MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Normativa smaltimento rifiuti!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Normativa smaltimento rifiuti!

    Siccome ho visto che molte aziende agricole non hanno ancora ben chiaro come devono essere smaltiti i rifiuti e quali devono essere gli adempimenti di legge per non incorrere in pesantissime sanzioni apro questo nuovo post in modo che possiamo raccogliere tutte le indicazioni in merito.
    Inizio io:

    Ogni azienda agricola è tenuta ad avere il registro di carico e scarico dei rifiuti vididimato dalla camera di commercio dove andranno annotati i carichi e gli scarichi di tutti i rifiuti pericolosi prodotti in azienda.

    I rifiuti pericolosi e non devono essere smaltiti da apposite ditte.

    Ogni anno l'azienda è tenuta a presentare alla camera di commercio il cossidetto MUD (Modello Unico Dichiarazione ambientale)

  • #2
    ...ok, ad esempio, io come tanti porto i miei rifiuti (vuoti fitofarmaci, nylon, olii esausti... ecc..) in un centro autorizzato ad una quindicina di km da casa mia, ovviamente con un mezzo di proprietà, un normale camioncino, non adatto al trasporto dei rifiuti pericolsi (olii e non solo, visto che anche i vuoti seppur bonificati sono consoderati tali...), e a quanto mi han detto l'ultima volta la normativa prevede già l'utilizzo di mezzi "in regola" per questo tipo di trasporti dalla campagna al centro ritiro. A voi risulta? ....se si pensa di far fare il ritiro direttamente in azienda da mezzi in regola i costi lieviterebbero non di poco, e ho paura che ciò vanifichi il buon lavoro, di convicere gli agricoli a consegnare i rifiuti, fatto in tanti anni, perchè (speriamo di no) potrebbe incentivare l'insorgere di "discariche" abusive....

    Commenta


    • #3
      I rifiuti pericolosi devono essere trasportati da mezzi idonei dotati delle necessaire autorizzazioni, inoltre l'autista deve aver conseguito il KAP.

      Non è possibile trasportarsi da sè i rifiuti verso il centro di smaltimento.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
        Ogni anno l'azienda è tenuta a presentare alla camera di commercio il cossidetto MUD (Modello Unico Dichiarazione ambientale)
        .... entro il 30 aprile di ogni anno.

        Commenta


        • #5
          ...oppure entro il 29 giugno però con una sanzione che può andare da 26 a 150 euro....
          In caso di omessa presentazione la sanzione va da 2.600 a 15.500 euro

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio

            Ogni anno l'azienda è tenuta a presentare alla camera di commercio il cossidetto MUD (Modello Unico Dichiarazione ambientale)
            Inoltre, il modello MUD può essere redatto direttamente dalla ditta incaricata della raccolta dei rifiuti, previo accordo ovviamente fra ditta stessa ed azienda agricola. Nella zona mia e di Gianpietro la ditta competente compila il MUD senza alcun onere aggiuntivo. Saluti. Gabriele
            Roger Federer

            Commenta


            • #7
              Qui nel reggiano tramite il consorzio fitosanitario si è arrivati ad un accordo sullo smaltimento dei rifiuti, vi mando a questo link e spero che possiate capire come funziona nella nostra provincia.

              "accordo di programma sullo smaltimento dei rifiuti"
              per qualsiasi chiarimento sono a vostra disposizione.

              Commenta


              • #8
                Faccio due piccole aggiunte in base a quanto so io, a quanto spiegatomi dall' azienda a cui mi affido per lo smaltimento dei rifiuti e a quanto letto sul sito della Camera di Commercio di Cagliari.

                Ogni azienda agricola è tenuta ad avere il registro di carico e scarico dei rifiuti vididimato dalla camera di commercio dove andranno annotati i carichi e gli scarichi di tutti i rifiuti pericolosi prodotti in azienda.
                Dovranno essere caricati tutti i rifiuti, non solo quelli pericolosi ed inoltre i registri possono essere vidimati anche dall' Agenzia delle Entrate.

                Ogni anno l'azienda è tenuta a presentare alla camera di commercio il cosidetto MUD (Modello Unico Dichiarazione ambientale)
                Sono esenti da MUD tutte le aziende che non producono rifiuti pericolosi,ed anche tutte le imprese agricole con un volume d'affari inferiore agli 8000 €.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
                  Dovranno essere caricati tutti i rifiuti, non solo quelli pericolosi ed inoltre i registri possono essere vidimati anche dall' Agenzia delle Entrate.
                  A me avevano detto che basta caricare i rifiuti pericolosi.
                  Qualcuno ci sà dare qualche delucidazione in merito?

