MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

affitto terreno destinazione d'uso industriale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • affitto terreno destinazione d'uso industriale

    Salve a tutti; sono qui a porvi il seguente quesito che riguarda l'affitto (contratto) di un terreno industriale per uso pascolo.
    In particolare mi sorge il dubbio se un terreno di tipo industriale (secondo gli strumenti unbanistici attuativi - P.U.C.) possa essere oggetto di un contratto agrario mancando uno dei presupposti oggettivi del contratto,quindi il fondo rustico quale l'oggetto del contratto (che determinerebbe la nullità dello stesso).
    La normativa sui contratti agrari secondo quanto ho appreso disciplina solamente il caso (rilascio in seguito a concessione edilizia) di un fondo rustico che solo successivamente abbia mutato la sua destinazione d'uso in seguito ad una variazione operata dagli strumenti urbanistici.

  • #2
    Originalmente inviato da voyager Visualizza messaggio
    Salve a tutti; sono qui a porvi il seguente quesito che riguarda l'affitto (contratto) di un terreno industriale per uso pascolo.
    In particolare mi sorge il dubbio se un terreno di tipo industriale (secondo gli strumenti unbanistici attuativi - P.U.C.) possa essere oggetto di un contratto agrario mancando uno dei presupposti oggettivi del contratto,quindi il fondo rustico quale l'oggetto del contratto (che determinerebbe la nullità dello stesso).
    La normativa sui contratti agrari secondo quanto ho appreso disciplina solamente il caso (rilascio in seguito a concessione edilizia) di un fondo rustico che solo successivamente abbia mutato la sua destinazione d'uso in seguito ad una variazione operata dagli strumenti urbanistici.
    Esattamente. Non avendo più lo stato giuridico di fondo rustico non può essere locato come fondo rustico. Nulla vieta tuttavia di redigere un contratto di locazione. La locazione è un contratto che pone la facoltà di godere di un bene in cambio di un compenso.
    Basta specificare le modalità.

    Commenta


    • #3
      ...nel caso in questione sebbene il contratto non avesse le caratteristiche precedentemente indicate (non essendo il fondo rustico e quindi mancando l'oggetto dello stesso) è stato espressamente indicato l'uso dello stesso ai fini del pascolo.
      ritengo pertanto che esso possa essere considerato nullo (e non annullabile).

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da voyager Visualizza messaggio
        ...nel caso in questione sebbene il contratto non avesse le caratteristiche precedentemente indicate (non essendo il fondo rustico e quindi mancando l'oggetto dello stesso) è stato espressamente indicato l'uso dello stesso ai fini del pascolo.
        ritengo pertanto che esso possa essere considerato nullo (e non annullabile).
        Quindi secondo il tuo ragionamento un contratto di locazione di un fondo agricolo per la produzione di energia rinnovabile, oppure per fini diversi da quelli agricoli è nullo?

        Secondo il tuo racconto non può essere nullo il contratto perchè:
        1. E' necessario l'accordo tra le parti (la sottoscrizione del contratto medesimo lo dimostra)
        2. Deve essere specificato il fine per cui si loca il bene oggetto del contratto ( uso pascolo).
        3. deve essere chiaro l'oggetto del contratto (dal tuo racconto sembra che fosse chiaro ad entrambi l'oggetto del contratto, la sua forma, estensione,etc...)

        Commenta


        • #5
          a riguardo, facendo una ricerca circa la giurisprudenza in materia, mi risulta secondo Cass. civ., Sez. III, 03/06/1988, n.3773:
          "Poiché si ha un contratto di affitto di fondo rustico quando l'oggetto del contratto è costituito da un terreno avente destinazione agricola con carattere di permanenza, ove un fondo con destinazione industriale (nella specie, attività di estrazione dell'argilla) abbia formato oggetto di un contratto di affitto e le parti, consapevoli di tale destinazione, ne abbiano convenuto l'utilizzazione agricola condizionatamente alla mancata attuazione del suo sfruttamento industriale, e finalizzato il suo rilascio alla realizzazione di detto scopo, non si configura - per mancanza dell'oggetto - un contratto agrario, con la conseguenza che non trova applicazione la normativa speciale in materia."

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da voyager Visualizza messaggio
            a riguardo, facendo una ricerca circa la giurisprudenza in materia, mi risulta secondo Cass. civ., Sez. III, 03/06/1988, n.3773:
            "Poiché si ha un contratto di affitto di fondo rustico quando l'oggetto del contratto è costituito da un terreno avente destinazione agricola con carattere di permanenza, ove un fondo con destinazione industriale (nella specie, attività di estrazione dell'argilla) abbia formato oggetto di un contratto di affitto e le parti, consapevoli di tale destinazione, ne abbiano convenuto l'utilizzazione agricola condizionatamente alla mancata attuazione del suo sfruttamento industriale, e finalizzato il suo rilascio alla realizzazione di detto scopo, non si configura - per mancanza dell'oggetto - un contratto agrario, con la conseguenza che non trova applicazione la normativa speciale in materia."
            Forse non riesco a cogliere la domanda.
            Se vuoi stilare un contratto applicando la normativa speciale in materia devi avere i requisiti necessari per poterlo stilare.
            Esempio non puoi stilare un contratto per uso abitativo di un capannone industriale. Però puoi fittare a chi vuoi un capannone industriale. L'utilizzo che ne farà chi lo prende in fitto è un problema dell' utilizzatore se può farlo o meno.

            Commenta

            Caricamento...
            X