CIao a tutti.
Quale è la procedura per ottenere il rimborso per l'olio prodotto?
Non sono riuscito a trovare niente su internet in merito.
Mi trovo nella regione Lazio
salve sono un giovaneragazzo siciliano ma vivo a rimini ho comprato 4 ettari di terreno seminativo in sicilia adesso sono in trattativa per 40 ettari pero' non hanno tutte le quote piene c'e un sistema come poterle avere magari scrivendosi come giovane imprenditore agricolo saluti grazie
Salve tonij,
leggi la presente discussione e troverai la risposta che cerchi (un aiutino: "Riserva Nazionale"... ma devi possedere i requisiti).
Saluti
grazie potion sono riuscito. dalla cifra totale € quest' anno c'e' qualcosina in meno !!!!
secondo te nel 2013 verranno aboliti, non si prendera' piu' una lira ?? o verranno chiamati in altro modo e con cifre inferiori ?
domanda da 1000 dollari : avrei l'occasione di comprare un terreno sui 35 ha , secondo te ne vale ancora la pena fare una spesa del genere .........
ciao
domanda da 1000 dollari : avrei l'occasione di comprare un terreno sui 35 ha , secondo te ne vale ancora la pena fare una spesa del genere .........
ciao
solo $ 1000?... ... siamo O.T., inoltre non sono in grado di rispondere (prezzo?... colture in atto e/o praticabili?...)... solo tu puoi saperlo.
Saluti
ho letto tutta la discussione ma non ho trovato risposta: se sul mio terreno un agricoltore 4 anni fa ha preso le quote, con il mio consenso e senza contratto di affitto, adesso che ho aperto la mia ditta agricola e andrò' a richiedere le quote alla riserva nazionale che succede? L'agricoltore può' restituirle a me? Ovviamente lui e' d'accordo nel farlo. Non e' che se ne perdono la meta' ome nelle restituzioni all'agea?
L'agricoltore può' restituirle a me? Ovviamente lui e' d'accordo nel farlo.
a prescindere dalla quote (precedentemente?) attribuite (giusto richiesta alla Riserva Nazionale), puoi acquistare/affittare i titoli dell'ex-affittuario (ovviamente, per il pagamento, devi accoppiare i titoli ad una congrua superficie... )
Salve Luca,
senza contratto di affitto?... sicuro?
n
Intanto grazie per la tua risposta.
Si, sono sicuro, nel senso che non abbiamo stipulato nessun contratto, ma eravamo d'accordo, e mio padre stesso gli ha dato i numeri di particelle. Non so se intendi che "lui" per avere i diritti pac ha dovuto dichiarare un affitto... ma non era scritto, e comunque non lo contesto.
Precisamente quello che chiedo è come faccio io ad avere i diritti sui miei 5 ettari se le particelle catastali coincidono. Credo che dovrà in qualche modo "restituirmele" (cosa che non mi negherà di certo). Si deve fare una transazione gratuita? Come si fa materialmente (una scrittura privata o cosa)?
Precisamente quello che chiedo è come faccio io ad avere i diritti sui miei 5 ettari se le particelle catastali coincidono.
no-no, non pensare alle particelle, stai sereno ()... tu presenterai richiesta di assegnazione titoli alla Riserva Nazionale (in qualità di "nuova ditta"). Le particelle, ad ogni modo... (come dire?...) "non coincidono", infatti i titoli dell'ex-affittuario non sono più "legati" al fondo... ma al soggetto (non so se mi sono spiegato...?).
salve a tutti, sono nuova di questo forum;
possiedo una superfice olivicola di 7ha, come ogni anno faccio la domanda unica presso un caa; purtroppo quest'anno ancora non ho percepito l'aiuto del 2008, che, per quanto sostiene l'associazione è dovuto al fatto che supero del 20% lo scostamento di superfice...
il caa sostiene che non c'è nulla da fare cioè per quest'anno ho perso l'aiuto...
com'è possibile che per cosi poco superiore al 20% cioè circa 22% l' agea blocca la domada?
non ci sarà qualche soluzione, che, anche se l'aiuto mi viene decurto di un dato ammontare, almeno riesco a recuperarne solo una parte...
anche se l'aiuto mi viene decurto di un dato ammontare, almeno riesco a recuperarne solo una parte...
la riduzione del premio si verifica solo nei casi in cui lo scostamento è tra il 3 ed il 20% (la superficie sanzionata è pari al doppio dello scostamento)
com'è possibile che per cosi poco superiore al 20% cioè circa 22% l' agea blocca la domada?
uno scostamento superiore al 20% non certo roba da poco...
"Se l’eccedenza constatata supera il 20%, non è concesso alcun aiuto per il gruppo di colture interessato, ai sensi dell’art. 51 par. 2 reg. (CE) 796/2004."
grazie per avermi risposto subito Potionkhinson.
speravo che ci fosse qualche via d'uscita...
un'altra cosa, per questa annualità (2009), da quando inizia l'agea a fare i controlli?
cioè va da gennaio a dicembre di ogni anno?
te lo chiedo perchè avendo due bovini e siccome sono costretta a fare la transumanza in un altro comune, non vorrei, che essendo a cavallo di due anni (la transumanza) l'agea mi potrebbe creare problemi proprio per questo motivo.
non ho capito bene l'art. 51.
l'art. 51 fa la differenza tra la superficie dichiarata (penso sia quella che risulta dal fascicolo aziendale) e la superficie determinata (che non so a quale corrisponde); se la prima supera la seconda, l’importo dell’aiuto è calcolato sulla base della superficie determinata, da cui è sottratta due volte l’eccedenza constatata, se questa è superiore al 3 % o a due ettari ma inferiore al 20 % della superficie determinata.
mi puoi spiegare cosa vuol dire?
