MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Informazioni su diritto di accesso, cambio coltura e recinzione terreno.

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Informazioni su diritto di accesso, cambio coltura e recinzione terreno.

    Salve, in attesa di avere delucidazioni direttamente all'ispettorato per l'agricoltura, vi espongo 4 domande cercando di essere sintetico (ma non troppo):

    Sto acquistando un terreno di poco oltre un ettaro, attuamente coltivato come agrumeto (arance tarocco), dichiarato al catasto come agrumeto e circondato da altri agrumeti da cui non è separato fisicamente.
    Sul terreno da me aquistato il custode del terreno che curava per conto degli ex proprietari il terreno e destinava le arance alla vendita, a quanto pare direttamente sull'albero.

    1) se la persona che si occupava del terreno per conto dei proprietari se ne fosse occupato per più di vent'anni (ma credo siano meno di 20), può avanzare il diritto di accesso?

    2) Se lui o dei compratori durante gli accessi per la raccolta delle arance si procurassero infortuni nel terreno adesso di mia propietà, ho delle responsabilità? E' il caso di concordare una scrittura provata presso un avvocato in cui sollevo le responsabilità in questo caso?

    3) qualcuno sa se la Regione Siciliana consente l'eradicazione di tutta o buona parte di un agrumeto di proprio possesso (o per lo meno lo consenta se il proprietario è iscritto come coltivatore diretto o IAP), a favore di altre colture miste (sia piante fruttifere che forestali, comprese specie arbustive autoctone) e anche per ricavare spazio anche per qualche serra e per allevamenti di animali?

    4) E' necessario chiedere un'autorizzazione al comune di appartenenza della zona per recintare il terreno (attualmente recintato solo sul fronte strada) al fine di separarlo dai terreni confinanti? I confinanti, almeno a quanto dichiarato dal custode del terreno, non hanno diritto di prelazione.

    Grazie a chiunque possa aiutarmi.

    Mario
    Ultima modifica di siciltec; 29/12/2011, 20:47. Motivo: -

  • #2
    Originalmente inviato da siciltec Visualizza messaggio
    Salve, in attesa di avere delucidazioni direttamente all'ispettorato per l'agricoltura, vi espongo 4 domande cercando di essere sintetico (ma non troppo):

    Sto acquistando un terreno di poco oltre un ettaro, attuamente coltivato come agrumeto (arance tarocco), dichiarato al catasto come agrumeto e circondato da altri agrumeti da cui non è separato fisicamente.
    Sul terreno da me aquistato il custode del terreno che curava per conto degli ex proprietari il terreno e destinava le arance alla vendita, a quanto pare direttamente sull'albero.

    1) se la persona che si occupava del terreno per conto dei proprietari se ne fosse occupato per più di vent'anni (ma credo siano meno di 20), può avanzare il diritto di accesso?
    Se per accesso intendi usucapione no. Se intendi che sia un affittuario cambia tutto il discorso.
    Ci sono già due discussioni aperte sia sull' usucapione che sui contratti di fitto.

    Originalmente inviato da siciltec Visualizza messaggio
    2) Se lui o dei compratori durante gli accessi per la raccolta delle arance si procurassero infortuni nel terreno adesso di mia propietà, ho delle responsabilità? E' il caso di concordare una scrittura provata presso un avvocato in cui sollevo le responsabilità in questo caso?
    Se sei il proprietario devi legittimare la presenza di Tizio nel tuo campo, come affituario stagionale,contoterzista,oppure formalizzare una vendita di frutti pendenti.

    Originalmente inviato da siciltec Visualizza messaggio
    3) qualcuno sa se la Regione Siciliana consente l'eradicazione di tutta o buona parte di un agrumeto di proprio possesso (o per lo meno lo consenta se il proprietario è iscritto come coltivatore diretto o IAP), a favore di altre colture miste (sia piante fruttifere che forestali, comprese specie arbustive autoctone) e anche per ricavare spazio anche per qualche serra e per allevamenti di animali?
    Qui la faccenda diviene più complicata.
    Circa l'eradicazione non saprei.
    Circa la possibilità di edificare su terreno agricolo c'è anche già una discussione.

    Originalmente inviato da siciltec Visualizza messaggio
    4) E' necessario chiedere un'autorizzazione al comune di appartenenza della zona per recintare il terreno (attualmente recintato solo sul fronte strada) al fine di separarlo dai terreni confinanti? I confinanti, almeno a quanto dichiarato dal custode del terreno, non hanno diritto di prelazione.

    Grazie a chiunque possa aiutarmi.

    Mario
    Una semplice D.I.A.
    Anche per questa domanda c'è già una discussione sul forum
    Per trovarle basta scorrere la stessa pagina dove hai postato queste domande.

    Commenta


    • #3
      Ti ringrazio per la rapidità nell'avermi risposto. Riguardo il cistode, non si tratta di un affittuario. Alla morte del proprietario originario diversi anni fa (il terreno fu poi intestato ai figli che però non se ne sono presi cura), la vedova diede una copia delle chiavi a un custode che, in cambio della cura del terreno, ne vendeva per proprio profitto le arance (il tutto, a quanto pare, in verbis, senza accordi su carta). Per quello che attualmente so, non si tratta di un affittuario.
      Continuerò a consultare il forum, grazie ancora.
      Ultima modifica di siciltec; 29/12/2011, 21:29. Motivo: -

      Commenta

      Caricamento...
      X