MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mis. 112: Primo Insediamento Giovani in agricoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti! Grazie per le risposte! Finalmente positive. Vi faccio sapere l'evolversi della situazione in quanto sto ascoltando "diverse campane".

    A presto!!

    Commenta


    • finanziamenti per i giovani regione sicilia

      Salve a tutti , sono un nuovo iscritto di questo forum, avrei bisogno di qualche aiuto da parte vostra, esperti del settore!!!!

      Possiedo un terreno in un paesino della provincia di Catania(Sicilia), ho quasi 22 anni ed avrei intenzione di fare un azienda che produca piante visto comunque qualche anno di esperienza nel settore. Il tutto comporta un notevole investimento tra la sistemazione del terreno, la realizzazione di serre di produzione ed altro. Si parla molto di finanziamenti ai giovani,finanziamenti per nuove aziende agricole, fondo perduto, tasso agevolato ecc. MA COSA POTREI AVERE? a chi devo rivolgermi?che leggi dovrei consultare?

      Ringrazio tutti per l'attenzione e spero che qualcuno possa aiutarmi

      Commenta


      • Salve Salvo!!!! (Il gioco di parole è "automatico"... ha-ha-ha...)
        Originalmente inviato da salvo86ct Visualizza messaggio
        ho quasi 22 anni ed avrei intenzione di fare un azienda che produca piante.....Il tutto comporta un notevole investimento tra la sistemazione del terreno, la realizzazione di serre di produzione ed altro.
        Potresti aderire al "Pacchetto Giovani" del P.S.R. Sicilia 2007-2013.... infatti, partecipando al Bando di "Primo Insediamento" (requisiti: età inferiore a 40 anni, capacità professionale, azienda pari o superiore a 8 U.D.E.).... contestualmente al Piano di Gestione Aziendale adottato, parteciperai al Bando relativo ai "Miglioramenti Fondiari" (con cui potrai realizzare la sistemazione del terreno e la realizzazione delle serre).
        Il premio di "Primo Insediamento" è pari a € 40.000,00
        ... relativamente ai Miglioramenti Fondiari il contributo viene calcolato come percentuale degli investimenti realizzati... ma solo sull'imponibile!!!
        Il contributo "di base" è del 40%.... si aggiunge il 10% per i "giovani insediati".... e ancora il 10% se l'opera ricade in zona svantaggiata.... quindi, nel tuo caso, il contributo sarà del 50% (che può arrivare al 60% nel caso in cui la tua attività ricade in "Zona Svantaggiata").
        ....ti faccio notare, inoltre, che sei obbligato ad investire una cifra superiore o pari al doppio del premio di "Primo Insediamento".... quindi devi investire almeno € 80.000,00.
        Tutto chiaro?
        Saluti.

        Commenta


        • scusa la mia ignoranza ma cos'è l'U.D.E?

          il premio di 40.000€ sarebbe il fondo perduto e la restante parte viene finanziata a tasso agevolato dico bene?

          se il progetto fosse superiore a 80.000€ il premio sarebbe sempre di 40.000 o il 50/60% dell'imponibile del progetto?

          mi mandi il link del "primo insediamento" del P.S.R sicilia 2007/2013? a chi dovrei rivolgermi per aderire al bando? che tempi di attesa ci sono per avere i finanziamenti?

          grazie sempre

          P.S AIUTOOOOOOOOOOOOO

          Commenta


          • Ciao Salvo,
            Originalmente inviato da salvo86ct Visualizza messaggio
            scusa la mia ignoranza ma cos'è l'U.D.E?
            E' un parametro regionale, vuol dire: Unità di Dimensione Economica (viene calcolato in funzione della superficie e della coltura praticata).
            Originalmente inviato da salvo86ct Visualizza messaggio
            il premio di 40.000€ sarebbe il fondo perduto e la restante parte viene finanziata a tasso agevolato dico bene?
            In riferimento al bando di Primo Insediamento: confermo € 40.000 a fondo perduto (ma può anche essere erogato come finanziamento a tasso agevolato.... o in forma combinata).
            Originalmente inviato da salvo86ct Visualizza messaggio
            se il progetto fosse superiore a 80.000€ il premio sarebbe sempre di 40.000 o il 50/60% dell'imponibile del progetto?
            il 50/60% dell'imponibile del progetto (il massimale dell'investimento è di € 500.000)
            Originalmente inviato da salvo86ct Visualizza messaggio
            mi mandi il link del "primo insediamento" del P.S.R sicilia 2007/2013? a chi dovrei rivolgermi per aderire al bando? che tempi di attesa ci sono per avere i finanziamenti?
            per il link ti invio un MP.
            per aderire al bando (io) ti consiglio due figure professionali: agronomo () o perito agrario.
            per i tempi di attesa (sulla base degli ultimi "incontri" in ambito regionale) dovrei dire: 2-3 mesi...... (su altre basi) ti dico: (si vedrà...).
            Saluti.

