MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Incidente: tamponamento trattore con auto, problemi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    1880 DT ha detto una cosa giusta, che forse ho dato per scontato:
    Quello che ti ho consigliato di fare deve essere solo a scopo cautelativo, attendi quindi che la PS consegni la loro informativa oppure che gli infortunati facciano qualche mossa a sorpresa, ma non farti trovare impreparato. Aspetta quindi prima di rivolgerti ad un tecnico oppure ad un legale, magari senti qualche campana ma nessuna iniziativa da parte tua.

    Commenta


    • #32
      Ti auguro che a differenza di quanto è successo a me non ti facciano aspettare 90gg prima di darti una copia del verbale...
      A me è successo 1 incidente con un mezzo estero, solo danni e nessun ferito ma è durata 1 anno... con la conclusione che se anche avevo ragione al 100% siamo andati in concorso di colpa....dopo avergliene dette di tutti i colori l'anno dopo mi sono tolto almeno lo sfizio di "troncare" la mai assicurazione...

      Commenta


      • #33
        Purtroppo il verbale rimane segretato per minimo 90 gg. Non so se sia valido solo per incidenti con feriti. A noi è successo 8non col trattore) ke il colpevola non abbia fatto denuncia alla propria assicurazione, quindi hanno dovuto anche per quello aspettare i 90 giorni. Il verbale segreto serve perchè potresti fare querela penale nei confronti dell'altro. Detta così è un po' presa alla lunga, cmq viene reso pubblico dopo che sono scaduti questi termini. Se hai questo problema, cmq mi informo meglio.

        Commenta


        • #34
          Si aspettano 90 gg anche nei casi molto gravi, quindi mettetevi l'anima in pace!!

          Commenta


          • #35
            Ad ogni modo il concorso di colpa fa si che entrambi i conducenti abbiano in misura variabile una parte della responsabilità dell'incidente e di conseguenza entrambi vengono "parzialmente" risarciti dall'assicurazione dell'altro. Visto che ti hanno rotto il trattore devi evitare il concorso di colpa anche perché da che mondo è mondo chi tampona ha SEMPRE torto. E poi i bracci del sollevatore non sono appendici del trttore ma ne fanno parte integrante per cui la soria delle bande a strisce per farli vedere mi pare una grossa sciocchezza.
            Ad ogni modo tu manda una lettera cautelativa alla tua compagnia in cui spieghi l'accaduto, informi che c'è il verbale della polizia e li inviti a NON risarcire l'auto che ti ha tamponato in quanto non hai alcun concorso di colpa. Almeno così la compagnia assicurativa non si cala le braghe appena la chiama quello che ti ha tamponato.

            Commenta


            • #36
              fai come dice 555-m ma usa una raccomandata rr, o meglio ancora recati da loro con 2 copie della lettera e 1 fattela timbrare (con anche la data) per ricevuta.

              Commenta


              • #37
                in effetti meglio cautelarsi perchè spesso el compagnie si accordano e alla fine l'assicurato non sa nulla di quello che sta succedendo. Ad amici miei è successoc he l'assicurazione abbia pagato un danno e quindi aumentato il premio di un incidente mai nè fatto nè subito a parte l'accaduto e la situazione demenziale, ma ti conviene farti sentire perchè potrebbero fare la stessa cosa (anche se qui il sinistro è realmente avvenuto)

                Commenta


                • #38
                  news

                  ragazzi vi aggiorno, vi ringrazio di tutto e spero di non rompervi più per questa storia.
                  fatta la denuncia cautelativa in sede dell'assicurazione, l'assicuratore mi ha assicurato al 110% che io e loro non diamo un soldo.
                  mentre ero lì fatto strano arriva il fax dell'altra assicurazione dove si parlava del concorso di colpa.
                  l'assicuratore ha chiamato il legale dell'agenzia che ha detto niente concorso ma risarcimento danni e se avevo un'attività agricola dichiarata mi dovevano pagare pure le giornate perse di lavoro.
                  cmq mi sembra che le cose si stiano risolvendo per il meglio.

                  Commenta


                  • #39
                    Giustizia sia fatta..meglio così. In bocca al lupo e cmq trovati un officina sgaia per contrattare col perito che è importante. A noi sono riusciti a tirare e farci risarcire per l'intero danno (4120 Euro) che era maggiore del valore dell'auto (3800 Euro).

