MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

4 o 6 cilindri???

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 4 o 6 cilindri???

    Ormai siamo arrivati a quota 150 per i prossimi anni sono gia pronte evoluzioni con 4,5 litri e 170 CV; la corsa dei 4 cilindri non sembra aver fine.

    I 6 cilindri sono quasi scomparsi dai trattori che pesano meno di 50 Ql.

    Cosa ne pensate???

    A chi giova??

    Si sta facendo perchè vanno veramente meglio come dice qualcuno oppure come penso io l'aria della turbina costa meno dei pistoni?????

    Saluti

  • #2
    un 4 cilindri turbo è più "tirato" di un 6 aspirato questo incide sulla durata della macchina

    Commenta


    • #3
      Esprimere un giudizio non sono in grado... Bisognerà vedere.... 2 cilindri in meno sono 2 cilindri a cui nn devi pensare non so se mi spiego; xò io sono un sei cilindro convinto specialmente nei lavori pesanti; nei trasporti vedo meglio un 4 cilindri brillante! Che essendo anche più corto è più spiccio!
      Ultima modifica di Engineman; 04/11/2015, 17:06.

      Commenta


      • #4
        Io se non ci fossero problemi di costo prederei sempre il sei, però stando la situazione attuale credo che la cosa migliore da fare sia 4 Cil fino a 150 e sei da 120 in su con una piccola area di sovrapposizione per quelli che non possono farne a meno tipo trincia trainata.

        Commenta


        • #5
          io il 4 lo fermerei a 100 con la scelta a 6 o a 4 e dal 100 in su solo 6.

          Commenta


          • #6
            x delfo, sono leggi della fisica che credono di potere sovvertire con le moderne tecnologie ma non sempre la cosa riesce.Il maggiore frazionamento di fasi attive,l'inerzia meccanica e relativo effetto volano di 2 cilindri in più sono sostanziali per certe tipologie di lavoro.Io ho avuto l'esperienza di un motore industriale italiano che ho usato per anni su una trincia,aveva un alesaggio se ben ricordo di 160 e corsa credo 140 o giu di li per un totale di quasi 12000 di cilindrata ed appena 180 cv,sotto i picchi di richiesta di potenza della trinciatura non mi è mai capitato di vederlo spegnersi sotto sforzo,alla fine ne usciva anche quando sembrava morto .

            Commenta


            • #7
              per me con un 6 cil a pari potenza di un 4 lavori con meno giri, quindi consumi meno e risparmi, poi uno si prende il trattore in base al tipo di lavoro che fa gravoso o meno

              Commenta


              • #8
                Concordo con ciò che dice Challenger il 6 cilindri è migliore poi da un vago ricordo di meccanica il motore a 6 cilindri quando gira è il più bilanciato.
                Da 100 hp in su preferisco un 6 cilindri!

                Commenta


                • #9
                  Secondo me le case produttrici tendono a spingere motori a 4 cilindri piuttosto che a sei per diminuire i costi e diminuire i consumi di carburante...bisogna considerare però che sotto sforzo un motore a sei cilindri reagisce meglio di un 4 e ha minori consumo di carburante...
                  personalmente in azienda preferirei utilizzare una trattrice per i lavori pesanti con 6 cilindri e lasciare le attività meno faticose ai 4 cilindri...

                  Commenta


                  • #10
                    Secondo me dipende da che lavoro devi svolgere con il trattore.... parlando di mezzi moderni, un 4 cil. è più brillante di un 6 se prendiamo la fascia 100-120 hp, e per certi lavori secondo me vanno meglio, perchè più compatti. I 6 moderni sono un pò fiaccotti, niente a che vedere con Fiat 1000 super e similari....
                    Per falciare con l'anteriore, usare il caricatore, ecc io preferisco il 4, anche perchè dovrebbe consumare meno; chiaro che oltre i 120 hp secondo me non sono neanche da prendere in considerazione, mezzi a 4 cilindri da 170 cavalli sono per pazzi....
                    ps: sotto la trincia Gallignani prova a metterci l'M100 poi mi dici
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      sopra i 120 cv un 4 cilindri nn lo devi considerare è troppo tirato, sarebbe ora che facessero un 6 cilindri che va (forte)

                      Commenta


                      • #12
                        dimenticavo io pssiedo un trattoraccio di 100 cv 4 cilindri ,è un fordscrit ma marcato man , comunque qesta macchina ha 4 cilindri ma come cilindrata 6.700 ,vi dico che ha una coppia incredibile non mola mai , non mi è mai capitato di farlo morire, va giu di giri ma non molla