            Commenta


            • riaprendo l'argomento... chiedo...

              quant'è l'appezzamento minimo di oliveto che si deve raggiungere con la propria azienda per ottenere il finaziamneto primo insediamento??

              ..mi hannod etto di guardare degli alleagti ocn delle tabelle ma non li trovo


              ed inoltre vorrei capire...

              lo devo già avere questo terreno prima di chiederlo l'aiuto.. rischiando...

              o posso chiederlo ed impegnarmi a comrparlo dopo che avrò saputo almeno che riceverò l'aiuto finanziario??

              Commenta


              • Salve gioas,
                Originalmente inviato da gioas Visualizza messaggio
                riaprendo l'argomento... chiedo...
                quant'è l'appezzamento minimo di oliveto che si deve raggiungere con la propria azienda per ottenere il finaziamneto primo insediamento??
                ..mi hannod etto di guardare degli alleagti ocn delle tabelle ma non li trovo
                ..... vedi... ogni P.S.R. (e quindi ogni Regione) adotta dei parametri che (in risposta alla tua domanda) possono "tradursi" in unità di superficie/coltura. Per esempio, in Sicilia si utilizzano le U.D.E. (vedi post precedenti...), in altre Regioni si utilizzano le "giornate lavorative".... Quindi, perlomeno, dovresti indicare la Regione di riferimento.
                Originalmente inviato da gioas Visualizza messaggio
                ed inoltre vorrei capire...
                lo devo già avere questo terreno prima di chiederlo l'aiuto.. rischiando...
                o posso chiederlo ed impegnarmi a comrparlo dopo che avrò saputo almeno che riceverò l'aiuto finanziario??
                Risposta n°1)...............mmmmh!.... Perché dici "rischiando"? Perdonami ma su questo punto non mi trovi molto d'accordo..... non penserai mica di avviare una attività solo per il contributo???.... pensaci bene.... rischieresti di essere sommerso da oneri & "impegni".
                Risposta n° 2).... nella mia Regione (ma credo sia così in tutte le altre): no!... Ti consiglio di aspettare la pubblicazione del Bando (è quello che fa "legge"). Inoltre, se vuoi acquistarlo... lo acquisti.... in caso contrario, esistono i contratti d'affitto o di comodato.
                Saluti

                P.S.
                in Sicilia, per accedere al Bando sono necessarie 8 U.D.E., ipotizzando un Oliveto in pianura, sarebbero necessari:
                Oliveto per olive da mensa: ha 03.53.98
                Oliveto per olive da olio: ha 5.83.94
                (passando ad oliveti in collina e in montagna le U.D.E./ha diminuiscono.... quindi, è necessaria un superficie maggiore).

                Commenta


                • comincio col dire che sei un grande per l'aiuo che dai.


                  ho scritto "rischiando" nel mio post.. perchè qui da me il terreno non lo fittano. lo devi comprare e per comrparlo io dovrei già fare un mutuo. diciamo almeno un 50.000
                  se lo compro, mi accendo il mutuo e poi l'aiuto non mia rriva sinceramente temo di finire a mare con tutti i panni perchè poi non avrei i soldi per pagarmi quella necessaria meccanizzazione che oggi è l'unico modo epr rendere competitiva un azienda agricola e chissà se riuscirei a ripianare il mutuo.

                  insomma ho paura di indebitarmi cosi alla cieca..



                  quindi per qeusto speravo almeno di poter priam sapere di avere l'aiuto.. anche se poi materialemnte me lo danno dopo anni. non è un problema.

                  sapendo che lo ricevo apro il mutuo senza paura.


