MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mis. 112: Primo Insediamento Giovani in agricoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Grazie Cristian, al momento sono avido di consigli
    In effetti hai azzeccato in pieno è vigneto in malora e terreno per colture cerearicole (penso)...il termine bosco era per far capire la situazione
    Sto cercando di capire, appunto, se esistono uffici locali di assistenza all'agricoltura / acquacoltura per scegliere meglio il da farsi... cosa esiste oltre la coldiretti ?
    Per il PSR hai pienamente ragione: è un aiuto per l'inizio. Proprio per questo entro 3 anni si dovrà anche dimostrare di aver ben utilizzato i fondi.

    Per il progetto di Tania71, qualora 71 sia l'anno di nascita, penso sia una buona prospettiva presentare la domanda come giovane imprenditore. Una clausola fondamentale (oltre l'età ) è che il monte giornate lavorative annue sia di 250.
    Questo viene calcolato tramite tabelle delle quali non sono in possesso...anzi qualcuno sa come reperirle
    Qualora la tua coltivazione non giustifichi da sola l'accesso ai fondi potresti pensare di approfittare della opportunità data dal piano di ricambio generazionale oppure entrare in società con tuo suocero e rappresentare il potere decisionale dell'azienda. In questo modo penso che sicuramente avrai le carte in regola per presentare la domanda.
    Inoltre ti posso dire già da subito che l'iscrizione come imprenditore agricolo è meglio (forse obbligatorio) farla solo dopo (o mentre) si presenta la domanda per il PSR e non prima.
    Entro 3 anni si deve dimostrare di aver avuto un volume di affari di minimo X euro; l'azienda agricola va invece aperta subito ... da quello che ho capito

    Commenta


    • #32
      Attenzione.
      il discorso della 250 giornate / anno deve essere preso con le molle perché è un'esclusiva per le orticole quindi attenzione non troviamoci a presentare 1000 piano psr di orto, altrimenti chi veramente nei ha diritto rimane fuori o coi fondi tagliati.
      il piano di marketing viene richiesto già dai tempi del prestito d'onore ma in effetti non è una fortissima limitazione, nei casi più semplici di terreno non coltivato si fa fede e riferimento alle rendite catastali ed ai costi di gestione.
      alla fine una perdita di profitto è un caso economico che viene a costituire le scelte colturali e azindali pure.
      i tuoi terreni potevano benissimo essere destinati al pascolo di ovini con le rendite del caso (bassissime) inserite in un accordo tra le parti per tre anni ad esempio e risolvere il problema del passato ma per il futuro, interpretando l'ottica del piano, curiamo molto l'aspetto ambientale tipico e il commerciale lo riferiamo ad esso.
      detto meglio privilegiamo colture in rilancio, attività agricole e zootecniche mirate alla tutela della biodiversità.
      Tu parli molto di acquacoltura, quindi sarebbe interessante trovare le proprie scelte nella trota fario e iridea, il gambero di fiume, colture come fagiolo, farro, insomma colture di nicchia in rilancio che sicuramente un'associazione del campo saprà consigliarti. Vogliamo inserire un progetto più ampio come i caprini per la produzione di latte crudo, o gli asini. Insomma qualcosa di dfunzionale e produttivo con significato ecologico e commerciale che esula dai soliti ettari a grano o mais. Se poi riesci a ottenere contratti alla mano c'è sempre l'idea del biodiesel e quindi girasole colza ed altre oleaginose utilizzabili.
      vediamo un pò di idee in giro.

      Originalmente inviato da enrico_gf Visualizza messaggio
      Grazie Cristian, al momento sono avido di consigli
      In effetti hai azzeccato in pieno è vigneto in malora e terreno per colture cerearicole (penso)...il termine bosco era per far capire la situazione
      Sto cercando di capire, appunto, se esistono uffici locali di assistenza all'agricoltura / acquacoltura per scegliere meglio il da farsi... cosa esiste oltre la coldiretti ?
      Per il PSR hai pienamente ragione: è un aiuto per l'inizio. Proprio per questo entro 3 anni si dovrà anche dimostrare di aver ben utilizzato i fondi.

