MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori Lombardini in agricoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motori Lombardini in agricoltura

    volevo alcune opinioni su questi motori...come vanno?

  • #2
    i lombardini sono degli ottimi motori con un minimo di manutenzione durano una vita, di rogne per quanto mi riguarda non ne ho mai avute
    un difetto di quelli più vecchi forse scaldano un po troppo almeno qui da me (in montagna)
    in quanto a prestazioni in genere i 2 cil sono tranquilli i 3 cil sono già più allegri
    comunque non ne ho mai provati di altre marche in quel settore perciò non posso giudicare

    Commenta


    • #3
      Io 2 motori lombardini un bicilindrico da 28 hp circa montato su un irroratrice semovente e sono molto contento... in 35 anni mai un problema...
      Poi ne ho un altro montato con una pompa da travaso, quest'ultimo però è un monocilindrico che avevo preso gratis da un demolitore perchè inchiodato... dopo averlo riimesso in sesto lavora che è una meraviglia...

      Commenta


      • #4
        Mi limito a commentare la serie DIESEL e posso asserire che i lombardini, specialmente di piccola potenza sono ottime "macchine". Quando si passa ai 3 o 4 cilindri, qualche problema lo danno, in special modo ho avuto per le mani diversi alberi motore rotti e purtroppo tali ricambi non sono a buon prezzo.
        La nota stonata inerente i motori Lombardini si è cominciata a sentire con l'avvento dei motori casiddetti moderni ovvero la serie " FOX" credetemi li odio !!!!
        Problematiche riscontrate: fumosità degna di un arcobaleno (quando ne ho parlato con un tecnico lombardini mi ha risposto...ma come sono ecologici) durata limitata, inoltre come cominciano ad essere "stanchi" perdono olio da tutte le parti.
        Mio malgrado, riferendomi a questa tipologia di motore devo dire che non hanno niente a che vedere con i vari Kubota Yanmar Perkins o Mitsubischi.

        ----------
        Belva.

        Commenta


        • #5
          Scusa l'ingenuitaà scutnai. Cosa intendi per "non hanno niente a che vedere con i vari Kubota Yanmar Perkins o Mitsubischi". Sono meglio o no ?
          In sostanza, sto facendo un pensierino su un motocoltivatore e spesso si trovano a convivere Yanmar e Lombardini. T quale dei due consiglieresti ?

          Commenta


          • #6
            Ciao Pratini, scusa per il ritardo ma non trovavo più la discussione.
            In merito al tuo quesito........se devi comperare un motocoltivatore con il motore lombardini serie "fox" lascia perdere !!!!!!
            Attento però, non ti sbagliare, il fox è raffreddato ad acqua.......se invece è raffreddato ad aria si tratta di un'altra serie e puoi andare tranquillo.

            Fate retro fox, l'ultimo fuso l'ho visto ieri !!!!!

            Ricapitolando. se è un lombardini raffreddato ad acqua evitalo e prendi yanmar, altrimenti, raffreddato ad aria potresti prendere anche lombardini.

            Se hai altri dubbi mandami un MP........non vorrei prendere un da qualche moderatore !!!!!

            ----------
            Belva.

            Commenta


            • #7
              Ciao ragazzi. Ho un motocoltivatore con motore Lombardini LAP490 a petrolio e dopo più di 40 anni di onorato servizio senza mai problemi vorrei sostituire il motore con un altro Lombardini diesel di circa 13cv della serie LAD credo. Il problema è che non sono ancora riuscito a trovare la sigla esatta del motore.. Chi mi può aiutare?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da yankeee80 Visualizza messaggio
                Ciao ragazzi. Ho un motocoltivatore con motore Lombardini LAP490 a petrolio e dopo più di 40 anni di onorato servizio senza mai problemi vorrei sostituire il motore con un altro Lombardini diesel di circa 13cv della serie LAD credo. Il problema è che non sono ancora riuscito a trovare la sigla esatta del motore.. Chi mi può aiutare?
                Io ho un motocoltivatore goldoni export che montava un lombardini LA490,Qualche anno fa l'ho sostituito con un LDA96(14CV)compreso la frizione e le semicampane.Il motore va benissimo(a parte che ho dovuto fargli l'avviamento elettrico con dinamomotore,se no addio schiena specialmente d'inverno),però dato il maggior peso del motore diesel,quando non ho attrezzi applicati mi rimane sbilanciatissima,ed ho dovuto applicargli un contrappeso sulle stegole x controbilanciarla.

                Commenta


                • #9
                  SALVE A TUTTI.
                  Per quanto mi riguarda i motori Lombardini, soprattutto quelli DIESEL, sono OTTIMI!!!!!!!!!!!!!!!
                  Io posseggo un motocoltivatore Valpadana VMC 14 MAGGIORATA; monta un Lombardini 3LD510 14CV. Mi trovo assai bene apparte il fatto che SOLO D'INVERNO, a volte, non riesco a farlo partire perchè, nonostante faccia il tira e molla, fa molto freddo e poi il mio motore è PARTICOLARMENTE COMPRESSO. Compressione da paura !!!!!!!!!!!!!!
                  Inoltre posseggo anche un Lombardini 3LD450, un'altro 3LD510 ( montati entrambi su due incavigliatrici SUCCI S2 ). Infine posseggo, tra la mia famiglia diesel, un Lombardini monocilindrico 18CV con raffreddamento a cinghia ( vedere foto che ho preso da questo forum stesso e mi scuso con il legittimo proprietario.
                  Invece posseggo un motore Lombardini benzina/petrolio circa 8CV, forse un LA80, il quale proprio domani sarà mia cura metterlo in moto
                  Ciao a tutti !!!!!

                  LOMBARDINI BENZINA/PETROLIO N/N http://img258.imageshack.us/img258/8190/8a931.jpg

                  LOMBARDINI 3LD510 14CV ( COME SUL MOTOCOLTIVATORE ) http://img293.imageshack.us/img293/5...1020081050.jpg

                  IL MIO VALPADANA VMC14 MAGGIORATA http://img22.imageshack.us/img22/6677/zzzz00304.jpg

                  MOTORE LOMBARDINI 18CV DIESEL http://img104.imageshack.us/img104/8739/dscn5906nn3.jpg

                  MOTORE LOMBARDINI 18CV DIESEL http://img524.imageshack.us/img524/6062/dscn5908ui6.jpg


                  MOTORE LOMBARDINI 18CV DIESEL http://img411.imageshack.us/img411/4606/dscn5909kr7.jpg

                  Commenta


                  • #10
                    Buongiorno, qualcuno sa dove posso trovare la leva comando della pompa di iniezione di un motore Lombardini 530 Diesel ?

                    Commenta


                    • #11
                      Buona domenica a tutti... Qualcuno di voi mi sa dire qualcosa sui motori beta diesel praticamente identici alla serie lombardini 6ld?

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X