MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Contratto di compravendita di frutti pendenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Contratto di compravendita di frutti pendenti

    Salve a tutti, desidero avere maggiori dettagli cira il contratto di cessione frutti pendenti e gli obblighi di cedente e cesionario. Qualcuno mi può aiutare?
    Grazie.

  • #2
    Originalmente inviato da gattuso965 Visualizza messaggio
    Salve a tutti, desidero avere maggiori dettagli cira il contratto di cessione frutti pendenti e gli obblighi di cedente e cesionario. Qualcuno mi può aiutare?
    Grazie.

    Anzitutto, benvenuto Gattuso.

    Per quanto riguarda la tua richiesta, dovresti essere più preciso e fornirci indicazioni più utili.

    Per es. per frutti pendenti intendi quelli che sporgono sul fondo del vicino?

    Commenta


    • #3
      Chiedo scusa, ma quando hai fatto l'università non hai mai sentito parlare di frutti pendenti?
      In caso contrario ti consiglio l'enciclopedia telematica "wikipedia", un consulto prima di postare non fa mai male...non vorrei che qualche tuo cliente leggesse...
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #4
        il termine frutti pendenti, é un po' troppo generico, ... i classici distinguono tra l'emptio spei (l'acquisto dei frutti che l'albero porterà a maturazione) e l'emptio rei speratae (l'acquisto deifutti che l'albero ha con sé e che porterà a maturazione)
        ... Tu comprerai frutti che non sono ancora presenti sull'albero o frutti che già vi sono?

        La differenza non é da poco, nel primo caso é un contratto aleatorio, nel secondo un contratto commutativo...

        Commenta


        • #5
          i frutti pendenti, non sono altro che i frutti che stanno sulla pianta (in parole povere, meglio evitare di approfondire troppo sulle teorie estiamtive).
          la loro valutazione si effettua in base al loro valore di aspettazione, cioè in base al valore che ci si aspetterà di ottenere dal raccolto della produzione. esso è calcolato stimando le quantità finali e il più probabile prezzo di mercato che si verificherà a fine del ciclo produttivo.
          dal valore ottenuto vanno detratte le spese che l'imprenditore deve sostenere per portare a fine ciclo il prodotto (trattamenti, lavorazioni, irrigazioni, ecc...).
          la loro stima viene effettuata nel caso in cui i frutti pendenti siano stati assicuarti, per la valutazione dei danni, e la determinazione dell'indennizzo, oppure quando a seguito di occupazione temporanea, servitù o esproprio si arrechino danni ai prodotti dei fondi.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da tex76 Visualizza messaggio
            Anzitutto, benvenuto Gattuso.

            Per quanto riguarda la tua richiesta, dovresti essere più preciso e fornirci indicazioni più utili.

            Per es. per frutti pendenti intendi quelli che sporgono sul fondo del vicino?
            mi spiego meglio: nel contratto di cessione di frutti pendenti (frutti che l'albero ha in sè e sono ancora da maturare) a chi spetta la cura e la manutenzione dei terreni sui insistono detti frutti?
            Grazie

            Commenta


            • #7
              i contratti relativi alla cessione dei frutti pendenti sono dei contratti "tipicamente" atipici, cioè è lasciata alle due parti pieno potere contrattuale, decidendo nella maniera più opportuna come stipulare e vincolare le due parti.

              ad esempio, per le olive, nella mia zona, i contratti di vendita dei frutti pendenti prevedono che il proprietario del terreno si curi delle piante fino alla raccolta mentre il compratore si cura della raccolta delle drupe e le trasforma per conto proprio. in questo caso il compratore si limita alla solo raccolta poichè essa rappresenta la maggiore voce di costo dell'intero ciclo produttivo.
              cosa diversa è per quanto riguarda i fruttiferi, dove il proprietario si limita a effettuare le sole lavorazioni del terreno, mentre l'acquirente oltre che della raccolta si fa carico anche dei trattamenti fitosanitari.
              in definitiva sta a voi scegliere i termini più opportuni per trovare un accordo. in linea di massima, potreste decidere di scindere in maniera totale la pratica colturale, dal momento in cui formalizzate il contratto. da quel momento l'acquirente si farebbe carico di tutte le successive pratiche colturali a carico della piantaggione (lavorazioni, trattamenti, raccolta, trasporti, ecc....).

              Commenta


              • #8
                Salve Gattuso,
                sinceramente, un vero e proprio "contratto" per la compravendita di frutti pendenti, non mi è mai capitato di scriverlo.
                Per quei pochi che mi sono passati per le mani, la storia era sempre la stessa, cioè: il proprietario si fa carico di tutte le spese necessarie fino alla raccolta, mentre la raccolta e tutto ciò che segue è a carico dell'acquirente.
                Però, come ha già detto Giuba, le due parti possono accordarsi come meglio credono.
                Saluti.

                Commenta


                • #9
                  bozza contratto frutto pendente

                  Gent.mi,
                  gradirei ricevere a stretto giro di tempo un bozza di contratto per la vendita a blocco del frutto pendente tipo uva.

