MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Installazione sistemi di ritenuta del conducente (cinture ed arco di sicurezza)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Installazione sistemi di ritenuta del conducente (cinture ed arco di sicurezza)

    Ciao a tutti: volevo chidervi
    cosa ne pensate dell'utilizzo delle cinture di sicurezza in cabine (omologate naturlmente)? è obbligatorio il montaggio nei trattori oggi in vendita? é obbligatorio il loro utilizzo se sono montate?
    vi kiedo questo perkè circa 2 anni fa lo zio di un mio amico era sulla strada Udine-Portogruaro con il suo jd 6900. nel momento di svoltare per una stretta laterale, nn si sa bene il motivo (per un malore o altro..) proprio mentre stava svoltando perse il controllo del mezzo finendo dentro un fosso nn troppo profondo. l'uomo a causa della forte decelerazione venne catapultato fuori dalla cabina sfondando con la testa il vetro anteriore e come se nn bastasse andando a urtare sempre con il capo su un ceppo! l'uomo MORI SUL COLPO .
    spesso mi chiedo: se l'uomo avesse indossato la cintura si sarebbe salvato? probabilmente si siccome il trattore non si è girato da nessun lato.
    Riassumendo: secondo me le cinture di sicurezza sono inutili sul campo in quanto le velocità raggiunte sono basse (max 12-15 km/h) e quindi in caso di impatto nn viene sprigionata grande energia; MA NEI TRASFERIMENTI STRADALI DOVREBBERO ESSERE OBBLIGATORIE (basterebbe inserire un avvisature acustico sul trattore ke suonasse in caso cintura sganciata oltre una certa velocità).
    A Voi ulteriori commenti...

  • #2
    Nn vorrei dire stupidaggini, ma mi sembra ke le cinture adesso le mettano su + o - tutti i trattori (in certi anke sul posto del passeggiero)...
    Cmq la cintura è sempre una sicurezza in più x l'operatore e penso ke metterla sia un azione ke si dovrebbe fare senza pensarci, nn farla xke si deve e penso, anzi, ne sono praticamente certo ke se il guidatore del JD si sarebbe salvato con la cintura.

    Commenta


    • #3
      io ho iniziato ad usare la cintura e devo dirvi francamente che faccio fatica a farne a meno, questo perche uso il trattore in collina ed al contrario di quelle delle auto, questa non da nessun impedimento.
      inoltre, credo sia molto utile sopratutto in campo, in quanto anche in improvvisi sobbalzi uno si trova sempre al contatto dei comandi della macchina.
      Inoltre, se disgraziatamente, uno dovesse ribaltarsi, la maggior parte degli incidenti mortali avviene quando l'operatore viene sobbalzato all'esterno ed quindi il rischio di rimaner schiacciati e molto alto.
      Anni fa con un cingolato, in un terreno incolto in montagna, mentre livellavo, salendo su una pietra nascosta, improvvisamente mi son trovato in piedi ed ho sbattuto la testa nel rollbar riportando una contusione e son dovuto recarmi al pronto soccorso.

      Commenta


      • #4
        La citura dovrebbe essere obbligatoria sempre con la cabina ROPS (e visto che la ROPS è obbligatoria su tutti i trattori), dovrebbe avere la funzione di trattenere l'operatore in caso di ribaltamento o nel caso che ha citato j.beer. Putroppo la normativa a riguardo fino a un paio di anni fa non era chiara e molte macchine anche nuove venivano vendute senza cinture di sicurezza. (il mio Jd1950 del '89 montava già allora di serie la cintura!)

        Commenta


        • #5
          Ho letto su Trattori che le cinture sono obbligatorie a bordo dei mezzi agricoli a partire dal 1998, questa normativa riguarda i costruttori e quindi le macchine costruite dopo questa data. Inoltre, mi sembra di aver letto che non è obbligatorio utilizzarle, sta all'operatore se è meglio utilizzarle oppure farne a meno.