      Per il progetto di Tania71, qualora 71 sia l'anno di nascita, penso sia una buona prospettiva presentare la domanda come giovane imprenditore. Una clausola fondamentale (oltre l'età ) è che il monte giornate lavorative annue sia di 250.
      Questo viene calcolato tramite tabelle delle quali non sono in possesso...anzi qualcuno sa come reperirle
      Qualora la tua coltivazione non giustifichi da sola l'accesso ai fondi potresti pensare di approfittare della opportunità data dal piano di ricambio generazionale oppure entrare in società con tuo suocero e rappresentare il potere decisionale dell'azienda. In questo modo penso che sicuramente avrai le carte in regola per presentare la domanda.
      Inoltre ti posso dire già da subito che l'iscrizione come imprenditore agricolo è meglio (forse obbligatorio) farla solo dopo (o mentre) si presenta la domanda per il PSR e non prima.
      Entro 3 anni si deve dimostrare di aver avuto un volume di affari di minimo X euro; l'azienda agricola va invece aperta subito ... da quello che ho capito

      Commenta


      • #33
        Giovane agricoltore Che fare?Domande Contributi etc etc..

        Ciao, ho 20 anni, sono unos tudente universitario e da un anno posseggo circa un ettaro di oliveto che ora dopo parecchi lavori di mano mia e di operai sta messo a pieno regime e spero che in autunno mi regali soddisfazioni.

        purtroppo ho solo 100 piante, e quindi non una quantità sufficiente per poter vendere.

        volevo sapere dove, come e achi sopratutto chiedere informazioni o aiuti sulla possibilità di ottenere contributi statali per aumentare la mia produzone e cominciare a vendere.

        aspetto notizie.

        dimenticavo, ilr icevere contributi mi impedirebbe in un futuro, dopo l'università, di lavorare in altro campo?

        ovviamente seguirei anche se non a tempo pieno anche la mia "azienda"
        Ultima modifica di L85; 19/03/2007, 13:02. Motivo: unione messaggi consecutivi

        Commenta


        • #34
          sei coraggioso..............
          certo 100 piante sono poche
          per i contributi devi avere la partita iva, informati se è gia stata fatta domanda di integrazione olio sulle tue piante, considera che cmq i contributi per i piccoli sono quasi nulli.
          nn vorrei rovinarti l'entusiasmo ma la realtà è che con 100 piante ci fai poco nn ci guadagni nulla e lavori soltanto, prendila come una passione senza pretese.
          ti dico cosi perche io ho 700 piante di olivo ed astento ci tiro le spese. io studio ingegneria ed ho la partita iva. nn ci sono problemi per il futuro se vuoi fare altro.
          il mio consiglio è concentrati sull'univ e la domentica dedica alle olive

          Commenta


          • #35
            si, certo ed infatti è con questo spirito che io lo faccio.

            sull'univ mi concentro ed anche troppo, questo lo vedo come svago e alternativa per spezzare e passare in maniera diversa i periodi di calam dello studio tra gli appelli d'esame.

            non ho grnadi pretese, infatti considerato che i lavori li facio quasi tutti da solo pensavo giusto di ricavarci qualche soldino extra dato che comunque lo faccio epr passione.

            aspetto qualche notizia più precisa, che vuol dire "integrazione olio".. e poi tu a chi ti sei rivolto, come ti sei mosso all'inizio?
            se non ti da disturbo mi mandi il tuo indirizzo msn messenger via PM, cosi posso farti qualche domanda in diretta. ciao e grazie.

            l'invito vale per chiunque altro abbia al buona volontà di volermid are qualche consiglio sulla materia. posterei io il mio indirizzo msn ma purtroppo so che è vietato dal regolamento del forum.

