderlo vi chiedo:
                                1° lo posso chiudere ??
                                Si. Devi solo evitare di limitare il godimento del diritto.

                                Originalmente inviato da Giuliano964 Visualizza messaggio
                                2° se si come posso fare per consegnare le chiavi al proprietario del fondo dominante visto che non ci parliamo e lui le rifiuterebbe se andassi io a portarle ?
                                Tramite un legale.

                                Originalmente inviato da Giuliano964 Visualizza messaggio
                                3° visto che ora presso tale fondo agricolo si va a fermare la costruzione di una strada comunale se a spese mie gli faccio fare il passaggio (il propietario allungherebbe la strada di accesso di 500 mt) posso far togliere il passaggi di servitù?
                                Dovresti aggiungere maggiori dettagli a riguardo.
                                In linea generale è molto difficile spostare una servitù esistente.
                                Se il proprietario del fondo dominante non è colui che vuole la modifica dello stato dei luoghi diviene ancora più difficile.
                                Il vantaggio deve essere chiaramente palese.

                                Originalmente inviato da Giuliano964 Visualizza messaggio
                                4°se possibile fare il punto 3° lui è obbligato ad accettare la nuova situazione??
                                grazie a tutti Giuliano964
                                Dipende. Per come descrivi la situazione tu vorresti estinguere una servitù, non spostarla. Chiarisci meglio la situazione.

                                Commenta


                                • ringraziamenti

                                  caro 90c
                                  ti ringrazio delle risposte che mi hai suggerito mi sono state di grande aiuto a prendere la decisione di fare una recinzione con annesso cncello lasciando 3 ( spero che siano a norma di legge) metri di passaggio sempre liberi come se fosse una stradina di campagna.
                                  grazie Giuliano964

                                  Commenta


                                  • servitù di passaggio

                                    Ho da 26 anni un terreno in campagna con una casa a cui accedo solo attraverso una strada interpoderale privata sterrata .La prima parte della strada è di un altro proprietario, per me quindi in servitù di passaggio, la seconda parte della strada è sul mio terreno, la terza parte è di un terzo proprietario e serve per accedere alla sua casa ma anche a parte del mio terreno a cui non ho accesso con altra strada.
                                    Un mese fa il terzo proprietario ha chiuso con cancello e con alti reticolati a destra e a sinistra la strada suddetta all'inizio della sua proprietà,impedendomi di raggiungere così quella parte del mio terreno e di usare fino al suo cancello la strada sul mio terreno in macchina perchè non c'è spazio per fare retroversione.
                                    Ora dopo le recenti piogge la parte della strada davanti al cancello e quindi di mia proprietà è franata.
                                    I miei quesiti sono quindi quattro:
                                    1)Poteva il terzo proprietario chiudere la strada?
                                    2)A chi e in che misura spetta la spesa per il ripristino della strada franata ?
                                    3)Deve concorrere alla spesa anche il proprietario della prima parte della strada?
                                    4)A chi e in che misura spetta la manutenzione ordinaria della strada?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da mirellina Visualizza messaggio
                                      Ho da 26 anni un terreno in campagna con una casa a cui accedo solo attraverso una strada interpoderale privata sterrata .
                                      La prima parte della strada è di un altro proprietario, per me quindi in servitù di passaggio, la seconda parte della strada è sul mio terreno, la terza parte è di un terzo proprietario e serve per accedere alla sua casa ma anche a parte del mio terreno a cui non ho accesso con altra strada.
                                      Un mese fa il terzo proprietario ha chiuso con cancello e con alti reticolati a destra e a sinistra la strada suddetta all'inizio della sua proprietà,impedendomi di raggiungere così quella parte del mio terreno e di usare fino al suo cancello la strada sul mio terreno in macchina perchè non c'è spazio per fare retroversione.
                                      Ora dopo le recenti piogge la parte della strada davanti al cancello e quindi di mia proprietà è franata.
                                      Operazioni preliminari da svolgere.
                                      Accertarsi dell' esistenza o meno di un regolamento comunale di polizia rurale.
                                      Accertarsi di avere il diritto di servitù di passaggio trascritto su qualche documento e verificare se siano specificate le modalità con cui goderne.


                                      Originalmente inviato da mirellina Visualizza messaggio
                                      I miei quesiti sono quindi quattro:
                                      1)Poteva il terzo proprietario chiudere la strada?.
                                      Il terzo proprietario non può rendere più oneroso il tuo diritto di passaggio. Può apporre il cancello purchè tu abbia una copia delle chiavi. La manovra di inversione puoi farla nella tua proprietà. Se ti garantisce il passaggio e ti munisce delle chiavi non ti nega il diritto di passaggio.

