MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rottamazione 2010

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rottamazione 2010

    dopo 7 anni sembra che ci siamo. il conce mf di zona mi ha dato per sicuro l'incentivo del 10% sull'acquisto a nuovo di chi rottama un trattore con potenza max -30% del nuovo. sapete dirmi qualcosa di piu?

  • #2
    Secondo me è una vera bufala , buona solo per i concessionari e rivenditori : non a caso è stata richiesta dall'UNACOMA e non da organizzazioni agricole.
    Se non ho capito male , il 10% lo passa lo stato , un altro 10% lo passa il rivenditore , ma solamente sui prezzi di listino....... i quali saranno stati abbondantemente ritoccati.
    Da notare che con un po' di buona volontà già ora senza rottamazione il concessionario ti può fare un 20-25% di sconto sul listino.
    Personalmente penso che non comprerò niente : la cinghia la tiriamo tutti !!!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
      Secondo me è una vera bufala , buona solo per i concessionari e rivenditori : non a caso è stata richiesta dall'UNACOMA e non da organizzazioni agricole.
      Se non ho capito male , il 10% lo passa lo stato , un altro 10% lo passa il rivenditore , ma solamente sui prezzi di listino....... i quali saranno stati abbondantemente ritoccati.
      Da notare che con un po' di buona volontà già ora senza rottamazione il concessionario ti può fare un 20-25% di sconto sul listino.
      Personalmente penso che non comprerò niente : la cinghia la tiriamo tutti !!!
      preciso che il concessionario deve fare uno sconto "minimo" del 10%, ovviamente potrebbe essere superiore, come da normale contrattazione (nulla impedisce di applicare sconti maggiori, come accade solitamente) In più si aggiungerà il contributo dello Stato pari al 10% sul prezzo di listino e non sul prezzo finale di vendita.(per fortuna!!)

      Commenta


      • #4
        sei sicura? sarebbe fsantastico..tra lo sconto normale che è attorno al 25%, altri 10 sarebbe il 35%..speriamo. se qualcuno ha aggiornamenti ci illumini

        Commenta


        • #5
          rottamazione 2010

          Originalmente inviato da smarta Visualizza messaggio
          sei sicura? sarebbe fsantastico..tra lo sconto normale che è attorno al 25%, altri 10 sarebbe il 35%..speriamo. se qualcuno ha aggiornamenti ci illumini
          L'EMENDAMENTO (la proposta) citava quanto segue:
          All'art. 2, dopo il comma 55 sono inseriti i seguenti: "55-bis . E' concesso alle persone fisiche o giuridiche che in Italia acquistano , nell'anno 2010:
          - macchine agricole e movimento terra , comprese quelle operatrici, a motore rispondenti alla categoria Fase IIIA, di cui agli art. 57 e 58 del decreto legislativo 30/04/1992 n. 285 e succ. modific.:
          - attrezzature agricole portate, semiportate;
          - attrezzature fisse;
          in sostituzione di macchine o attrezzature agricole e movim terra di fabbricazione anteriore al 31/12/99 della stessa categoria di quelle sostituite, un contributo per un ammontare del 10% del listino, A CONDIZIONE che il concessionario o il venditore pratichi uno sconto di pari misura sul prezzo di listino. (E QUESTO ACCADE SEMPRE!!Anche per percentuali superiori). Tale contributo sarà valido per le transazioni chiuse entro il 31/12/2010. Le macchine dovranno essere solo della stessa tipologiae con potenza non superiore del 50% all'originale rottamato. Il contributo è corrisposto secondo le modalità definite con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze. Entro 15 gg. dalla data di consegna del nuovo macchinario, il destinatario del contributo ha l'obbligo di demolire il macchinario sostituito e di provvedere alla sua cancellazione legale per demolizione, fornendo idoneo certificato di rottamazione. Il macchinario usato sostituito non può essere rimesso in circolazione nè riutilizzato, a pena di decadenza del contributo. Nel caso in cui le macchine o attrezzature non siano iscritte in pubblici registi fa fede la documentazione fiscale o, in mancanza, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio a cura del beneficiario del contributo, attestanti l'avvenuta demolizione.
          So, che entro fine febbraio, sarebbe dovuta "passare" la proposta ma per il momento non ho avuto ancora conferme in merito.
          Ciaoooooooo
          Ultima modifica di paoletta; 01/03/2010, 17:29. Motivo: error

          Commenta


          • #6
            A me come dicevano i Trettrè me pare una strunzata...
            - Lo sconto del 20% generalmente lo fanno già i concessionari, ora loro faranno solo il 10 così ci guadagnano pure...
            - La macchina data in rottamazione a questo punto non ha più valore visto che prima se uno comprava il nuovo "dava dentro" un usato che comunque veniva valutato e contribuiva a diminuire il prezzo d'acquisto.
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              ma noooooo, non è così!! anche nell'ultima rottamazione (mi sembra nel 1999/2000) il concessionario aveva l'obbligo di fare uno sconto minimo del 10%,ovviamente era superiore. L'importante è che ci sia almeno il 10%.

