MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori Same raffreddati a liquido

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motori Same raffreddati a liquido

    Salve.Vorrei approfittare delle vostre sconfinate conoscenze tecniche per togliermi alcune curiosità riguardo i motori same raffreddati a liquido.
    Si tratta di una versione modificate del motore ad aria oppure di un proggetto completamente nuovo?
    Hanno i cilindri separati l'un l'altro secondo lo schema modulare o è stato realizzato un' unico monoblocco?
    Ed in fine li costruisce veramente la Same?In tal caso quindi si tratterebbe dell'ultimo marchio italiano di trattori a farsi in casa anche i motori ,o sbaglio?Gradirei anche sentire le vostre opinioni opinioni su questi motori.

  • #2
    Ciao i motori Same raffreddati a liquido ci sono da diversi anni vedi Silver 110 130 o serie Rubin sono tutti raffreddati ad acqua, ultimamente la Same ha deciso di costruire anche i quattro cilindri a liquido vedi nuovo Explore 75 - 85 - 95. Questo cambiamento è dovuto anche al fatto dell'entrata in vigore delle norme euro 2 sui gas di scarico e anche all'abbassamento del rumore. In quanto ai trattori di alta potenza Same ha deciso di affidarsi ai nuovi motori Deutz vedi gamma Iron

    Commenta


    • #3
      E' da un pò che i trattori Lamborghini (che non sono altro che Same bianchi) montano gli stessi motori raffreddati però a liquido (anche se, a dire il vero non sui modelli più piccoli). Il motore, se non erro, è sempre lo stesso, prodotto dalla stessa Same e modulare (3,4 e 6 cil.). Anche Fiat si è sempre costruita da sè i motori, a parte ultimamente....
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Indubbiamente i raffreddati a liquido Lamborghini erano stretti parenti con i Same ad aria, infatti mantenevano lo stesso alesaggio e corsa e chiaramente cilindrata.

        I primi furono i 916 ( 916 cc per canna), a quattro e sei cilindri, costruiti da metà anni ’80 e montati per la prima volta sul 956 (e derivati) e 874 (e derivati). dopo pochi anni la cilindrata passò a 1000 cc., come del resto il Same . non mi risulta sia stato costruito il 3 cilindri ad acqua, infatti nei piccoli montava il Same ad aria .

        Non bisogna confondere però con il 1356 e 1556 (vecchia serie), dove veniva usato il motore Hurlimann originale da 6840 cc., raffreddato ad acqua.

        Ho provato qualche Hurlimann con motore originale, come il 470 ed il 5110, mi ha lasciato perplesso la grinta e l’elasticità di questi motori.

        Commenta


        • #5
          Anch'io ho provato un Hurlimann 6160 anche il 1556 Lamborghini(stesso motore)e mi avevano piacevolmente impressionato come motorizzazione!

          Commenta


          • #6
            Si,vabbè,ma a me interessava sentire opinioni sui motori same.Pensate che sopravviveranno in futuro o verranno gradualmente soppiantati dai deutz?

            Commenta


            • #7
              non penso che i motori Same sopravviveranno ancora a lungo, altrimenti non si spiegherebbe l'acquisto della maggioranza delle azioni della Deutz Ag che prima faceva parte del gruppo Volvo. Anche perchè il progetto dei Same è piuttosto vecchio e bisogna vedere se riescono a superare l'euro 3.

              Commenta


              • #8
                La cosa migliore sarebbe domandare a loro, certo che sviluppare due linee di motori è costoso, tutto lascerebbe pensare ad un progressivo abbandono del motore SAME, anche se penso che non lascieranno immediatamente.

                saluti

                Commenta


                • #9
                  Credo anch'io che i motori Same verrano presto abbandonati, forse resteranno un pò sui piccoli, ma le norme antinquinamento si fanno sentire...
                  Comunque i Deutz non sono certo da buttare....