                                      Originalmente inviato da mirellina Visualizza messaggio

                                      2)A chi e in che misura spetta la spesa per il ripristino della strada franata ?
                                      3)Deve concorrere alla spesa anche il proprietario della prima parte della strada?
                                      4)A chi e in che misura spetta la manutenzione ordinaria della strada?
                                      Se siete consorziati, applicate le regole stabilite, se non siete consorziati,consulta il regolamento comunale di polizia ruale.
                                      Salvo diversamente specificato, ogni frontista deve effettuare manutenzione ordinaria e straordinario del pezzo di strada del quale è proprietario.

                                      Commenta


                                      • ll regolamento c'è ma non dice niente sulle strade private e sul contratto di acquisto si parla genericamente di servitù senza specificare le modalità.Allora se non posso usare la strada franata perchè il cancello mi impedisce di raggiungere la parte del mio terreno al di là e quindi ripristinarla non mi porta nessun beneficio, sono obbligata a farlo dividendo la spesa con lui per la servitù che devo al terzo proprietario ?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mirellina
                                          ll regolamento c'è ma non dice niente sulle strade private e sul contratto di acquisto si parla genericamente di servitù senza specificare le modalità.Allora se non posso usare la strada franata perchè il cancello mi impedisce di raggiungere la parte del mio terreno al di là e quindi ripristinarla non mi porta nessun beneficio, sono obbligata a farlo dividendo la spesa con lui per la servitù che devo al terzo proprietario ?
                                          Consulta bene il regolamento. E' assai improbabile
                                          che non abbiano regolamentato le strade interpoderali.
                                          Il problema non è l'utilizzo che fai del terreno ma ai doveri che devi ottemperare. Se non lo utilizzi è un problema tuo. Diviene un problema del vicino dal momento che ti vieta di recartici e nulla toglie se poi tu non ci vai.Tu hai la facoltà di poter esercitare un diritto e lui il dovere di potertelo far esercitare a tua voglia.
                                          Idem quindi per la strada . Se non diversamente specificato devi provvedere alla corretta manutenzione ordinaria e straordinaria della parte della quale sei proprietaria, anche se non l'utilizzi.

                                          Se non ti crea problemi linka il regolamento comunale di polizia rurale in questione.

                                          Commenta


                                          • servitu di passaggio

                                            Sono proprietaria di un terreno, con una sua specifica particella catastale, annesso alla casa ed a altri terreni che ho in comproprietà con mio marito. Tutta la proprietà è recintata e di fatto è un tutto con l'abitazione. Non sono un agricoltore ed il fondo non è coltivato ma tenuto a prato. Gode di un diritto di passaggio, una striscia di terreno larga 3 m. e lunga ca 20 (non indicata su nessuna mappa) per poter accedere alla strada comunale su un terreno non coltivato del mio vicino (anche lui non è agricoltore ). La servitù non è trascritta ma in ogni caso ormai direttamente e palesemente esercitata da me dal 1991. Non ne fruisco quotidianamente (il mio immobile ha anche un altro accesso alla strada ), ma nei casi di bisogno quando devo appunto accedere dalla strada a questa zona. Di fatto potrei anche utilizzare l'accesso che ha la casa sulla strada, ma non per il passaggio per esempio di trattori o mezzi come camion. In ogni caso la casa e il terreno hanno due particelle catastali diverse ed il terreno è solo di mia proprietà, anche se all'interno di una unica recinzione. L'esercizio è sempre stato palese (si tenga presente che è legato al fondo, che era di mio padre, ma io stessa lo esercito direttamente dal 1991 quando ho iniziato ad abitare la casa), con mio transito, con il passaggio di mezzi che vengono a casa mia (trattori, camion,) ho anche messo un cancello. Vi è anche un altro terreno confinante che ha il diritto di passaggio. Questo passaggio è su un terreno erboso in pendenza. Basta un poco di umidità per rendere il tappeto erboso bagnato, peggio ancora la pioggia, e far diventare il terreno estremamente scivoloso, tale da essere impraticabile alla mia auto o a qualsiasi altro mezzo, non si riesce a risalire la pendenza. Il quesito che pongo è: ho il diritto di chiedere e pretendere , certamente a mie spese , la sistemazione della pendenza e del manto del terreno al fine di renderlo praticabile alle auto tutto l'anno ed in qualsiasi situazione ?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da raidz22 Visualizza messaggio
                                              Sono proprietaria di un terreno, con una sua specifica particella catastale, annesso alla casa ed a altri terreni che ho in comproprietà con mio marito. Tutta la proprietà è recintata e di fatto è un tutto con l'abitazione. Non sono un agricoltore ed il fondo non è coltivato ma tenuto a prato. Gode di un diritto di passaggio, una striscia di terreno larga 3 m. e lunga ca 20 (non indicata su nessuna mappa) per poter accedere alla strada comunale su un terreno non coltivato del mio vicino (anche lui non è agricoltore ). La servitù non è trascritta ma in ogni caso ormai direttamente e palesemente esercitata da me dal 1991. Non ne fruisco quotidianamente (il mio immobile ha anche un altro accesso alla strada ), ma nei casi di bisogno quando devo appunto accedere dalla strada a questa zona. Di fatto potrei anche utilizzare l'accesso che ha la casa sulla strada, ma non per il passaggio per esempio di trattori o mezzi come camion. In ogni caso la casa e il terreno hanno due particelle catastali diverse ed il terreno è solo di mia proprietà, anche se all'interno di una unica recinzione. L'esercizio è sempre stato palese (si tenga presente che è legato al fondo, che era di mio padre, ma io stessa lo esercito direttamente dal 1991 quando ho iniziato ad abitare la casa), con mio transito, con il passaggio di mezzi che vengono a casa mia (trattori, camion,) ho anche messo un cancello. Vi è anche un altro terreno confinante che ha il diritto di passaggio. Questo passaggio è su un terreno erboso in pendenza. Basta un poco di umidità per rendere il tappeto erboso bagnato, peggio ancora la pioggia, e far diventare il terreno estremamente scivoloso, tale da essere impraticabile alla mia auto o a qualsiasi altro mezzo, non si riesce a risalire la pendenza. Il quesito che pongo è: ho il diritto di chiedere e pretendere , certamente a mie spese , la sistemazione della pendenza e del manto del terreno al fine di renderlo praticabile alle auto tutto l'anno ed in qualsiasi situazione ?
                                              Puoi. La necessità di migliorare la fruizione di una servitù per comprovati motivi esiste. Qualora rendi più gravoso per il fondo servente l'esercizio della tua servitù bisogna indennizzare il fondo servente. Devi, inoltre, verificare che le migliorie che vuoi apportare rispettino le norme vigenti circa l'impatto ambientale.
                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 19/05/2011, 10:53.

