MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

accordo di compensazione fra concedente e affittuario

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • accordo di compensazione fra concedente e affittuario

    Buonasera,sono un giovane coltivatore diretto,un anno fa sono subentrato a mio padre nell'affitto di un'azienda agricola.5 anni fa mio padre affittò un'azienda agricola che versava in stato di abbandono,ed eseguì dei lavori di ristrutturazione alle tubature e al tetto dell'abitazione del locatore.Il contratto stabilisce che l'abitazione del locatore rientra nei locali dati in fitto a mio padre,e che mio padre concede l'uso abitativo al locatore.Le spese dei lavori furono pagate da mio padre,che raggiunse un accordo verbale col locatore in base al quale le spese sostenute da mio padre sarebbero state compensate dal mancato versamento dell'affitto,fino al loro scomputo finale.Ora però il locatore mi ha citato per il mancato pagamento di 62 mensilità(l'accordo tra lui e mio padre fu fatto 5 anni fa).Il mio legale mi ha detto che non è conveniente affidarsi all'accordo verbale,e che le spese essendo state fatte su dei locali facenti parte dell'affitto erano da intendersi come miglioramenti.Mi ha consigliato di pagare,e che il giudice mi darà da 3 a 6 mesi di tempo per adempiere.Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?Ne avrei bisogno..

  • #2
    Originalmente inviato da libero85 Visualizza messaggio
    Buonasera,sono un giovane coltivatore diretto,un anno fa sono subentrato a mio padre nell'affitto di un'azienda agricola.5 anni fa mio padre affittò un'azienda agricola che versava in stato di abbandono,
    Ciao, libero85. L'affitto dell'azienda è stato effettuato a corpo?
    Oppure è stato redatto un inventario delle singole unità immobiliari?
    Vi sono delle foto scattate al momento della consegna?

    Originalmente inviato da libero85 Visualizza messaggio
    ed eseguì dei lavori di ristrutturazione alle tubature e al tetto dell'abitazione del locatore.I
    Hai delle fatture che provano i lavori ed il loro importo?
    Queste ristrutturazioni possono essere computate come ordinarie o come straordinarie?
    avete sottoscritto un allegato dove veniva specificato a chi erano a carico le manutenzioni tipo questo sottostante?
    http://www.studiolegale-online.net/locazioni_04.php

    Originalmente inviato da libero85 Visualizza messaggio
    l contratto stabilisce che l'abitazione del locatore rientra nei locali dati in fitto a mio padre,e che mio padre concede l'uso abitativo al locatore.
    Resta comunque determinato che lui è il proprietario e tu il conduttore.
    La differenza, a mio parere, è più fiscale che giuridica.

    Originalmente inviato da libero85 Visualizza messaggio
    Le spese dei lavori furono pagate da mio padre,che raggiunse un accordo verbale col locatore in base al quale le spese sostenute da mio padre sarebbero state compensate dal mancato versamento dell'affitto,fino al loro scomputo finale.Ora però il locatore mi ha citato per il mancato pagamento di 62 mensilità(l'accordo tra lui e mio padre fu fatto 5 anni fa).
    Due errori. Il primo è l'accordo verbale. adesso ti tocca dimostrare che la manutenzione spettava al proprietario e non al conduttore.
    Cosa non facile se ,a titolo esemplificativo, la manutenzione riguardava una parte del tetto e non l'intero tetto.
    Idem per le tubazioni.
    Il secondo errore è stato non farsi firmare la ricevuta di pagamento del pigione o canone di locazione. Anche se non dovevi i soldi dovevi farti firmare una ricevuta. Legalmente sei un conduttore moroso.

    Originalmente inviato da libero85 Visualizza messaggio
    Il mio legale mi ha detto che non è conveniente affidarsi all'accordo verbale,
    Purtroppo si. A volte si agisce in buona fede ed si ritiene che la parola data tra galantuomini sia valida. Però un' ottimo vino diventa aceto e mai il contrario.

    Originalmente inviato da libero85 Visualizza messaggio
    e che le spese essendo state fatte su dei locali facenti parte dell'affitto erano da intendersi come miglioramenti.
    Questo punto è un pò ambiguo. Se parliamo di un fondo rustico, la parola miglioramento ha un significato. Se parliamo di abitazione un altro significato. Nel tuo caso ,essendo una abitazione, è corretto intenderla come manutenzione.

    Originalmente inviato da libero85 Visualizza messaggio
    Mi ha consigliato di pagare,e che il giudice mi darà da 3 a 6 mesi di tempo per adempiere.Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?Ne avrei bisogno..
    Purtroppo se non puoi dimostrare diversamente, risulti essere un conduttore moroso. Devi prima pagare il debito delle pigioni non versate e poi dimostrare che le spese da te sostenute erano a carico del proprietario.
    Precedentemente come effettuavi il pagamento del canone di locazione?

    Commenta

    Caricamento...
    X