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da cristian
                      Vi pongo un problema che mi vede colpito direttamente:
                      pochi giorni fa ero per strada (provinciale) col trattore e andavo verso un campo per arare!
                      l'aratro era li al campo quindi il trattore era libero, vuoto e avevo cmq il lampeggiante acceso.
                      erano le 15,30 circa
                      nel fare una curva neanche tanto chiusa vengo tamponato da alcuni ragazzi:
                      la macchina bella rotta ma loro stavano tutti bene
                      il trattore non so come ha un cerchio storto una gomma bucata e mi perde olio dalla pdp
                      ho chiamato la stradale che ha fatto i rilievi!
                      credevo di avere tutte le ragioni invece l'assicurazione mi tel e mi dice che non avevo la barra a strisce diagonali bianche e rosse messa alle rotule e che quindi si va in concorso di colpa.
                      ora aspetto il verbale della stradale che dice ma loro li per lì non mi hanno detto niente!
                      che mi dite?
                      grazie
                      certo che quei ragazzi dormivano davvero, oppure facevano una tirata....

                      cmq mi sono stupito del fatto che il trattore si sia danneggiato così tanto.. x caso sai la velocità della macchina?

                      cmq l'assicuratore deve essere strigliato x bene, magari sotto un'erpice rotante da 2.50 tirato da un'over 300....

                      con le assicurazioni bisogna sempre camminare rasenti al muro xche le fregature sono frequenti....

                      A noi aumentavano il prezzo dell'assicurazione senza motivo, io l'ho fatto notare a mio padre che poi ha brontolato (e aveva ragione).... sempre a inventarsi magange x non pagare.... (gli assicuratori)


                      cmq buon x te che sei riuscito a farti valere.... farsi valere nel campo dell'agricoltura (sempre in assicurazioni) è molto difficile, non sempre si è anorma al 100% e se capita qualcosa sono cavoli amari
                      Ultima modifica di Filippo B; 17/05/2005, 22:11.

                      Commenta


                      • #41
                        Mi fa piacere che le cose so stiano mettendo bene, volevo fare una precisazione e cioè l'avvocato chi ha ragione non lo paga mai è quello che ha torto che paga tutto il procedimento.

                        Commenta


                        • #42
                          Incidente

                          Se ho ben capito è il tuo assicuratore che ha parlato di concorso di colpa, quidi sino a che il perito o il liquidatore della controparte non ne parli, il problema non sussiste. Per la quantificazione del danno aspetta il perito e magari fagli trovare un preventivo. Se l'importo del perito varia dal preventivo rivolgiti ad un legale. Buona fortuna.

                          Commenta


                          • #43
                            cristian

                            Novità?
                            Tom

                            Commenta


                            • #44
                              ancora niente ma avevo giusto in mente di andare in assicurazione la prox sett



                              Originalmente inviato da Cascina Tollu
                              Novità?

                              Commenta


                              • #45
                                Dettagli

                                non ho visto con che trattore eri e che macchina era quella che ti ha tamponato. Circa i danni a te hai già fatto l'inventario?
                                Tom

                                Commenta


                                • #46
                                  tutto ok l'avvocato ha in mano il verbale della ps dove non ci sono appigli per il concorso di colpa.

                                  si parla per quanto mi riguarda di regolare percorrenza di strada pubblica in condizioni di efficienza del veicolo corretta segnalazione e veicolo conforme alla normativa corrente per la circolazione stradale delle macchine agricole.
                                  si parla di eccesso di velocità per loro infrazione del cds per n. 7 articoli e ritiro della patente al conducente più multa ma la prima non è fattibile per dei vizi di forma.
                                  il legale mi ha parlato del risarcimento danni con presentazione della fattura di un concessionario riparatore new holland quindi il trattore torna diciamo nuovo totale 6800 euro circa a occhio e croce inoltre potrei chiedere un ulteriore rimborso per il periodo di inattività del mezzo calcolabile secondo i parametri minimi delle tabelle di impiego giornaliero da prontuari per periti e assicuratori agricoli
                                  Originalmente inviato da Cascina Tollu
                                  non ho visto con che trattore eri e che macchina era quella che ti ha tamponato. Circa i danni a te hai già fatto l'inventario?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Evviva

                                    Peccato non gli tolgano la patente, ma almeno un pò di giustizia è fatta.

