MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Informazioni su cambio di produzione.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Informazioni su cambio di produzione.

    Buongiorno,

    La situazione è questa:

    La nostra azienda agricola si estende per circa 40 ha di terreno collinare (di cui circa 33 ha seminativo) nel comune di Ischia di Castro (VT), località Castelfranco, in Alto Lazio a confine con la Toscana, più precisamente con il comune di Pitigliano (GR).

    Mio padre attualmente ha un allevamento di pecore sarde da latte.

    La nostra è un'azienda biologica da parecchi anni ormai ed è coltivata in maniera classica alternando orzo da seme e foraggere.

    Fino ad ora si è occupato principalmente lui dell'allevamento (con l'aiuto sporadico mio e di mio fratello, poiché noi facciamo altri lavori che ci danno la possibilità comunque di seguire l'azienda nel fine settimana e nei periodi di ferie). Ora per diverse vicissitudini che non sto qui ad elencare avremmo deciso di abbandonare l'allevamento per ovvi motivi di impegno troppo assiduo che papà non si può più permettere e di utilizzare una parte del terreno per coltivare la nocciola (10 ha dell'estensione).

    La nostra zona, tenendo conto delle caratteristiche del nocciolo, dovrebbe avere le qualità giusto per avere una discreta produzione.

    Essendo la nostra un'azienda biologica poi avremmo maggiori contributi (circa 700 euro/ha secondo il PSR 2007-2013) che ci permetterebbero comunque di ovviare ai costi iniziali di impianto.

    Il terreno sarebbe coltivato a rotazione alternando mais, orzo e foraggera, così da avere un congruo ammontare di contributi europei (sommando domanda unica pac e sviluppo rurale misura 214.2) che assicureranno un reddito anche in caso di scarsi raccolti.

    calcoliamo che io facessi raccolto zero e non acquistassi neanche la macchina per la raccolta:

    se metto 10 ha di nocciole, 10 ha di mais alternato a 10 ha di foraggera prenderemmo:

    - 6950 euro di fondi per il noccioleto
    - 3000 euro di fondi per il mais
    - 1500 euro di fondi per la foraggera

    tot 11450 euro a cui andranno sommati circa 8000 euro di pac arriveremmo a circa 20000 di entrate totali.

    Qualcuno di voi potrebbe esprimere un parere?

    Grazie per la pazienza avuta nel leggere tutto, ma era necessario spiegare le ragioni delle scelte.


    Saluti

  • #2
    Non ho capito come hai fatto il calcolo.
    Gli aiuti comunitari (titoli pac) probabilmente cambieranno dal 2014 e molto probabilmente cambieranno al ribasso.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
      Non ho capito come hai fatto il calcolo.
      Gli aiuti comunitari (titoli pac) probabilmente cambieranno dal 2014 e molto probabilmente cambieranno al ribasso.
      il calcolo è fatto così:

      - 6950 euro di fondi per il noccioleto 695 euro/ha
      - 3000 euro di fondi per il mais 300 euro/ha
      - 1500 euro di fondi per la foraggera 150 euro/ha

      secondo la misura 214.2, "mantenimento dell'agricoltura biologica".

      i titoli pac ammontano attualmente a circa 8000 euro annui per la ns azienda.

      avevo sentito anche io della diminuzione... anche se fosse verrebbe compensata dall'aumento dei premi per l'agricoltura biologica (attualmente con il bestiamo prendiamo circa 8000 euro).

      Commenta


      • #4
        Il regime biologico è una scelta di campo.
        Io che coltivo cereali trovo irrisorio il contributo al mantenimento del biologico.
        Il contributo è così piccolo che non copre la differente produzione ed il prezzo dei cereali biologici è scandalosamente basso.
        Circa le nocciole non saprei dirti.

        la misura 214.2 è annua? per quanti anni si è vincolati? i pagamenti vengono effettuati oppure vi sono ritardi considerevoli?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
          Il regime biologico è una scelta di campo.
          Io che coltivo cereali trovo irrisorio il contributo al mantenimento del biologico.
          Il contributo è così piccolo che non copre la differente produzione ed il prezzo dei cereali biologici è scandalosamente basso.
          Circa le nocciole non saprei dirti.

          la misura 214.2 è annua? per quanti anni si è vincolati? i pagamenti vengono effettuati oppure vi sono ritardi considerevoli?
          la misura 214.2 dura per cinque anni.

          all'inizio del psr 2007 2013 si sono verificati dei ritardi, ma poi tutto ok.

          il regime biologico comporta una combinazione di misure che se azzecata porta buoni benefici economici, soprattutto se si hanno proprietà di discrete dimensioni.

          Commenta


          • #6
            La nuova misura per la semina sul sodo è in atto anche da voi?

            Il tuo discorso si basa solo sulla "rendita" degli aiuti comunitari.
            Logicamente se la produzione media dei terreni è molto bassa non resta che cercare di sopravvivere (come azienda) con gli aiuti comunitari.
            Ti va diriportarci la tua esperienza in regime biologico circa i cereali nella sezione produzioni vegetali?

            Commenta

            Caricamento...
            X