Cari amici del Forum, c'è qualcuno che sa indicarmi un sito dove posso vedere le tariffe d'estimo fabbricati? Ho tentato sul sito dell'Agenzia del Territorio dove c'è una sezione dedicata , però non sono riuscito a cavare un ragno dal buco; forse per inesperienza oppure perchè occorre avere qualche programma specifico. Vi ringrazio .
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Rendita catastale & tariffe d'estimo
Collapse
X
-
Caro EZ-2008 sono a conoscenza che per il fabbricato rurale non vi è rendita catastale. Mi interessano gli altri fabbricati. Faccio un esempio: ad un garage (C6)
quale rendita posso dare? Occorre moltiplicare la tariffa TARIFFA D'ESTIMO per la metratura. Ora non mi rispondere che è sufficiente consultare il catasto il quale mi darà direttamente la rendita. A presto.
Commenta
-
Originalmente inviato da RocchiLuciano Visualizza messaggio...Mi interessano gli altri fabbricati. Faccio un esempio: ad un garage (C6)
quale rendita posso dare?
Saluti
Commenta
-
Per Potionkhinson. Non sono un Tecnico e non devo definirla io. E' solo per "cultura " personale. Ho un fabbricato rurale, in un dato Comune,che sarà accatastato sicuramente come C/6 o C/2 di X metri quadrati e per mia soddisfazione vorrei, IO,calcolare la rendita. Poi, ovviamente farà tutto il tecnico a cui darò l'incarico di regolarizzare tale fabbricato accatastato oggi come rurale. A presto.
Commenta
-
Salve,
Originalmente inviato da RocchiLuciano Visualizza messaggioNon sono un Tecnico e non devo definirla io...
Originalmente inviato da RocchiLuciano Visualizza messaggioHo un fabbricato rurale, in un dato Comune,che sarà accatastato sicuramente come C/6 o C/2 di X metri quadrati e per mia soddisfazione vorrei, IO,calcolare la rendita.
- la rendita catastale si ottiene moltiplicando la tariffa d'estimo per i vani catastali (o, come nel tuo caso, per i metri quadri).
- come si ottiene la tariffa d'estimo? semplice (si fa per dire...), viene stabilita dall'AdT in funzione di: Comune in cui è ubicato l'immobile, zona censuaria (in base alle dimensioni del Comune), categoria catastale (che tu supponi in C/6 o C/2), classe (stabilita in funzione di vari parametri).
Lo so... non ti ho detto nulla di "pratico"... ma se proprio vuoi cimentarti, devi utilizzare Docfa (è il software utilizzato dagli addetti ai lavori)... però ti toccherà studiare parecchio!
Buon lavoro
Saluti
Commenta
-
Grazie Potionkhinson. Il mio problema è proprio il Docfa. Non sono un addetto ai lavori, ho una minima infarinatura come avrai capito, ma ci vuol ben altro. Certo nelle cose elementari mi so abbastanza districare ma poi ci sono talmente tante cose che forse noi (cioè io) " dilettanti allo sbaraglio" non sappiamo nemmeno che esistano.
Tanti cari saluti.
Commenta
Commenta