Originalmente inviato da smarta
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Rottamazione 2010
Collapse
X
-
-
Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggioperò se vi comprate questa avrete sino a 200.000 eurini.Beh il motore ci sta, forse mancano un 4 rm!
Roger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da Qbert Visualizza messaggioSi parla di "Macchine Agricole" in generale, ma quali saranno realmente i prodotti che ne beneficeranno?
Solo trattori o anche i semplici tagliaerba?
c'è la lista AGGIORNATA dei settori oggetto del finanziamento.
In sintesi, per quanto riguarda le macchine agricole (e movimento terra!) il contributo è del 10 % sul prezzo DI LISTINO, a patto che:
1) rottamazione macchinario di stessa tipologia di fabbricazione anteriore al 31/12/1999(commento: cosa vuol dire esattamente "stessa tipologia di fabbricazione?" Deve essere un trattore per un trattore, oppure addirittura 4WD per 4WD, oppure cabinato per cabinato ?!?; e la "fabbricazione anteriore al 31.12.99" si riferisce esattamente a cosa? Alla data della fattura di acquisto? Alla data di immatricolazione? Ad altro? Non sono la stessa cosa...)[/SIZE]
2) acquisto di macchinario rispondenti alla fase IIIa e con potenza non superiore al 50% del rottamato
(penso che si possa dedurre e tradurre così: macchine SEMOVENTI, cioè trattori, mietitrebbie, motocoltivatori, rasaerba, ecc. dotate di un motore conforme alle normative antinquinamento Tier (o Euro) IIIa. In pratica, e per rispondere a Qbert, sono rispondenti a questo requisito solo i più moderni trattori e qualche mietitrebbia e falciatrincia. Non mi risulta assolutamente alcun tagliaerba (i loro motori non sono così evoluti); potenza non superiore al 50 % del rottamato: si aprla di potenza, e questo esclude in automatico TUTTE le macchine NON semoventi, cioè NON dotate di un motore endotermico);[/LEFT]
3) sconto dello stesso importo dell’incentivo praticato dal venditore
(a parte la forma involuta, mi pare di capire che il venditore deve assicurare l'applicazione di almeno il 10 % del prezzo di listino ma ciò, visti gli sconti normalmente praticati nel nostro settore, non mi sembra un problema. Ma su questo potranno essere più precisi i forumisti venditori...)
Commento finale: almeno per quanto riguarda le macchine agricole, chi ha scritto queste note è un incompetente e l'ammontare dell'importo previsto (20 milioni di euro) è una goccia che non placherà affatto la sete degli agricoltori!
Commenta
-
Originalmente inviato da misterD Visualizza messaggioAll'indirizzo:
c'è la lista AGGIORNATA dei settori oggetto del finanziamento.
2) acquisto di macchinario rispondenti alla fase IIIae con potenza non superiore al 50% del rottamatoRoger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioSpero sia un'imprecisione quanto evidenziato in grassetto (non dell'utente ovviamente bensì del Ministero). In Italiano significa che il trattore nuovo può avere al massimo la metà del cavallaggio del "rottamando".
Commenta
-
Originalmente inviato da Smartano gabriele, in italiano, come è scritto, significa proprio che il nuovo per cui si chiede l'incentivo non deve essere di potenza superiore al 50% del rottamato
Più corretto affermare, come la normativa, che il nuovo mezzo non potrà avere potenza maggiorata del 50% rispetto a quella del rottamato.
Originalmente inviato da Smarta, questo evidentemente per non rottamare un trattorino e prendere un trattoroneCeppi c'è!
Commenta
-
piccola curiosità. parlando di macchine agricole. io devo sostituire lo spandiletame, immatricolato molto prima del 31.12.1999 con un nuovo. secondo voi posso usufruire dell'incentivo, ho provato a cercare ma parlano di macchine agricole. maahhhh
ciao
eventualmente sono 8.000 listino - 20% sconto conce 1.600 - 10% su listino 800€ = 5.600 + iva 20% = 6.720€Ultima modifica di ORSOALVOLANTE; 02/04/2010, 17:13.