                        Commenta


                        • #13
                          Il discorso di avere la possibilità di scegliere (magari a parità di cv) se prendere un 6 o un 4 è giustissimo ................ tutte le case produttrici dovrebbero offrire tale scelta. Quello che dicevo io prima è un po' diverso ..................... si è detto che il 4 è piu' agile e va meglio in lavori leggeri mentre il 6 la fa da padrone nei lavori pesanti!!!!!!!!! Ora se il 4 mi da problemi nei lavori pesanti .................. non è meglio prendere un 6 che fa sia lavori leggeri che pesanti????? Fare collezione di trattori non dovrebbe far troppo bene al conto in banca!!!! Qua nella mia zona il 4 fa pure fatica in fienagione .................. le attrezzature oramai sono troppo pesanti (falciacondizionatrice , volta erba da 5 m e piu' , andanatore da 5 m ....................... rotopresse che vuote sono già superiori ai 30 ql) .......... il mio sarà un caso particolare , qua è una collina estrema o addirittura montagna , in queste condizioni di lavori proprio leggeri non ne abbiamo , qua il 4 è limitato in tutto!!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Sempre interessante questo argomento anche se secondo me bisogna raffrontare sempre le mele con le mele tenendo conto della teoria e della pratica.

                            Infatti quanto riportato in precedenza da Pacio sulle differenze tra 6 e 4 cilindri in teoria è perfettamente giusto in pratica le cose cambiano.

                            Questo perchè le case produttrici di motori tendono a produrre motori modulari e quindi i raffronti tra 4 e 6 cilindri normalmente sono sempre impostati su motori con cilindrata unitaria simile se non uguale ma con cilindrata totale diversa(ovviamente) .

                            Questo dovrebbe far propendere la bilancia sempre in favore del 6 cilindri (sempre in teoria) ma in pratica le cose stanno molto diversamente visto che grazie alla maggiore cilindrata totale i sei cilindri hanno una maggiore attitudine a tirare fuori cavalli in maniera molto semplice ecco, quindi , che le case si inventano i 4 cilindri di alta potenza che però sono drogati da sofisticherie tecnologiche che fanno sembrare decisamente più performanti se rapportati ai 6 cilindri di pari potenza .

                            Infatti se prendiamo un 4 cilindri (di qualsivoglia marchio) con oltre 100-120 Cv ci accorgiamo che dentro quel propulsore c'è di tutto dal common rail più evoluto, alle 4 valvole per cilindro, dalla turbina a geometria variabile, alla gestione elettronica più evoluta; mentre se prendiamo un paripotenza 6 cilindri ci accorgiamo che siamo di fronte ad un motore piuttosto povero, dove magari abbiamo due valvole, normalmente non abbiamo il common rail e tutto è molto più semplificato.

                            Quindi in queste condizioni è evidente che chi passa da un 6 ad un 4 trova normalmente quest'ultimo superiore del resto il confronto è completamnte falsato dai sistemi adottati sui 4 che ne "drogano le prestazioni".

                            Risulta immediatamente comprensibile del resto che se io mantenendo ferma la potenza adottassi sul 6 cilindri tutti gli strumenti dei nuovi 4 ultrapotenti mi ritroverei con un super motore con tanta coppia e certamente più soddisfacente del 4 che del resto in quel caso sarebbe sfavorito dalla cilindrata inferiore.

                            Purtroppo però questa evenienza non si verifica poichè le case hanno tutto l'interesse a mettere in commercio e far diffondere motori meno frazionati in modo da contenere i costi del resto poi i prezzi vengono stabiliti quasi sempre in funzione della potenza con ovvi benefici per i loro bilanci.

                            Inoltre va detto che per le normative antinquinamento avere una cilindrata unitaria elevata rende le operazioni di pulizia del motore più semplici e quindi motori con una cilindrata unitaria al di sotto del litro via via scompariranno completamente da certe fasce di potenza ed è evidente come produrre un 4 cilindri con cilindrata totale di 4,5-5 litri è decisamente più economico che produrre un 6 cilindri con 6,7-7,5 litri che per potenze di poco sopra ai 100 Cv sono addirittura sovradimensionati.