              Commenta


              • #8
                grazie tante paoletta. pensa che io ho un same ariete del 68 che da due anni aspetta sul piazzale la rottamazione col muso rivolto verso fuori pronto ad essere caricato. comprero' un mf 100cv la cui offerta mi è gia' stata fatta con sconto 25%. speriamo sia approvata presto.

                il mio same vale na cippa, cosi' vale 6000 euro.evviva

                Commenta


                • #9
                  Se i concessionari hanno l'obbligo di uno sconto minimo del 10% , non ne faranno uno maggiore , tanto più se il restante 10% viene pagato dallo stato. E poi state tranquilli che i listini sono già lievitati.....come ho già detto , ricordatevi che la rottamazione non l'abbiamo chiesta noi agricoltori , ma i costruttori ( meditate gente ).

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da smarta Visualizza messaggio
                    comprero' un mf 100cv la cui offerta mi è gia' stata fatta con sconto 25%. speriamo sia approvata presto.
                    Lo sconto è quello del conce fatto prima del "discorso" rottamazione? Oppure è lo sconto già comprensivo del 10% statale?
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                      Lo sconto è quello del conce fatto prima del "discorso" rottamazione? Oppure è lo sconto già comprensivo del 10% statale?
                      non è comprensivo di rottamazione, of course!

                      Commenta


                      • #12
                        Allora non vedo l'ora di sapere se si trasformerà in 35% o in 20% una volta approvata la rottamazione.
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • #13


                          Per chi risiede in Lombardia...collegatevi a questo indirizzo della regione lombaria , troverete le spiegazioni e i fac simili per richiedere un contributo che può andare dal 30 al 50% fino ad un massimo di € 15.000 solo su alcune attrezzature come aratri, spandiconcimi...macchine irrigazione (vedere ALL. 2). Bisogna avere però almeno un dipendente per potervi accedere.
                          ciaoooooooooo
                          Ultima modifica di paoletta; 02/03/2010, 11:53. Motivo: error

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da paoletta Visualizza messaggio
                            http://www.regione.lombardia.it/cs/S...me=MPRSWrapper

                            Per chi risiede in Lombardia...collegatevi a questo indirizzo della regione lombaria , troverete le spiegazioni e i fac simili per richiedere un contributo che può andare dal 30 al 50% fino ad un massimo di € 15.000 solo su alcune attrezzature come aratri, spandiconcimi...macchine irrigazione (vedere ALL. 2). Bisogna avere però almeno un dipendente per potervi accedere.
                            ciaoooooooooo
                            ........esclusi i trattori purtroppo. un vera beffa, c'e' tutto..i trattori no chissa' perche'. tu hai notizie diverse?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da smarta Visualizza messaggio
                              ........esclusi i trattori purtroppo. un vera beffa, c'e' tutto..i trattori no chissa' perche'. tu hai notizie diverse?
                              Il contributo della Reg. Lombardia è piuttosto limitato. Speriamo che vada in porto la rottamazione. E se dovesse essere così, comunque non dovete temere, i concessionari applicheranno (se vogliono vendere!!!) lo sconto abituale e in più il 10% "offerto" dallo stato. Non può essere altrimenti!!!! senno' che contributo sarebbe???

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Paoletta
                                E se dovesse essere così, comunque non dovete temere, i concessionari applicheranno (se vogliono vendere!!!) lo sconto abituale e in più il 10% "offerto" dallo stato
                                Quelle che saranno le future strategie di produttori e/o concessionari, non sono prevedibili....
                                Lo sai che in un mercato dove la domanda tira, l' offerta può anche ridurre le politiche scontistiche aggressive utilizzate in condizioni opposte (minor domanda rispetto all' offerta)?
                                Ceppi c'è!

