MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TRATTORI non commercializzati in ITALIA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • TRATTORI non commercializzati in ITALIA

    Guardando su vari siti ho avuto conferma di quello che già in parte sapevo, e cioè che in Italia molti trattori non vengono commercializzati,
    so che da noi la macmoter vende mezzi che all'estero sono marchiati new holland e che il prossimo tk 130a in realtà monta un carro macmoter però poi pensando che anche altri marchi in modo particolare molti dozer cingolati di medie dimensioni tipo i new holland, case, john deere, dreesda e komatsu costruiscono mezzi che da noi non vendono, il rammarico di non vederli in Itala è grande perchè sono costruiti con metodi moderni anche per quanto concerne il confort e le tecniche di guida, e secondo me ne venderebbero anche molti visto che c'è gente disposta ad usare l'AD7 e le similari.
    Voi che ne pensate?

  • #2
    Certi trattori non vengono commercializzati in italia, penso, perchè non ne venderebbero e costerebbe di più la commercializzazione della vendita. Ricordo che diversi anni fà mio padre si occupo di di uno studio di fattibilità per conto della CGT (compagnia generale trattori), per l'importazione del primo challenger dalla caterpillar, poi la cgt rinuncio alla cosa, e il challenger fu importato prima dalla class a fine anni 90 e poi dalla CGT come ancora adesso.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mv89
      e il challenger fu importato prima dalla class a fine anni 90 e poi dalla CGT come ancora adesso.
      ????? Il challenger attualmente viene distribuito a livello mondiale dalla Agco, Italia compresa.

      Ti stai sbagliando, hai invertito, infatti i primissimi challenger marchiati CAT erano importati in Italia proprio dalla CGT, vedi per esempio i primi 65.
      Se sei abbonato a TRATTORI puoi vedere l'articolo di questo mese proprio su queste macchine, dove c'è per l'appunto un 65 con l'adesivo della CGT, se non sei abbonato cerca uno degli argomenti dei Challenger, c'è la stessa foto allegata dal sottoscritto.

      Commenta


      • #4
        Per quanto rigarda cnh e macmoter credo che vengano costruiti in Italia quindi grosse spese non penso che ci sarebbero per gli stranieri il discorso è diverso.
        Sapete con certezza dove fanno i dozer di cnh?

        Commenta


        • #5
          iio guardando di recente il sito della john deere( se volete vederlo non scrivete nell'indirizzo john deere ma solo deere e mettete punto com se no vi da quello italiano) ho visto delle macchine per uso forestale impressionanti!!! per non parlare di tutto il reparto movimento terra!!!
          Magari la importassero anche da noi ste cose!!! mi piacerebbe vedere gli scavatori jd nei cantieri sulle nostre strade!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Filippo B
            ????? Il challenger attualmente viene distribuito a livello mondiale dalla Agco, Italia compresa.

            Ti stai sbagliando, hai invertito, infatti i primissimi challenger marchiati CAT erano importati in Italia proprio dalla CGT, vedi per esempio i primi 65.
            Se sei abbonato a TRATTORI puoi vedere l'articolo di questo mese proprio su queste macchine, dove c'è per l'appunto un 65 con l'adesivo della CGT, se non sei abbonato cerca uno degli argomenti dei Challenger, c'è la stessa foto allegata dal sottoscritto.
            Bè guarda forse su l'ultimo challenger puoi avere ragione, di sicuro però c'è dentro anche la cgt che gira nell'orbita cat, ma sul precedente non hai ragione in quanto il primo challenger, ma io parlo propio del primo, fu importato in pochissimi esemplari per, appunto, studiare se questa macchina potesse avere senso in italia o no, parte degli studi vennero condotti anche da mio padre, mi par di avere capito che fosse favorevole allimportazione ma poi la decisione spettò alla cgt.
            Per cigua 90, le macchine forestali della jd in italia sono importate dalla monchiero in proviancia di cuneo.