                  Era inevitabile che anche McCormick arrivasse a montare Iveco, visto che è tutto di CNH.....
                  Benatti Emanuele

                  Commenta


                  • #10
                    salve a tutti ma non è che con il 29,9% di deutz ag e con la seguente tabella in teoria same si fa i due terzi dei motori è se li fa proprio a treviglio???????????
                    è se deutz fa parte del gruppo perche dire che i nuovi motori sono solo deutz??????????
                    anche se sarebbe "figo" che fendt e compani montassero un motore marchiato same

                    Produzione 2003

                    Treviglio Trattori 19.955 Motori 18.697 Trasmissioni 20.379
                    Lauingen Trattori 5.319
                    Lublin Trattori 2.744
                    Ranipet Trattori 1272 Motori 1460

                    Produzione totale del Gruppo - Anno 2003

                    Trattori 29.290
                    Motori 20.157
                    Trasmissioni 20.379
                    saluti toni

                    Pacio
                    Membro
                    Utente n. 921

                    inviato il 01 Novembre, 2004 14:38
                    --------------------------------------------------------------------------------
                    non penso che i motori Same sopravviveranno ancora a lungo, altrimenti non si spiegherebbe l'acquisto della maggioranza delle azioni della Deutz Ag che prima faceva parte del gruppo Volvo.

                    precisiamo che same ha rilevato il 6% non da volvo ma da Deutsche Bank storico azz. di D.ag
                    ed ha ancora il 4%
                    Volvo in Deutz ha sempre il suo 7%
                    Ultima modifica di Engineman; 30/10/2015, 21:47. Motivo: unito messaggi consecutivi

                    Commenta


                    • #11
                      Rispolvero questo argomento per chiedere informazioni riguardo al motore SAME 1000.4WT euro II (quello raffreddato ad acqua montato sugli ultimi explorer).

                      Qualcuno li usa? come vanno? hanno dei problemi di affidabilità (alcuni dicono di no, altri dicono che bucano le canne, boh, sono solo voci sentite ma che creano un sacco di confusione)?
                      Ultima modifica di Filippo B; 14/01/2006, 16:41. Motivo: reindirizzamento

                      Commenta


                      • #12
                        rodeo le canne bucate dei motori same non sono solo storie è un problema abbastanza diffuso

                        Commenta


                        • #13
                          E' la prima volta che sento di motori same con canne bucate, se fosse la regola lo sapremmo un pò tutti, no?

                          Commenta


                          • #14
                            be spero che sia chiaro che quando si parla di motori same a cui si bucano le canne ci si riferisce al motore same raffreddato a liquido montati inizialmente solo sui lamborghini e hurlimann e poi anche da same dai titan 160 e 190 e negli ultimi anni su tutta la serie .il problema che ha fatto delle vere proprie stragi di motori (vedi es. serie gran prix ) è ben conosciuto dalla ditta secondo cui il problema "era" provocato dal liquido di raffreddamento che non proteggeva dalle scariche elettriche (la causa della foratura delle canne) e quindi da un certo periodo cambiò il liquido di raffreddamento(alla vista si riconosceva dal colore rosso l'incriminato e blu il nuovo o il contrario non ricordo).Inoltre nelle note di manutenzione obbligatorie vi era il cambio del liquido (non ricordo quale fosse la cadenza e il libretto l'ho dato all'acquirente del mio lambo).comunque per quelli che non credono possono chiedere ai concessionari ;quelli seri te lo dicono ,certamente ti diranno anche che il problema è stato risolto e non si verifica più(intanto la same ha comprato i motori deutz e fa sparire i suoi)

                            Commenta


                            • #15
                              Con calma ragazzi.....
                              Se ne puo' discutere, ma con serenita' e rispetto.

                              Detto questo, ho notizie anche io di vari problemi ai motori 1000 W di Same, acqua nell'olio e viceversa ecc ecc, specie nei Premiun. Di 6 cilindri invece con detti problemi non ho sentito nessuno.
                              Le camicie che si forano è un bel problema, ma non è di certo un fatto che si verifica solo nei motori Same.

                              Commenta


                              • #16
                                ma! dalle risposte sembra venir fuori che solo "qualcuno" non era a conoscenza del problema di trafilaggi acqua -olio nei motori same ;che questo fosse la regola io non l'ho mai detto ,che fosse molto diffuso specialmente su certe serie almeno dalle mie parti questo si.Sperare che abbiano risolto il problema ecco questo è il problema.chi più chi meno tutte le ditte si trascinano dietro dei difetti,ti dicono che con la nuova serie il tal problema è stato eliminato e poi ecco li si ripresenta e intanto tu paghi.Ma quello che più mi fa arrabbiare è che scaricano sempre la colpa delle rotture sull'utilizzatore negando l'esistenza di difetti .non so se la same abbia risolto il problema il mio lamborghini era del 98 e prima ha avuto il cedimento dei gommini citati da cesco (2200 euro) poi la cavitazione.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X