MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Legge Sabatini

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Legge Sabatini

    vorrei pareri e opinioni sulla legge che molti conoscono come innovazione tecnologica.
    per coloro che hanno avuto accesso e la successiva idoneità si è aperto un bel corridoio verso l'acquisto di nuovissime macchine agricole portando la sostituzione di mezzi anche recenti ma moltissimi hanno tenuto i vecchi e funzionali pezzi di ferro anni 70 80.
    a Voi...........................

  • #2
    Legge abbastanza vantaggiosa per il fatto del rimborso degli interessi, ma nel mio e in tanti altri casi rovinata dalla Regione Sardegna.
    Nel 2002 ho fatto domanda per avere un prestito con la legge Sabatini per aquistare il trattore (TM150) e già che c'ero ho messo dentro anche un ranghinatore a doppia girante.
    Il prestito è stato approvato e mi sono state consegnate regolarmente le attrezzature.
    Tra l'usato dato in cambio (Ford 7810) e il rimborso degli interessi, avrei avuto praticamente due rate ripagate.
    La legge Sabatini, è una legge Nazionale, e i rimborsi degli interessi venivano dati direttamente dal Mediocretito che è la banca finanziatrice.
    Da quando la competenza dei rimborsi è passata alle singole regioni, qua si è bloccato tutto, i rimborsi, sono stati finanziati regolarmente dal Mediocretito alla Regione Sardegna, che però ha bloccato i fondi facendoli sparire.
    Due anni fa i Rimborsi sono stati nuovamente finanziati, ma dirottati a un'altra legge regionale, che doveva dare il 20% a fondo perduto per l'acquisto di macchine agricole nuove.

    In tutta ITALIA, la SARDEGNA è L'UNICA REGIONE che non finanzia più i rimborsi della legge Sabatini. In tutte le altre Regioni, i rimborsi vengono dati regolarmente in pochi mesi; qua dopo tre anni non si vede il becco d'un quattrino, e non sembra ci siano speranze.....

    Commenta


    • #3
      Che sfiga nel tuo caso io avevo sentito il contrario, visto che molto spesso mi è capitato di vedere dei mezzi usati nel cortile di Casella, una buona parte di mezzi semi nuovi provenivano proprio dalla tua regione e di marche diverse cambiate con Fendt che lui detiene la vendita in tutta la regione.
      Quindi mi sembrava proprio strano e comunque per riuscire a prendere la sabatini anche nella regione Emilia Romagna non è poi così semplice.

      Commenta


      • #4
        ciao a tutti!
        volevo sapere se con la legge Sabatini era possibile acquistare macchine agricole semoventi usate. io abito nelle Marche e ho letto che i contributi ci sono ma non sono sicuro di quanto ho scritto prima.
        vi risulta?

        Commenta


        • #5
          Per quello che sò è che la sabatini è valida per tutte le attrezzature e i trattori nuovi...... Per quelli usati c'è il classico prestito della banca......

          Commenta


          • #6
            Confermo che la Legge Sabatini permette l'acquisto di attrezzature per le attività agricole nuove rispondenti in pieno alla normativa di sicurezza ed uso in vigore ed emessa entro il 31/12 dell'anno precedente a quello di emanazione della legge.
            Ma come al solito in italia ci sono deroghe per leggi più giovani in quanto la normativa specifica di settore è carente e non è possibile regimare in un testo unico funzionale tutte le attività agricole.
            Purtroppo la Sabatino ha un pò tagliato le gambe al mercato dell'usato ed ha funzionato come un specchio per le allodole per gli agricoltori che hanno investito in nuovi mezzi fiduciosi nei contributi ma meno accorti in termini di bilancio aziendale e costi.
            L'usato va acquistato con i mezzi finanziari classici e con le incognite di utilizzo solite tutto questo uniti alla sabatini ha prodotto un incremento del gap esistente fra nuovo e usato, portanda al settimo cielo il primo.

            Commenta


            • #7
              Sicuramente la legge deve venire sfruttata da chi ha bosogno di cambiare veramente di cambiare macchine.
              Da noi ci sono agricoltori che si sono fatti trascinare dall euforia del contributo e poi si sono trovati indebitati fino al collo perchè loro ti rimborsano una parte o tutti gli interessi ma il capitale lo paghi te.

              Commenta


              • #8
                si inoltre gli stessi agricoltori si sono trovati con un parco macchine spesso ultradimensionato e con tanti motori in più senza contare che la sabatini non passa il gasolio e le terre sono spesso quelle se non addirittura diminuite.