            Commenta


            • #36
              OT
              Originalmente inviato da gioas Visualizza messaggio
              posterei io il mio indirizzo msn ma purtroppo so che è vietato dal regolamento del forum.
              E' vietato postarlo ma non inserirlo nel proprio profilo dove c'è l'apposito spazio per linkare il prorio indirizzo MSN.
              ciao
              Fine OT
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #37
                ottimo, inserito!

                allora se qualcuno che ha buona volontà vuole essere tanto paziente da rispondere alle migliaia di domande che ho da fare mi aggiunga come contatto ad msn.
                posterei qui, ma ne ho veramnte troppe! e poi le risposte spesso non el capsio e quindi devo chiedre precisazioni..

                Commenta


                • #38
                  Contributi per giovani agricoltori

                  Salve a tutti sono nuovo del forum
                  sono un ragazzo di 28 anni con diploma di perito agrario
                  ora vi spiego la mia situazione.
                  mio padre assiema al fratello è titolare di una s.a.s. dove produce fiori recisi ed in vaso(prevalentemente crisantemi) distribuiti in 4ha di terreno
                  ora che la società si sta sciogliendo vorrei entrare in gioco io.
                  domanda:
                  cosa devo fare?
                  è conveniente aprire un'azienda agricola x mio conto,o subentrare a mio zio?
                  non sono iscritto ai coltivatori,posso aver diritto ad agevolazioni,contributi?
                  a chi posso rivolgermi?C.I.A. , provincia,regione?
                  grazie

                  Commenta


                  • #39
                    Io non so in che regione tu sia, ma da esempio in Veneto con il nuovo PSR, c'è una misura per l'inserimento di giovani in agricoltura, ricambio generazionale, prepensionamento e tutta quella roba lì.


                    qui trovi la bozza del psr veneto.

                    Commenta


                    • #40
                      l'ultimo bando in sardegna per il primo insediamento a dato la precedenza ai subentri, ti conviene stare allerta e aspettare il bando, sempre se sei cosciente a cosa vai incontro
                      naturalmente se presenti domanda non devi essere ancora iscritto ne possedere una p.iva...auguri
                      Franziscu

                      Commenta


                      • #41
                        Contributi per i giovani agricoltori

                        Ciao a tutti!!Sono nuovo del forum e sono qui per avere consigli utili da tutti!!
                        Vi spiego la situazione : Sono un ragazzo di 27 anni che vorrebbe acquistare un terreno agricolo vicino casa e diventare di conseguenza un imprenditore agricolo.
                        Il terreno è un uliveto di 7 ha con circa 800 ulivi, con la possibilità di costruire (per un eventuale futuro agriturismo...).La richiesta per il fondo è di 105,000 euro e anche qui vorrei avere vostre opinioni sulla bontà o meno del prezzo.Sono consapevole che l'attività di raccolta delle olive è poco remunerativa ma oltre alla futura possibilità di un agriturismo avrei anche l'opportunità di creare un vivaio di floricoltura(mia zia è pure fioraia e mi aiuterebbe....è da molto tempo che vorrebbe farne uno...).Confido nel vostro aiuto e ringrazio anticipatamente tutti!!
                        A presto!!!

                        Commenta


                        • #42
                          Il terreno in questione si trova in umbria nella zona del lago trasimeno, è in collina e non comodissimo però neanche terribilmente scomodo....sono circa 7/8 ha con 900/1000 ulivi e c'è una vecchia rimessa agricola ristrutturabile per 100 metri quadri.Grazie per l'aiuto. A presto!!

                          Commenta


                          • #43
                            rinnovo questo post...

                            so che in contributi sono picoli ma da queste parti il terreno costa poco e già con qulche miglaia di euro potrei aumentare di non poco il mio impanto.

                            aspetto aiuti.

                            Commenta


                            • #44
                              Gioas,

                              vedi secondo me il tuo approccio al giovane agricoltore è completamente sbagliato.
                              Prima di chiedere contributi bisogna vedere la redditività dell'azienda e mi pare che per 100 olivi e un ha di terreno rasentiamo livelli minimi come giustamente ti hanno già detto.