Commenta
-
Originalmente inviato da misterD Visualizza messaggioPer una più ampia informazione, ecco il link della "tabella incentivi" (direttamente dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico):
Per la macchine agricole (N.B. = e anche movimento terra!!) è confermato:
- stanziamento: 20 milioni di euro;
- finanziamento del 10% del prezzo di acquisto legato a pari sconto da parte del concessionario...
... Quanto incide il "contributino" di quest'anno? Intorno al 10 %, al limite dell'irrilevante...
Se si vuole dare ossigeno al settore delle macchine agricole, ci vuole ben altro!
Bisogna aggiungere un paio di zeri in fondo alla cifra stanziata...
Commenta
-
Originalmente inviato da smarta Visualizza messaggiono gabriele, in italiano, come è scritto, significa proprio che il nuovo per cui si chiede l'incentivo non deve essere di potenza superiore al 50% del rottamato. secondo logica se io rottamo un mezzo con 60kw di potenza scritta sul libretto non posso acquistare un mezzo di potenza superiore al 50% di 60kw cioe' 90kw, questo evidentemente per non rottamare un trattorino e prendere un trattorone
Originalmente inviato da ORSOALVOLANTE Visualizza messaggiopiccola curiosità. parlando di macchine agricole. io devo sostituire lo spandiletame, immatricolato molto prima del 31.12.1999 con un nuovo. secondo voi posso usufruire dell'incentivo, ho provato a cercare ma parlano di macchine agricole. maahhhh
saluti
GabrieleRoger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da ORSOALVOLANTE Visualizza messaggiopiccola curiosità. parlando di macchine agricole. io devo sostituire lo spandiletame, immatricolato molto prima del 31.12.1999 con un nuovo. secondo voi posso usufruire dell'incentivo, ho provato a cercare ma parlano di macchine agricole. maahhhh
ciao
eventualmente sono 8.000 listino - 20% sconto conce 1.600 - 10% su listino 800€ = 5.600 + iva 20% = 6.720€
LISTINO 8.000,00 - SCONTO 20% = 6.400,00 + IVA = 7.680,00
7.680,00 - 800 (Contrib.) = 6.880,00 TOTALE DA PAGARE
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioC.v.d., le riviste del settore utilizzano la preposizione "del" invece della preposizione "al".
Domanda più che lecita. Il decreto incentivi parla di macchine agricole (per il significato cfr. art. 57 Codice della Strada). Uno spandiletame è una macchina agricola, trainata, ma sempre una macchina agricola. I criteri per accedere agli incentivi parlano di "potenza", quindi direi che siano esclusi i rimorchi agricoli.
Sono sempre Luisa e ti trasmetto il testo del decreto relativo alle macchine agricole. Come specificato negli articoli 57 e 58 per macchine agricole si intendono sia macchine semoventi sia trainate, per cui lo spandiletame può usufruire del contributo.
l) per il 10% del costo di listino, a condizione che il concessionario o il venditore pratichi uno sconto di pari misura sul prezzo di listino, per l' acquisto di macchine agricole e movimento terra, comprese quelle operatrici, a motore rispondenti alla categoria «Fase IIIA», di cui agli articoli 57 e 58 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni: attrezzature agricole portate, semiportate, attrezzature fisse, in sostituzione di macchine o attrezzature agricole e movimento terra di fabbricazione anteriore al 31 dicembre 1999 della stessa categoria di quelle sostituite; le macchine dovranno essere esclusivamente della stessa tipologia e con potenza non superiore del 50% all'originale rottamato; entro quindici giorni dalla data di consegna del nuovo macchinario, il destinatario del contributo ha l'obbligo di demolire il macchinario sostituito e di provvedere alla sua cancellazione legale per demolizione, fornendo idoneo certificato di rottamazione al concessionario o venditore che avrà cura di trasmetterne copia all'ente erogatore, a pena di decadenza dal contributo; nel caso in cui le macchine o attrezzature non siano iscritte in pubblici registri fa fede la documentazione fiscale del mezzo rottamato o, in mancanza, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio a cura del beneficiario del contributo, attestanti l'avvenuta demolizione;
Ciao
LuisaUltima modifica di Potionkhinson; 14/04/2010, 15:42. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
Commenta
-
Originalmente inviato da luisa Visualizza messaggioSono sempre Luisa e ti trasmetto il testo del decreto relativo alle macchine agricole. Come specificato negli articoli 57 e 58 per macchine agricole si intendono sia macchine semoventi sia trainate, per cui lo spandiletame può usufruire del contributo.