                                    Tom

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Io farei il cattivo e tenterei il risarcimento anche per il periodo di inattività del trattore, però valuta bene se conviene xchè fra assicuratori e periti è facile che la spesa superi il risarcimento

                                      Commenta


                                      • #49
                                        mi siìono informato questo non lo posso fare perchè la mia fonte di reddito non è l'agricoltura o qualsiasi altra attività in cui si impiega il trattore cmq alla fine credo che mi sia andata di lusso ora devo vedere l'avvocato quanto mi chiede



                                        Originalmente inviato da Gianpi
                                        Io farei il cattivo e tenterei il risarcimento anche per il periodo di inattività del trattore, però valuta bene se conviene xchè fra assicuratori e periti è facile che la spesa superi il risarcimento

                                        Commenta


                                        • #50
                                          se l'agricoltore l'hai fatto soltanto in nero è un conto, se invece figura nella tua dichiarazione dei reddito, seppur come reddito secondario a mio parere il tuo avvocato si sta sbagliando in quanto avresti diritto anche al rimborso del "fermo macchina" che, per ovvie ragioni, non può essere quantificato semplicemente rapportando i giorni di fermo all'intero ammontare dichiarato per l'anno, in quanto è possibile che proprio in questi giorni si sia verificato l'arco temporale per effettuare qualche lavorazione che, non essendo stata effettuata per mancanza del trattore in oggetto ti ha compromesso l'intero raccolto
                                          Questo per fare i pignoli.....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            grazie per l'interessamento ma non posso fare così perché l'agricoltore proprio non lo posso dichiarare! cmq mi va bene già così

                                            grazie e ciao

                                            Originalmente inviato da DavideMI
                                            se l'agricoltore l'hai fatto soltanto in nero è un conto, se invece figura nella tua dichiarazione dei reddito, seppur come reddito secondario a mio parere il tuo avvocato si sta sbagliando in quanto avresti diritto anche al rimborso del "fermo macchina" che, per ovvie ragioni, non può essere quantificato semplicemente rapportando i giorni di fermo all'intero ammontare dichiarato per l'anno, in quanto è possibile che proprio in questi giorni si sia verificato l'arco temporale per effettuare qualche lavorazione che, non essendo stata effettuata per mancanza del trattore in oggetto ti ha compromesso l'intero raccolto
                                            Questo per fare i pignoli.....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              non capisco ragazzi quali barre bisogna montare posteriormente o anteriormente che voi chiamate a strisce bianche rosse io conosco solo il cartello di carichi sporgenti ma in assenza di carico o di attrezzo io non monto nulla non so se faccio male ?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                A proposito di circolare con il trattore, secondo voi sarei in regola se decidessi di usare il trattore il sabato o la domenica visto che abito un poco fuori mano e abbiamo un'auto sola?
                                                Saluti skunky

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Certo che sei in regola io quando nevica lo uso per andare al Bar (con cavo al seguito non si sà mai di guadagnare qualche €)
                                                  Tosi Alessandro

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da skunky
                                                    A proposito di circolare con il trattore, secondo voi sarei in regola se decidessi di usare il trattore il sabato o la domenica visto che abito un poco fuori mano e abbiamo un'auto sola?
                                                    Saluti skunky
                                                    Ma.....il blocco dei mezzi pesanti durante il week end sulle strade extraurbane non si apllica anche hai trattori over 3.5 ton?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Il mio Dorado senza zavorre (che quando arriverà provvederò di togliere), dovrebbe pesare 2.9-3.0 ton. per cui a menochè non metta su tutti quei kg. sul mio peso, dovrei starci dentro , piuttosto per altri motivi, cosa potrbbe esserci di fuorilegge nel circolare sabato o domenica?

                                                      Salutoni a tutti Skunky

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ma il blocco non è per gli over 75 q.li? I camionari intervengano
                                                        Tosi Alessandro

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          il dorado si pesa 30ql,ma,devi contare che la massa rimorchiabile scritta sul libretto è minimo 50ql. può aumentare a seconda se il trattore è munito di freni per il rimorchio.i divieti festivi sono riferiti ai veicoli trasporto cose o agricoli non muniti della famosa A di massa totale superiore a 35 ql. il dorado in questione anche senza rimorchio ha una massa librettata minimo di 80ql(30trattore 50 rimorchiabile).quindi senza permesso non potrebbe circolare.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Interessante, ti credo sulla parola, anche se la famosa A, non so cosa sia.
                                                            Comincerò intanto col chiedere al mio assicuratore, che sembra un galantuomo, quale sarebbe la posizione dell'assicurazione in caso di incidente: nel frattempo se vi fossero altri "cavilli", riguardanti, la circolazione nei festivi col solo trattore , diteli ci faremo se non altro una cultura.

                                                            Saluti Skunky

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              A me risulta mezzo agricolo, patente B quindi non considerato mezzo pesante, quindi giro la domenica...poi essendo mezzo da lavoro previa autocertificazione vado pure in ztl...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X