                              Se la tua domanda è potrei interstarmi l'azienda e prendere il premio insediamento giovane imprenditore allora la risposta è speriamo che non te lo diano perchè se regalano 25000 euro a tutti quelli che hanno un fazzoletto e giocano nel tempo libero allora siamo sistemati per le feste.
                              Non fraintendermi ma se tu dicessi io voglio attivare una attività che contempli la produzione di orticole con serre e quant'altro con commercializzazione diretta allora sarei il primo a dirti vai a fare domanda di contributo per inziare l'attività ma per quello che devi fare direi di arrangiarsi.

                              Commenta


                              • #45
                                come ho notato spessissimo da quando elggo questo forum tu sei sempre uno tra quelli pronto scoraggiare CHIUNQUE entri e scriva dicendo di voler "cominciare", quindi terrò in poco conto le tue parole.
                                non capsico nè mi paice il tono che usi...
                                vorrei avere + di 100 piante ed avere una redditività quantificabile, ma non ne ho i mezzi al momento, ed è per questo che il contributo, facenodo tutto di mano mia, mi servirebbe a comrpare un nuvo pezzo di terra.
                                a sentire te pare quasi che è una colpa avere solo 100 piante.
                                che vuol dire che il mio approccio è sbagliato? che approccio dovrei avere?

                                io col mio fazzoletto, seppur è solo un fazzoletto, non ci gioco. ci sudo sopra. sarà anche possibile che non riceverò manco un euro, ma perchè dovrei avere meno diritti di te nel ricevere contributi?

                                bella questa teoria: i contributi vannod ati solo a chi ha già una azienda agricola e mai a chi vuole avviarla! questa si che è una bella mentalità!

                                giusto epr precisare... se non ne ho in alcun modo diritto dimmelo e io ti ringrazierò epr l'informazione.

                                è questa aria che hai del genre, non li avrai e meriti di non averli, che da veramtne fastidio. e lo darebbe sia a me sia a chiuqnue voglia iniziare un attività.
                                Ultima modifica di johndin; 12/06/2007, 13:30. Motivo: consecutivi

                                Commenta


                                • #46
                                  Mi dispiace per te ma allora non leggi bene tutti gli argomenti oppure leggi solo quello che interessa solo a te.

                                  Dalle risposta che tu dai allora capisco che tu vorresti ampliare la tua azienda e questo non l'avevi scritto nel primo messaggio, comunque direi che per poter pensare di vivere con il reddito della campagna e coltivare olivi (anche se nell'ìapposito post hanno scritto stravaganze) ce ne vuole.
                                  Bisogna vedere se secondo i parametri della tua regione un ettaro di oliveto giustifica le ore necessarie per diventare imprenditore agricolo a titolo principale, dopodichè tu potrai fare un piano di sviluppo rurale secondo le linee guida della tua regione per ampliare il fondo e fare investimenti di vario genere che tu pensi possano essere utili alla tua azienda.

                                  Per via di non capire cosa scrivo o scoraggiare gli utenti questo non lo trovo giusto perchè se vai a vedere in giro anche a persone che hanno chiesto per 6000 mt ho consigliato di andare avanti per cui...
                                  Invece se qualcuno fa dei calcoli mirabolanti allora ci può stare qualsiasi cosa.

                                  Se essere realisti per te vuol dire scoraggiare gli utenti allora mi sta bene, capisco che dia fastidio ma magari invece di pensare questo è un rom.....le potresti pensare chissa perchè dice così e chiederlo delle volte a parlare o scrivere si arriva magari a conclusioni che non diresti mai per partito preso.

                                  Siccome a me non ha mai dato niente nessuno anzi è stato più quello che ho speso in pratiche di quello che ho ricevuto, sono abituato a fare i conti tra quello che entra potenziale e quello che esce e vedere se me la potrei cavare con le mie gambe e non dover passare il tutto alla banca.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ho letto questa risposta e sopratuto il msg privato che mi hai mandato. probabilemente non ci siamo capiti. Ho capito il tuo punto di vista "realista" e lo posso anche condividere, ammetto in effetti cmq di non aver letto certo tutti i tuoi post, e per quello mi scuso ma la mia reazione c'è stata per uan tua specifica frase che mi ha fatto risentire.

