MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decreti su botti diserbo?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Decreti su botti diserbo?

    Ciao a tutti volevo chiedervi se qualcuno di voi sa se è vero che le botti del diserbo vogliono omologate per forza. (ovviamente non parlo di libretto di circolazione)
    Io ho trovato una botte usata molto bella, usata pochissimo a un prezzo stracciato, quando mi son informato in giro mi han detto che gli manca il libretto e se ti trovano nei campi mentre la usi son guai............
    Qualcuno sa dirmi se è vero o se mi hanno preso per il c...

  • #2
    io so che dare fitofarmaci e diserbi ci vuole l' apposito patentino.

    Commenta


    • #3
      Per il patentino non ci sono problemi sono agrotecnico e melo rinnovano senza problemi.
      Però a me han detto che la botte deve essere omologata come le cisterne del gasolio per intenderci.
      Sempre da quel che mi hanno raccontato se sono nei campi e passa una guardia ecologica, (mi pare che si chiamino cosi) può fermarsi e controllare quel che sto facendo, dai prodotti che distribuisco al patentino, e in fine la botte se qualcosa non quadra..............

      Commenta


      • #4
        be se tu hai il patentino e sai le risposte dei 110 quesiti (in emilia romagna sono cosi tanti)
        nn ce nessun argomento che parli di tutto cio che ai detto .
        giusto ?

        Commenta


        • #5
          Come ti ho detto il patentino melo rinnovano perché son agrotecnico non so neanche dove si vada a fare i corsi figurati le domande che fanno.
          Comunque ho aperto questa discussione perché quando mi hanno raccontato di queste omologazioni non mi hanno convinto, è per questo che ho chiesto un vostro parere.

          Commenta


          • #6
            io che invece il rinnovo del patentino me lo devo pagare 55€
            queste storie di omologazione non le o mai sentite
            forse sono voci messe in giro da chi vende botti nuove?

            Commenta


            • #7
              Mi sa proprio che sia cosi.
              Porco cane in Italia non si capisce cosa si deve fare con leggi che continuano a cambiare, se poi ci si mettono anche i venditori a fare gli s....................

              Commenta


              • #8
                Relativamente all'omologazione delle botti del diserbo sono già diversi anni che qualcosa sta bollendo in pentola. Si sà solamente che si stanno mettendo a punto le prove che le diverse macchine dovranno sostenere per poter essere omologate al utilizzo...in pratica dovrebbe venir misurata la precisione dello spandimento.

                Attualmente però non esiste nulla di concreto.

                Commenta


                • #9
                  A pero meglio ancora, cosi se qualcuno la sostituisce perché pensa di non essere in regola fra un po di tempo si ritrova con un pezzo di ferro vecchio.

                  Commenta


                  • #10
                    Salve tonyrorri,
                    l'unica "omologazione" di cui sono a conoscenza è l'obbligo della taratura delle macchine irroratrici cui sono tenuti i beneficiari delle pratiche del Regolamento (CE) n. 1257/1999 (misure agroambientali ecc.).
                    In questo caso, la certificazione dell’idoneità funzionale delle macchine irroratrici utilizzate ha una durata di circa 5 anni (vado a memoria... è un dato da verificare).
                    Saluti.

                    Commenta


                    • #11
                      Frutteto e vigneto: Obiettivo sicurezza per l'operatore e rispetto per l'ambiente

                      Obiettivo sicurezza per l’operatore e rispetto per l’ambiente

                      Frutteto e vigneto

                      - Agrofarmaci: distribuirli in modo sostenibile
                      - Atomizzatori tradizionali sempre di successo
                      - Difesa fitosanitaria con il satellite

                      Il 20 luglio scorso è entrata in vigore la direttiva europea sull’uso sostenibile degli agrofarmaci. Fra gli obiettivi di questa strategia vi è quello di migliorare i controlli sull’utilizzo e sulla distribuzione degli agrofarmaci in un’ottica di maggiore sicurezza sanitaria e ambientale.
                      È facile prevedere nel prossimo futuro una notevole ripercussione sulle macchine per i trattamenti fitosanitari, nuove e usate, che richiederà uno sforzo non indifferente ai costruttori per adeguarsi ai nuovi requisiti. Sempre in tema di minor pressione ambientale dell’uso degli agrofarmaci, un aiuto può arrivare dalla moderna tecnologia satellitare, senza dimenticare però che tra le macchine preferite dagli agricoltori per la difesa vegetale i tradizionali atomizzatori ricoprono ancora un ruolo di spicco.

                      Commenta


                      • #12
                        Tex76 mi associo:

                        Ecco cosa ho scovato:

                        A quello che dicono mi pare non sia obbligatorio

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X