MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Omologazione Atomizzatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Omologazione Atomizzatori

    Io ho cquistato un atomizzatore della Lochmann é da 10 Quintali ma figura come un quindici,volevo sapere se serve il libretto x la circolazione su strada perche' il venditore dice di si,ma i coltivatori dicono di no,che fa lo stesso,qualcuno sa qualcosa di preciso? Grazie mille

  • #2
    No in quanto è un attrezzo agricolo e non un rimorchio...il concessionario ti deve rilasciare però una dichiarazione di conformità in carta semplice (non ricordo bene come si chiama) che dice in poche parole che la macchina può circolare su strada

    Commenta


    • #3
      Ah,me l'ha gia' lasciata,e' quella che serve x la registrazione all'UMA anche e poi la carta va tenuta assieme al libretto della trattrice? grazie mille sono contento di aver trovato questo forum....

      Commenta


      • #4
        Esatto....dovrebbe riportare alcuni dati relativi alla macchina...che viene riconosciuta dal codice stradale come "Macchine operatrice agricola" che può essere trainata o portata...comunque in tutti i casi per essere perfettamente in regola con il complesso trattore+macchina si deve fare riferimento sempre al libretto del trattore per evitare di superare i carichi massimi (anche se spesso sono moooolto abbondanti) ma soppratutto lo sbalzo (nel caso di macchina portata)

        Commenta


        • #5
          allora dovrebbero darmela anche x quella portata visto che ho comperato anche quella da diserbo.....

          Commenta


          • #6
            Ragazzi,adesso so di preciso,per gli atomizzatori trainati superiori ai 15 quintali serve il libretto di circolazione,lo sto facendo,per quelle portate serve solo il certificato di omologazione.....

            Commenta


            • #7
              Forse si chiama pure certificato d'origine o dichiarazione di conformità nella quale il costruttore dichiara che il mezzo venduto è uguale a quello omologato dalla motorizzazione.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da nanogt
                Ragazzi,adesso so di preciso,per gli atomizzatori trainati superiori ai 15 quintali serve il libretto di circolazione,lo sto facendo,per quelle portate serve solo il certificato di omologazione.....
                esatto, confermo al 100% e vale per qualsiasi attrezzatura "trainata", oltre i 15 q.li (a pieno carico) serve il libretto di circolazione

                Commenta


                • #9
                  delucidatemi

                  ma allora se l'atomizzatore a pieno carico non supera i 15 q.li
                  non serve targarlo ed omologarlo? mi confermate?
                  sono basito...

                  Commenta


                  • #10
                    Io ho un atomizzatore da 6qli di acqua e porta scritto sulla targhetta rimorchio agricolo ed è da targare come un normale rimorchio (devo ancare in mct a fare le carte!)

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da DavideMI Visualizza messaggio
                      esatto, confermo al 100% e vale per qualsiasi attrezzatura "trainata", oltre i 15 q.li (a pieno carico) serve il libretto di circolazione
                      salve davideMI,anche se la data del tuo messaggio e' piuttosto "stagionata",puoi citare per cortesia l'articolo del c.d.s.a cui fa' riferimento la tua affermazione? non ho ancora trovato nessun atrezzo agricolo con peso superiore a1,5 tons con libretto di circolazione e targatura (rotopresse,big balers,giroandanatori,...ecc) possibile che nessun rivenditore o concessionario faccia presente la necessita di tali documenti? attendo con ansia delucidazioni in merito

                      stefano

                      Commenta


                      • #12
                        A me risulta che adesso gli atomizzatori anche i 10 q. trainati debbano avere omologazione x circolare su strada. Quindi anche il libretto.. ma io sono del tutto ignorante in materia,vado con il <sentito dire>. Ma ci sarà poi qualcuno che è pratico delle leggi odierne!!
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • #13
                          ciao
                          agganciandomi al fatto dell'omologazione per gli atomizzatori, qualcuno sa se i vecchi atomizzatori da 10 quintali senza certificati di idoneità e senza libretto possono circolare su strada?poi ho sentito dire che se ne hai uno senza il timone a doppio effetto non puoi circolare?opinioni in merito xche di leggi non ne ho trovate...

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da lambo85 Visualizza messaggio
                            qualcuno sa se i vecchi atomizzatori da 10 quintali senza certificati di idoneità e senza libretto possono circolare su strada?poi ho sentito dire che se ne hai uno senza il timone a doppio effetto non puoi circolare?
                            Ciao, quì trovi le info che ti servono, sicuramente comunque per la circolazione su strada non è in regola

                            Commenta


                            • #15
                              @ Lambo85: La tua discussione era stata spostata in quest'altra: http://www.forum-macchine.it/showthr...t=1547&page=11.

                              Commenta


                              • #16
                                l'atomizzatore è considerato "macchina operatrice agricola trainata" a condizione che il traino avvenga mediante il gancio di traino della trattrice agricola. non vi è obbligo di sistema frenate di servizio sino a 3000kg, oltre è necessario un sistema frenante ad inerzia oppure automatico, sino a 1500kg non ha bisogno neppure del sistema frenante di parcheggio ma non può essere , durante la sosta su area pubblica, sganciata dal veicolo traente, oltre i 1500kg è necessario un sistema frenate di stazionamento meccanico. alcuni costruttori omologano gli atomizzatori come rimorchi agricoli.
                                Se la macchina è operatrice tratinata il costruttore deve rilasciare la "dichiarazione di conformità" ed al veicolo la motorizzazione rilascia " il certificato tecnico di idoneità alla circolazione"; che non è altro che un libretto composto da 4 sezioni simile a quello delle macchine operatrici industrilai e non è targato indipendentemente dalla massa complessiva dell'atomizzatore. la massa è caratteristica solo per confrontare la possibilità di abbinamento alla motrice.
                                se l'atomizzatore è classificato "rimorchio agricolo" segue la trafila dei rimorchi normali, targha e libretto.
                                se l'atomizzatore invece viene trainato ai tre punti si classifica come attrezzo semi-portato e deve rispettare sopratutto il limite dello sbalzo posteriore 90% della lunghezza della trattrice priva di ogni accessorio oppure se anteriormente la trattrice monta zavorre o sollevatori la lunghezzatotale che non può essere 2 volte la lunghezza del trattore priva di ogni accessorio,

                                per le macchiene agricole trainate messe in circolazione prima del 1997 è sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ora autocertificazione, che la macchina è di tua proprietà che è identificata dal un n° di telaio, che risponde ai requisiti minimi di sicurezza alla circolazione,
                                tale disposizione è stata una specie di sanatoria sulla falsa riga delle legge 112/92 per i rimorchi agricoli
                                Ultima modifica di Potionkhinson; 12/01/2009, 19:20. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X