MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Un privato puo" vendere alberi da opera?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Un privato puo" vendere alberi da opera?

    In un appezzamento in provincia di Frosinone mio padre ha coltivato 83 piante di noce tanganica (eta" oltre 30 anni) di cui per un certo tempo mi sono occupato io. A causa della distanza da dove risiedo non riesco piu" a seguirle. Quale procedura debbo rispettare per riuscire a venderle prima di alienare il terreno?.

    Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
    In un appezzamento in provincia di Frosinone mio padre ha coltivato 83 piante di noce tanganica (eta" oltre 30 anni) di cui per un certo tempo mi sono occupato io. A causa della distanza da dove risiedo non riesco piu" a seguirle. Quale procedura debbo rispettare per riuscire a venderle prima di alienare il terreno?.

    Grazie
    Intendi dal punto di vista fiscale?Per privato intendi NON possessore di P.IVA (la definizione mi lascia intendere questo, ma meglio chiedere conferma)?
    Roger Federer

    Commenta


    • #3
      Non vorrei metterti dubbi circa la vendibilità del tanganica perchè non sono certo del suo mercato, ma per produrre mobili non so quanto sia ancora usato, visto che è cancerogeno. Prova, se già non hai ricevuto un'offerta, a informarti se è commerciabile, perchè potrebbe anche essere solo legna da ardere, quindi valere ben poco...

      Commenta


      • #4
        Per Gabriele B> Si. Intendo dire che sono un privato che si occupa di agricoltura come hobbista, diciamo evoluto.. ma non sono azienda e quindi non ho partita IVA ....

        Per Andrea B> Avevo sentito che al tanganica gli operatori del settore preferiscono il noce nazionale perche" piu" facile da lavorare e perche" maggiormente di moda .. Sono sorpreso della notizia che riferisci in merito al ... cancerogeno...
        Ultima modifica di cincinnato; 23/10/2009, 15:16.

        Commenta


        • #5
          Non ti so dire se trovi qualcosa anche su internet, ma penso di si: le polveri di legni duri spesso sono cancerogene per le fosse nasali. La cosa si riferisce principalmente a chi li lavora, se hai in casa un mobile non corri certo pericoli, in quanto non rilasciano polveri di legno. Però, ripeto, non ti so dire se vengono ancora usati per produzione oppure no, prova ad informarti nelle tue zone presso qualche falegnameria, magari li usano lavorando "ad umido" e il problema polvere non sussiste. Per il resto, mio nonno anni fa vendette il taglio di un bosco senza alcuna partita IVA, non so se è la stessa cosa. Ciao

          Commenta


          • #6
            Guarda, rispetto alla vendibilità, mi devo ricredere, perchè proprio oggi ho visto dei mobili pubblicizzati come "in noce tanganica", quindi evidentemente è usato normalmente. Mi sa che devi provare ad informarti nelle tue zone se qualcuno lo ritira. Ciao

            Commenta


            • #7
              Non credevo di avere fatto una domanda cosi' complessa per esperti in leggi relative al mondo agricolo....(messaggio n 1)
              E' la mia domanda che e' banale o e' la risposta che e' difficile ?

              Coraggio... un poco di buona volonta' .. please...

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
                Non credevo di avere fatto una domanda cosi' complessa per esperti in leggi relative al mondo agricolo....(messaggio n 1)
                E' la mia domanda che e' banale o e' la risposta che e' difficile ?

                Coraggio... un poco di buona volonta' .. please...
                guarda che ti hanno risposto !!!!!
                è sufficente leggerle.
                comunque prima informati presso la forestale se le puoi abbattere.
                av salùt

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                  guarda che ti hanno risposto !!!!!
                  è sufficente leggerle.
                  comunque prima informati presso la forestale se le puoi abbattere.

                  Questa e' la risposta che mi hanno dato? Se si, allora sono proprio distratto.........(vedi post che precedono : " Intendi dal punto di vista fiscale?Per privato intendi NON possessore di P.IVA (la definizione mi lascia intendere questo, ma meglio chiedere conferma)"
                  Al momento ho capito che il tanganica e' cancerogeno, forse; che debbo chiedere alla Forestale; ma non so ancora se il camion di una segheria puo' girare per le strade coi miei tronchi sul cassone spiegando alla Finanza che li ha comperati da me. . .

