MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

accordo con ritardata liberazione suolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • accordo con ritardata liberazione suolo

    chiedo la cortesia di un consiglio :
    Sto acquistando parte di un terreno agricolo di una maggiore estenzione di proprietà di una banca che chiede la liberazione dell'intera superficie al contadino che ha il suolo in affitto:il contadino vuole posticipare la liberazione effettiva ad ottobre dopo il raccolto di nocciole ma firmare ora l'accordo ed avere ora l'importo per la liberazione del suolo.
    In pratica è un accordo di liberazione con data successiva.E' possibile questo tipo fi accordo, è contemplato dalla giurisprudenza,che succede se poi il contadino non va via dopo il raccolto?Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da luimiero Visualizza messaggio
    chiedo la cortesia di un consiglio :
    Sto acquistando parte di un terreno agricolo di una maggiore estenzione di proprietà di una banca che chiede la liberazione dell'intera superficie al contadino che ha il suolo in affitto:il contadino vuole posticipare la liberazione effettiva ad ottobre dopo il raccolto di nocciole ma firmare ora l'accordo ed avere ora l'importo per la liberazione del suolo.
    In pratica è un accordo di liberazione con data successiva.E' possibile questo tipo fi accordo, è contemplato dalla giurisprudenza,che succede se poi il contadino non va via dopo il raccolto?Grazie
    E' la normale procedura di locazione di un terreno.
    Si fa un contratto di locazione in deroga alle leggi vigenti.
    Ad ottobre, qualora il contadino non lascia il campo si procede con una richiesta del reintegro del possesso.

    Commenta


    • #3
      Ringrazio della risposta.Vorrei ora fare un'alta ipotesi e cioè che il rapporto di locazione si interrompe col pagamento e la proprietà del suolo loca a me solo per i frutti pendenti. Vorrei chiedere se posso firmare io un contratto in deroga per frutti pendenti con un limite temporale come dall' articolo 531 cc pur non essendo contadino e vorrei chiedesti la cortesia di mandarmene una bozza se fosse possibile .Grazie
      Ultima modifica di Potionkhinson; 11/01/2011, 23:43. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da luimiero Visualizza messaggio
        chiedo la cortesia di un consiglio :
        Sto acquistando parte di un terreno agricolo di una maggiore estenzione di proprietà di una banca che chiede la liberazione dell'intera superficie al contadino che ha il suolo in affitto:il contadino vuole posticipare la liberazione effettiva ad ottobre dopo il raccolto di nocciole ma firmare ora l'accordo ed avere ora l'importo per la liberazione del suolo.
        In pratica è un accordo di liberazione con data successiva.E' possibile questo tipo fi accordo, è contemplato dalla giurisprudenza,che succede se poi il contadino non va via dopo il raccolto?Grazie
        Originalmente inviato da luimiero Visualizza messaggio
        Ringrazio della risposta.Vorrei ora fare un'alta ipotesi e cioè che il rapporto di locazione si interrompe col pagamento e la proprietà del suolo loca a me solo per i frutti pendenti. E con un limite temporale definito va bene anche se non sono
        Originalmente inviato da luimiero
        A correzione del precedente messaggio inviato per errore incompleto vorrei chiedere se posso firmare io un contratto in deroga per frutti pendenti con un limite temporale come dall' articolo 531 cc pur non essendo contadino e vorrei chiedesti la cortesia di mandarmene una bozza se fosse possibile .Grazie
        Non capisco bene la situazione.
        IL proprietario attuale è un istituto di credito.
        Il conduttore del terreno un contadino e tu l'acquirente. E' esatto?
        La dottrina in merito è molto varia.
        Il conduttore con che titolo conduce il fondo?
        Ha un normale contratto di fitto?
        Cerca di essere molto più chiaro altrimenti è difficilissimo poterti rispondere.