                  Cmq la regione è il molise, e il conteggi mi hanno detto lo fanno appunto in giornate lavorative. puoi dirmi più o meno in che parte del bando(/allegati dovrei trovare queste tabelle??

                  per il piano aziendale che mi consigli? a che professionista devo rivolgermi?
                  inoltre... per caso esistono professionisti che funzionano coem gli avvocati col patto di quota/lite? nelo senso che prendono una percentuale sull'aiuto che ricevi ma che se la pratica va male non ti cheidono nulla??

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da gioas Visualizza messaggio
                    ho scritto "rischiando" nel mio post.. perchè qui da me il terreno non lo fittano. lo devi comprare e per comrparlo io dovrei già fare un mutuo.....quindi per qeusto speravo almeno di poter priam sapere di avere l'aiuto.. anche se poi materialemnte me lo danno dopo anni. non è un problema.
                    Ok!.... allora posso "tranquillizzarti" dicendoti che è possibilie fare l'acquisto dopo la pubblicazione della graduatoria e (soprattutto) la "garanzia" di ricevere il Decreto di Insediamento.
                    Originalmente inviato da gioas Visualizza messaggio
                    Cmq la regione è il molise, e il conteggi mi hanno detto lo fanno appunto in giornate lavorative. puoi dirmi più o meno in che parte del bando(/allegati dovrei trovare queste tabelle??
                    Ok...... ho fatto una piccola ricerca......spulciando il P.S.R. 2007-2013 della tua Regione, oltre i requisiti "standard", viene indicato come requisito oggettivo un parametro pari ad 1 U.L.U. (che corrisponde a 250 giornate lavorative annue, quindi a 2000 ore di lavoro).
                    Per il calcolo delle giornate lavorative annue..... ho faticato un pò..... ma alla fine... ... ho trovato la tabella (è uno degli allegati del P.O.R. Molise 2000-2006)....ti invio un MP.
                    Originalmente inviato da gioas Visualizza messaggio
                    per il piano aziendale che mi consigli? a che professionista devo rivolgermi?
                    ....il mio consiglio è sempre lo stesso (...o sempre... di parte!....): un bravo e "libero" professionista .
                    Originalmente inviato da gioas Visualizza messaggio
                    inoltre... per caso esistono professionisti che funzionano coem gli avvocati col patto di quota/lite? nelo senso che prendono una percentuale sull'aiuto che ricevi ma che se la pratica va male non ti cheidono nulla??
                    Ovvio!.... anzi, il vero "professionista" lavora proprio così.
                    ... fatta eccezzione per il "fondo spese" (richiesto per l'avvio e l'istruttoria della pratica).
                    Saluti.

                    P.S.
                    Dimenticavo!!!!!! Da quel che ho letto sul P.S.R. della tua Regione, piano aziendale e "premio d'insediamento" sono in stretta relazione. Difatti al piano aziendale viene attribuito un punteggio:
                    < 15 punti --> "premio d'insediamento" € 0,00
                    da 15 a 20 punti --> "premio d'insediamento" € 20.000,00
                    > 20 punti --> "premio d'insediamento" fino a € 40.000,00
                    Avrai, quindi, capito che è inutile presentare un piano aziendale con punteggio inferiore a 15!
                    Inoltre, la misura dovrebbe permettere l'accesso al Credito, comprensivo di spese per acquisto terreni.
                    Non aggiungo altro..... anche perché poi ho smesso di "studiare" il P.S.R. (sono già abbastanza impegnato con quello della mia Regione....).
                    Ultima modifica di Potionkhinson; 06/07/2008, 16:28. Motivo: aggiunto P.S.: Dimenticavo!!!!

                    Commenta


                    • ciao a tutti, ho avuto come unico problema all'iscrizione come giovane agricoltore il fatto che per l'inps non sia accettabile fornire le 180 ore minime per accedere ai nuovi bandi, v isto che frequento ancora le scuole superiori

                      come si potrebbe risolvere la questione?

                      Commenta


                      • Salve grillo131,
                        Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                        ho avuto come unico problema all'iscrizione come giovane agricoltore il fatto che per l'inps non sia accettabile fornire le 180 ore minime per accedere ai nuovi bandi...
                        quanti anni hai?
                        superficie e ripartizione colturale dell'azienda dove vuoi "insediarti"?