                Originalmente inviato da tvt Visualizza messaggio
                Sicuramente la legge deve venire sfruttata da chi ha bosogno di cambiare veramente di cambiare macchine.
                Da noi ci sono agricoltori che si sono fatti trascinare dall euforia del contributo e poi si sono trovati indebitati fino al collo perchè loro ti rimborsano una parte o tutti gli interessi ma il capitale lo paghi te.

                Commenta


                • #9
                  Comunque per chi ha veramente bisogno è un aiuto non da poco peccato che adesso molte regioni non la finaziano più

                  Commenta


                  • #10
                    confermo che anche in emilia i fondi per la sabatini sono finiti da un pezzo, almeno 4-5 anni, prosciugati dalle enormi cooperative red ....stessa fine hanno fatto i fondi per il psr fino al 2006 nella mia provincia....tutti strumenti molto importanti e fondamentali per chi come me negli ultimi 3-4 anni ha fatto parecchi investimenti, e che invece non ho preso un becco di un quattrino...cosa che sarebbe successa se fossi nato 5 km più a nord, ovvero in lombardia.......

                    Commenta


                    • #11
                      ragazzi la sabatini serve e come ma attenzione ricordiamoci sempre che l'investimento ha vero valore economico quando siamo al 90% del capitale disponibile per acquistarlo.
                      il vero bisogno non va esaltato altrimenti finiamo tutti a zampe all'aria.
                      Vediamo sempre l'economia aziendale perchè gli specchi per le allodole sono tanti ma il bilancio è sempre quello.

                      Commenta


                      • #12
                        x cristian io gli investimenti li dovevo fare per forza, dico solo che se avessi avuto un aiuto in più sicuramente sarebbe stato ben accetto...,(il problema è che i fondi nella mia regione continuano ad essere mal spesi purtroppo a causa del rapporto politico tra le giunte provinciali e regionali e certe coop a pieno discapito delle piccole medie imprese che stanno scomparendo) per il resto concordo pienamente con te.

                        Commenta


                        • #13
                          Eh il problema del riparto dei fondi è sempre stata una cosa difficile sia da far bene sia da far male.
                          Poi come dici tu questa lotta tra le amministrazioni proprio non ci aiuta e, non per fare politica, ma certe scelte e certe idee di partito di creare dei piccoli mondi a se sono veramente dannosi e purtroppo come fai giustamente notare tu sempre sulla pelle dei soliti produttori.
                          inoltre certe volte gli stessi malcapitati vengono pure additati di vittimismo.
                          assurdo tutto ciò.
                          scusa che ti stai attivando con i nuovi psr per vedere di realizzare qualcosa magari deviando un pò i fondi aziendali?
                          Guarda se ne hai voglia o ritieni di provare ad accedere ti consiglio di attivarti subito per presentare una domanda o una serie di progetti mirati e inopinabili.

                          Originalmente inviato da mercury Visualizza messaggio
                          x cristian io gli investimenti li dovevo fare per forza, dico solo che se avessi avuto un aiuto in più sicuramente sarebbe stato ben accetto...,(il problema è che i fondi nella mia regione continuano ad essere mal spesi purtroppo a causa del rapporto politico tra le giunte provinciali e regionali e certe coop a pieno discapito delle piccole medie imprese che stanno scomparendo) per il resto concordo pienamente con te.

                          Commenta


                          • #14
                            x cristian io avrei già qualcosa in mente e già da un pezzo, solo che aspettavo i bandi per farmi un'idea e vedere quanti soldi sono stati stanziati...a dire la verità un'idea me la sono fatta quest'autunno quando sono uscite le linee guida per il nuovo psr, e come mi aspettavo, tutto molto desolante, favorita al massimo la cooperazione a discapito dei singoli..., totalmente il contrario a quelle della lombardia dove c'è persino una voce specifica per lo svecchiamento del parco macchine(fonte informatore agrario) e voi nel lazio come siete messi??

                            Commenta


                            • #15
                              lasciamo stare le proposte sono confuse e spesso contraddittorie.
                              non mi sbilancio perché qui gira ancora la proposta da approvare in regione ma gli interessati si stanno muovendo con i loro tecnici per preparare più progetti ipoteticamente compatibili da consegnare subito.

