Buongiorno,
La situazione è questa:
La nostra azienda agricola si estende per circa 40 ha di terreno collinare (di cui circa 33 ha seminativo) nel comune di Ischia di Castro (VT), località Castelfranco, in Alto Lazio a confine con la Toscana, più precisamente con il comune di Pitigliano (GR).
Mio padre attualmente ha un allevamento di pecore sarde da latte.
La nostra è un'azienda biologica da parecchi anni ormai ed è coltivata in maniera classica alternando orzo da seme e foraggere.
Fino ad ora si è occupato principalmente lui dell'allevamento (con l'aiuto sporadico mio e di mio fratello, poiché noi facciamo altri lavori che ci danno la possibilità comunque di seguire l'azienda nel fine settimana e nei periodi di ferie). Ora per diverse vicissitudini che non sto qui ad elencare avremmo deciso di abbandonare l'allevamento per ovvi motivi di impegno troppo assiduo che papà non si può più permettere e di utilizzare una parte del terreno per coltivare la nocciola (10 ha dell'estensione).
La nostra zona, tenendo conto delle caratteristiche del nocciolo, dovrebbe avere le qualità giusto per avere una discreta produzione.
Essendo la nostra un'azienda biologica poi avremmo maggiori contributi (circa 700 euro/ha secondo il PSR 2007-2013) che ci permetterebbero comunque di ovviare ai costi iniziali di impianto.
Il terreno sarebbe coltivato a rotazione alternando mais, orzo e foraggera, così da avere un congruo ammontare di contributi europei (sommando domanda unica pac e sviluppo rurale misura 214.2) che assicureranno un reddito anche in caso di scarsi raccolti.
calcoliamo che io facessi raccolto zero e non acquistassi neanche la macchina per la raccolta:
se metto 10 ha di nocciole, 10 ha di mais alternato a 10 ha di foraggera prenderemmo:
- 6950 euro di fondi per il noccioleto
- 3000 euro di fondi per il mais
- 1500 euro di fondi per la foraggera
tot 11450 euro a cui andranno sommati circa 8000 euro di pac arriveremmo a circa 20000 di entrate totali.
Qualcuno di voi potrebbe esprimere un parere?
Grazie per la pazienza avuta nel leggere tutto, ma era necessario spiegare le ragioni delle scelte.
Saluti
La situazione è questa:
La nostra azienda agricola si estende per circa 40 ha di terreno collinare (di cui circa 33 ha seminativo) nel comune di Ischia di Castro (VT), località Castelfranco, in Alto Lazio a confine con la Toscana, più precisamente con il comune di Pitigliano (GR).
Mio padre attualmente ha un allevamento di pecore sarde da latte.
La nostra è un'azienda biologica da parecchi anni ormai ed è coltivata in maniera classica alternando orzo da seme e foraggere.
Fino ad ora si è occupato principalmente lui dell'allevamento (con l'aiuto sporadico mio e di mio fratello, poiché noi facciamo altri lavori che ci danno la possibilità comunque di seguire l'azienda nel fine settimana e nei periodi di ferie). Ora per diverse vicissitudini che non sto qui ad elencare avremmo deciso di abbandonare l'allevamento per ovvi motivi di impegno troppo assiduo che papà non si può più permettere e di utilizzare una parte del terreno per coltivare la nocciola (10 ha dell'estensione).
La nostra zona, tenendo conto delle caratteristiche del nocciolo, dovrebbe avere le qualità giusto per avere una discreta produzione.
Essendo la nostra un'azienda biologica poi avremmo maggiori contributi (circa 700 euro/ha secondo il PSR 2007-2013) che ci permetterebbero comunque di ovviare ai costi iniziali di impianto.
Il terreno sarebbe coltivato a rotazione alternando mais, orzo e foraggera, così da avere un congruo ammontare di contributi europei (sommando domanda unica pac e sviluppo rurale misura 214.2) che assicureranno un reddito anche in caso di scarsi raccolti.
calcoliamo che io facessi raccolto zero e non acquistassi neanche la macchina per la raccolta:
se metto 10 ha di nocciole, 10 ha di mais alternato a 10 ha di foraggera prenderemmo:
- 6950 euro di fondi per il noccioleto
- 3000 euro di fondi per il mais
- 1500 euro di fondi per la foraggera
tot 11450 euro a cui andranno sommati circa 8000 euro di pac arriveremmo a circa 20000 di entrate totali.
Qualcuno di voi potrebbe esprimere un parere?
Grazie per la pazienza avuta nel leggere tutto, ma era necessario spiegare le ragioni delle scelte.
Saluti
Commenta