MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

costituire una societa sempilce

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • costituire una societa sempilce

    ciao a tutti, avrei bisogno di qualche suggerimento sulle normative per formare una societa semplice per gestire una azienda che fino ad oggi è stata dei miei zii,premetto che non sarebbe la mia attivita principale per il momento, quindi non sarei iscritto come coltivatore e neanche mio fratello che sarebbe la seconda persona della societa insieme a mia zia,l'attuale intestataria dell'azienda.Se c'è chi ne sà e mi puo consigliare io ringrazio anticipatamente.ciao

  • #2
    Originalmente inviato da macmahara Visualizza messaggio
    ciao a tutti, avrei bisogno di qualche suggerimento sulle normative per formare una societa semplice per gestire una azienda che fino ad oggi è stata dei miei zii,premetto che non sarebbe la mia attivita principale per il momento, quindi non sarei iscritto come coltivatore e neanche mio fratello che sarebbe la seconda persona della societa insieme a mia zia,l'attuale intestataria dell'azienda.Se c'è chi ne sà e mi puo consigliare io ringrazio anticipatamente.ciao
    La costituzione della Società prevede l'apporto da parte dei soci (anche uno solo) di beni immobili (per esempio un capannone, o terreni) o beni mobili registrati (i trattori non sono beni mobili registrati, lo può essere un autocarro)?
    Se la Società è costituita senza l'apporto di beni immobili, come può accadere nel caso in cui terreni ed eventuali capannoni siano locati, è sufficiente redarre una scrittura privata (atto costitutivo) sottoscritta da tutti i soci e registrata presso l'Agenzia delle Entrate competente entro 20gg dalla sua redazione, previo pagamento (mod. F23) dell'Imposta di Registro in misura fissa (168 euro + 3,72 euro di tributi speciali) e di n°1 marca da bollo da 14,62 euro ogni 100 righe (dell'atto costitutivo). Seguirà iscrizione presso il Registro Imprese entro 30gg (sempre dalla data di costituzione).
    Nel caso in cui vi fosse conferimento, da parte di uno o più soci, di beni mobili registrati o beni immobili, l'intervento notarile è necessario e richiesto proprio dalla forma dei conferimenti. Ai precedenti costi ovviamente si aggiunge la parcella notarile.

    saluti

    Gabriele
    Roger Federer

    Commenta


    • #3
      ma se si fa una societa semplice e si fa uno statuto senza passare dal notaio,questo statuto ha una validita legale o no? grazie della risposta
      saluti
      claudio

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da macmahara Visualizza messaggio
        ma se si fa una societa semplice e si fa uno statuto senza passare dal notaio,questo statuto ha una validita legale o no? grazie della risposta
        saluti
        claudio
        Art. 2251 Codice Civile

        Nella società semplice il contratto non é soggetto a forme speciali, salve quelle richieste dalla natura dei beni conferiti (c.c.1350, 2643)

        Quindi, come dicevo nel post precedente, il notaio interviene solo se conferisci beni immobili o mobili registrati (che lo richiedono per natura). Un bell'atto costitutivo registrato in Agenzia e vai tranquillo (sempre se non apporti immobili o mobili registrati).

        ciao
        Roger Federer

        Commenta


        • #5
          ok grazie vedrò come fare al momento della costituzione.Bisogna vedere cosa decide di fare mia zia che attualmente è proprietaria di terreni capannoni mezzi e bestiame.Penso di aver capito che sia propensa a fare un contratto di comodato d'uso o qualcosa del genere anche perchè comunque lei rientrerebbe nella societa.Quello che mi piacerebbe poter fare è far si che nel tempo non ci siano speculazioni tipo vendita di quote della societa piu che altro da parte mia o di mio fratello.
          ciao

          Commenta


          • #6
            Mi riaggangio a questo posto spero di far bene per non aprirne un altro.
            Vi pongo il mio quesito un pò vario.
            Ho due terreni che però risultano intestati ancora a miei bisnonni... in uno vi sono le piante di ulivo e ci si fà l'olio per il solo consumo famialiare ed in un altro un piccolo tinello/casa rurale (2 stanze) ed una cantina/deposito (ormai rudere solo le mura) con annesso terreno dove c'era vigna, orto e animali (vacche tipo 5-6...ora non più) con mio nonno materno che era un coltivatore diretto così come mia mamma, (nonno deceduto e mamma in pensione agricola derivante da quel fondo). Io però la vigna l'ho eliminata e sul quale vorrei impiantare nuove piante di ulivo. Ora io sono molto legato a queste due situazioni e dopo molti anni che comunque si fa l'olio e si puliscono i terreni, vorrei cercare di provare a risistemare il tutto diciamo in "regola" e non lasciarlo andare in abbandono. Almeno cercare di avere una parte di aiuto sull'acquisto di prodotti o mezzi, anche allo stesso frantoio per il reintegro e agevolazioni se possibile.. insomma già di per sè l'attività non è certo lucrante anzi.. ma almeno poter beneficiare e regolarizzare questa attività e allora leggendo qui e la o pensato che la S.S. potesse essere una soluzione ma poi mi sono sorti dubbi.
            Il mio problema e che sono dipendente a tempo pieno della Pubblica amministrazione ed il mio ruolo non mi permette di chiedere ed ottenre il part-time e vorrei sapere se fosse possibile aprire a mio nome la società semplice agricola come unica persona.
            Premesso che il tempo da dedicarci sarebbe marginale visto che trattasi di un circa 100 piante di olivo (purtroppo non tutte coltivate proprio per il tempo a disposizione)...e che questo tipo di attivià sarebbe in provincia di Roma e non a Roma dove lavoro?
            Insomma lo sò che sono diversi adempimenti ma almeno da qualche parte partire.. ho letto diverse cose su come fare e sull'iscirzione alla Camera di commercio ma preferirei un consiglio e aiuto da voi..
            quindi pensavo intanto di poter cominciare a regolarizzare l'attività con la società semplice, si potrebbe fare? e se si come?
            Grazie..