            Commenta


            • #7
              Attenzione ci sono molte macchine che non sono importate da Noi anche perche' nonostante quello che siamo portati a pensare il nostro bel paese non è proprio considerato un mercato di riferimento per alcuni settori in quanto i numeri sono relativamente bassi.

              Inoltre a questo va aggiunto che le macchine che alcuni costruttori vendono all'estero spesso non sono di loro diretta produzione (jd per molta parte del Movimento terra ad esempio e molto altro) e quindi alla base ci sono degli accordi commerciali che impediscono che in alcuni paesi vengano venduti determinati prodotti semplicemnte perchè gli stessi gia' sono venduti con altri marchi.

              Altro limite all'importazione di alcuni mezzi è il peso ed il costo del trasporto, infatti ci sono alcuni trattori che potrebbero essere venduti in piccola serie dai produttori (alcuni cingolati NH prodotti in Brasile) ma il costo del trasposrto sconsiglia l'avvio dell'avventura.

              Per finire ci son alcun prodotti che invece non possono essere importati perche non omologati per i mercati europei e questo è un altro limite che impedisce una perfetta globalizzazione.

              saluti

              Commenta


              • #8
                sul serio !!!! non pensavo assolutamente che venissero importate anche qui!!!!
                grazie per avermelo fatto sapere!
                c'è sempre da imparare!

                Commenta


                • #9
                  Bè due cose dimenticavo,
                  1 l'italia insieme all'inghilterra è il paese in europa in cui si vendono più challenger
                  2 qui in città c'è l'agritalia e da alcuni mesi produce dei trattori marchiati challenger, da circa 70 cavalli destinati al mercato estero, quindi anche noi produciamo trattori che poi non vengono venduti in italia.

                  Commenta


                  • #10
                    Delfo ma i dozer fiat li fanno in itaia o in brasile?
                    Ed i più piccoli sono dei macmoter riverniciati?Grazie.
                    Se andate sul sito nord-americano della cnh vedrete che c'è anche la possibilità di confrontare le macchine che da noi non vengon importate con altre di altre case che non arrivano nemeno loro in Italia e questo è per me una novità, sui siti italiani mai visti confronti del genere, la concorrenza lì è un'altra cosa..

                    Commenta


                    • #11
                      Bè non li produciamo in versione challenger però i frutteti della cararo sono + o - uguali, io dico invece di mezzi che da noi non vengono venduti emmeno sotto mentite spoglie.

                      Commenta


                      • #12
                        Si in effeti esiste anche " l'STX" della nh ovvero è uguale a quello della case solo che la carrozzeria è blu e penso venga venduto solo in america.........tra l'altro non sò come si chiami, qualcuno lo sa?

                        Commenta


                        • #13
                          In america se non sbaglio si chiama jx e se non sbaglio esiste solo in versione gommata.

                          Commenta


                          • #14
                            Difatti la foto che avevo visto era in versione gommata.

                            Commenta


                            • #15
                              cigua90 gli escavatori JD li hai visti senz'altro,infatti non sono altro che degli HITACHI riverniciati di giallo,e se non sbaglio le pale cingolate JD sono delle Liebherr,le gommate non so ma assomigliano un pò alle CASE.

                              l'STX in blu si chiama TJ

                              Commenta


                              • #16
                                Lo snodato marchiato NH si chiama TJ.

                                Originalmente inviato da mv89
                                Certi trattori non vengono commercializzati in italia, penso, perchè non ne venderebbero e costerebbe di più la commercializzazione della vendita. Ricordo che diversi anni fà mio padre si occupo di di uno studio di fattibilità per conto della CGT (compagnia generale trattori), per l'importazione del primo challenger dalla caterpillar, poi la cgt rinuncio alla cosa, e il challenger fu importato prima dalla class a fine anni 90 e poi dalla CGT come ancora adesso.