                  Commenta


                  • #10
                    Nel senso di vendita di uva in piedi a gente che se la vendemmia da sé? Se sì, ne ho una pronta. Scrivimi in privato.

                    Lorenzo
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • #11
                      cortesemente qualcuno mi può fornire una bozza di contratto per la vendita di frutti pendenti (nocciole) con la possibilità di accesso al suolo non oltre una certa data(chiaramente dopo il raccolto):Il contratto può essere stipulato tra il proprietario ed un terzo non contadino?

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti, sono nuovissimo... appena iscritto (perdonatemi se non mi presento opportunamente) ho questa richiesta spot da fare anche io, ho già scritto in pm a Luimiero, perchè ho esattamente la sua stessa esigenza "contratto per la vendita di frutti pendenti (nocciole) con la possibilità di accesso al suolo non oltre una certa data(chiaramente dopo il raccolto)"
                        Con la speranza che mi legga e che abbia risolto, spero che ci sia qualcun'altro mi possa aiutare.
                        Saluti

                        Commenta


                        • #13


                          modello formulazione offerta per vendita frutto pendente
                          Oggetto: vendita del frutto pendente (olive) dell’oliveto di proprietà comunale sito a Specchia in località Cardigliano.
                          Il sottoscritto __________________________ nato a _______________________ il ___________ e residente in _____________________ via _____________ al n. ____, nella sua qualità di __________________________________ dell’Azienda Agricola: impresa individuale ________________________________socio di s.n.c.___________socio di s.a.s. _____________________società di capitali o cooperativa _____________________altro ( specificare ) ________________
                          avente sede in ______________________ via ___________ p. IVA ________________ iscritta presso la CCIAA di ____________________ al numero _____________
                          DICHIARA
                          sotto la propria responsabilità e nella consapevolezze delle responsabilità penali previste in caso di dichiarazioni false o mendaci ai sensi del D.P.R . n. 445/2000 (T.U. sulla documentazione amministrativa):
                          1. di non trovarsi in nessuna della condizioni che a norma dell’articolo 38 del Codice dei
                          contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006) determinano l’esclusione della procedure di affidamento dei lavori, forniture e servizi da parte della Pubblica Amministrazione;
                          2. di essersi recato sul posto e di aver preso visione dello stato dei luoghi (numero di alberi d’ulivo e relativi frutti pendenti), di avere preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
                          3. di accettare, senza riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel Bandi di Asta Pubblica;
                          4. di avere preso conoscenza e di avere tenuto conto, nella formulazione dell’offerta, delle
                          condizioni contrattuali e degli oneri, compresi quelli inerenti alla raccolta, trasporto e
                          smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi ed oneri relativi alle
                          disposizioni in materia di sicurezza, assicurazione , condizioni di lavoro e di previdenza ed
                          assistenza in vigore nel luogo ove l’appalto deve essere eseguito;
                          5. di avere preso conoscenza di tutte le circostanze che possono avere influito, influire o che influiranno sulla esecuzione dei lavori e sulla determinazione della propria offerta che, pertanto, viene giudicata pienamente remunerativa, avendo tenuto conto anche di eventuali lievitazioni e/o maggiorazioni dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, in relazioni ai quali rinuncia fin da ora a qualsiasi azione e/o eccezione;
                          6. di essere informato che il prezzo offerto è fisso ed invariabile a prescindere dalla quantità di olive che dovessero risultare dalla raccolta;
                          7. di aver preso conoscenza che il raccolto dovrà avvenire perentoriamente entro il 31 gennaio 2011, data ultima oltre la quale sarà impedito l’accesso al fondo con la conseguente perdita dei frutti pendenti ancora presenti;
                          8. di essere stato informato che l’Amministrazione Comunale, per legittimi motivi, potrà non
                          aggiudicare l’appalto, senza che per tale ragione possa invocarsi a carico del Comune di
                          Specchia alcuna responsabilità precontrattuale, contrattuale o extracontrattuale;
                          9. di essere stato informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e per le finalità connesse alla gestione ed all’esecuzione dell’appalto;
                          10. di essere in regola con il pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali al proprio eventuale personale dipendente; Visto il prezzo a base d’asta di EURO 1.500,00 (oltre IVA come per legge);
                          OFFRE A CORPO
                          per l’appalto in oggetto la somma di: € ____________________________________(cifre)
                          EURO __________________________________________________ ___________(lettere)
                          oltre IVA come per legge (se dovuta).
                          NB. In caso di discordanza tra la somma indicata in cifra e quella in lettere si terrà conto di
                          quella più favorevole per l’Amministrazione.
                          Luogo e data ______________________
                          L’Offerente _______________________________________
                          Firma leggibile con timbro dell’Azienda
                          ALLEGARE LA FOTOCOPIA DI UN DOCUMENTO D’IDENTITA’ DELL’OFFERENTE.
                          N.B. La mancanza di detto documento comporta l’esclusione dalla presente procedura di gara.
                          Ultima modifica di Giano1; 06/09/2013, 18:38.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X