                                Commenta


                                • #17
                                  ti parlo da venditore (trice)......oggi come oggi (parlando di persone serie) speculare è l'ultima cosa da fare!! Per noi venditori la rottamazione è un modo per vendere qualche macchina in più, possibilmente qualcosa già a magazzino e per il cliente un modo di fare un investimento risparmiando qualche migliaia di euro.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                    A me come dicevano i Trettrè me pare una strunzata...
                                    - Lo sconto del 20% generalmente lo fanno già i concessionari, ora loro faranno solo il 10 così ci guadagnano pure...
                                    - La macchina data in rottamazione a questo punto non ha più valore visto che prima se uno comprava il nuovo "dava dentro" un usato che comunque veniva valutato e contribuiva a diminuire il prezzo d'acquisto.
                                    Occorre anche dire che l'usato alcune volte te lo fan pagare a te;
                                    nel senso che i concessionari sono bravi a camuffare la transazione...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      notizie fresche,sembra che ci siamo quasi..speriamo prima delle elezioni...


                                      nuove conferme: ci siamo stavolta..
                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 11/03/2010, 20:07. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Incentivi 2010 (18/03/2010)

                                        Sono stati approvati degli incentivi che riguardano anche trattori e altre macchine agricole (ho sentito parlare in particolare di carri rimorchi ma non ho trovato niente ancora sul web).

                                        Informazioni dal web qui di sequito.

                                        Se qualcuno ha altre informazioni per favore...

                                        Il decreto attuativo degli incentivi prevede «sconti» anche per l'acquisto di «gru per l'edilizia» e per la rottamazione dei trattori e delle macchine agricole. L'agevolazione per i trattori sarà del 10% a condizione che il venditore pratichi uno sconto analogo e che venga rottamata una macchina agricola oramai datata. Il nuovo trattore non dovrà superare del 50% quello sostituito, che dovrà essere portato alla demolizione dall'acquirente. In caso di mancata demolizione decadrà il contributo.

                                        RIF: http://www.ilmessaggero.it/articolo....=HOME_ECONOMIA

                                        FINANZIAMENTI ONLINE FINO A ESAURIMENTO FONDI
                                        Lo sconto viaggerà sul web e una sorta di semaforo bloccherà gli incentivi non appena finiranno le risorse individuate dal decreto attuativo: così per chi arriva tardi potrebbe non scattare l'aiuto. Il venditore dovrà collegarsi ad un sito internet e fornire i dati identificativi e quelli dell'acquisto. Poi dovrà fornire le fotocopie dei documenti di identità e copie degli scontrini emessi. L'operazione sarà però "automaticamente inibita in caso di esaurimento delle disponibilità del fondo".

                                        RIF: http://www.tgcom.mediaset.it/economi...lo476867.shtml

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Rottamazione 2010

                                          Gli incentivi sulle macchine agricole,sarebbero del 10% del valore del listino,purchè anche in venditore ne applichi uno di uguale entità.

                                          Domanda :se i rivenditori di media scontano il 25%,dove sarebbe la convenienza dei suddetti incentivi ?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Si infatti Depardieu.
                                            Aspetto che qualcuno posti delle offerte concrete da parte dei rivenditori. Per i rimorchi poi come funziona?


                                            Ciaooo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                              Si infatti Depardieu.
                                              Aspetto che qualcuno posti delle offerte concrete da parte dei rivenditori. Per i rimorchi poi come funziona?


                                              Ciaooo

                                              Mi sembra fino a 4k di bonus di rottamazione per i rimorchi nuovi con Abs
                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Un brodino. O forse nemmeno...

                                                Per una più ampia informazione, ecco il link della "tabella incentivi" (direttamente dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico):