l) per il 10% del costo di listino, a condizione che il concessionario o il venditore pratichi uno sconto di pari misura sul prezzo di listino, per l' acquisto di macchine agricole e movimento terra, comprese quelle operatrici, a motore rispondenti alla categoria «Fase IIIA», di cui agli articoli 57 e 58 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni: attrezzature agricole portate, semiportate, attrezzature fisse, in sostituzione di macchine o attrezzature agricole e movimento terra di fabbricazione anteriore al 31 dicembre 1999 della stessa categoria di quelle sostituite; le macchine dovranno essere esclusivamente della stessa tipologia e con potenza non superiore del 50% all'originale rottamato; entro quindici giorni dalla data di consegna del nuovo macchinario, il destinatario del contributo ha l'obbligo di demolire il macchinario sostituito e di provvedere alla sua cancellazione legale per demolizione, fornendo idoneo certificato di rottamazione al concessionario o venditore che avrà cura di trasmetterne copia all'ente erogatore, a pena di decadenza dal contributo; nel caso in cui le macchine o attrezzature non siano iscritte in pubblici registri fa fede la documentazione fiscale del mezzo rottamato o, in mancanza, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio a cura del beneficiario del contributo, attestanti l'avvenuta demolizione;
Ciao
Luisa
saluti
GabrieleRoger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da luisa Visualizza messaggioCiao Orsovolante, sono nuova del forum, e costruisco spandiletame (so che non devo fare pubblicità alla mia marca) ma volevo specificare che che il contributo sulla rottamazione non va a diminuire l'imponibile su cui calcolare l'IVA. Perciò seguendo il tuo esempio:
LISTINO 8.000,00 - SCONTO 20% = 6.400,00 + IVA = 7.680,00
7.680,00 - 800 (Contrib.) = 6.880,00 TOTALE DA PAGARE
saluti
Sono sempre Luisa e ti trasmetto il testo del decreto relativo alle macchine agricole. Come specificato negli articoli 57 e 58 per macchine agricole si intendono sia macchine semoventi sia trainate, per cui lo spandiletame può usufruire del contributo.
l) per il 10% del costo di listino, a condizione che il concessionario o il venditore pratichi uno sconto di pari misura sul prezzo di listino, per l' acquisto di macchine agricole e movimento terra, comprese quelle operatrici, a motore rispondenti alla categoria «Fase IIIA», di cui agli articoli 57 e 58 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni: attrezzature agricole portate, semiportate, attrezzature fisse, in sostituzione di macchine o attrezzature agricole e movimento terra di fabbricazione anteriore al 31 dicembre 1999 della stessa categoria di quelle sostituite; le macchine dovranno essere esclusivamente della stessa tipologia e con potenza non superiore del 50% all'originale rottamato; entro quindici giorni dalla data di consegna del nuovo macchinario, il destinatario del contributo ha l'obbligo di demolire il macchinario sostituito e di provvedere alla sua cancellazione legale per demolizione, fornendo idoneo certificato di rottamazione al concessionario o venditore che avrà cura di trasmetterne copia all'ente erogatore, a pena di decadenza dal contributo; nel caso in cui le macchine o attrezzature non siano iscritte in pubblici registri fa fede la documentazione fiscale del mezzo rottamato o, in mancanza, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio a cura del beneficiario del contributo, attestanti l'avvenuta demolizione;
Ciao
Luisa
Ciao Luisa e Ciao a Tutti,
Sono nuova del forum.