        Commenta


        • #5
          Il contadino ha un contratto di fitto da molti anni:
          io compro parte del terreno (700 mq) di una magggiore superficie di 5000 mq della banca che quindi resta propietaria di 4300 mq. sulla quale il contadino vuole raccogliere le nocciole anche dopo la sottoscrizione dell'accordo di liberazione del fondo,di tutto il fondo,ma non oltre il 31 ottobre.Per evitare di creeare una continuità del rapporto di fitto col contadino ho immaginato di farmi autorizzare io dalla baanca al raccolto dei frutti pendenti e mi permetto di chiedere se ciò è possibile pu non essendo contadino e se potrei avere una bozza di contratto per frutti pendenti. Grazie
          Ultima modifica di Potionkhinson; 11/01/2011, 23:44. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da luimiero
            Il contadino ha un contratto di fitto da molti anni:
            io compro parte del terreno (700 mq) di una magggiore superficie di 5000 mq della banca che quindi resta propietaria di 4300 mq. sulla quale il contadino vuole raccogliere le nocciole anche dopo la sottoscrizione dell'accordo di liberazione del fondo,di tutto il fondo,ma non oltre il 31 ottobre.Per evitare di creeare una continuià del rapporto di fitto col contadino ho immaginato di farmi autorizzare io dalla baanca al raccolto dei frutti pendenti e mi permetto di chiedere se ciò è possibile pu non essendo contadino e se potrei avere una bozza di contratto per frutti pendenti. Grazie
            Se la durata del fitto è superiore ai 20 anni il contadino può usucapire la locazione trasformandola in enfiteusi con tutte le problematiche annesse.
            Al contadino spettano per legge i frutti salvo una sua rinuncia scritta o un ordinanza di un giudice a titolo di rimborso danni al proprietario.
            Il contratto di compravendita deve menzionare specificatamente che la proprietà è libera da qualsiasi restrizione. Un contratto di locazione in essere è una restrizione. Se non viene specificato il compratore acquista la proprietà con i gravami annessi, cioè il contadino.
            La banca non può alienarti i frutti perchè non è proprietaria dei suddetti. Il proprietario dei frutti è il contadino.
            Nel caso in esame il contadino resta conduttore del fondo per la durata del contratto e proprietario di tutti i frutti del fondo fino al termine dell'annata agraria (la data 31 ottobre è molto significativa poichè è prassi comune ritenere quest'ultima come inizio\fine di un annata agraria in moltissimi casi, sia per le colture arborate, sia cerealicole. Accertarsi che sul fondo non vi siano colture orticole pluriennali tipo carciofo, asparago, etc.....)
            La cessazione del contratto di fitto deve riportare in maniera chiara e incontestabile che il conduttore rinuncia ai frutti dell'annata agraria corrente e contestualmente non ha nulla a pretendere per le lavorazioni già eseguite nonchè per le spese investite per la coltura in atto.
            Una volta diventato proprietario puoi decidere come meglio credi.
            Non capisco, invece , la necessità di acquistare i frutti pendenti.
            Se acquisti il bene immobile libero da restrizioni (senza nessun contratto che ne limita il godimento) sei già proprietario dei frutti pendenti. Riguardo la parte restante, la banca diviene proprietaria dei frutti all'atto dello scioglimento del contratto di fitto secondo la modalità succitata.
            Riguardo alla continuità del rapporto di fitto col contadino, essa cessa nel momento in cui il contadino sottoscrive lo scioglimento del contratto.
            Riguardo al contratto di acquisto\vendita di frutti pendenti, esso può essere sottoscritto solamente quando i frutti sono "esistenti" (non si può vendere la potenzialità di frutti ma solo frutti, cioè nel caso in esame il contratto può essere sottoscritto quando le drupe iniziano la fase di maturazione).
            Salvo per fini economici, non vedo la necessarietà di sottoscrivere da parte tua un contratto del genere per i frutti della parte restante del fondo.

            Commenta

            Caricamento...
            X