quello che ho potuto capire è che al momento della presentazione della domanda io ho dichiarto di più rispetto a quello che mi serviva per coprire i titoli!!! ovviamente così non è stato... dov'è che mi perdo?
se la prima supera la seconda, l’importo dell’aiuto è calcolato...........mi puoi spiegare cosa vuol dire?
esempio pratico:
superficie dichiarata: 1 ha
superficie determinata: 0,9 ha
--> scostamento superficie pari al 10%
--> rispetto alla superficie precedentemente dichiarata di 1 ha, il premio viene ricalcolato su 0,9 ha, da cui si sottrae il doppio dello scostamento (cioè: 0,1 x 2 = 0,2).
quindi, il premio percepito viene calcolato su 0,7 ha (cioè 0,9 - 0,2).
quello che ho potuto capire è che al momento della presentazione della domanda io ho dichiarto di più rispetto a quello che mi serviva per coprire i titoli!!! ovviamente così non è stato... dov'è che mi perdo?
no-no... non hai dichiarato "di più rispetto a quello che serviva per coprire i titoli", hai dichiarato una superficie olivetata maggiore di quanto effettivamente sia. Leggendo il tuo primo post:
superficie dichiarata: 7 ha
superficie determinata: 5,46 ha
--> scostamento superficie pari al 22%
tu hai fatto riferimento all'art. 51 par. 2 che afferma: la superficie dichiarata superi di oltre il 30 % la superficie determinata in conformità dell’articolo 50, paragrafi da 3 a 5 del presente regolamento, l’aiuto a cui l’agricoltore avrebbe avuto diritto, non è concesso per l’anno civile considerato.
io supero il 20%, quindi inferiore al 30%, non è che accettando la decurtazione l'agea mi paghi ugualmete? spero che ci sia una via d'uscita perchè di questi periodi le cose non è che vanno bene, quindi la mancanza di questi aiuti provoca non pochi danni a noi agricoltori.
esempio pratico:
superficie dichiarata: 1 ha
superficie determinata: 0,9 ha
--> scostamento superficie pari al 10%
--> rispetto alla superficie precedentemente dichiarata di 1 ha, il premio viene ricalcolato su 0,9 ha, da cui si sottrae il doppio dello scostamento (cioè: 0,1 x 2 = 0,2).
quindi, il premio percepito viene calcolato su 0,7 ha (cioè 0,9 - 0,2).
rivedendo questo primo esempio lo scostamento non è più il 10% ma è del 30%!!! quindi si è esclusi?
io faccio: (1 - 0.7) /1 =0.3 cioè il 30%,
quindi anche in questo caso si è esclusi?
leggendo il reg 796/04, mi è venuto sotto l'occhio anche l'art. 53.
cioè vi è anche una decurtazione se vi è una dichiarazione eccessiva intenzionale.
quello cho non ho capito è a quale irregolarità intenzionalemte si riferiscono?
come sai, la mia azienda è di circa 7ha tale da coprire tutti i titoli.
Supponiamo che prendo in fitto un'altra ha, quindi alla fine il totale in domanda è 8ha.
Questo potrebbe comportare una irregolarita?
Ultima modifica di houses; 23/08/2009, 13:19.
Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
grazie per avermi risposto subito Potionkhinson.
speravo che ci fosse qualche via d'uscita...
un'altra cosa, per questa annualità (2009), da quando inizia l'agea a fare i controlli?
cioè va da gennaio a dicembre di ogni anno?
te lo chiedo perchè avendo due bovini e siccome sono costretta a fare la transumanza in un altro comune, non vorrei, che essendo a cavallo di due anni (la transumanza) l'agea mi potrebbe creare problemi proprio per questo motivo.
I controlli solitamente li fanno nel periodo che hai citato anche se alla fine alcuni controlli come la condizionalità ecc. vengono fatti solitamente dagli enti locali della propria zona (Es. Ispettorato agricoltura o enti preposti dalla regione).Per la transumanza non dovrebbero esserci problemi.
salve...volevo chiedere una cosa...chi semina erba medica ha diritto alla PAC??premetto che sono un imprenditore agricolo..piccolo,ma sempre imprenditore...grazie,ciao
salve a tutti, sono nuova di questo forum;
possiedo una superfice olivicola di 7ha, come ogni anno faccio la domanda unica presso un caa; purtroppo quest'anno ancora non ho percepito l'aiuto del 2008, che, per quanto sostiene l'associazione è dovuto al fatto che supero del 20% lo scostamento di superfice...
il caa sostiene che non c'è nulla da fare cioè per quest'anno ho perso l'aiuto...
com'è possibile che per cosi poco superiore al 20% cioè circa 22% l' agea blocca la domada?
non ci sarà qualche soluzione, che, anche se l'aiuto mi viene decurto di un dato ammontare, almeno riesco a recuperarne solo una parte...
saluti
lu
controllando su internet (SIAN), ho notato che il colore del semaforo è verde!!! ho chiamato il caa è mi ha riferito che il problema è stato risolto. sinceramente non so come...???? pensavo che tutto fosse irrecuperabile...
vorrei sapere: anche se la mia domanda è stata regolarizzata solo adesso, l'agea mi pagherà ugualmete? cioè non importa che il periodo di pagamento è da dicembre a giugno?
Buongirno, non so prprio come fare a presentare la domanda dei titoli PAC senza andare dalla Coldirett e spendere soldi in inutili scartofie.Mi sapete dire la prassi da seguire?Che documenti servirebbero?
Inoltre,mi potreste consigliare un link dove spiga bene la normativa da seguire per i titoli PAC.Anche se mio zio fosse pensionato e farebbe la famosa soglia dei 7500 Euro,avrebbe diritto alla PAC?
Quella somma entrerebbe nel giro di affari?
Commenta