          Commenta


          • #6
            Anche da quel che so io non è obbligatorio l'uso delle cinture..però devono esserci. In strada ok, ma in campo sul piano... anche in collina sono d'accordo nell'obbligarne l'uso, visto le pendenze raggiunte in certi casi
            Benatti Emanuele

            Commenta


            • #7
              Le cinture vengono montate su tutti i mezzi venduti da quelle case che aderiscono all'UNACOMA, l'accordo è stato preso a partire dalla scorsa edizione dell'EIMA.
              Per quanto riguarda l'uso la norma fa un distinguo,rende obbligatorio l'utilizzo da parte di tutti gli utilizatori che prestano la loro opera come dipendenti, mentre per i propietari non da obblighi ed in tal modo sono liberi di ammazzarsi senza che il legislatore se ne preoccupi.
              Questo fa capire che in definitiva c'e stata una lobby che ha pilotato la genesi della norma a tutto vantaggio dei venditori di macchine usate che in questo modo potranno vendere le vecchie macchine senza aggiornarne i sedili ed i sistemi di sicurezza (si parla di 2000 euro a macchina), a privati che poi si troverano ad avere la responsabilità circa l'utilizzo da parte di operai e familiari, il tutto con l'aggravante delle spese sanitarie da sostenere dalla sanità pubblica nel caso di incidente,quindi più spese per lo stato e per i privati che prima o poi si dovrammo sobbarcare l'onere della messa a norma sopratutto se prima o poi si dovrà fare la revisione delle macchine agricole, come dettato dal nuovo codice della strada, norma non ancora resa operativa perchè manca un decreto di attuazione da parte dei ministeri dell'agricoltura e delle infrastrutture (forse non è stato fatto perchè ci si rende conto del casino che si verrebbe a creare).
              Mentre i commercianti si mettono in tasca i soldi e poi chi si ammazza si ammazza, ma d'altronde cosa volete molti di quelli si venderebbereo anche la madre basta che glie la paghino e neppure troppo bene.

              Commenta


              • #8
                scusate

                perdonate la mia ignoranza, ma se hai la cintura in caso di ribaltamento te ne stai li....le cabine omologate riescono a tenere tutto il peso del trattore? Sai com'è l'idea di fare il tonno in scatola non m'attizza
                Tom

                Commenta


                • #9
                  Si le cabine omologate ce la fanno magari si sbiegano un pò però non si schiacciano tipo roll bar delle auto non a caso il cosi detto ROPS non è altro che l'acronimo di Roll Over Protection Sistem, cosa diversa e pericolossa sono le cabine che non integrano nessun sistema di protezione come quelle superribassate che vanno integrate con il Rops e che secondo me nessuno usa quando va con la cabina superribassata perchè altrimenti non avrebbe senzo.

                  Commenta


                  • #10
                    Le cinture salvano la vita anche sui trattori... anche xchè sono capitati numerosi casi di infortuni mortali dovuti al fatto che il conducente venisse schiacciato proprio dalla struttura di sicurezza atta a proteggerlo....
                    Proprio in fondo al sito del seguente link trovate un'articolo interessante e comleto su trattori e cabine
                    http://web.tiscali.it/profpessina/
                    ciao a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      Per Quanto Riguarda I Telai Di Sicurezza Sapete Se Ci Sono Delle Misure Minime Da Rispettare Per Quanto Riguarda L'altezza Minima?

                      Commenta


                      • #12
                        x quanto riguarda i telai di sicurezza (o le cabine) ci sono misure da rispettare solo per trattori costruiti prima del 1974.... per gli altri puoi usare solo quello omologato fornito di serie.... e senza apporgli alcuna modifica.

                        Commenta


                        • #13
                          Questo lo sapevo io volevo chiedere se qualcuno sa se per le case ci sono delle misure minime da rispettare in altezza.

                          Commenta


                          • #14
                            Si c'è sicuramente, devono rispettare la "cellula di sopravvivenza" (tamto per rubare i termini automotive) ma sinceramente non saprei proprio dove andare a guardare per le quote.


                            Prova a guardare sul sito dell'enama, io ho trovato solo questo ma ho dato un occhiata veloce, magari tu sei piu fortunato
                            http://www.enama.it/circolazionestradale_02.html

                            Commenta


                            • #15
                              Ok Grazie.