                                    questa qua:

                                    Se la tua domanda è potrei interstarmi l'azienda e prendere il premio insediamento giovane imprenditore allora la risposta è speriamo che non te lo diano perchè se regalano 25000 euro a tutti quelli che hanno un fazzoletto e giocano nel tempo libero allora siamo sistemati per le feste.

                                    cmq non ho voglia di fare ulteriori polemiche sinceamente, torno sulla questione principale.

                                    al tempo non avevo scritto che il contributo mi sarebbe serivto ad aumentare la propietà eprchè semplicemtne nona vevo ancora pensato alla destinazione. ma oggi come oggi questà è la mia prima prorietà poichè facnedo quasi tutto da me non ho al momento altre spese. spese che arriveranno cmq quest'autunno.

                                    vorrei capire per muovermi innanzitutto a che contributi potrei avere diritto? e se ne ho diritto?

                                    da ciò che mi fai capire per avere i contributi uno dovrebbe già avere la terra, averne un adeguata superficie. è cosi? non c'è possibilità di averli prima, in modo da usare il contributo epr comprarne altra?

                                    inotlre poi c'è il problema "vivere con il reddito degli olivi", io al momento e anchora per vari anni sarò studente, quindi non ho reddito. questo dovrebbe darmi la possibilità di accedere al contributo giusto?
                                    e poi adesso coem adeso certo non posso forse giustificare la mia produttività di olivi epr accedere al cotnributo, ma è possibile che il elgislatore non abbia previsto qualche caso dia ccertamente successivo?
                                    nel senso che tid anno il cotnributo, se entro che ne so 3 anni non raggiungi al produttività lod evi restituire?

                                    altrimenti se è come mi stai facendo capite, se non ho il cpaitale per comrpare altra terra non posso accedre al resto dei contributi.

                                    scusate sto facendo mille domande, più che rispondermic ercate di farmi un quadro complsessivo epr farmi capire.

                                    grazie a tutti ancora una votla!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ciao
                                      io sono d'accordo con gioas! continua a essere determinato nelle tue cose e vedrai che ce la farai! prova a usare tutte le strade possibili e informati bene in qualche associazione di categoria! non prendertela con il pensiero di johndin! lui ti ha dato la sua opinione! cosa vuoi farci! niente! domandare è lecito e rispondere è cortesia!
                                      cmq io sono d'accordo con te e vai avanti che lo superi l'ettaro!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Bene visto che abbiamo appurato che non sei un cacciatore di contributi, la successiva domanda riguarda il da farsi ovvero io mi muoverei su due fronti.

                                        Il primo è andare al sindacato e prendere la documentazione per diventare agricoltore a titolo principale nonchè giovane agricoltore.

                                        Il secondo è pensare come sfruttare il terreno a disposizione, direi a questo punto che riqualificherei il terreno mettendo a dimora piante nuove e farei un impianto come si deve (e per questo ci sono anche appositi argomenti).
                                        Contemporaneamente una volta appurato cosa ti serve per arrivare alle qualifiche le prospettive sono due affittare della terra oppure acquistarla.

                                        Purtroppo il finanziamento viene erogato dopo che è stato approvato il PSR e con tempi che variano da regione a regione quindi se vuoi investire prima di avere un ritorno devi metterci del tuo purtroppo.

                                        Però secondo me è importante sviluppare l'idea oltre ad andare al sindacato.

