Salve a tutti.
Qulacuno sa dirmi il modo più corretto ( o comunque le possibili metodologie) per la determinazione del canone d'affitto di un fondo rustico?
Chiedo questo perchè la procedura indicata nella legge 203/82, ovvero quella che prevede la moltiplicazione del reddito domenicale per gli opportuni coefficenti determinati e periodicamente aggiornati dalla commissione provinciale, è stata dichiarata illegitima con varie sentenze.
Io ho pensato che si potrebbe determinare la produttività del fondo e far coincidere questo valore con il canone d'affitto (magari detraendo i costi necessari per realizzare tale produzione).
Oppure esistono dei valori fondiari di riferimento da utilizzare come parametri di comparazione (magari riferiti a spacifiche regioni agrarie)?
Grazie anticipatamente
Qulacuno sa dirmi il modo più corretto ( o comunque le possibili metodologie) per la determinazione del canone d'affitto di un fondo rustico?
Chiedo questo perchè la procedura indicata nella legge 203/82, ovvero quella che prevede la moltiplicazione del reddito domenicale per gli opportuni coefficenti determinati e periodicamente aggiornati dalla commissione provinciale, è stata dichiarata illegitima con varie sentenze.
Io ho pensato che si potrebbe determinare la produttività del fondo e far coincidere questo valore con il canone d'affitto (magari detraendo i costi necessari per realizzare tale produzione).
Oppure esistono dei valori fondiari di riferimento da utilizzare come parametri di comparazione (magari riferiti a spacifiche regioni agrarie)?
Grazie anticipatamente
Commenta