                  Commenta


                  • #10
                    Io quando ho letto il posto ho chiamato l'azienda dove li consegno io per avere qualche chiarimento,essendo questo il primo anno in cui lo faccio, e mi hanno detto che i rifiuti vanno segnati tutti ed il MUD va presentato solo se si producono rifiuti pericolosi.
                    Intendendo come rifiuti pericoloso filtri olio dei trattori ( nel caso uno si faccia la manuntenzione in casa ) o barattoli di fitofarmaci scaduti e non ancora terminati del tutto .. etc ..

                    Spero non mi abbiano detto frottole ..

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                      A me avevano detto che basta caricare i rifiuti pericolosi.....
                      Sul Registro di Carico/Scarico vanno caricati tutti i rifiuti prodotti in azienda.
                      Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
                      hanno detto che i rifiuti vanno segnati tutti ed il MUD va presentato solo se si producono rifiuti pericolosi.
                      Esattamente..... anche se, a prescindere dall'obbligo o meno, la presentazione del MUD spesso è "richiesta" da parte degli altri uffici (per es. l'IPA... quando c'è una pratica in corso...).
                      Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
                      ...o barattoli di fitofarmaci scaduti e non ancora terminati del tutto .. etc ..
                      occhio!... anche un contenitore vuoto (cioè esaurito) resta contaminato dai fitofarmaci.... quindi è un rifiuto speciale pericoloso.
                      Saluti

                      Commenta


                      • #12
                        Ne sei certo?(il "ne sei certo non è polemico" )
                        Perchè a me proprio ieri hanno detto ciò che poi ho scritto qui,e cioè che
                        un barattolo di fitofarmaco vuoto non è un rifiuto speciale pericoloso ma semplicemente speciale e va comunque smaltito tramite un'azienda che raccoglie i rifiuti speciali e non gettato tra i "rifiuti comuni".
                        Comunque all'atto del ritiro ( che ho da poco prenotato ) mi farò dare tutte le delucidazioni del caso, in modo da non avere dubbi per gli anni a seguire..

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
                          Sono esenti da MUD tutte le aziende che non producono rifiuti pericolosi
                          Chi stabilisce, se un' azienda produce o meno rifiuti pericolosi?
                          Si basano sulla fiducia?
                          Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
                          ed anche tutte le imprese agricole con un volume d'affari inferiore agli 8000 €.
                          Bella stronzata, il volume d' affari, non ha nessuna relazione con il volume di rifiuti prodotto, così può succedere che uno sia costretto a compilare scartoffie per un sacco di spazzatura, solo perchè supera la soglia, mentre uno che produce prodotti a basso reddito con quantita di rifiuti superiori, viene esonerato.
                          Sta di fatto, che trovo quantomeno singolare, che uno venga a sapere (tra l' altro in maniera un pò confusa) di questa normativa tramite un forum, mentre da parte delle associazioni di categoria, o dalla camera di commercio (che si fà viva solo quando c'è da riscuotere)non ci sia stato nessun accenno.

                          Commenta


                          • #14
                            Per i rifiuti pericolosi sinceramente non so su che cosa si basino precisamente.
                            Concordo con te sul "mutismo" delle associazioni di categoria su quest'argomento.
                            Anche loro mandano lettere alle case degli associati quando c'è da pagare la quota annuale o i servizi.
                            Io ho la partita IVA da due anni e mezzo, e da un anno ho fatto un contratto per lo smaltimento dei rifiuti speciali.
                            Sono venuto a conoscenza della cosa parlando con altri agricoltori, e poi era obbligatorio farla per accedere al premio di primo insediamento.

                            Nelle sedi delle associazioni potrebbero almeno mettere dei manifesti "sul corretto modo di smaltire i rifiuti" , una persona che le cose non le sa non può inventarsele o immaginarle.

                            Per ciò che riguarda gli 8000€ di volume d'affari non so che dirti, nella pagina dedicata della camera di commercio della mia zona c'è scritto così...

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio

                              Per ciò che riguarda gli 8000€ di volume d'affari non so che dirti, nella pagina dedicata della camera di commercio della mia zona c'è scritto così...
                              Ho il sospetto che tu abbia frainteso quello che ho scritto.
                              Io intendevo dire che il legislatore, ha adottato un parametro, (il volume d' affari) che non ha nessuna relazione col volume di rifiuti prodotto(da qui il mio disappunto).
                              Nella nostra regione, siamo abbastanza fortunati, per quanto riguarda le rese (in particolare dell' uva da vino), per cui può capitare che anche l' Hobbysta con mezz' ettaro di vigneto superi gli 8000€, e si veda costretto a mantenere in piedi un cumulo di scartoffie solo per aver cambiato l' olio al motocoltivatore (per fare un' esempio).