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
                    Non credevo di avere fatto una domanda cosi' complessa per esperti in leggi relative al mondo agricolo....(messaggio n 1)
                    E' la mia domanda che e' banale o e' la risposta che e' difficile ?

                    Coraggio... un poco di buona volonta' .. please...
                    Ricordati che esperti o meno, tutti qui "lavorano" gratuitamente. Ed avendo una vita extra-forum, che ci dà da campare (per chi lavora), da imparare (per chi studia) ovviamente diamo la precedenza ad essa.

                    Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
                    Questa e' la risposta che mi hanno dato? Se si, allora sono proprio distratto.........(vedi post che precedono : " Intendi dal punto di vista fiscale?Per privato intendi NON possessore di P.IVA (la definizione mi lascia intendere questo, ma meglio chiedere conferma)"
                    Al momento ho capito che il tanganica e' cancerogeno, forse; che debbo chiedere alla Forestale; ma non so ancora se il camion di una segheria puo' girare per le strade coi miei tronchi sul cassone spiegando alla Finanza che li ha comperati da me. . .
                    Tornando a noi, chiaramente se vogliamo seguire un comportamento lineare, apri regolare P.IVA. Quindi recati presso professionista, associazione di categoria, studio elaborazione dati, o di persona presso Ag. delle Entrate, ed adempi a questa compito.
                    Chiaramente le strade del Signore sono infinite, ma visto che non stiamo parlando di un alberello del giardino seccato e che voglio regalare ad un mio amico, riterrei corretto seguire questa di strada, tracciata anch'essa dal Signore, o chi per lui.

                    saluti

                    Gabriele
                    Roger Federer

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
                      Questa e' la risposta che mi hanno dato? Se si, allora sono proprio distratto.........(vedi post che precedono : " Intendi dal punto di vista fiscale?Per privato intendi NON possessore di P.IVA (la definizione mi lascia intendere questo, ma meglio chiedere conferma)"
                      Al momento ho capito che il tanganica e' cancerogeno, forse; che debbo chiedere alla Forestale; .
                      una ricevuta più o meno di questo tenore:
                      io sottoscritto "venditore" dichiaro di aver ricevuto la somma di Euro (speropertetanti) a titolo di saldo dalla ditta tal dei tali con sede a nonsodove titolare del n. di partita iva ??????????? per la fornitura di tonnellate (o kg) di legna per (quellochetipare).
                      applicare una marca da bollo da euro 1,81 se l'importo è superiore a 77,47 euro.
                      ma non so ancora se il camion di una segheria puo' girare per le strade coi miei tronchi sul cassone spiegando alla Finanza che li ha comperati da me. .
                      la ricevuta è una sorta di "fattura accompagnatoria" e quindi non ti obbliga alla compilazione del DDT (documento di trasporto).
                      quello che interessa allo stato italiano è che non ci sia una evasione fiscale e compilando la ricevuta garantisci la provenienza del denaro da parte tua.
                      chiaramente la dovrai indicare nella denuncia dei redditi (non so dirti precisamente in quale quadro) e pagarci le tasse.
                      essendo l'operazione non soggetta ad iva l'acquirente chiaramente non ha nulla da detrarre in quanto l'iva non la paga ma potrà detrarne il costo.

                      se ho detto castronerie qualcuno me lo faccia notare
                      av salùt

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                        una ricevuta più o meno di questo tenore:
                        io sottoscritto "venditore" dichiaro di aver ricevuto la somma di Euro (speropertetanti) a titolo di saldo dalla ditta tal dei tali con sede a nonsodove titolare del n. di partita iva ??????????? per la fornitura di tonnellate (o kg) di legna per (quellochetipare).
                        applicare una marca da bollo da euro 1,81 se l'importo è superiore a 77,47 euro.

                        la ricevuta è una sorta di "fattura accompagnatoria" e quindi non ti obbliga alla compilazione del DDT (documento di trasporto).
                        quello che interessa allo stato italiano è che non ci sia una evasione fiscale e compilando la ricevuta garantisci la provenienza del denaro da parte tua.
                        chiaramente la dovrai indicare nella denuncia dei redditi (non so dirti precisamente in quale quadro) e pagarci le tasse.
                        essendo l'operazione non soggetta ad iva l'acquirente chiaramente non ha nulla da detrarre in quanto l'iva non la paga ma potrà detrarne il costo.

