Grazie Cristian, al momento sono avido di consigli
In effetti hai azzeccato in pieno è vigneto in malora e terreno per colture cerearicole (penso)...il termine bosco era per far capire la situazione
Sto cercando di capire, appunto, se esistono uffici locali di assistenza all'agricoltura / acquacoltura per scegliere meglio il da farsi... cosa esiste oltre la coldiretti ?
Per il PSR hai pienamente ragione: è un aiuto per l'inizio. Proprio per questo entro 3 anni si dovrà anche dimostrare di aver ben utilizzato i fondi.
Per il progetto di Tania71, qualora 71 sia l'anno di nascita, penso sia una buona prospettiva presentare la domanda come giovane imprenditore. Una clausola fondamentale (oltre l'età
) è che il monte giornate lavorative annue sia di 250.
Questo viene calcolato tramite tabelle delle quali non sono in possesso...anzi qualcuno sa come reperirle
Qualora la tua coltivazione non giustifichi da sola l'accesso ai fondi potresti pensare di approfittare della opportunità data dal piano di ricambio generazionale oppure entrare in società con tuo suocero e rappresentare il potere decisionale dell'azienda. In questo modo penso che sicuramente avrai le carte in regola per presentare la domanda.
Inoltre ti posso dire già da subito che l'iscrizione come imprenditore agricolo è meglio (forse obbligatorio) farla solo dopo (o mentre) si presenta la domanda per il PSR e non prima.
Entro 3 anni si deve dimostrare di aver avuto un volume di affari di minimo X euro; l'azienda agricola va invece aperta subito ... da quello che ho capito

In effetti hai azzeccato in pieno è vigneto in malora e terreno per colture cerearicole (penso)...il termine bosco era per far capire la situazione

Sto cercando di capire, appunto, se esistono uffici locali di assistenza all'agricoltura / acquacoltura per scegliere meglio il da farsi... cosa esiste oltre la coldiretti ?

Per il PSR hai pienamente ragione: è un aiuto per l'inizio. Proprio per questo entro 3 anni si dovrà anche dimostrare di aver ben utilizzato i fondi.
Per il progetto di Tania71, qualora 71 sia l'anno di nascita, penso sia una buona prospettiva presentare la domanda come giovane imprenditore. Una clausola fondamentale (oltre l'età

Questo viene calcolato tramite tabelle delle quali non sono in possesso...anzi qualcuno sa come reperirle

Qualora la tua coltivazione non giustifichi da sola l'accesso ai fondi potresti pensare di approfittare della opportunità data dal piano di ricambio generazionale oppure entrare in società con tuo suocero e rappresentare il potere decisionale dell'azienda. In questo modo penso che sicuramente avrai le carte in regola per presentare la domanda.
Inoltre ti posso dire già da subito che l'iscrizione come imprenditore agricolo è meglio (forse obbligatorio) farla solo dopo (o mentre) si presenta la domanda per il PSR e non prima.
Entro 3 anni si deve dimostrare di aver avuto un volume di affari di minimo X euro; l'azienda agricola va invece aperta subito ... da quello che ho capito

Commenta