                              Commenta


                              • #16
                                Si scusa, hai ragione. Ho frainteso, mi trovo d'accordo con te.
                                E' un'assurdità che utilizzino il volume d'affari come parametro.
                                Comunque questo è sempre riferito al MUD, non allo smaltimento dei rifiuti speciali in se..perchè credo che chiunque abbia un'impresa ( agricola in questo caso ) sia tenuto ad avere il registro di carico/scarico in azienda .. credo ..

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve polaris,
                                  Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                  ...il legislatore, ha adottato un parametro, (il volume d' affari) che non ha nessuna relazione col volume di rifiuti prodotto(da qui il mio disappunto).
                                  .........no-no... aspetta! Il volume d'affari non è un parametro!!! La "soglia" del volume d'affari è stata citata solo in relazione all'obbligo della presentazione annuale del MUD!
                                  Dice bene fra83:
                                  Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
                                  ...Comunque questo è sempre riferito al MUD, non allo smaltimento dei rifiuti speciali in se..perchè credo che chiunque abbia un'impresa ( agricola in questo caso ) sia tenuto ad avere il registro di carico/scarico in azienda .. credo ..
                                  Giusto!
                                  Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
                                  Ne sei certo?....Perchè a me proprio ieri hanno detto ciò che poi ho scritto qui,e cioè che un barattolo di fitofarmaco vuoto non è un rifiuto speciale pericoloso ma semplicemente speciale e va comunque smaltito tramite un'azienda che raccoglie i rifiuti speciali e non gettato tra i "rifiuti comuni".
                                  Siamo d'accordissimo sulla modalità di smaltimento (sempre e solo tramite azienda specializzata)... ma poiché ho notato che tra i tuoi esempi hai tralasciato i "contenitori vuoti", ho pensato di "integrare".... difatti, è il "classico" rifiuto con codice C.E.R. 150110, cioè: "imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze". Quindi la mia risposta è: Si!... ne sono certo! (a questo punto... dopo lo smaltimento... attendo tue conferme).
                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                    Chi stabilisce, se un' azienda produce o meno rifiuti pericolosi?
                                    Si basano sulla fiducia?
                                    Basta che durante il controllo diano un occhio alle fatture...se compri olio e filtri significa che produci anche rifiuti.........

                                    x Potio: confermo i contenitori dei diserbanti sono codice CER 150110 "imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tale sostanze" Classe di pericolosità H5 "Nocivo"

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                      Classe di pericolosità H5 "Nocivo"
                                      .....sssssssi?!.... anche se la classe di pericolosità dipende principalmente dal "contenuto" (o ex-contenuto).... potrebbe anche essere un H6 "tossico", H7 "cancerogeno", ecc... fino ad arrivare ad un "blando" H14 "ecotossico".

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                        Basta che durante il controllo diano un occhio alle fatture...se compri olio e filtri significa che produci anche rifiuti.........
                                        Quindi se uno compra olio e filtri con lo scontrino, la sfanga?

                                        Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                        x Potio: confermo i contenitori dei diserbanti sono codice CER 150110 "imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tale sostanze" Classe di pericolosità H5 "Nocivo"
                                        Mmmhh, anche il roundup, rientra tra questi?
                                        Meglio tornare alla zappa!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                          Quindi se uno compra olio e filtri con lo scontrino, la sfanga?
                                          Beh!..... capisco cosa intendi..... ma se possiedi un qualsiasi mezzo agricolo e/o sei utente UMA...... diciamo che basta fare due+due......

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Posso sempre dire che sto provando l' opzione "zero manutenzione", per ridurre i costi.
                                            (c'è chi lo fà).

