MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

eredita' fra figli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • eredita' fra figli

    Salve a tutti vorrei sapere , se e' possibile che il proprietario di un fondo agricolo di vari ettari con annessa casa padronale lasci in eredita' l'intero fondo ad un unico figlio maschio escludendo le due figlie femmine in nome di una non divisibilita' dell'azienda agricola . ( e' successo ad alcuni miei parenti qualche anno fa )

    ciao , a tutti ... ( non so se potete essermi d'aiuto , comunque grazie !!!! )

  • #2
    Originalmente inviato da freddie70 Visualizza messaggio
    Salve a tutti vorrei sapere , se e' possibile che il proprietario di un fondo agricolo di vari ettari con annessa casa padronale lasci in eredita' l'intero fondo ad un unico figlio maschio escludendo le due figlie femmine in nome di una non divisibilita' dell'azienda agricola . ( e' successo ad alcuni miei parenti qualche anno fa )

    ciao , a tutti ... ( non so se potete essermi d'aiuto , comunque grazie !!!! )
    Bisogna sapere se:

    Testamento o donazione ante mortem?
    E' stata disposta una legittima?
    La non divisibilità non è motivo di esclusione.

    Commenta


    • #3
      E' stato fatto un testamento , che esclude completamente le due figlie femmine ( anche dalla casa padronale ) , ma da quel che ne so io non e' legale , almeno negli ultimi tempi , poiche' il fatto e' successo piu' di dieci anni fa .
      Oltretutto , queste mie parenti , avevano lavorato a lungo per svariati anni nell' azienda agricola del padre , e poi dopo esserci rimaste veramente male (una si e' quasi ammalata per il dispiacere ) , alla morte del padre , volevano fare causa , ma poi , seppure a malinquore hanno desistito dal proseguire .....
      GRAZIE ......

      Commenta


      • #4
        Non poteva escluderle, la quota di legittima sotto forma di bene immobile o denaro gli era dovuta per legge.

        Se ho ben compreso, quando ha fatto testamento il padre non c'era già più nemmeno la moglie e rimanevano i tre figli, in questo caso ai tre figli doveva riservare la legittima pari ai 2/3 dell'eredità, da dividersi poi in tre parti uguali.
        Rimaneva 1/3 che invece poteva lasciare a chi desiderava.
        Non è che le figlie son state liquidate dal padre con denaro per non ledere la quota di legittima?

        Ho il timore che dopo 10 anni non si possa fare più nulla, comunque aspetta altri pareri perchè queste cose le ho seguite fino al 2002, quindi un pò di ruggine nella mia zucca può essere presente

        Ciao

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da freddie70 Visualizza messaggio
          E' stato fatto un testamento , che esclude completamente le due figlie femmine ( anche dalla casa padronale ) , ma da quel che ne so io non e' legale , almeno negli ultimi tempi , poiche' il fatto e' successo piu' di dieci anni fa .
          Oltretutto , queste mie parenti , avevano lavorato a lungo per svariati anni nell' azienda agricola del padre , e poi dopo esserci rimaste veramente male (una si e' quasi ammalata per il dispiacere ) , alla morte del padre , volevano fare causa , ma poi , seppure a malinquore hanno desistito dal proseguire .....
          GRAZIE ......


          Purtroppo dovresti aggiungere ulteriori dati. Cerca di evitare quelli sensibili se lo credi opportuno ma bisogna obbligatoriamente conoscere le seguenti circostanze:

          Testamento pubblico oppure olografo con successione?
          Esistono precedenti donazioni?
          Sono state divise somme di denaro liquido?
          Era ancora in vita il coniuge?

          Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
          Non poteva escluderle, la quota di legittima sotto forma di bene immobile o denaro gli era dovuta per legge.

          Se ho ben compreso, quando ha fatto testamento il padre non c'era già più nemmeno la moglie e rimanevano i tre figli, in questo caso ai tre figli doveva riservare la legittima pari ai 2/3 dell'eredità, da dividersi poi in tre parti uguali.
          Rimaneva 1/3 che invece poteva lasciare a chi desiderava.
          Non è che le figlie son state liquidate dal padre con denaro per non ledere la quota di legittima?

          Ho il timore che dopo 10 anni non si possa fare più nulla, comunque aspetta altri pareri perchè queste cose le ho seguite fino al 2002, quindi un pò di ruggine nella mia zucca può essere presente

          Ciao
          Confermo.
          Aggiungo però che un testamento nullo può essere impugnato in qualsiasi momento (è imprescrittibile). Se passa un lasso di tempo tale da poter usucapire il cespite o immobile anche se nullo, non si rientra in possesso del bene.

          Commenta

          Caricamento...
          X