                                                Per la macchine agricole (N.B. = e anche movimento terra!!) è confermato:
                                                - stanziamento: 20 milioni di euro;
                                                - finanziamento del 10% del prezzo di acquisto legato a pari sconto da parte del concessionario;
                                                - per "ragioni di sicurezza", vanno sostituiti macchinari con oltre 10 anni di età ed inquinanti (nota mia: che cosa vorrà mai significare "inquinanti"?!? Trattori euro 0,1 e2?).
                                                Sempre dal sito di questo Ministero, si apprende che il provvedimento "prenderà il via" il 6 aprile prossimo. Ma che cosa esattamente vuol dire "prenderà il via"?!?
                                                Faccio due conticini-ini-ini sull'impatto di mercato:
                                                1) l'esempio è il trattore. Prezzo di acquisto (medio) del nuovo, a listino: 50.000 euro (sto relativamente basso...);
                                                2) contributo 10 %, cioè 5.000 euro (non ti cambia la vita, e non è nemmeno un brodino...). Vado avanti...;
                                                3) sono disponibili 20 milioni di euro, quindi, con l'ipotesi fatta, si potranno acquistare: 20.000.000 euro / 5.000 euro = 4.000 trattori nuovi;
                                                4) quanti trattori da "svecchiare" ci sono oggi in Italia? Si parla di più di 300.000. L'intervento inciderà per poco più dell' 1 %;
                                                5) quanti trattori NUOVI sono stati venduti lo scorso anno? Non lo so esattamente (e forse non lo sa ancora nessuno...), ma ottimisticamente presumo 30-40.000. Quanto incide il "contributino" di quest'anno? Intorno al 10 %, al limite dell'irrilevante...
                                                Se si vuole dare ossigeno al settore delle macchine agricole, ci vuole ben altro!
                                                Bisogna aggiungere un paio di zeri in fondo alla cifra stanziata...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Esempio pratico (con dati reali): sostituzione mietitrebbiatrice ante 2000 (quindi incentivabile), con nuova di fabbrica.
                                                  Il nuovo costa 200mila, dall'usato ricavo 45-50 mila euro. Se invece decido di aderire alla rottamazione, ottengo ipotizziamo il 10% per la rottamazione e il 10% di sconto dal concessionario, quindi 40mila totali.
                                                  Risultato: mi conviene semplicemente permutare l'usato e ci guadagno 5-10 mila euro.
                                                  Morale della favola: il concessionario sconta quanto gli pare dal prezzo di listino, lo sa chiunque abbia negoziato l'acquisto di un trattore/trebbia o altro. Non lo sanno evidentemente i governanti (anzi, lo sanno ma vogliono far credere di non saperlo).
                                                  In definitiva il coltello dalla parte del manico non ce l'ha sicuramente l'agricoltore, perchè vige sempre l'incognita prezzo di listino e scontistica.

                                                  saluti

                                                  Gabriele
                                                  Roger Federer

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ma il vero quesito è: dato che mediamente i conce fanno circa il 25% di sconto dal listino, il 10% dell'incentivo si applica o no? non si capisce se questo è legato a MINIMO il 10% di sconto iniziale o se è esclusivamente legato a questo. se fosse questa seconda ipotesi ci guadagnerebbero solo i concessionari..e nessuno aderirebbe e ci terremmo i veicoli da rottamare..mah

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Voglio proprio dire la mia:I contrbuti o incentivi o altro,non servono a niente,non sarebbe meglio dare all'agricoltore la possibilità di cavarsela da solo?Nel senso che i nostri politici nessuno escluso dovrebbero impegnarsi affinchè i prodotti della terra vengano pagati in onore del mondo,invece andiamo a due velocità,trattori,concimi,anticrittogamici,gasolio e tutto il resto sono in regolare aumento,invece i nostri prodotti sono pagati al prezzo di 20 anni fa,e non è un modo di dire.Non so quanto si potrà resistere,per forza i giovani se ne vanno,non vogliono morire di fame in casa propria,è un vero peccato!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                                        Voglio proprio dire la mia:I contrbuti o incentivi o altro,non servono a niente,non sarebbe meglio dare all'agricoltore la possibilità di cavarsela da solo?Nel senso che i nostri politici nessuno escluso dovrebbero impegnarsi affinchè i prodotti della terra vengano pagati in onore del mondo,invece andiamo a due velocità,trattori,concimi,anticrittogamici,gasolio e tutto il resto sono in regolare aumento,invece i nostri prodotti sono pagati al prezzo di 20 anni fa,e non è un modo di dire.Non so quanto si potrà resistere,per forza i giovani se ne vanno,non vogliono morire di fame in casa propria,è un vero peccato!
                                                        a mio parere..siamo sul mercato e non è possibile controllarlo per intervento statale. da soli moriamo..e questi piccoli incentivi servono per dotarsi di strumenti per fare il nostro lavoro con maggior efficienza. a me servono come il pane...un trattore è un investimento proibitivo..se mi aiutano a farlo sono solo che contento. ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          però se vi comprate questa avrete sino a 200.000 eurini.
                                                          av salùt

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                                            però se vi comprate questa avrete sino a 200.000 eurini.
                                                            Hai ragione,vedi,purtroppo mia moglie soffre di mal di mare,acc...devo ripiegare su un trattorino.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X