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                              Posso sempre dire che sto provando l' opzione "zero manutenzione", per ridurre i costi.
                                              (c'è chi lo fà).
                                              si ma..a questo punto è come l'evasione fiscale..paga di più chi non evade e chi fa il furbo viene premiato perchè non paga...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                                Posso sempre dire che sto provando l' opzione "zero manutenzione", per ridurre i costi.
                                                (c'è chi lo fà).
                                                Pensi che ti crederanno? Niente batterie, niente filtri, niente olio.....ti chiedono le fatture del meccanico dove viene comprovato che la manutenzione viene fatta da un altro soggetto.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Chiaro, anche io penso che so vogliono ti beccano! Ed il bello è che avrebbero pure ragione nel caso ...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
                                                    ho chiamato l'azienda dove li consegno io per avere qualche chiarimento,essendo questo il primo anno in cui lo faccio,
                                                    E prima come facevi?
                                                    Per tua fortuna, sei venuto a conoscenza di tutte le normative, e ti sei adeguato.
                                                    Ti posso assicurare, che molti sono all' oscuro riguardo queste normative.
                                                    Uno come fà a sapere se sta acquistando prodotti che diverranno rifiuti pericolosi al momento dello smaltimento, se nessuno lo informa?
                                                    Come mai, i privati cittadini possono smaltire olii esusti, batterie, televisori, frigoriferi, ecc. presso i centri zonali dove si fa la raccolta differenziata, trasportandoli con i propri mezzi anche se non idonei?
                                                    Forse sono meno pericolosi?
                                                    Ho sempre trasportato il saccone con i contenitori dei fitofarmaci bonificati, con mezzi propri (macchina;trattore), non hanno mai avuto nulla da obbiettare.
                                                    Sono intervenute modifiche?
                                                    Come mai la maggiorparte dei miei colleghi cade dal pero?
                                                    Mi è sempre stato detto che gli involucri esterni in carta o cartone li potevo buttare nel pattume, o nel contenitore della carta riciclabile come un comune rifiuto.
                                                    non và bene?
                                                    Perchè si viene sempre a sapere tutto dopo in questo paese del Ca..o.
                                                    P.S. non ho mai smaltito nulla se non in discariche autorizzate.
                                                    NON SONO UN INQUINATORE, SIA BEN CHIARO.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                                      E prima come facevi?
                                                      Per tua fortuna, sei venuto a conoscenza di tutte le normative, e ti sei adeguato.
                                                      Ti posso assicurare, che molti sono all' oscuro riguardo queste normative.
                                                      E' questo il motivo per cui ho aperto questo nuovo argomento. Parlando con molti agricoltori della zona ho scoperto che c'è molta ignoranza in materia...quando chiedo mi rispondono "io faccio così, io faccio colà" (la classica arte dal sapersi arrangiare ). E purtroppo la legge non ammette ignoranza.

                                                      Relativamente al discorso dei cittadini anche tu come privato puoi smaltire la batteria della tua auto, il frigorifero, il vecchio divano presso le ecopiazzole dei comuni, ma tu come azienda non lo puoi fare devi rivolgarti a ditte specializzate e pagare.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Io sono agricoltore da neanche anni, per cui non appena mi sono iscritto alla camere di commercio, ottenuto la PI e fatta richiesta di premio di primo insediamento sono venuto a conoscenza del fatto che per smaltire i rifiuti prodotti in azienda dove affidarmi ad una ditta specializzata.
                                                        Come potrai vedere mi sto ancora informando per bene, per conoscere bene volti e risvolti.
                                                        Ma di certo, in tutto il mondo agricolo c'è bisogno di informare le persone.
                                                        Non trovo giusto che si debba venire a conoscenza di cose come questa attraverso internet, in primis perchè non è ancora uno strumento che tutti utilizzano di continuo e con piena capacità ed in secondo luogo perchè ci sono i luoghi che sono preposti a dare tutte e dico tutte le informazioni e l'assistenza alle imprese agricole..e non è internet quel posto!

                                                        Chiaramente ben vengano i forum come questo dove si possono aprire discussioni mirate a migliorare ed acquisire conoscenze.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ma dove buttate i rifiuti delle officine-casalinghe?????

                                                          salve...ho aperto questo argomento perchè oggi come ogni sabato ho portato i vari scarti dell'officina in ecostazione..tra cui c'era oli motore,filtri olio,particolari in plastica e il solito secchio del ferro(in cui c'erano alcuni piccoli carter,delle testine dello sterzo,cuscinetti e le solite cose che vengono cambiate sostituite!!!!!ecco insomma per la prima volta mi son sentito dire che non si possono + buttare nei container del ferro i pezzi di veicoli...nemmeno i cuscinetti che son completamente in acciaio e quindi ho chiesto dove posso buttare queste cose visto che loro son l'unico posto dove si possono portare (i meccanici se li tengono se li cambiano loro e gli sfasciacarrozze non prendono secchi di ferro) e la risposta è stata che queste cose non dovrei sostituirle io sebbene vengano tranquillamente vendute in moltissimi negozi ai privati...dove sta l'errore????????

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao, anche noi portiamo i "rifiuti" in ecocentro. A me è successa una cosa simile, solo che mi hanno detto che non accettano più le calzature (scarpe stivali ecc ecc).. Boh...
                                                            Ultima modifica di Iso; 15/11/2008, 19:59. Motivo: inserito termine corretto

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X