                                        X Sandro 82 bella considerazione e complimenti per il contributocontinua così

                                        P.s. agli mp di solito si risponde tramite mp quindi fai tu.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Sandro82 Visualizza messaggio
                                          ciao
                                          io sono d'accordo con gioas! continua a essere determinato nelle tue cose e vedrai che ce la farai! prova a usare tutte le strade possibili e informati bene in qualche associazione di categoria! non prendertela con il pensiero di johndin! lui ti ha dato la sua opinione! cosa vuoi farci! niente! domandare è lecito e rispondere è cortesia!
                                          cmq io sono d'accordo con te e vai avanti che lo superi l'ettaro!
                                          Io non voglio schierarmi da una o dall'altra parte, ma dal mio punto di vista, uno studente universitario che chiama gli operai per rimettere a posto 100 piante di ulivo mi sembra tutt'altro che determinato....
                                          Determinato e' chi cerca di far rendere al massimo cio' che ha e 100 piante su di un ettaro mi sembrano pochine ... diciamo che potrebbero essere almeno il doppio ?
                                          Dal punto di vista imprenditoriale credo sia fondamentale cercare innanzitutto di capire che tipo di redditivita' si puo' ottenere da cio' che si sta' facendo e come eventualmente migliorare tale voce ....
                                          Cio' che voglio dire e' che non si capisce qual'e' lo scopo di gioas, se avviare un'attivita' cercando di prevenire tutti i rischi d'impresa, o riuscire ad avere i contributi a prescindere dall'attivita'
                                          Quanto dico non vuole essere una critica alle intenzioni, perche' ambedue sono legittime, solo che non ho capito quale delle due intende perseguire ....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            allora ringrazio tutti del contributo, sandro82 per l'incoraggiemnto e sono contento di aver convinto johnridin della bontà delle intenzioni.


                                            rispondo preliminarmente ad ACUTO, nel lavoro su queste 100 piante (a dir la verità sarano quanche qualcuna in meno purtroppo) gli operai che ho detto di aver chiamato non erano altri che un signore ancziano che ho conosciuto là e che mi ha aiutato gratuitamente ed un altro signore che ci ha aiutato con attrezzi più professionali che non avevo per le cose più impegnative e che mi è costato 150 euro.
                                            adesso dire che non ci ho lavorato e sudato sopra mi fa cadere le braccia, perchè queste due persone che ho chiamto epr aiutarmi le ho chiamate semplciemtne per insegnarmi a potare, cosa che non sapevo fare. essendo poi potature di alberi adulti che non venivano potati da buoni 30 anni. io sonos emrep stato li con loro a lavorarci e molte piante dopo aver imparato me le son fatte da me.
                                            inoltre considera che ho perso quasi 15 gg di lavoro di decespuglaitore solo epr eliminare acacie, rovi e laberacci vari disseminati dappertutto.
                                            al problema che ci sono solo 100 piante sul terreno come ho detto sono painte adulte, quindi ho ripreso quelle che c'erano, appena posso e saprò bene dove emtterle ne pianterò di nuove.
                                            SONO INSEPRETO E LO AMMETTO, MA NON SONO UNO CHE NON LAVORA O NON CERCA DI MIGLIORARE.
                                            DIRE CHE SU QUESTO TERRENO CI HO SUDATO, è DIRE POCO.
                                            e non dire "studente universitario " come fossimo una razza infetta scherzo ovviamente


                                            ritornando a ciò che veramtne mi interessa e continuando il discorso di johnridin.
                                            riguardo all'impianto. premetto che il terreno è in un unico piccolissimo comune, ma è spezzato in due grandi pezzi. riguardo al fare un impianto per bene, organzizato (so che intendi perchè mi sono letto per intero il gucci) ho un grosso ostacolo (che è un gran vantaggio però) e cioè che ho gia tutti bellissimo olivi adulti e dopo la potatura forte in piena forma. quindi non direi certo di tirali via specie dopo il sudore che vi ho ubttato sopra. purtroppo il fialri non so fatti bene e in molte parti non hanno diciamo l'ordine geometrico che almeno il gucci consiglia. sicuramnte ci sono piccole zone in cui posso piantare nuove piante, ma sinceramente nulla di più.


                                            MI RIVOLGO: per il sindacato intendi coldiretti? se mi dai conferma ci chiamo direttamente domani e vedo che mi dicono sui moduli.
                                            tra col. diretto e agricoltore a titolo principale c'è differenza? o è la stessa cosa?

                                            questa che mi hai detto di dover anticipare i soldi è uno scoglio, ma non impossibile da superare. troverei qualche parente che me li presta se ho fotdato motivo di poter sperare nel successivo contributo.