                        Commenta


                        • Io ho 18 anni, e possieso sui 2 ettari di terreno tra vigneto, noccioleti e seminativi.per le 180 ore arriverei con terreni in affitto. l'unico problema è legato alla frequentazione della scuola.

                          non so se ci sono scappatoie!!

                          Commenta


                          • ..personalmente sono molto deluso delle "iniziative" primo insediamento e simili... nonostante i numerosi sforzi continuo a sbattere in muri di gomma e di fatto l'azienda avanza e cresce solo con il sostegno familiare...
                            Quindi alla luce della mia esperienza dico pensateci bene o citando un detto di un anziano:

                            per fare una piccola fortuna in agricoltura bisogna partire da una grande (fortuna)

                            Buona meditazione...

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                              Io ho 18 anni, e possieso sui 2 ettari di terreno tra vigneto, noccioleti e seminativi.per le 180 ore arriverei con terreni in affitto. l'unico problema è legato alla frequentazione della scuola.
                              Sicuro?.... premesso che non conosco i parametri della tua regione, 2 ettari (vigneto/noccioleto/seminativo) mi sembrano pochi...
                              Detto ciò, non ho capito se hai già partecipato al bando, hai già aperto P.IVA, ecc...?
                              Saluti

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                Sicuro?.... premesso che non conosco i parametri della tua regione, 2 ettari (vigneto/noccioleto/seminativo) mi sembrano pochi...
                                Detto ciò, non ho capito se hai già partecipato al bando, hai già aperto P.IVA, ecc...?
                                Saluti
                                ho sui 5000mq di vigneto, sui 12000 mq di seminativi e 2000di nocciole, ma per le 180 ore lavorative ci arriverei con terreni ceduti in affitto. Non posseggo partite iva e non ho mai partecipato a bandi, seguo l'attività a livello familiare. comunque ho 18 anni, e per l'associazione di categoria da me contattata sorgerebbero problemi sul fatto che frequento un istituto di scuola superiore.

                                non so proprio. Grazie mille!!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                  sorgerebbero problemi sul fatto che frequento un istituto di scuola superiore.
                                  Consiglio "spassionato": contatta l'Ispettorato Provinciale dell'Agricoltura della tua Provincia
                                  Perlomeno avrai una risposta "certa"!
                                  Fatto ciò.... aggiornaci!.... (sono curioso anch'io...).
                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • grazie mille,questo sito tornerà utilissimo!! vi farò sapere

                                    Commenta


                                    • Volevo sapere se qualcuno è a conoscenza di come si possa fare ricorso contro la graduatoria del primo insediamento, naturalmente dopo aver visionato tutti gli atti in questione (legge sulla trasparenza deglia tti amministrativi) e verificati... o il sospetto che qualcuno abbia giobbato sulla periodo di attività a dimostrazione della CAPACITA’ PROFESSIONALE.
                                      Se non ricordo male deve essere certificato dall'INPS... mi pare O NO! grazie dell'aiuto.

                                      Commenta


                                      • le conoscenze e le capacità professionali sono accertate mediante:

                                        Per l’accertamento della capacità professionale vale quanto segue :
                                        - Il requisito di capacita' professionale e' presunto nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti
                                        condizioni:
                                        • almeno 3 anni di attività agricola già svolta in qualità di coadiuvante di azienda agricola oppure di
                                        salariato agricolo (di cui alla Legge 8.8.1972, n. 457 e successive modificazioni ed integrazioni),
                                        documentati con iscrizione all’INPS per la previdenza agricola;
                                        • possesso del titolo di studio di laurea in scienze agrarie o forestali, veterinaria, di diploma di scuola
                                        media superiore di carattere agrario ovvero di istituto professionale agrario o di altre scuole ad
                                        indirizzo agrario o forestale;
                                        • frequenza con esito positivo di corsi di formazione organizzati appositamente ;
                                        per la procedura di ricorso di solito essa viene esplicata nel bando stesso o nei regolamenti di attuazione.

