MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aiuto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aiuto

    Innanzitutto un saluto a tutti voi del forum.
    Avevo postato un po' d tempo fa...e torno a farlo.
    La mai situazione è questa.
    Eredito un terreno da mio nonno nel 2005,questo terreno era in coltivato da un agricoltore da molti anni,senza un contratto scritto ma solo verbale...o forse iol contratto c'era ma risaliva agli anni 70 senza essere mai stato rinnovato in forma scritta.
    Ho saputo che avrebe avuto diritto a starci fino al 2012 per una legge del 1982 mi pare.
    Dal momento che percepisco di affitto una cifra pressochè simbolica ho deciso di disdire con un anno d'anticipo come la legge impone il contratto attraverso una raccomandata.
    In tutta risposta lui mi scrive dicendomi ke pretende (anche se ripeto il contratto scade nel 2012 ed io da li vorrei redigerne un altro in forma scritta ovviamente con qualcuno che mi paghi un affito decente) un indennizzo per le migliorie al terreno fatte nel corso degli anni,facendo riferimento ai canali d'irrigazione (anche qui mi fa un po 'ridere perchè negli anni ha tolto le piante da frutto per mettere il grano per evitare d bagnarlo perchè il terreno era sempre secco).
    Io pensavo che una volta terminato il contratto non potesse pretendere ancora denaro.
    Chiedo a Voi lumi in merito....un grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
    Ciao!
    Ale
    Ultima modifica di 90 c; 08/09/2011, 00:09.

  • #2
    Originalmente inviato da spenk Visualizza messaggio
    Innanzitutto un saluto a tutti voi del forum.
    Avevo postato un po' d tempo fa...e torno a farlo.
    Ciao spenk, provo a risponderti.

    Originalmente inviato da spenk Visualizza messaggio
    La mai situazione è questa.
    Eredito un terreno da mio nonno nel 2005,questo terreno era in coltivato da un agricoltore da molti anni,senza un contratto scritto ma solo verbale...o forse iol contratto c'era ma risaliva agli anni 70 senza essere mai stato rinnovato in forma scritta.
    Ho saputo che avrebe avuto diritto a starci fino al 2012 per una legge del 1982 mi pare..
    Che tipo di contratto hai? E' uno di quelli sottoscritti presso un CAA sananti le situazioni dei contratti di fitto verbali?
    Visto che è coltivato a cereali puoi rivolgerti presso un CAA e capire a che titolo viene coltivato il fondo (specialmente tipologia e durata legale del contratto). Devi essere sicuro della scadenza, altrimenti la procedura è errata.

    Originalmente inviato da spenk Visualizza messaggio
    Dal momento che percepisco di affitto una cifra pressochè simbolica ho deciso di disdire con un anno d'anticipo come la legge impone il contratto attraverso una raccomandata...
    Attenzione. Per i contratti agrari vale l'annata agraria, solitamente con inizio 1° Novembre.

    Originalmente inviato da spenk Visualizza messaggio
    In tutta risposta lui mi scrive dicendomi ke pretende (anche se ripeto il contratto scade nel 2012 ed io da li vorrei redigerne un altro in forma scritta ovviamente con qualcuno che mi paghi un affito decente) un indennizzo per le migliorie al terreno fatte nel corso degli anni,facendo riferimento ai canali d'irrigazione (anche qui mi fa un po 'ridere perchè negli anni ha tolto le piante da frutto per mettere il grano per evitare d bagnarlo perchè il terreno era sempre secco).
    Io pensavo che una volta terminato il contratto non potesse pretendere ancora denaro.
    Chiedo a Voi lumi in merito....un grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
    Ciao!
    Ale
    Brutta storia. Purtroppo può richiedere l'indennizzo per la miglioria del fondo.
    Non è proprio facile da dimostrare però lascia intendere che non vuole mollare l'osso. Sarebbe opportuno capire l'entità dell'indennizzo per le migliorie che ritiene congruo.
    Confutare se sono state realizzate effettivamente migliorie.
    Un avvocato scaltro potrebbe invocare l'aspetto "enfiteutico" del rapporto, accollando le spese di miglioria all'affittuario, mapotrebbe nascere il pericolo dell' affrancazione.
    Ricordo,inoltre,che esiste anche la prelazione del precedente conduttore qualora lo si cambi per questione di importo del canone.
    Se aggiungi maggiori informazioni la risposta sarà più mirata e meno generica.

    Commenta

    Caricamento...
    X