MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

strada pubblica utilizzata come vicinale pubblica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • strada pubblica utilizzata come vicinale pubblica

    buona sera a tutti
    sarei molto grato per una risposta in merito.io abito in campagna in una strada bianca dissestata in zona di bonifica al tavolare la strada risulta essere intestata al demanio dello stato /antico demanio. la strada è per utilizzo a mio avviso una strada vicinale pubblica anche se appartenente a un soggetto pubblico (demanio) di solito le strade vicinali appartengono per definizione a uno o più soggetti privati ma a causa del loro utilizzo(espressamente pubblico) vengono dichiarate d'ufficio " vicinali pubbliche" e , questo consente la istituzione di un consorzio obbligatorio per la manutenzione della strada con compartecipazione del comune.io gradirei sapere se il fatto che la strada appartenga a un ente statale permette lo stesso la istituzione di un consorzio obbligatorio per la manutenzione.
    la legge del 12 febbraio 1958 n 126 prevede la istituzione del consorzio obbligatorio anche per le strade vicinali pubbliche, anche se rientranti nei comprensorio di bonifica e , in assenza di iniziativa da parte degli utenti o del comune lo deve fare di ufficio il prefetto. fino ad ora la manutenzione è stata fatta dal comune ma a causa della ben nota penuria finanziaria non è più in grado e, la situazione attuale è a dir poco disastrosa e pericolosa. grazie per una risposta luciano . p.s. in base alla normativa vigente il propietario della strada "dovrebbe" provvedere alla manutenzione della strada ma, il demanio dello stato come intestatario non effettua nessuna manutenzione. in questo caso chi è il soggetto preposto a questa manutenzione? il comune in cui questa strada è inclusa? e se anche lui fa lo scarica barile a chi dovrei rivolgermi per ottenere una risposta concreta e una soluzione. io sarei ben contento della istituzione di un consorzio obbligatorio per la manutenzione ma non so se questo è possibile su una strada appartenente ad un ente pubblico . grazie per una risposta
    Attached Files

  • #2
    Originalmente inviato da ecnard Visualizza messaggio
    buona sera a tutti
    sarei molto grato per una risposta in merito.io abito in campagna in una strada bianca dissestata in zona di bonifica al tavolare la strada risulta essere intestata al demanio dello stato /antico demanio.


    Procedendo per gradi. Dopo aver appurato che è demaniale devi vedere quale ente ha in "carico" la strada.

    Originalmente inviato da ecnard Visualizza messaggio
    la strada è per utilizzo a mio avviso una strada vicinale pubblica anche se appartenente a un soggetto pubblico (demanio) di solito le strade vicinali appartengono per definizione a uno o più soggetti privati ma a causa del loro utilizzo(espressamente pubblico) vengono dichiarate d'ufficio " vicinali pubbliche" e , questo consente la istituzione di un consorzio obbligatorio per la manutenzione della strada con compartecipazione del comune.io gradirei sapere se il fatto che la strada appartenga a un ente statale permette lo stesso la istituzione di un consorzio obbligatorio per la manutenzione.


    Per vicinale si intende una strada extraurbana di classe F, praticamente come le strade comunali. Posso essere demaniale o di privati. Se di privati possono essere ad uso pubblico o privato. Se del demanio è competenza dell' ente incaricatario della manutenzione. Se è di privati ma soggetta al pubblico transito deve esserci una delibera per la presa in carico da parte dell' ente e successivamente la creazione di un consorzio.


    Originalmente inviato da ecnard Visualizza messaggio
    la legge del 12 febbraio 1958 n 126 prevede la istituzione del consorzio obbligatorio anche per le strade vicinali pubbliche, anche se rientranti nei comprensorio di bonifica e , in assenza di iniziativa da parte degli utenti o del comune lo deve fare di ufficio il prefetto. fino ad ora la manutenzione è stata fatta dal comune ma a causa della ben nota penuria finanziaria non è più in grado e, la situazione attuale è a dir poco disastrosa e pericolosa. grazie per una risposta luciano . p.s. in base alla normativa vigente il propietario della strada "dovrebbe" provvedere alla manutenzione della strada ma, il demanio dello stato come intestatario non effettua nessuna manutenzione. in questo caso chi è il soggetto preposto a questa manutenzione? il comune in cui questa strada è inclusa? e se anche lui fa lo scarica barile a chi dovrei rivolgermi per ottenere una risposta concreta e una soluzione. io sarei ben contento della istituzione di un consorzio obbligatorio per la manutenzione ma non so se questo è possibile su una strada appartenente ad un ente pubblico . grazie per una risposta
    Come avrai dedotto il tuo caso non è compreso nella legge che citi. La strada è demaniale, non di privati assoggetta al pubblico transito. La manutenzione deve essere effettuata dall'ente che l'ha in carico. Il consorzio si istituisce per le vicinale di privati ad uso pubblico.

    Commenta


    • #3
      in questo caso cosa potrei fare

      grazie per la chiara risposta . in questo caso cosa posso fare se l'ente preposto non effettua la manutenzione e, i terzisti che lavorano i vari latifondi trattano la strada come fosse indistruttibile. io capisco che tutti dobbiamo lavorare ma, le strade bianche sono nate in un tempo in cui i mezzi agricoli avevano altre dimensioni e potenza e, se continuiamo a utilizzare la strada in questo modo presto si potrà passare solo con i trattori. Essendo pero la strada pubblica e non interpoderale ci dovrebbe essere un sistema per accontentare un po tutti nel rispetto dei diritti e bisogni di tutti gli utilizzatori. per questo io sarei stato contento se si sarebbe potuto istaurare un consorzio obbligatorio per la manutenzione della strada perchè in questo caso ci sarebbe stato un po di rispetto in più per la strada.grayie per dei consigli

      Commenta

      Caricamento...
      X