            Commenta


            • #7
              Canapaio se sei da solo apri ditta individuale. La società, come dice il nome, associa due o più persone.
              Roger Federer

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                Canapaio se sei da solo apri ditta individuale. La società, come dice il nome, associa due o più persone.
                Ciao Gabriele,
                sono dipendente di pubblica amministrazione e non mi danno il part-time posso aprire una ditta individuale?? leggo ovunque che andrei in contrasto con la mia occupazione, mentre con una società semplice mi pare di aver capito che non dovrei avere problemi.. perchè sarebbe marginale alla mia occupazione.
                Potrei avere come socio un mio familiare.
                Sto cercando info almeno cerco di farmi un idea più precisa su cui poi prendere decisione sul da farsi..

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Canapaio Matto Visualizza messaggio
                  Ciao Gabriele,
                  sono dipendente di pubblica amministrazione e non mi danno il part-time posso aprire una ditta individuale?? leggo ovunque che andrei in contrasto con la mia occupazione, mentre con una società semplice mi pare di aver capito che non dovrei avere problemi.. perchè sarebbe marginale alla mia occupazione.
                  Potrei avere come socio un mio familiare.
                  Sto cercando info almeno cerco di farmi un idea più precisa su cui poi prendere decisione sul da farsi..
                  Per essere sicuro di non poter aprire un'attività imprenditoriale in contrasto col tuo status di dipendente pubblico devi solo chiedere alla pubblica amministrazione.
                  Che sia ditta individuale o società semplice non cambia nulla. Il permesso o diniego varrà per entrambi i casi.

                  ciao

                  Gabriele
                  Roger Federer

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Gabriele, innanzitutto grazie delle risposte.
                    Per il momento sto prendendo informazioni specifiche su le disposizioni legislative in merito a pubblico impiego e specifico per il mio ruolo, poi andrò da un commercialista a sentire cosa fare o meno ed a settembre-ottobre con le dovute informazioni chiederò all'amministrazione.
                    Spero di riportare notizie anche utili ad altri che come me non vogliono rinunciare ad una attività dura ma ricca di grandi soddisfazioni ed essere in regola.
                    Saluti e grazie per il momento a presto..
                    C.M.

                    Commenta


                    • #11
                      gestione vendemmiatrice con società semplice

                      Gent.mi chiedevo aiuto in merito al fatto se fosse possibile gestire la 2a vendemmiatrice aziendale con una società semplice creata da me e mio fratello in cui io apporterei il lavoro e lui la vendemmiatrice più gasolio e quant'altro.
                      In seguito alle emissioni di fatture per vendemmia che imposizione fiscale incontrerebbe...è necessario io come lavoratore sia messo in regola?
                      Gli apporti vanno regolarizzati da un notaio?
                      Che costo può avere il tutto e che tempistiche?
                      grazie infinite

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mattley Visualizza messaggio
                        Gent.mi chiedevo aiuto in merito al fatto se fosse possibile gestire la 2a vendemmiatrice aziendale con una società semplice creata da me e mio fratello in cui io apporterei il lavoro e lui la vendemmiatrice più gasolio e quant'altro.
                        In seguito alle emissioni di fatture per vendemmia che imposizione fiscale incontrerebbe...è necessario io come lavoratore sia messo in regola?
                        Gli apporti vanno regolarizzati da un notaio?
                        Che costo può avere il tutto e che tempistiche?
                        grazie infinite
                        Non si configurerebbe di certo come società semplice agricola, bensì sarebbe attività artigiana, per la quale le forme societarie consigliabili sono società in accomandita semplice (sas) o società in nome collettivo (snc), rimanendo in tema di società di persone.
                        Nel vostro caso potrebbe essere costituita una sas, che prevede un socio accomandatario (per definizione colui che lavora) e un socio accomandante (colui che apporta capitali).
                        Tassazione ordinaria, per scaglioni in base al reddito dichiarato. Sicuramente il tutto (costituzione e conferimenti) va effettuato con atto notarile. In base ad esperienza, costituire una sas può costare (fra imposte ed onorario notarile) sui 1500/2000 euro.

                        saluti

                        Gabriele
                        Roger Federer

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X