                                Originalmente inviato da mv89
                                Bè guarda forse su l'ultimo challenger puoi avere ragione, di sicuro però c'è dentro anche la cgt che gira nell'orbita cat, ma sul precedente non hai ragione in quanto il primo challenger, ma io parlo propio del primo, fu importato in pochissimi esemplari per, appunto, studiare se questa macchina potesse avere senso in italia o no, parte degli studi vennero condotti anche da mio padre, mi par di avere capito che fosse favorevole allimportazione ma poi la decisione spettò alla cgt.
                                Scusa, continuo a non capire cosa dici.
                                Nel tuo primo mess dici che i challenger sono stati importati prima da cgt, poi da class, poi di nuovo da cgt (anche attualmente).

                                Nel secondo, dici che i primissimi esemplari furono importati da cgt (e io che ho detto?)

                                Piccolo riepilogo sui Challenger: nella seconda meta' anni 80 i vari 65-75 ecc furono importati in pochi esemplari anche in Italia da CGT (che poi fosse un "esperimento" nessuno lo nega, sta di fatto che comunque ci sono stati). Personalmente ho notizia di due esemplari, uno in Lazio e uno dalle parti di Ravenna, per altri esemplari non so.
                                Con l'avvento nei primi anni 90 delle nuove macchine 35-45-55 (quelle derivate dal G, per capirci), anche di queste alcune sono arrivate in Italia con livrea e marchio CAT. Per deduzione (ma posso sbagliare, chi ha dati certi li riporti grazie) penso che anche queste macchine siano arrivate tramite la CGT.
                                Poi con l'avvento della joint venture Claas la commercializzazione europea è passata in mano a quest'ultima.
                                Con l'arrivo dei nuovi MT qualche anno fa, si è un po' "scombussolato" tutto in quanto Claas in quel periodo ha perso l'esclusiva per queste macchine in quanto CAT ha ceduto il settore agricolo ad AGCO. Cio' nonostante i nuovi MT sono stati presentati in Italia con livrea e marchio Claas, certamente un paio di esemplari cosi allestiti girano ancora da qualche parte.
                                Attualmente i Challenger fanno parte della linea macchine di Agco, che cura personalmente la vendita. Il marchio Challenger è posseduto tuttora da Caterpillar ed Agco lo usa in accordo con la stessa.

                                La discussione, se interessa, la spostiamo in argomento appropriato.

                                Commenta


                                • #17
                                  HAi ragione filippo dichiamano tj nella fretta per scrivere ho scritto questa cacchiata.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Dunque, effetivamente i primi challenger furono importati dalla cgt, quello che mi pareva strano e che ne fossi a conoscenza, cioè, io ne ero a conoscenza perchè mio padre me lo aveva detto, ma gli esemplari erano sotto i 5, quindi, si sono stati importati dalla cgt ma saranno stati 4/5 max., comunque o finiamo qui o ci spostiamo sull'argomento challenger.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da mv89
                                      quello che mi pareva strano e che ne fossi a conoscenza,
                                      Perche strano?
                                      Mica è un segreto di Stato.........

                                      Scherzi a parte, come ho gia detto, in Italy sono arrivati anche alcuni esemplari dei 35-45-55 con colori e marchio Caterpillar (quelli derivati dal NH G, per capirci). Presumo sempre attraverso CGT.
                                      Mv89, prova a chiedere conferma a tuo padre.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da MCT-ITA
                                        Delfo ma i dozer fiat li fanno in itaia o in brasile?
                                        Ed i più piccoli sono dei macmoter riverniciati?Grazie.
                                        Se andate sul sito nord-americano della cnh vedrete che c'è anche la possibilità di confrontare le macchine che da noi non vengon importate con altre di altre case che non arrivano nemeno loro in Italia e questo è per me una novità, sui siti italiani mai visti confronti del genere, la concorrenza lì è un'altra cosa..
                                        i dozer fiat-nh vengono prodotti in italia nello stabilimento di lecce assieme alle pale gommate e ai telescopici