                                            POTRò POI USARE IL CONTRIBUTO PER PAGARE LA SOMMA CHE HO DOVUTO PRENDER A PRESTITO PER COMRPARE LA TERRA?

                                            altra cosa di cui mi hai chiesto, affito o propietà dela nuova terra. mi sono informato, la terra non la affitta nessuno dove sto io. è una zona fortemtne rurale e molto abbandonata. quindi la gente o sta in america e vende per procura qualche parente o sta a roma. indi per cui hanno interesse solo a soluzioni "definitive". però in compenso come già sapevo il rpezzo dell'acquisto è basso. perchè si arriva massimo ad 1€ a mq., con notevoli speranze se però il pezzo è grosso di pagarla anche abbastanza di meno. direi fino a 85c/mq.
                                            Ultima modifica di gioas; 14/06/2007, 18:14.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Per farmi un'idea

                                              Salute a tutti sono un ragazzo di 24 anni veneto, dalla provincia di treviso per la precisione, entro un paio d'anni conto di laurearmi in medicina veterinaria e da sempre ho la passione per l'agricoltura, ho parenti che fanno gli agricoltori per professione e potrei acquistare da loro o prendere in affitto terreni fino a 10 ha avrei numerose domande e ve le elenco, sono aperto ad ogni tipo di critica perchè vengo qui da neofita e con "tanti sogni" nella testa ma mi serve che mi facciate capire quanto siano realizzabili.

                                              1) Innanzitutto cambia qualcosa dal punto di vista contributivo se il terreno agricolo è in affitto o è di proprietà ?

                                              2) Che contributi ho in più sse quasi tutto il mio reddito viene dall'attività agricola ?

                                              3) Io vivo a circa 7 km da treviso città e i terreni che potrei lavorare sono a circa uguale distanza quindi la mia idea era

                                              creare una fattoria didattica con un piccolo numero di animali per tipo almeno in partenza e un ampia zona a coltivazione orticola con gli ortaggi a maggior consumo stagionale e una piccola serra per la coltivazione di frutti rossi

                                              l'idea è quella di puntare molto sulla trsformazione del prodotto, quindi avere tot mucche per fare tot latte per metterci la frutta che coltivo e consegnare un prodotto finito e biologico, il mercato sarebbe in primisi quello locale, nella mia zona già diversi agricoltori puntano sulla vendita diretta al pubblico, però io vorrei fare quel passo in più per consegnare un prodotto finito

                                              piccola domanda, per costruire una stalla, di piccola cubatura supponiamo da 10-20 capi con lettiera e cuccette, è necessario che il terreno sia edificabile o è consentito anche su terreno agricolo ?

                                              4) secondo la vostra esperienza creare una piccola fattoria come questa con una gamma di prodotti vasta è più rischioso della coltivazione a monocoltura ?

                                              per la manodopera saremmo io ed un mi socio a tempo pieno più eventualmente un paio di familiari, per i macchinari posso chiederli in prestito ai parenti agricoltori

                                              ditemi se sono stato troppo vago, attendo critiche e magari qualche consiglio
                                              a presto sono nuovo del forum quindi andateci piano ^_^

                                              Commenta


                                              • #53
                                                1) Per contributivo intendi fiscale ?
                                                2) Per i capi di bestiame devi rispettare le norme sullo smaltimento dei liquami,quindi valutare il rapporto peso/superficie/colture,poi avere vasche di raccolta,fare il PUA e vedere se sei in zona vulnerabile.
                                                Consulta un agronomo.
                                                3) Per fare una stalla e' indispensabile che il terreno sia agricolo,su terreno.
                                                edificabile non e' consentito fare stalle.
                                                4) Per critiche o consigli,comincia a interessarti all'operazione in modo concreto,poi vedrai...............