                              Commenta


                              • #16
                                non si chiama cellula di sopravvivenza ma "zona di sicurezza" che è diversa a seconda che si tratti di trattori a carreggiata stretta (soggetti a prova di omologazione secondo codice OCSE VI) o a carreggiata larga (Omologati con prova OCSE cod IV).....

                                Tale zona va rispettata a fine prova ovvero a telaio (o cabina) deformato....

                                Commenta


                                • #17
                                  sempre su http://web.tiscali.it/profpessina/potete sacricare telcab.pdf.......

                                  ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Cinture obbligatorie nel 2006

                                    Sapete se è vera la voce dell' obbligatorietà delle cinture di sicurezza, anche per macchine senza la cabina?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ho letto su trattori che sono diventate obbligatorie per il nuovo, ma non dava la data.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Cinture di sicurezza

                                        Ciao, qualcuno sa se ci vanno su tutti i trattori anche senza cabina o sui pezzi d'epoca?
                                        Ultima modifica di Filippo B; 25/02/2006, 10:39. Motivo: unione argomenti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Credo che quando sarà oggligatorio andrano su tutti anche perchè se non hai la cabina dovresti comunque avere il telaio o il ROPS, per gli storici credo che facciano un' eccezione.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ma la vostra vera opinione sulle cinture di sicurezza obligatorie quall'è?
                                            Sono veramente utili oppure è soltanto un altro accessorio che ci costringeranno a comprare per fare poi la fine degli archi antiribaltamento, teoricamente utili ma poi tenuti sempre abbassati?

                                            La mia opinione la darò nei prossimi messaggi.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sono utili solo con le cabine con il rops ho già i miei dubbi, poi se metti la cinta senza alzare il rops rischi più di uno che fa la roulette russa.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Concordo con moreschini

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ....gira voce che le cinture diventino obbligatorie su tutti i mezzi vecchi e nuovi, con telaio di sicurezza, rops o cabina (fanno eccezione per gli storici come sulle auto)....però è tutto rimandato mi sa che assieme alle cinture obbligatorie ci appioperanno anche la revisione obbligatoria.....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ma seriamente chi di voi le ha mai usate?
                                                    Le cinture su un trattore, hanno a mio avviso un'utilità relativa. Credo che una buona cabina o lo stesso arco di protezione, siano molto puù sicuri.
                                                    La pericolosità è infatti data dallo schiacciamento dovuto ad un eventuale ribaltamento, non di certo alla velocità.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io la suso per gli spostamenti su strada... è molto comoda per restare seduti sulle buche!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ei ma sei mica il valentino rossi dei trattori, ma se prendi una buca e salti via dal sedile guarda che forse spacchi anche qualcosa d'altro.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Sfortunatamente la cintura serve a tutti i mezzi di più ai mezzi con il solo arco di protezione e per la 626 sono diventate obligatorio da quest'anno (sanzionabili se vi arriva un controllo u.s.l.). L'utilità è veritiera anche perchè come dice pablito se voli son ***** e poi vi voglio vedere ribaltarvi con un mezzo con l'arco e rimanere fissi col cuxo al sedile e non esser schiacciato dal mezzo su qualche parte del vostro corpo. Io come volontario di pubbliaca ne sono andato a prender due: il primo sè salvato ma con la gamba rotta (e fermo 6 mesi), l'altro non ha avuto il coxo del primo e non è riuscito a vivere...... meditate gente qualche volta fanno delle leggi del caxxo ma qualche volta servono....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Si ma io ti posso dire, che se mentre sono sul trattore noto che questo da segni di ribaltamento mi butto giù senza pensarci nemeno mezza volta, gia una volta mi e successo che passando troppo vicino ad un torrente ed essendo il terreno in pendenza ho visto il mezzo scivolare verso il fosso e mi sono buttato al volo , al cavolo il trattore, fortuna che poi il trattore non si è ribaltato, ma è rimasto con due ruote dentro il fosso e basta, ma se avessi avuto la cintura legata non penso ci sarei riuscito, poi nel caso di trasporto su strada e mezzi con cabina il discorso cambia.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X