                            Quindi ahimè ho idea che in futuro assisteremo ad una inesorabile risalita verso l'alto del limite di demarcazione tra 6 e 4 cilindri che potrebbe assestarsi nei prossimi anni intorno ai 150 cv ma tutto questo certamente non perchè i 6 cilindri sono inferiori ai 4.

                            Per quanto rigurda i discorsi sui Valtra va detto che i motori EcoPower non hanno differenze sostanziali (misure e cilindrata) rispetto a quelli a regime normale, normalmente Valtra non ha fatto altro che prendere i motori più potenti e tagliare il regime con le opportune ritarature a livello sia di motore che trasmissione.

                            Nello specifico se gurdiamo i propulsori degli ecopower sono normalmente dotati degli stessi strumenti che hanno i trattori superiori dei quali normalmente mantengono (se non migliorano) la coppia dando al trattore quelle caratteristiche di forza che li stanno facendo conscere un po' dappertutto.

                            La procedura è talmente semplice (e anche di basso costo) che ci si stupisce del perchè nessuno ci abbia pensato prima visto che in realtà non si fa altro che prendere un motore moderno e tararlo secondo i principi che hanno fatto grandi i mai dimenticati propulsori del passato.

                            Naturalmente i benefici di questa operazione sono facilmente intuibili : minor consumo, minor rumore, minore usura, minor manutenzione, maggior coppia, minori temperature.... e direi che non mi sembra poco.

                            Per onesta intellettuale va detto che questi motori hanno normalmente una maggiore pigrizia a prendere i giri cagionata dal fatto di avere una riserva di coppia decisamente più bassa dei motori a regime normale ma come sempre capita lo stesso principio vale al contrario e pertanto gli ecopower hanno anche una minore attitudine agli svenimenti poichè l'elevata coppia e la curva di erogazione della stessa più piatta permette una migliore resistenza ai picchi di sforzo; proprio da questo deriva la sensazione, quando si è in presenza di un trattore Ecopower di guidare trattori di maggiore potenza rispetto a quella reale.

                            Mi scuso per essermi dilungato ma gli argomenti erano particolarmente sfiziosi.

                            Commenta


                            • #15
                              Complimenti per l'analisi di Delfo, voglio solo aggiungere un'osservazione sul fatto del rumore di un 6 cilindri: il 6 cilindri è per definizione il motore più bilanciato, questo perchè c'è una grande simmetria ed eguaglianza tra le masse in moto rotatorio e in moto alternativo, poi, la distibuzione delle manovelle sull'albero a gomiti è a 120° per ogniuna delle tre copie di manovelle. Cerco di essere più chiaro se il 4 cilindri la disposizione delle manovelle sull'albero motore è a 180°, quindi una coppia di pistoni su per capirci e una coppia di pistoni giù, sul 6 cilindri avremo una coppia di pistoni su, una a metà e una giù.

                              Quello che voglio sottolineare è che su 360° ho una divisione in tre fasi da 120° l'una per il 6 cilindri, di due fasi a 180° l'una per il 4; per cui il sei da quel rumore più tondo, più pieno. più brioso, più cupo ai bassi giri. Ovviamente non per questo come dice Delfo deve essere montato d'appertutto.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Agrimonster
                                Anche in questo caso il confronto è falsato dalla differenza di cilindrata .......... 4.5 per il 4 cilindri e 6.7 per il 6................ma in ogni caso la differenza di funzionamento è innegabile e a favore del 6!!!!
                                paragone che nn ha nessun senso tra due motori dove le cose diverse sono almeno tre cioè:n. cilindri, cilindrata, e ovviamente cv.

                                a me hanno sempre insegnato che se devo confontare due cose diverse su un parametro gli altri devono essere almeno simili se nn uguali.

                                se si vorrebbe fare un paragone tra un 4 e un 6 cil. bisognerebbe trovare due motori con stessa cilindrata e cv.

                                Commenta


                                • #17
                                  correzione

                                  A me piace il quattro cilindri, perchè il trattore è più compatto e vesatile ma visto al lavoro non fa una gran differenza col sei a parità di potenza.