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da olmo Visualizza messaggio
                                                  1) Per contributivo intendi fiscale ?
                                                  2) Per i capi di bestiame devi rispettare le norme sullo smaltimento dei liquami,quindi valutare il rapporto peso/superficie/colture,poi avere vasche di raccolta,fare il PUA e vedere se sei in zona vulnerabile.
                                                  Consulta un agronomo.
                                                  3) Per fare una stalla e' indispensabile che il terreno sia agricolo,su terreno.
                                                  edificabile non e' consentito fare stalle.
                                                  4) Per critiche o consigli,comincia a interessarti all'operazione in modo concreto,poi vedrai...............

                                                  Grazie mille per le prime dritte, anche leggendo il resto dei post mi sto facendo un'idea, sono venuto qui per capire se era più conveniente partire con un progetto più piccolo che all'inizio hai meno costi o se è più conveniente fare un investimento più rischioso da subito e mi pare di capire che il legislatore spinga più veso la seconda (visto che più terra = più punti), in pratica per farmi un'idea concreta di cosa sia un'azienda medio-grande deo rivolgermi alle associazioni di zona per saper equanti ha sono il minimo per essere presi in considerazione, bene, scusate se vi devo porre domande su quella che è un'ipotesi di progetto ma purtroppo prima di un pio d'anni non posso dedicarmici però preferisco raccogliere informazioni prima possibile e visto che ho avuto la fortuna di trovare questo forum cerco di capire alcune cose, intanto grazie, continuerò a seguirvi

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    giovane imprenditore agricolo

                                                    ciao a tutti.. io ho un impiego in un circolo che mi tiene occupato tutta la settimana e che mi da da vivere ma come voi ben sapete essendo un'associazione privata non sono in regola e non posso versare dei contributi che un domani mi permettano di avere una pensione. la mia domanda è questa... possiedo delle capre con un piccolo pezzo di terra e per diventare agricoltore come faccio?? devo avere un numero minimo di bestie? e quanto terreno serve??
                                                    grazie della collaborazione.......

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ok

                                                      gia che ai le capre mi sei sinpatico bravo,io o iniziato cosi sono andato alla coldiretti e o esposto tutti i miei dubbi,incertezze poi o contattato un agronomo che mi a inserito in corso di givane inprenditore agricolo dove sono riuscito aprendere anche un cotribbuto europeo di 25000 euro,pero o dovuto farmi affittare 10 ettari di terreno e in piu o 80 capre per riuscire a entrarci con le giornate di lavoro,èun calcolo particolare che sanno fare gli agronomi.Ti raccomando vai da un agronomo bravo che sa le leggi.ciao facci sapere

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ho sentito degli incentivi per i giovani imprenditori dei 25000 euro ma te li danno dilazionati in sette anni vero?? comunque andro ad informarmi per i requisiti minimi.. io ho un terreno di un ettaro e subito vicino a me potrei affittarne uno di piu o meno egual misura... per ora ti ringrazio e ti faro sapere...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          il contributo di primo insediamento dipende da regione a regione, può arrivare ad un massimo di 40000 euro, ma i due terzi devono essere usati per un piano di miglioramento aziendale.
                                                          e per richiederlo oltre ad avere meno di 40 anni, essere agricoltore a titolo principale, bisogna non aver mai avuto la partita iva ed aprirla per la prima volta

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            [BUROCRAZIA] Diventare imprenditore agricolo

                                                            Salve a tutti, innanzitutto mi scuso se ho sbagliato sezione (nel caso spostate).

                                                            Mio padre da poco a comprato un agrumeto, e per accedere a particolari forme di contributi diventerò imprenditore agricolo. Spero di poter entrare in futuro nell'azienda agricola partecipandovi attivamente.

                                                            Essendo ignorante in merito, vi chiedo cosa devo fare per poter diventare I.A.. Mi riferisco a quali documenti occorre presentare, in quali uffici mi devo recare, ecc ecc..

                                                            Grazie mille,

                                                            Ste
                                                            Ultima modifica di johndin; 02/10/2007, 07:44. Motivo: Modifichina essenziale

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ... esiste già una discussione che fà per te: imprenditore agricolo o coltivatore diretto?
                                                              Saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X