                              Originalmente inviato da mercury Visualizza messaggio
                              x cristian io avrei già qualcosa in mente e già da un pezzo, solo che aspettavo i bandi per farmi un'idea e vedere quanti soldi sono stati stanziati...a dire la verità un'idea me la sono fatta quest'autunno quando sono uscite le linee guida per il nuovo psr, e come mi aspettavo, tutto molto desolante, favorita al massimo la cooperazione a discapito dei singoli..., totalmente il contrario a quelle della lombardia dove c'è persino una voce specifica per lo svecchiamento del parco macchine(fonte informatore agrario) e voi nel lazio come siete messi??

                              Commenta


                              • #16
                                mi sono procurato presso la friulcassa un preventivo per un finanziamento per l'acquisto di un trattore. 100mila euro, finanziabile sia con iva che senza iva. se siete interessati posso scannerizzarlo e inviarvelo via mail. Qua in friuli la sabatini è ancora finanziabile; presso l'ispettorato spingono molto invece la legge 80, che è finanziabile per un importo minimo di 50mila euro. saluti. Gabriele
                                Roger Federer

                                Commenta


                                • #17
                                  Se ti può sollevare anche la Puglia nel 2002 ha bloccato la sabatini e a domanda fatta e macchina acquistata ci hanno detto che non era possibile il finanziamento. Preso in c... per € 10.000.
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    x GabrieleB. scusa ma che cos'è la legge 80?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      La legge 80 di cui parlo è una legge regionale del 20/11/1982 denominata "Istituzione del fondo di rotazione regionale per interventi nel settore agricolo". Dovresti recarti presso l'ispettorato dell'agricoltura o ufficio similare della tua provincia e informarti se c'è qualcosa di analogo. saluti
                                      Roger Federer

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ANCHE IN TOSCANA finiti soldi legge sabatini...e poi finanzia una aprte dell'interesse non i lcapitale, molto meglio che uno aspetti i psr, sono lunghi ma ti finanziano dal 40 al 55 percento della fattura a fondo perduto, i fondi variano da regione a regione e da provinciaa provincia, ovviamente anche qui i ntoscna le cooperative rosse si beccano tutto... ma se si ha un po di forutna e più che altro le caratteristiche per fare domanda... è meglio farla anche perchè uno il mezzo lo compra quando sa che è finanziabile.....altrimanti lascia perdere...la fattura deve essere dell'importo in domanda e la domanda condidera gia lo sconto e la macchina disponibile dal conce, uso si accorda.....cmq le domande fatile non date retta alle associazioni che queste cose le dicono a chi pare a loro, l'altro anno qui a Pisa dalle altre provincie che non hanno utilizzato i fondi sono arrivati una marea di soldi.. io ho comprata una marzia kultidora 6m di lavoro con preparatore macchina 25000 euro, con l'usato venduto privatamente e il contributo mi è venuta gratis..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ma secondo voi, che siano domande per psr, per la legge 80 o per la sabatini, è meglio farsela fare da un'associazione di categoria o da uno studio privato? chi ha avuto esperienze in merito può senz'altro aiutarmi....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            secondo la ia opinione dipende molto dal contesto in cui ti trovi.
                                            se vivi in una piccola realtà ma le associazioni di categoria hanno operatori di settore ben preparati e soprattutto motivati ok ma se ti trovi nell'approssimazione meglio un professionista privato.
                                            per gli areali meglio sviluppati vanno bene entrambi poi cmq tutto è molto soggettivo dipende dalle correnti e dagli interessi. io credo in linea di massima che il privato fornisca un servizio migliore appunto perché retribuito a pratica evasa certo necessità di una certa inclinazione positiva verso l'argomento.


                                            Originalmente inviato da mercury Visualizza messaggio
                                            ma secondo voi, che siano domande per psr, per la legge 80 o per la sabatini, è meglio farsela fare da un'associazione di categoria o da uno studio privato? chi ha avuto esperienze in merito può senz'altro aiutarmi....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              COL DOVUTO rispetto caro mercury vai di corsa per i vari psr in studi privati mai in associazioni di categoria.... dai privati paghi poco di più ma sei mooolto piu seguito..

                                              Commenta


                                              • #24
                                                concordo con quello che dici ma capita che i professionisti a volte delegano ai praticandi questo tipo di pratiche se non rientrano pienamente nel loro prospetto lavorativo. I ragazzi senza nulla togliere in alcuni casi non ricevono le giuste indicazioni e quindi siamo punto e a capo.


                                                Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                                                COL DOVUTO rispetto caro mercury vai di corsa per i vari psr in studi privati mai in associazioni di categoria.... dai privati paghi poco di più ma sei mooolto piu seguito..

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X