                                              Commenta


                                              • Grazie. Avrei ancora un quesito. Volendo formalizzare la trascrizione della servitù cosa devo fare. ( disegno mappa di un geometra? pratica da un notaio;.....)E' possibile anche con una scrittura privata?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da raidz22 Visualizza messaggio
                                                  Grazie. Avrei ancora un quesito. Volendo formalizzare la trascrizione della servitù cosa devo fare. ( disegno mappa di un geometra? pratica da un notaio;.....)E' possibile anche con una scrittura privata?
                                                  Una scrittura privata non autenticata ha valore quasi nullo. Poichè le servitù prediali sono un peso gravante sul fondo per essere trascritta necessita l'autentificazione.
                                                  In seguito puoi riportarla sul foglio di mappa.

                                                  Commenta


                                                  • Grazie 90c, le tue spiegazioni mi sono state molto utili per chiarirmi la situazione.

                                                    Commenta


                                                    • Come mai dall'altro accesso non entrano mezzi come trattori o camion? Perchè tendenzialmente, se hai la possibilità di entrare da un'altra parte, qualunque giudice ti dirà di entrare da lì. Dimosttrare l'eventuale usucapione, scordatelo, difficile che te lo riconoscano, per quanto possa effettivamente essere reale, come pare dalla tua descrizione. Oltretutto bisogna capire che tipo di passaggio richiedi, se è per entrare in macchina e puoi farlo dal tuo terreno, secondo me è una causa persa in partenza.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggio
                                                        Come mai dall'altro accesso non entrano mezzi come trattori o camion? Perchè tendenzialmente, se hai la possibilità di entrare da un'altra parte, qualunque giudice ti dirà di entrare da lì. Dimosttrare l'eventuale usucapione, scordatelo, difficile che te lo riconoscano, per quanto possa effettivamente essere reale, come pare dalla tua descrizione. Oltretutto bisogna capire che tipo di passaggio richiedi, se è per entrare in macchina e puoi farlo dal tuo terreno, secondo me è una causa persa in partenza.
                                                        Rileggi la discussione. In seguito , cortesemente, illustra meglio la tua opinione. Da quanto affermi sembra che non sei a conoscenza che un terreno può godere di più servitù di passaggio.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                          Rileggi la discussione. In seguito , cortesemente, illustra meglio la tua opinione. Da quanto affermi sembra che non sei a conoscenza che un terreno può godere di più servitù di passaggio.
                                                          Guarda che la mia non è un'opinione, è quello che ho visto nei 3-4 casi simili (servitù) di cui mi è capitato di sentire, visto che ho dovuto fare una causa per una servitù che non mi volevano riconoscere. Se un terreno ha un comodo accesso alla strada, la cosa più probabile, e a mio parere anche giusta, è che il giudice o chi per esso ti dica che devi passare da lì. Una servitù è un'imposizione che ti toglie qualcosa di una tua proprietà, quindi deve essere assolutamente giustificata per essere imposta coattivamente. Nel mio caso specifico non c'era alcun accesso alla strada pubblica e l'unico accesso carraio poteva essere attraverso un terreno di un vicino, mentre altri 2-3 accessi erano possibili, ma solo a piedi. Il giudice, confortato dal CTU, ha riconosciuto questa cosa e ha concesso la servitù. Non ha invece concesso l'usucapione, anche se tale passaggio risale alla notte dei tempi, probabilmente parliamo davvero di secoli, e c'erano vari testimoni che potevano raccontarlo. La servitù deve essere meno invasiva possibile, creare meno disagi possibile, ecc.: quindi se non è assolutamente necessaria, difficilmente viene imposta, per non limitare il godimento del bene da parte di chi dovrebbe subirla. Per questo chiedevo qual era il problema ad entrare con i mezzi dall'altro lato del terreno. Se poi volete a tutti i costi ingrassare gli avvocati e tirare in lungo per 4-5 anni, liberi di farlo, mi interesserebbe restare aggiornato sugli sviluppi della causa.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggio
