MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pulizia terreno abbandonato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pulizia terreno abbandonato

    Salve,
    sono un'imprenditrice agricola. Ho già sistemato qualche anno fa alcuni ettari di bosco ceduo intorno a casa, ma tre piccoli lotti (nemmeno mezzo ettaro tra tutti) adiacenti a casa, sono abbandonati dai proprietari da anni. In questi lotti sono costruiti tre ruderi di un abuso edilizio di una quindicina di anni fa (lavori bloccati ed il proprietario ha una ingiunzione di abbattimento). Questo terreno è abbandonato quindi da anni e lasciato in balia della vegetazione che ora è terrificante: qualche albero presente di cui alcuni caduti ed altri in procinto di cadere (anche verso e sulla mia proprietà), razze ed erbacce, in più ristagno d'acqua che porta tantissime zanzare.
    Mi chiedevo se potevo di mia spesa radere tutto al suolo e sistemare la vegetazione, senza farvi poi altri lavori, solamente rendendo tutto pulito per rendere la zona bella alla vista ma senza avvertire il proprietario, perchè il proprietario al momento non è facile da reperire: è morto qualche mese fa ed ora è tutto in mano agli eredi che probabilmente non sanno nemmeno dell'esistenza di questo terreno in montagna tra i boschi, nel quale non è nemmeno possibile edificare.
    Grazie!

  • #2
    Prova a comprarlo.Diversamente non puoi agire. Commetteresti un illecito e puoi richiedere l'intervento sanitario\forestale sono se ritieni possa insorgere nocumento alla tua salute o danno ad una tua attività.
    La soluzione più rapida ed efficace è provare a comprarlo.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
      Prova a comprarlo.Diversamente non puoi agire. Commetteresti un illecito e puoi richiedere l'intervento sanitario\forestale sono se ritieni possa insorgere nocumento alla tua salute o danno ad una tua attività.
      La soluzione più rapida ed efficace è provare a comprarlo.
      Ora la proprietà è divisa tra 4/5 persone e il defunto aveva varie case in giro, quindi la successione si chiuderà tra degli anni, ma io non posso aspettare così tanto tempo perchè d'estate sono infestata dalle zanzare (provengono solo da lì perchè il resto l'ho tutto bonificato) e bisce, più gli alberi pericolanti (pioppi e salici alti almeno 20 metri!!), uno è caduto quest'inverno, ma per fortuna non ha fatto danni.

      Non posso sanificare e poi quando si accorgeranno di avere questo mini appezzamento di bosco fargli vedere che l'ho solo pulito e togliergli il peso di aver sistemato i ruderi? potrebbero denunciarmi?
      In ogni caso io vorrei solo bonificare, non voglio erigerci nulla o piantarci nulla.

      Commenta


      • #4
        Certo che potrebbero denunciarti. Tu non hai nessun titolo di entrare nemmeno in quel terreno che non è tuo, figuriamoci "radere tutto al suolo".
        Se esistono effettivi pericoli per la salute o sicurezza pubblica rivolgiti agli Enti interessati (ASL, Comune, Forestale) ma dubito che otterrai qualcosa.
        Ottimo come sempre il consiglio di 90c, prova ad acquistarlo.
        Nicola

        Commenta


        • #5
          ma la regola che i terreni "abbandonati" possono essere usucapiti me la sono solo sognata o esiste qualcosa in merito? Se un terreno è di fatto abbandonato, io posso coltivarlo o no? Al limite il mio consiglio è quello di contattare gli eredi e proporti per bonificare il pezzo di bosco a tue spese se loro non sono interessati, eventualmente potresti affittarlo da loro ad un prezzo simbolico in cambio delle opere di pulizia.
          – Internet, + Cabernet!

          Commenta


          • #6
            Partiamo dalla definizione di Usucapione. Essa è una Modalità di acquisto della proprietà di beni attraverso il possesso pacifico e in buona fede degli stessi per un periodo di tempo previsto dalla legge (nella maggioranza dei casi 20 anni). Nel caso di specie dove sta la buona fede?? Poi Francesca non voleva "impossessarsi" del terreno ma "radere tutto al suolo e sistemare la vegetazione".
            A me più che l'usucapione pare applicabile l'art. 633 del codice penale che statuisce:
            Invasione di terreni o edifici. Chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a due anni o con la multa da lire duecentomila a due milioni.
            Le pene si applicano congiuntamente, e si procede d’ufficio, se il fatto è commesso da più di cinque persone, di cui una almeno palesemente armata, ovvero da più di dieci persone, anche senza armi.

            Solo il mio parere
            Nicola

            Commenta


            • #7
              Ah.... Nicola64 mi hai messo davanti ad una bruttissima realtà!
              Il mio intento è in buona fede, non voglio far male a nessuno nè approfittare di nessuno, però a quanto pare commetto comunque un reato e la cosa non mi piacerebbe proprio!
              Il problema del contattare gli eredi è che sono più di uno e che vista la situazione del terreno volevo intervenire il prima possibile e si sa, tra eredi, non si prende mai una decisione, soprattutto se in ballo ci sono tanti immobili all'interno della successione, questo compreso (sebbene non sia proprio un immobile a regola d'arte!) e forse potrebbero volerci anni!
              Ad ogni modo penso proprio che l'unica soluzione sia contattare i proprietari...magari sono lungimiranti ed intelligenti e mi appoggeranno, ma è una speranza abbastanza remota, purtroppo!

              Commenta

              Caricamento...
              X