                                  Non capisco perchè bisogna scrivere cinque pagine per scrivere tutti le stesse cose

                                  Commenta


                                  • #18
                                    chi cambia la via vecchia per quella nuova sempre guai trova.dal mio punto di vista il 6 cilindri e un gran motore confronto ad un 4 cilindri tutto elaborato ed con molti cavi qua da me di cavi non ne faciamo niente qui serve potenza costante a tutti i regimi
                                    con un 4 cilindri puoi fare lavori leggeri per via delle dimensioni peso e trazione ed capacita di potenza non esagieriamo con i 4 cilindri che vanno piu dei 6 perche il 6 cilindri non ha rivali in potenza trazione ed ecc.sono sicuro che chi compra un 150cv 4 cilindri fara trasporto pesante aratura erpicatura avra attrezi di un certo peso che brucierano cv allo stato puro lo vorrei proprio vedere questo valtra ed il suo ecopower.(senza rancore)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Secondo me abbiamo sprecato un apio di mega per dire tutti la stessa cosa ognuno con parole proprie.

                                      Comunque le novità piacciono anche a me e non sono così sicuro che un motore quattro cilindri spinto non abbia un suo perchè, chiaro che un trattore col sei sarà più strutturato e magari più idoneo a lavorazioni pesanti, ma per certi ambiti tipo aziendale e forestale per fare lavorazioni leggere tipo fienagione trasporti movimentazioni e non dovendo utilizzare la macchine per tante ore di aratura io propenderei per il quattro.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ma se facessimo un confronto tral ostesso trattore motorizzato con un 4 e 6 cilindri stessa potenza coppia e quant'altro, la differenza sarebbe che il 6 sarebbe un pò più lungo e un pò più pesante poi che forse avrebbe degli intervalli di manutenzione un pò più lunghi perchè il motore è meno spinto? Pensate veramente che la trazione del sei sarebbe superiore al quattro?
                                        Per me il quattro sarebbe più brillante e maneggevole ma non ci sarebbe differenza di prestazioni, e la durata delle due macchine ovviamente il sei sarebbe più longevo no?
                                        Voi cosa ne pensate?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Comunque a parità di cilindrata diciamo un 5500cc con quattro cilindri e uno con sei il quattro con una cilindrata unitaria più alta dovrebbe avere un motore con minori sollecitazioni mentre il sei co cilindrata unitaria più bassa dovrebbe girare di più o no? Quindi il quattro sarebbe meno stressato.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Si , piacerebbe anche a me continuare di nuovo questa discussione , io la penso così : a livello di piacere , beh il 6 cilindri da sentir girare é sicuramente una musica per le orecchie , ma questo é un discorso a parte ; al lato pratico io penso che se uno deve fare sempre lavori pesanti debba sicuramente prendere il 6 cilindri (ma solo se si acquista un trattore con più di 120 cv) , ma se si vuole un trattore polivalente che comunque non disdegni i lavori pesanti , io penso che non si debba aver paura di prendere in considerazione un 4 cilindri con 150 cv .
                                            Il 4 cilindri ha sicuramente doti di agilità e di leggerezza che lo avvantaggiano in tante situazioni , e poi pensate veramente che a livello di affidabilità alcune case costruttrici rischierebbero di fare un flop tremendo con danni di immagine enormi il tutto rischiando investimenti solo per creare qualche cosa di nuovo , mentre potrebbero tranquillamente continuare a fare i motori come li hanno sempre fatti (cioè il 4 cilindri fino ai 100 cv e poi tutto 6 cilindri) risparmiando sicuramente in ricerche e sperimentazioni ?!
                                            Oltretutto non penso neache sia facile investire su questo tipo di tecnologie (che comunque sono tranquillamente usate sui 6 cilindri , ma che danno un rientro economico migliore perchè molto più diffusi) sapendo che la comune mentalità non é sicuramente portata al 4 cillindri.
                                            Quanto ho detto non era per prendere le difese di chi cotruisce certi mezzi ma per dire che se li fanno non credo sia per risparmiare adottando il 4 cil invece del 6 ,(per risparmiare forse alcune case usano particolari di bassa qualità dove magari non lo vediamo in modo evidente e li si che ci fregano !) ma perchè in tante applicazioni forse hanno intuito che vale la pena di dare la possibilità di scelta .

                                            Quindi a noi l'ardua sentenza !

