MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Successione ereditaria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Successione ereditaria

    La successione ereditaria è un argomento che si spera di dover affrontare il più tardi possibile. Attuando tutti gli scongiuri del caso, potrebbe essere interessante conoscere come si sviluppa una successione ereditaria.

    Prendendo spunto da un link a caso su internet, abbastanza completo, possiamo analizzare il meccanismo giuridico che si innesca in conseguenza ad una dipartita.

    Al momento del decesso di una persona si apre la successione ereditaria, che può essere legittima, testamentaria o necessaria. Quali sono i diritti degli eredi?



  • #2
    Può l'erede in fase di successione,nella denuncia indicare solo gli immobili,di cui intende diventare proprietario.
    E chi intende rinunciare come deve procedere?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
      Può l'erede in fase di successione,nella denuncia indicare solo gli immobili,di cui intende diventare proprietario.
      No. Non si può accettare solo una parte.

      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
      E chi intende rinunciare come deve procedere?
      Quanti sono gli eredi? Vi è un testamento? Dal momento della dipartita, se vi è motivo di presumere la presenza di testamento, conviene aspettare alcuni mesi.
      La risposta dipende molto dalla situazione.

      Commenta


      • #4
        Gli eredi sono la consorte e due figli,non c'è nessuna disposisione testamentaria.
        Per il tempo ci sono 12 mesi,ma purtroppo bisogna risolvere un problema col catasto che stava procedento per l'accatastamento di una tettoia,di cui attualmente è stata attribuita una rendita presunta con la categoria c2, e non c6 .

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
          Gli eredi sono la consorte e due figli,non c'è nessuna disposisione testamentaria.
          Procediamo per ipotesi:
          Se vi sono precedenti donazioni, occorre verificare se vi sono dispense dalla collazione.
          Se tra gli eredi della successione secondo legge, decidono di tutelare l'erede più "debole", posso rinunciare lasciando l'intera quota ad uno solo.
          A titolo di esempio: mentre tra madre e figlio è legittima la donazione, tra fratelli può creare qualche problema.
          Potrebbe essere più vantaggioso lasciare l'eredità all' erede più debole (madre) che ha facoltà poi di dividere come meglio crede.
          Diversamente, se vi sono più proprietari diviene più difficile decidere in seguito (anche amministrativamente).

          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
          Per il tempo ci sono 12 mesi,ma purtroppo bisogna risolvere un problema col catasto che stava procedento per l'accatastamento di una tettoia,di cui attualmente è stata attribuita una rendita presunta con la categoria c2, e non c6 .
          Io lascerei tutto alla madre, come unico soggetto giuridico e fiscale.
          Circa la tettoia dipende cosa intendi.
          Le due categorie sono diverse, sia per destinazione d'uso che per rendita unitaria.

          Commenta


          • #6
            Trattasi di una tettoia che dovrebbe avere la categoria C6 ,ma il catasto la considera C2,perchè mancherebbe la categoria C6.

            Commenta


            • #7
              Solitamente manca la C7. Strano che non considerino la C6.
              Bisognerebbe leggere la documentazione.

              Commenta

              Caricamento...
              X