Che tu/voi sappiate, per qyuanto riguarda le macchine portate o semiportate, ci sono le stesse limitazioni del motori per quanto riguarda la cisterna? Mi spiego: se ho un'irroratrice trainata del '98 (quindi rientrante) da 1000 litri di cisterna, posso usufruire dell'incentivo se compro una trainata da 4000 lt? O ne devo prendere una da 1500? Ho telefonato al numero verde che si trova sul portale del ministero dello sviluppo economico: http://incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it
ma le operatrici non hanno idea di cosa stia parlando
Per il resto il portale è ben fatto e consiglio a tutti di consultarlo.
Ciao
L.M.O.
Commenta
-
ho appurato che lo spandiletame può usufruire del incentivo.
solo che ho un problema. lo spandiletame che vado a demolire è stato immatricolato nell'anno 1991. solo che io l'ho acquistato usato a marzo 2008.
per il limite data 31.12.1999 vale la data di immatricolazione o la data in cui ne sono entrato in possesso. domanda amletica.
ciao
Commenta
-
Rottamazione e fattura di acconto
Buongiorno a tutti e scusate il disturbo, mi serve una delucidazione:
dopo aver effettuato la sottoscrizione dell'ordine di acquisto, il cliente deve versare un acconto non inferire al 10% del prezzo di vendita al netto del contributo oppre il 10% del prezzo di listino al netto del contributo?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da mario369 Visualizza messaggioBuongiorno a tutti e scusate il disturbo, mi serve una delucidazione:
dopo aver effettuato la sottoscrizione dell'ordine di acquisto, il cliente deve versare un acconto non inferire al 10% del prezzo di vendita al netto del contributo oppre il 10% del prezzo di listino al netto del contributo?
Grazie
l' acconto da versare deve non essere non inferire al 10% del prezzo di vendita al netto del contributo (è arrivata oggi una circolare al mio commercialista che lo specificava). Più tardi, appena me la manda via mail, vi giro - se ne avete bisogno - il modello della fattura con specificato l'art. di esenzione IVA del contributo.
Per Orsoalvolante: sinceramente non so darti una risposta sicura al 100%, ma credo faccia fede la data di immatricolazione sul libretto. Mah...
Ciao e buona giornata a tutti!!
Commenta
-
In base alla circolare emanata oggi dalla nostra associazione Unacoma (Unione Nazionale Costruttori Macchine Agricole) l'esempio di calcolo del conteggio riportato da Luisa non è corretto.
Infatti Unacoma indica che il calcolo va effettuato come segue:
Prezzo di listino : € 10.000
- contributo statale 10% € 1.000
- sconto venditore 30% € 3.000
=======
Prezzo di vendita € 6.000
iva 20% € 1.200
======
totale fattura € 7.200
acconto da versare entro le 48 ore dal cliente € 900 + iva
Inoltre specifica che non è importante da quanto si è proprietari del mezzo da rottamare (uno può averlo comprato anche appena 24 ore prima), ma quello che conta è che il mezzo deve essere stato costruito antecedentemente al 31/12/1999.
L'acconto pari al 10% del valore del mezzo, che il cliente deve versare entro le 48 ore a perfezionamento della compravendita, è sempre da calcolare sul prezzo di listino al netto del contributo.
Buon lavoro a tutti!
Commenta
-
Buongiorno a tutti, ho telefonato per prenotare il contributo e, gentilmente ho chiesto 3 volte, mi ha comunicato il contributo al lordo dell'iva... (imponibile 10000 iva 20% totale 12000) ovvero 1.200,00...che ne pensate? Grazie..
Scusa il disturbo, mi sembra che nell'esempio riportato nella circolare del tuo commercialista manca lo sconto del venditore che non deve essere inferiore al contributo (10%).....
Ciao
Originalmente inviato da luisa Visualizza messaggioma perchè escono circolari con contenuti diversi?
Allego circolare che mi ha inviato il commercialista.
