Insomma la solita botta alla fiat per rifilare roba vecchia (Tdd) con vernice nuova, invece di far provare un mezzo migliore anche se non recentissimo alla propria clientela.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
TRATTORI non commercializzati in ITALIA
Collapse
X
-
Originalmente inviato da AlleGuarda un pò quì....io lo vedevo quando ero a militare nel '92 tutte le volte che passavo sulla S.Vitale con un pentavomere trainato della Nardi, faceva anche la pubblicità su Terra&Vita.
Per gli appassionati guardate l'album fotografico http://www.cattani.biz/galleria_frameset_1.htm
magari sei passato pure davanti casa mia.........
Commenta
-
Bhe caro MCT non sono proprio d'accordo stavolta primo perche' questa operazione è nata sotto la dirigenza Ford (ben prima della fusione) e secondo perche' non tutti hanno bisogno di macchine ultra evolute e complesse, infatti la B sta per Basic (T=tractor).
L'importante è che quando si fanno queste operazioni si riesca ad avere comunque una macchina adeguatamente moderna con soluzioni economiche e funzionali ad un prezzo adeguato.
In questo caso visto che stiamo parlando di una macchina che ormai da oltre 10 anni (senza contare la prima vita della Serei 10)riesce a stare su un mercato competitivo come quello USa direi che queste carattereistiche sono state certamente azzeccate.
Non paragonerei certo li TB con il TDD in quanto sebbene il primo non ha la cabina è decisamente superiore in tutto al secondo per modernita' e prestazioni nonostante sia nato 10 anni dopo; quindi sarebbe stato molto piu' interessante a mio avviso (ma certamnte piu' costoso ) produrre i Tb anche per i mercati europei e forse qualche detrattore di Fiat (e non solo loro) avrebbe avuto meno da dire....
Saluti
Commenta
-
Ecco forse mi ero spiegato male, secondo me era meglio impportare il tb che fare il tdd ahe è vero che ha il motore serie 8000 quindi conosciuto dagli utenti italiani, ma per il resto mi sa di macchina stravecchia con il vestito nuovo, insomma anche se sono un'estimatore della FIAT il tdd proprio non lo posso digerire.
Commenta
-
Io credo che lo facciano per un discorso di preferenze della cliantela, mi spiego: in Italia gli agricoltori sono affezionati al marchio fiat, per cui a loro sta bene il tdd (neanche a me piace) sanno cosa portano a casa e sopratutto quanto lo pagano; negli usa il marchio fiat non sanno neanche cosa sia mentre hanno apprezzato per decenni i ford, quindi l'operazione è omologa, ma con alle spalle una tradizione diversa.
Commenta
Commenta