MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Immatricolare un mezzo autocostruito oppure modificato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    lo sapevo devo migliorare la ricerca degli argomenti.....
    Comunque da quello che si capisce se vado dal costruttore in teoria si potrebbe omologare ......ma il gioco varrà la candela????
    Vabbè la prossima settimana cercheremo di capire qualcosa in merito.
    Salut

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Kraft Visualizza messaggio
      forse qualcuno ha già sollevato il problema ma ad essere onesto non ho trovato nulla al riguardo!
      ....insomma oggi stavo girovagando per le langhe (per lavoro non al cazzeggio purtroppo...) passo davanti ad un rivenditore e vedo un bel rimorchio a 2 ruote.....e quando dico bello credetemi!!!!.
      Mi fermo e inizio a scrutarlo ben bene....avrà una decina di anni di vita, due giri di sponde 60 + 60 zincate, ribaltamento posteriore meccanico....
      la macchina è interessante.....molto interessante......forse l'unica pecca è il ribaltamento meccanico ( sempre meglio di quello a mano che ho adesso).
      chiedo la quotazione al venditore....1000,00 €.......unica pecca non è omologato.
      ora mi chiedo è possibile omologare in corsa un rimorchio il quale soddisfi i criteri di omologazione. Quali sono questi criteri?
      A chi bisogna rivolgersi secondo voi:
      - alla motorizzazione.....
      - al costruttore della macchina che per altro non costruisce neanche più quel tipo di rimorchio....
      ho avuto un tuffo al cuore sentirmi dire che quel rimorchio non era omologato......
      Attendo delucidazioni.
      Salut
      per 'omologazione devi andare alla motorizzazione ed in teoria con circa 85,00€ tela cavi, per sapere i criteri di omologazione, per il mio mi anno valutato il freno meccanico le ruote come erano messe le giunture del casssone se avevano ruggine o deboli dall'usura premettendo che mi fece tutto franco della c.r.a.r. volentieri

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da ice Visualizza messaggio
        per 'omologazione devi andare alla motorizzazione ed in teoria con circa 85,00€ tela cavi, per sapere i criteri di omologazione, per il mio mi anno valutato il freno meccanico le ruote come erano messe le giunture del casssone se avevano ruggine o deboli dall'usura premettendo che mi fece tutto franco della c.r.a.r. volentieri
        Mitico personaggio!!!!! ice se sei in zona passa a fare una visita... fa sempre piacere incontrare utenti del forum!!!!!

        Commenta


        • #34
          [QUOTE=mirotocci;250563]è semplice , più di quanto sembra... agenzie serie di pratiche automobilistiche lo fanno, oppure c è una societa di roma... sull' informatore agrario di qualche tempo fa vi era la pubblicità nel reparto annunci...
          io dalle mie parti ho speso per omologare un rimorchi circa 400 euro..
          un agenzia che ha l'ingegnere per queste cose è GASPERINI di Ponsacco )PI(
          altrimenti ho un amico che conosce un ingegnere a montaione (FI) ma è vicino a dove lavoro confina con peccioli...
          Ultima modifica di Agr.MARCO; 27/08/2007, 18:43.

          Commenta


          • #35
            anche io vorrei omologare un carrello 2 assi con rampe ex industriale di cui non ho targa e libretto, sapete se quì in piemonte c'è qualcuno a cui rivolgersi e quanto si viene a spendere?

            Commenta


            • #36
              Purtroppo per quanto ne so io, sugli ex industriali non c'e' che fare a meno che vengano sostanzialmente modificati al punto da diventare autocostruiti e quindi unico esemplare. per esempio un semirimorchio a cui e' stato aggiunto un timone oppure una ralla.

              Commenta


              • #37
                Buongiorno!!
                Rispolvero un pò quest'argomento in quanto avrei bisogno di alcune delucidazioni:
                Sono in possesso di un rimorchio porta cassoni (quelli delle mele) con regolare libretto. Il rimorchio è costituito dal pianale di larghezza 1,20 mt con le ruote esterne al pianale stesso, alto da terra circa 65 cm.
                Ho l'esigenza di trasformare il pianale portandolo a 1,80 mt di larghezza e circa 40 cm di altezza, rimuovendo le sospensioni (balestre).
                Preciso che la larghezza riportata sul libretto è di 1,80 mt.
                Posso fare queste modifiche senza dover ricollaudare il rimorchio?
                Dai

                Commenta

                Caricamento...
                X