                        se ho detto castronerie qualcuno me lo faccia notare
                        Non volevo giungere a tanto, ma mi ci costringi.
                        Se l'operazione è occasionale, in questo caso unica, potrebbe anche andare bene la ricevuta. Anzi diciamo pure che va bene.
                        Il problema l'hai già sottolineato tu, è la tassazione. L'importo indicato in ricevuto io lo indicherei nella dichiarazione dei redditi al quadro RL, rigo 14, "attività commerciali non abituali".

                        83 alberi di 30 anni, ipotizziamo 10 q.li cadauno, tot. 830 q.li, a 10 euro al q.le = 8300 euro.

                        Consideriamolo il suo unico reddito (giusto per capirci), pagherebbe il 23% (1° scaglione di imposizione) a titolo di IRPEF, quindi 1909 euro!

                        Consiglierei quindi apertura P.IVA (al padre, proprietario del terreno) che per quanto possa costare (niente se fatta autonomamente) è di gran lunga più conveniente.

                        Poi se si riesce a rimanere al di sotto dei 7000 euro come volume d'affari tanto meglio, rimane in regime di esonero.Se dalla vendita si presume di ricavare una cifra superiore, si può "giocare" sulla fatturazione a cavallo di anno per non infrangere il limite.

                        saluti

                        Gabriele

                        p.s.: il peso, il prezzo al q.le...non li conosco di questo benedetto tanga-nica, ho utilizzato numeri buoni per l'esempio.Magari sto legno vale come l'oro.
                        Roger Federer

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                          Non volevo giungere a tanto, ma mi ci costringi.
                          ................................
                          guai a svegliare il can che dorme



                          speriamo che il nostro cincinnato sia soddisfatto stavolta
                          av salùt

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                            guai a svegliare il can che dorme



                            speriamo che il nostro cincinnato sia soddisfatto stavolta
                            Vi ringrazio di cuore e vi assicuro che non intendevo contrariare nessuno. So bene che la partecipazione al forum e' assolutamente gratuita. Speravo solo di sollecitare uno qualsiasi dei "passanti" nel forum - preferibilmente ben informato - a suggerire una qualche soluzione al mio quesito.
                            E' chiaro che ritengo di avere avuto esattamente quello di cui avevo bisogno. Di nuovo grazie !

                            Ciao a tutti

                            Commenta


                            • #15
                              ciao
                              sempre venduto alberi da opera come privato
                              faccio martellare il mio bosco dalla forestale, porto il legname in segheria e li mi fanno firmare una dichiarazione in cui si mette comune ,proprietà,dichiaro di non avere partita iva ecc. semper fatto per piccoli importi però
                              vai tranquillo

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
                                ciao
                                sempre venduto alberi da opera come privato
                                faccio martellare il mio bosco dalla forestale, porto il legname in segheria e li mi fanno firmare una dichiarazione in cui si mette comune ,proprietà,dichiaro di non avere partita iva ecc. semper fatto per piccoli importi però
                                vai tranquillo
                                Mai fatto neanche uno straccio di ricevuta?O magari la segheria si inventa una autofattura (che però in questo caso non è proprio corretta)?
                                E il pagamento?contanti?(non vorrei essere troppo curioso)
                                Roger Federer

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao
                                  sul modulo in cui si dichiara che non ho partita iva ecc c'è anche l'importo se non sbaglio,messo in qualche forma
                                  pagamento contanti e non
                                  (non è che in trentino si può fare e in altre regioni/province è diverso?)

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
                                    ciao
                                    sul modulo in cui si dichiara che non ho partita iva ecc c'è anche l'importo se non sbaglio,messo in qualche forma
                                    pagamento contanti e non
                                    (non è che in trentino si può fare e in altre regioni/province è diverso?)
                                    Da questo punto di vista, pur essendo il Trentino un altro mondo rispetto a moltre altre regioni (in senso positivo ovviamente), impossibile ci siano differenze.
                                    Non vorrei che ci fosse, da qualche parte nel foglio che firmi, scritto che regolare ricevuta sarà emessa.....ecc.ecc.

                                    saluti
                                    Roger Federer

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X