MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Omologare arco di protezione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Omologare arco di protezione

    buon giorno a tutti avrei un problema su on telaio di protezione di un same minitauro . Sul libretto è riportato l'iscrizione "telaio di protezione same T/6 " ma sul arco non trovo alcuna targhetta . Qualcuno sà aiutarmi grazie

  • #2
    E' probabile vista l'età del mezzo che sia stata persa oppure nemmeno applicata a suo tempo. Comunque di regola ogni arco di protezione ha la sua targhetta applicata che tra l'altro indica su qyale tipo di mezzo è idoneo.

    Commenta


    • #3
      Si occhei a me manca proprio la targhetta perche sul libretto c'è scritto l'omologazione e l' arco presente è proprio il classico originale same del epoca con già i rinforzi portanti sotto i parafanghi originali della casa.

      Commenta


      • #4
        from minitauro, il telaio di sicurezza del trattore minitauro 60 non porta nessuna targhetta, il numero di omologazione si trova sulle due traverse laterali nella parte esterna. Se non trovi niente accertati che non siano coperte da vernice, possono non essere stampigliate in profondità. sul mio sono appena leggibili senza vernice.
        tanti saluti
        cornelio bertoni

        Commenta


        • #5
          arco di protezione fiat 505

          Vorrei un consiglio: ho venduto il trattore ritratto nella foto (fiat 505 del 1976) che ha le cinture di sicurezza e un arco di protezione installato dal precedente (e defunto) proprietario molti anni fa, quando ancora non esistevano le cerificazioni degli installatori. Quest'arco non è riportato nel libretto né ha marchi di fabbrica. Sul libretto di circolazione c'è scritto solo "omologaz. OMO1580Ma", e sotto la scritta "Telaio" col relativo numero. Ma si riferisce al telaio della macchina, non all'arco, che non è appunto menzionato. Ero assolutamente convinto che il trattore fosse in regola, ma pare che invece non sia così. Vorrei dunque proporre al nuovo proprietario tre ipotesi: far installare a mie spese un arco a norma; trovare il modo di ottenere una certificazione dell'arco esistente (sempre a mie spese e sempre se è possibile); restituire una parte del denaro (pari a quanto verrebbe costare l'arco nuovo) e rifare il contratto specificando che si tratta di una macchina d'epoca non destinata all'attività produttiva. Faccio bene, c'è dell'altro, mi preoccupo troppo? Ditemi voi.
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            from minitauro.60
            Io andrei con il libretto di circolazione in motorizzazione presso lo sportello che serve ai contadini "mezzi agricoli" La domanda è la seguente ( controlli se la FIAT aveva omologato il telaio di sicurezza prima della messa in strada del trattore) e per questo fà fede il telaio dela macchina,la risposta deve essere chiara, poi dopo ci si aggiorna

            Commenta


            • #7
              Possiedo un minitauro 60 immatricolato nel 1977 con i rinforzi sotto il parafango, il telaio di protezione originale su cui è riportata la seguente sigla: L.M.A. (TO) 445 O.P. Mini 60 e 60 DT. Ma sul libretto non è riportato nulla. Secondo voi la cabina è omologata visto che è stato costruito dopo il 1974) ?

              Commenta


              • #8
                Omologare arco di protezione

                Prima di iniziare visto che sono membro da appena 5 minuti saluto tutti i membri di questo inetressante forum!
                Passiamoa cose serie:
                vi pongo subito il mio problema, ho acquistato tempo fa un valpadana 7070 anno immatricolazione 1987.
                la macchina è regolarmente munita di dispositivi di sicurezza (cinture ecc) c'è un problema però riguardo all'arco di protezione ossia che non risulta registrato sulla carta di circolazione ne presenta targhette o punzoni sulla struttura. ho inviato delle foto alla valpadana e confermano che l'arco è stato costruito d loro ma essendo la ditta fallita più volte nono hanno documenti o foto che possono accertare il tutto visto che a quei tempi l'arco non era obbligatorio. ora la mia domanda è cosa devo fare per mettere a norma la nmacchina devo necessariamente sostituire l'arco come alcuni sostengono oppure si può omologare questo visto che c'è, è ben fatto e fatto da loro?
                Grazie a tutti

                Commenta


                • #9
                  Intanto benvenuto tra noi.
                  Non sono molto esperto della materia, ma da come hai descritto la situazione hai poche soluzioni.
                  Richiedere il certificato di omologazione alla casa costruttrice (Valpadana in questo caso), che non hà più documentazione, quindi soluzione da scartare.
                  Trovare un'officina che rilasci una omologazione dell'arco (molto difficile e magari costosa), oppure prendere un nuovo arco con certificazioni idonee.
                  Altra alternativa, in caso i lavori per mettere a norma la macchina risultassero dispendiosi (non sò in che stato è tenuta) valutare un eventuale acquisto di un nuovo o usato in regola.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da panci Visualizza messaggio
                    .. c'è un problema però riguardo all'arco di protezione ossia che non risulta registrato sulla carta di circolazione ne presenta targhette o punzoni sulla struttura..
                    .i
                    stessa cosa però su un goldini 3445 sul libretto di circolazione appena rifatto nn c è e neanche sul telaio nn ho visto targette o punzonature. come fare per sapere se e in regola? anno di prima immatricolazione 1989
                    grazie

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X