                                        Commenta


                                        • Salve benoir,
                                          Originalmente inviato da benoir Visualizza messaggio
                                          Volevo sapere se qualcuno è a conoscenza di come si possa fare ricorso contro la graduatoria del primo insediamento
                                          può aiutarti qualsiasi professionista del settore.
                                          Originalmente inviato da benoir Visualizza messaggio
                                          o il sospetto che qualcuno abbia giobbato sulla periodo di attività a dimostrazione della CAPACITA’ PROFESSIONALE.
                                          Se non ricordo male deve essere certificato dall'INPS... mi pare O NO! grazie dell'aiuto.
                                          ... confesso che non ti seguo... potresti indicare: quale Regione e quale Bando (anno compreso)?
                                          Ti spiego, relativamente "all'Insediamento giovani in agricoltura", la capacità professionale viene dimostrata con:

                                          • possesso di diploma di laurea, anche triennale, in scienze agrarie e forestali (nel caso di aziende zootecniche è pertinente anche il diploma di laurea in medicina veterinaria),
                                          • possesso di un titolo di studio superiore nel settore agricolo (perito agrario, agrotecnico),
                                          • partecipazione con esito positivo ad un corso di formazione specifico per la qualifica di "conduttore aziendale" e/o "capoazienda".
                                          Chiaro?.... quindi, mi chiedo, cosa sarebbe "il periodo di attività a dimostrazione della capacità professionale"?... e cosa centra l'INPS?... sei sicuro che si tratta di un bando di "insediamento giovani"?
                                          Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                          le conoscenze e le capacità professionali sono accertate mediante: ecc...ecc
                                          Sicuro?... puoi citare la fonte?

                                          Commenta


                                          • ecco la fonte: il psr regione piemonte 2007-2013

                                            Sostegno all’insediamento di giovani agricoltori

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                              ecco la fonte: il psr regione piemonte 2007-2013
                                              ..... scoperto l'arcano... ok!... ma come mai hai "scelto" il Piemonte?
                                              Nel PSR della nostra regione la condizione di "coadiuvante di azienda agricola o salariato agricolo (per almeno 3 anni)", per la definizione di IAP, non è contemplata per l'Insediamento giovani!... (anche se resta valida per le altre misure).

                                              Commenta


                                              • diciamo che ho alargato gli orizzonti. a parte gli scherzi volevo capire se realmente in altre programmazioni è contemplato questo tipo di formazione. simile per certi aspetti al praticandato in azienda per l'ammissione all'esame di abilitazione per agrotecnici e periti agrari.

                                                Commenta


                                                • Anche nei psr della campania è contemplata questo tipo di formazione.

                                                  Commenta


                                                  • Se non ricordo male nel bando si specifica sia l'esperienza e si danno dei punteggi anche in funzione dell'eseprienza: 104giornate all'anno negli ultimi 2anni, negli ultimi 5anni coadiatore familiare...ecc. in Toscana per il primo insediamento relativo al bando 2008 ho il sospetto e dico il solo sospetto! che alcuni partecipanti abbinano aggirato il suddetto principio.
                                                    Quindi prima di partire per le vie difatto e accusare qualcuno vorrei capire se:
                                                    "ultimi 5anni coadiatore familiare" devono avere un minimo di giornate e se queste debbo essere senza interruzione alcuna e come per quelle 104giornate negli ultimi 2anni che debbono essere certificate dall'INPS.
                                                    Vorrei anche sapere se in questo periodo contano, come periodo di lavoro, anche i periodi di disoccupazione agricola, maternità, Trattamento speciale agricoltori e essere stati dipendenti di società (non come agricoltori).

                                                    Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                                    Salve benoir,
                                                    può aiutarti qualsiasi professionista del settore.

                                                    ... confesso che non ti seguo... potresti indicare: quale Regione e quale Bando (anno compreso)?
                                                    Ti spiego, relativamente "all'Insediamento giovani in agricoltura", la capacità professionale viene dimostrata con:


                                                    • possesso di diploma di laurea, anche triennale, in scienze agrarie e forestali (nel caso di aziende zootecniche è pertinente anche il diploma di laurea in medicina veterinaria),
                                                    • possesso di un titolo di studio superiore nel settore agricolo (perito agrario, agrotecnico),
                                                    • partecipazione con esito positivo ad un corso di formazione specifico per la qualifica di "conduttore aziendale" e/o "capoazienda".
                                                    Chiaro?.... quindi, mi chiedo, cosa sarebbe "il periodo di attività a dimostrazione della capacità professionale"?... e cosa centra l'INPS?... sei sicuro che si tratta di un bando di "insediamento giovani"?