Se ci sono errori, vi prego di dirmelo.
GrazieUltima modifica di GabrieleB.; 26/04/2010, 16:25. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco delle 24 ore. Usare la funzione "modifica".
Commenta
-
Effettivamente sulle informazioni per i venditori sul sito del ministero dello sviluppo è specificato che il venditore al momento della prenotazione risorse deve fornire il prezzo di listino AL LORDO DI IVA. Io, le uniche 2 pratiche che ho fatto ho fatto lo sbaglio di comunicare il listino al netto dell'iva, ho richiamato al nr. verde per chiedere se possibile modificare gli importi e mi è stato risposto che dopo il 17 maggio quando sarà attivo il portale su internet, si potranno modificare gli importi.
Altri dubbi :
1) la rottamazione del mezzo la deve fare il venditore o il compratore? Da alcune parti ho letto che deve essere il destinatario del contributo (l'acquirente), sul sito del ministero invece dice che il venditore deve provvedere alla cancellazione legale per demolizione del bene ritirato o, se non sono iscritte in pubblici registri fa fede la documentazione fiscale del mezzo rottamato o in mancanza, dichiarazione sostitutica di atto notorio a cura del VENDITORE attestante l'avvenuta demolizione.
2) nella lista della documentazione aggiuntiva da inviare al ministero, c'è anche una autocertificazione dell'impresa acquirente relativa agli aiuti "de minimis" : qualcuno ha il fac-simile di questa autocertificazione?
Grazie e buon lavoro
Commenta
-
Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggioInsomma, ti concedono l'incentivo, ma ti negano di vendere l'usato.....l'operazione può essere vantaggiosa solo se si rottamano dei vecchissimi dinosauri preistorici ormai inservibili.
Mahh !?!?!?
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioEsempio pratico (con dati reali): sostituzione mietitrebbiatrice ante 2000 (quindi incentivabile), con nuova di fabbrica.
Il nuovo costa 200mila, dall'usato ricavo 45-50 mila euro. Se invece decido di aderire alla rottamazione, ottengo ipotizziamo il 10% per la rottamazione e il 10% di sconto dal concessionario, quindi 40mila totali.
Risultato: mi conviene semplicemente permutare l'usato e ci guadagno 5-10 mila euro.
Morale della favola: il concessionario sconta quanto gli pare dal prezzo di listino, lo sa chiunque abbia negoziato l'acquisto di un trattore/trebbia o altro. Non lo sanno evidentemente i governanti (anzi, lo sanno ma vogliono far credere di non saperlo).
In definitiva il coltello dalla parte del manico non ce l'ha sicuramente l'agricoltore, perchè vige sempre l'incognita prezzo di listino e scontistica.
saluti
GabrieleRoger Federer
Commenta
-
Certificato di rottamazione
Buon pomeriggio a tutti e scusate il disturbo, mi servirebbe una delucidazione:
sul sito del Mise si legge: in caso di rottamazione di mezzo non registrato è necessario fornire un'autocertificazione a cura dell'acquirente che attesti che il mezzo sostituito è stato rottamato secondo le disposizioni vigenti e presso un rottamatore autorizzato, in grado di poter rilasciare un idoneo certificato di rottamazione.....
Vi chiedo: che cosa si intende per idoneo certificato di rottamazione? Ci sono dei facssimili da poter scaricare per poi compilare? Grazie
Commenta
-
Rottamazione
Buongiorno a tutti e scusate il disturbo, mi servirebbe una delucidazione:
- per la rottamazione si legge: attrezzature agricole portate, semiportate, attrezzature fisse, in sostituzione di macchine o attrezzature agricole e movimento terra di fabbricazione anteriore al 31 dicembre 1999 della stessa categoria di quelle sostituite, le macchine nuove dovranno avere una potenza non superiore del 50% all’originale rottamato;
Vi chiedo: un trattore con la pala anteriore può essere considerato della stessa categoria di un movimentatore telescopico (Manitou...JCB...Merlo...Dieci...ecc)?
Grazie
Commenta
Commenta