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per caso lo stabilimento è a Gioia del Colle?
                                          Comunque è abbastanza avvilente sapere che almeno i new holland li fanno in Italia e non li vendono i più piccoli fino a 100 cv secondo me con un cambio meccanico sarebbero grandi macchine per l'agricoltura, questo significa fregarsene della gente che ancora va sulle 70 e che è costretta a prendere i gommatoni.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Personalmente sapevo che la jd si appoggiava a liebherr per le macchine movimento terra ma non sapevo che gli scavatori erano l'hitachi
                                            Comunque vederli con il marchio jd fa un tutto un altro effetto

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Da un controllo fatto sul sito newholland ho visto che i piccoli dozer fino al cento vengono venduti solo nel continente americano, và un pò a capire le strategie di mercato.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                be i piccoli sono dei macmoter al 100% (come il tk130)

                                                erano venduti in italia con il marchio fiat kobelco poi non so perchè nel passaggio a new holland non vengono piu venduti

                                                in america vengono venduti anche trattori delle dimensioni tla-tdd che si chiamano tb

                                                e trattori come i tn di nome tt-a

                                                http://http://www.newholland.com/h4/...e=000001403003

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da mv89
                                                  Difatti la foto che avevo visto era in versione gommata.
                                                  Adesso ho guardato meglio e c'è anche in versione cingolata.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da mv89
                                                    Certi trattori non vengono commercializzati in italia, penso, perchè non ne venderebbero e costerebbe di più la commercializzazione della vendita. Ricordo che diversi anni fà mio padre si occupo di di uno studio di fattibilità per conto della CGT (compagnia generale trattori), per l'importazione del primo challenger dalla caterpillar, poi la cgt rinuncio alla cosa, e il challenger fu importato prima dalla class a fine anni 90 e poi dalla CGT come ancora adesso.
                                                    Guarda un pò quì....io lo vedevo quando ero a militare nel '92 tutte le volte che passavo sulla S.Vitale con un pentavomere trainato della Nardi, faceva anche la pubblicità su Terra&Vita.
                                                    Per gli appassionati guardate l'album fotografico http://www.cattani.biz/galleria_frameset_1.htm
                                                    Tosi Alessandro

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Si infatti ho visto anche i tb gommati sul sito americano cnh e da un'occhiata che avevo dato mi era sembrato che montano un motore di circa 5 litri di cilidrata quindi di tdd non ne dovrebbe avere molto adosso come per esempio le gomme anteriori di misira molto diversa rispetto altdd o al tn. o sbaglio???

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Il Case JXV, e il JXN, omologhi dei NH tnv e tnn, sono costruiti a Jesi, però li vendono dappertutto tranne che in Italia.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da polaris
                                                          Il Case JXV, e il JXN, omologhi dei NH tnv e tnn, sono costruiti a Jesi, però li vendono dappertutto tranne che in Italia.
                                                          http://www.caseih.com/products/serie...id=129&RL=GEEU
                                                          Probabilmente perchè la cnh ha preferito vendere i new holland in italia.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Il Tb con il Tdd non ha niente in comune tranne il colore infatti il Tb non è altro che una versione rinnovata della vecchia serie 10 della Ford che e' presente nei listini Nholland al di fuori dell'Europa da quando venne presentata la nuova serie 40 di Ford.

                                                            Infatti di questi trattori (a mio avviso ottimi) venne proseguita la produzione in uno stabilimento NH del Messico anche se per un numero inferiore di modelli e ultimanete la loro linea è stata aggiornata ma di fatto le macchine sono ancora quelle.

                                                            Infatti vedendo le immagini potrete notare che oltre ai motori Powerstar da 5 litri(4 cilindri) e 7,5 litri ( 6 cilindri ) montano ancora l'assale anteriore della Carraro che era sui Ford Serie 10.

                                                            Queste macchine sono da sempre molto amate in America e non solo (se non ricordo male le vendono anche in Africa ed in Asia) perche sono semplici, leggeri, potenti ed economici e conoscendo il DNA di quelle macchine mi sento di affermare che qualora le avessero importate in Italia come macchine base non credo sarebbero stati molti i TDD venduti.

                                                            Saluti

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X