                                                    Sicuro?... puoi citare la fonte?

                                                    Commenta


                                                    • Salve jacker,
                                                      allora... ho dato un'occhiata --> Regione Toscana - mis. 112 - Bando 2008...
                                                      tra le competenze e conoscenze professionali, sono considerati:
                                                      coloro che hanno esercitato l'attività agricola per almeno un biennio, per un minimo di 104 giornate lavorative annue come coadiuvanti familiari (entro i 5 anni antecedenti alla presentazione della domanda) o come lavoratori agricoli subordinati (inquadrati almeno come operai qualificati).
                                                      Ciò viene dimostrato con l'iscrizione INPS (fa fede la data di presentazione della domanda di iscrizione).
                                                      Saluti

                                                      Commenta


                                                      • Salve qualcuno sà se sono uscite le graduatorie per la misura 112 del PSR regione Piemonte....???
                                                        Perchè sono riuscito a trovare solo le graduatorie per i sopralluoghi delle Misure 121 e 311,avete x caso altre notizie???

                                                        Commenta


                                                        • aiuto

                                                          salve,
                                                          chiedo aiuto a voi che da quanto ho potuto leggere ( un ' po velocemente) siete persone molto informate e gentili. io sono un ragazzo dell'alta toscana (lunigiana )ed ho presentato domanda per l'inserimento dei giovani in agricoltura (psr 2007- 2013 misura 112), due settimane fa mi è arrivata la lettera che richideva il completamento della domanda con la presentazione del piano aziendale.
                                                          Sono rimasto sconcertato dalla maniera in cui alcuni rivenditori e profesionisti si siano comportati per la fomulazione di un preventivo, infatti sono stato costretto a lunghi periodi di attesa , a sollecitare più volte e tutto per avere un preventivo (anche se avevo avuto già modo di verificarlo), stanco di tutto questo ho deciso di completare la domanda da solo mi sono scaricato il bando dove in fondo è presente lo schema per la presentazione del piano aziendale ma mi sorgono alcuni dubbi :
                                                          1 dove posso trovare la tabella riportante le giornate lavorative assegnate ad ogni coltura dato che nel sito della regione non sono riuscito a trovarle (possono andare bene anche quelle di un' altra regione vedi post precedenti) il numero di giorate è 104 per tutti?

                                                          ringrazio tutti quelli che mi vorrano dare una mano e preziosi consigli.

                                                          Commenta


                                                          • le giornate dovrebbero essere quelle ai fini inps quindi le puoi prendere dalla tabella dei requisiti imprenditore agricolo.

                                                            Commenta


                                                            • Salve a tutti sono una new entry del forum e devo dire che è veramente bello! Comunque dato che ho notato che siete gente molto cordiale e anche molto preparta volevo chiedervi una dritta, perchè io ancora diciamo che mi posso considerare un ragazzino, e non so una mazza in campo burocratico. Comunque praticamente sono un ragazzo della provincia di Messina di 21 anni e studio nella facoltà di scienze e tecnologie agrarie e dato che l'anno prossimo mi dovro laureare e che si sa che i tempi per un finanziamento sono quelli che sono volevo iniziare a progettare qualcosa dato che ho un minuscolo appezzamento di 2000mq circa che è un agrumeto e una parte di frutteto e vorrei renderlo redditizio indirizzandomi sul settore floricolo principalmente e se trovo altro terreno anche piccoli frutti, dato che l'acqua non manca e il clima ci aiuta parecchio qui in Sicilia. Non ho ancora idea su dove e come fare un finanziamento a fondo preduto ho solo vaghe informazioni su "Sviluppo Italia" e il "PSR 2007/2013",nel finanziamento puo rientrare l'aquisto o affitto di altri terreni e l'eventuale sistemazione di essi(espianto degli agrumi, sistemazione del terreno ecc.)???avendo un esigua superficie posso anche nel frattempo lavorare in altre aziende??anche essendo una coltura ad alto reddito??? e un ultimo dubbio qual'è la percentuale dell'importo del finanziamento a fondo perduto??
                                                              GRAZIE mille anticipatamente!
                                                              Simone
                                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 05/02/2009, 12:21. Motivo: evita le abbreviazioni "stile SMS"! Grazie.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X