                                                            Guarda che la mia non è un'opinione, è quello che ho visto nei 3-4 casi simili (servitù) di cui mi è capitato di sentire, visto che ho dovuto fare una causa per una servitù che non mi volevano riconoscere. Se un terreno ha un comodo accesso alla strada, la cosa più probabile, e a mio parere anche giusta, è che il giudice o chi per esso ti dica che devi passare da lì. Una servitù è un'imposizione che ti toglie qualcosa di una tua proprietà, quindi deve essere assolutamente giustificata per essere imposta coattivamente. Nel mio caso specifico non c'era alcun accesso alla strada pubblica e l'unico accesso carraio poteva essere attraverso un terreno di un vicino, mentre altri 2-3 accessi erano possibili, ma solo a piedi. Il giudice, confortato dal CTU, ha riconosciuto questa cosa e ha concesso la servitù. Non ha invece concesso l'usucapione, anche se tale passaggio risale alla notte dei tempi, probabilmente parliamo davvero di secoli, e c'erano vari testimoni che potevano raccontarlo. La servitù deve essere meno invasiva possibile, creare meno disagi possibile, ecc.: quindi se non è assolutamente necessaria, difficilmente viene imposta, per non limitare il godimento del bene da parte di chi dovrebbe subirla. Per questo chiedevo qual era il problema ad entrare con i mezzi dall'altro lato del terreno. Se poi volete a tutti i costi ingrassare gli avvocati e tirare in lungo per 4-5 anni, liberi di farlo, mi interesserebbe restare aggiornato sugli sviluppi della causa.
                                                            La domanda rivolta da raidzz22 non ha nessuna parentela con la tua risposta. Raidzz22 afferma di godere già di una servitù. Vuole sapere se può richiederne una migliore fruizione.
                                                            Non vedo il nesso tra la tua risposta e la richiesta di raidzz22.
                                                            Aggiungo nuovamente inoltre che un fondo può godere di più servitù.
                                                            Perchè interpreti la mia frase come se avessi scritto "tutti i fondi posso avere più servitù"?????
                                                            Supponiamo che il mio terreno gode di una servitù. Decido di acquisire una seconda servitù dal lato opposto. Chi lo vieta?

                                                            Commenta


                                                            • Nessuno lo vieta, ma tu credi davvero che venga riconosciuto in automatico? Se hai un terreno di 300 ettari, ok, è evidente che ti può servire per godere del tuo in maniera migliore, quindi ti verrà concessa, ma se il terreno è di 1000 mq non ti serve, ti è più che sufficiente la prima, quindi non ti verrà concessa. E secondo me giustamente. Il nesso con la domanda posta mi pareva abbastanza chiaro, ma forse non mi sono ben spiegato: una servitù è chiaramente una riduzione di un diritto del fondo servente, che non può godere pienamente del suo. Nel caso specifico è oltretutto sicuramente apparente, cioè ci saranno i segni per terra del passaggio negli anni di auto, trattori, ecc. ma non è segnata da nessuna parte, quindi visto che il fondo non è intercluso, o comunque ha possibilità di accesso da altre parti, il vicino potrebbe benissimo sostenere di aver sempre bonariamente lasciato utilizzare il suo terreno per ragioni di buon vicinato. Se una servitù, o il miglioramento della fruizione, non sono assolutamente indispensabili, difficilmente ti vengono concessi, visto che andrebbero a pesare sul fondo servente. Per questo chiedevo perchè non possono entrare dall'altro lato.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X