Semplicemente emettendo normale fattura di vendita del trattore.
saluti
Gabriele
Se è un privato sarà la partita iva in regime di esonero.. si può emettere fattura? direi di no, e quindi nel caso secondo te come funziona??? scrittura privata?
Se è un privato sarà la partita iva in regime di esonero.. si può emettere fattura? direi di no, e quindi nel caso secondo te come funziona??? scrittura privata?
Mmm...dovevo chiedere maggiori info effettivamente all'utente. Comunque "privato con P.IVA" non è detto significhi regime di esonero, ma giustamente come fatto da te notare nemmeno lo esclude..
Se è possessore di P.IVA in regime di esonero o scrittura privata o semplice ricevuta non fiscale.
Mmm...dovevo chiedere maggiori info effettivamente all'utente. Comunque "privato con P.IVA" non è detto significhi regime di esonero, ma giustamente come fatto da te notare nemmeno lo esclude..
Se è possessore di P.IVA in regime di esonero o scrittura privata o semplice ricevuta non fiscale.
ciao
mi interessava perchè dopo aver aperto la partita iva pr intestarmi il trattore non vorrei dover pagare chissà quali tasse al momento di rivenderlo quindi la posso anche lasciar aperta
vendendo ad una società invece è la stessa che deve autofatturarselo giusto??
Sia nel caso di privato senza partita iva(che magari non si è mai intestato il trattore) sia con partita iva in esonero.
o non funziona così??
grazie mille,sempre preparatissimo
mi interessava perchè dopo aver aperto la partita iva pr intestarmi il trattore non vorrei dover pagare chissà quali tasse al momento di rivenderlo quindi la posso anche lasciar aperta
vendendo ad una società invece è la stessa che deve autofatturarselo giusto??
Sia nel caso di privato senza partita iva(che magari non si è mai intestato il trattore) sia con partita iva in esonero.
o non funziona così??
grazie mille,sempre preparatissimo
Come ribadito altre volte, la questione chiusura P.IVA inattive lascia, per ora, al riparo le aziende agricole in regime di esonero (che per natura propria del regime non sono tenute a presentare Dichiarazione IVA).
Se tu vendi ad un'azienda non in regime di esonero sarà essa ad autofatturare. Però tu devi avere comunque P.IVA. I casi in cui è una persona fisica senza P.IVA a vendere sono risolvibili con semplice scrittura privata o (come detto prima) ricevuta non fiscale. Risolvibili nel senso che non ci sono altre soluzioni.
Se vuoi rivendere il trattore?Beh diciamo che si aprirebbe un discorso ulteriore; tu parli di tasse genericamente, diciamo che potresti essere tenuto e versare l'IVA sulla tua vendita....non vado oltre in quanto è discorso da altra sezione (che possiamo affrontare senza problema, ma non ora che devo uscire).
Mi attacco a questa discussione per fare una domanda agli esperti... un'azienda agricola acquista e cede con regolari fatture di acquisto e vendita attrezzature agricole usate inerenti l'attività: ebbene in queste operazioni ci sono dei limiti o comunque dei vincoli da rispettare? Mi è capitato di fare 3-4 operazioni ravvicinate, roba al massimo da 1000 euro al pezzo per intenderci, ed in contabilità mi hanno detto subito di starci attento... ma purtroppo non mi sanno dire in che termini e modalità devo starci attento!
Mi attacco a questa discussione per fare una domanda agli esperti... un'azienda agricola acquista e cede con regolari fatture di acquisto e vendita attrezzature agricole usate inerenti l'attività: ebbene in queste operazioni ci sono dei limiti o comunque dei vincoli da rispettare? Mi è capitato di fare 3-4 operazioni ravvicinate, roba al massimo da 1000 euro al pezzo per intenderci, ed in contabilità mi hanno detto subito di starci attento... ma purtroppo non mi sanno dire in che termini e modalità devo starci attento!
Intendi direi che hai acquistato e subito rivenduto le stesse attrezzature in un breve lasso di tempo?O che ti è capitato di acquisire attrezzature e venderne altre?
Fatti dire a cosa devi fare attenzione...d'altronde per qualcosa li pagherai.
Eh lo so che per qualcosa li pago... questi però son bravissimi a metterti sul piatto dei problemi ma quando son da risolvere valli a beccare...
Dunque l'operazione più ravvicinata consiste nell'acquisto di 2 oggetti rivenduti dopo un anno esatto... è così strana la cosa?
Eh lo so che per qualcosa li pago... questi però son bravissimi a metterti sul piatto dei problemi ma quando son da risolvere valli a beccare...
Dunque l'operazione più ravvicinata consiste nell'acquisto di 2 oggetti rivenduti dopo un anno esatto... è così strana la cosa?
Per me no;può essere che ti abbiano detto di fare attenzione perchè ad esempio, all'atto dell'acquisto, se sei in regime IVA speciale, non detrai l'IVA, mentre all'atto della vendita l'IVA sul macchinario va versata. Ma sono mie supposizioni/fantasie.
Io tra l'altro sono in regime ordinario da circa 10 anni.
Comunque non ho dato molto peso a quanto mi è stato detto sinceramente, ma volevo capire se c'erano dei limiti di qualche tipo sulle compravendite.
Commenta