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Allora Agrimonster, cè molto da discutere su questo punto, perche ci sono tante situazioni, io ti faccio un esempio banale, in mio amico ha un 6420 S 4 cilindri turbo 135 cv e per le sue dimesioni e per il suo peso per i lavori piccoli è troppo garnde, mentre per i lavori grandi è troppo piccolo. Per me i 4 cilindri ok fino a 100/110 cv, oltre questa potenza i 6 cilindri sono sempre 6 cilindri, e fanno sempre la loro differnza.
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ogni volta che si parla di 4 e 6 cilindri viene fuori un polverone. Non so che bisogno ci sia, visto e cosiderato che non si sta parlando di un modello sostitutivo ai tanto amati 6 cilindri (che anche io preferisco come prestazioni), ma di un modello aggiuntivo, che si affiancherebbe ai più lunghi 6 cilindri. Così un acquirente normale avrebbe più possibilità di scegliere il trattore più adatto alle sue esigienze, 4 o 6 cilindri che sia. Ognuno quindi è sempre libero di comprare ciò che vuole, non vedo che bisogno ci sia nell'azzannarsi tutte le volte per cercar di far prevalere il proprio parere rispetto a quello altrui. (tra l'altro per le diatribe tra 4 e 6 cilindri c'è già un argomento aperto.)

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  al di la di alcune chicche sulle motorizzazioni, il punto della domanda e', a parita di potenza , e' meglio un 4 cilindri o un 6, naturalemnte stiamo parlando di motori tra i 100 e 150cv, sia ccome consumi, che affidabilita, che come espressione di coppia e potenza.
                                                  Tutto il resto lascia il tempo che trova

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ma a me pare che la lotta 4 o 6 cilindri sia più legato allo scetticismo della maggior parte degli utilizzatori nei confronti dei primi che a reali valutazioni oggettive.

                                                    Perliamo di affidabilità o di utilizzo reale delle macchine? Mettiamo in dubbio che certi produtttori che hanno venduto migliaia di quattro cilindri facciano macchine che non vanno bene?

                                                    Secondo me non è indifferente l'uso che si fa della macchina e le condizioni di utilizzo, e l'Italia con la sua orografia variegata è propio il posto dove ci sta tutto o quasi.

                                                    Io lavoro delle terre leggere e con un bel 120cv 4 cil ci tirerei tranquillamente il mio bel trivomere ma ci potrei fare praticamente tutto dallo sfalcio alle lavorazioni pesanti se il trattore è leggero lo zavorro quando non serve lo alleggerisco.

                                                    In collina le cose cambiano ma non vedo questa grossissima differenza secondo me è più questione di apertura mentale.

                                                    Se poi uno si può permettere più macchine allora 6 per i lavori pesanti e 4 per quelli leggeri ma questo è un'altro discorso.

                                                    XGyno se facciamo il confronto tra il 100.4 e il 100.6 di uno potremmo dire wroooooom (4) dell'altro ronf (6) nel senso che il primo va il secondo dorme
                                                    Ultima modifica di johndin; 27/04/2007, 07:25. Motivo: aggiuntina

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da ggyno
                                                      ora torniamo a bomba
                                                      io la butto li
                                                      ammesso e non concesso che si possa arrivare , mantenendo fissa la cilindrata ammettiamo 3600cc , e' meglio averla divisa in 4 o divisa in 6?

                                                      e piu che giocarmela sull'aumento della corsa , io punterei sull'analizzare sull'aumento dei di diametro dei pistoni, e mi spiego
                                                      un 6 cilindri a parita di cilindrata, dovra vdersela con uno spazio sulla testata inferiore , per cui al massimo avere 2 valvole.
                                                      Su un 4 ma con un diametro maggiore , 3 oppure 4 valvole ci possono stare comode , ma anche lo spazio per i fori di lubrificazione , e di raffreddamanto.
                                                      per cui cosa ne pensate?

                                                      per quel che ne sò bisogna vedere l'utilizzo che se ne fà: l'aumento del n° di cilindri (diminuzione della cilindrata unitaria) e l'aumneto dell'alesaggio sono metodi utili per aumentare il regime di rotazione e quindi la potenza, ma al contempo diminuiscono coppia ed elasticità.
                                                      quindi per un uso agricolo credo che non sia la direzione di sviluppo giusta, anche se si può porre rimedio con 4 valvole e turbo a geometria variabile.

                                                      comunque ritengo, almeno per la mia realtà, che fino a 100-110 cv il 4 cil. sia preferibile perchè è più brillante consuma meno (molti meno attriti e parti in movimento) ed è più maneggevole....certo avrà un pò meno stomaco però....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Potenza, motricità e coppia! 6 o 4 cilindri??

                                                        Di certo la puntualità non è il mio forte. E' trascorso parecchio tempo da quando ho chiesto al moderatore Urbo se potevo inserire un nuovo argomento.
                                                        Varie traversie mi hanno bloccato.
                                                        Accade spesso che attorno ad un tavolo con del semplice pane e salame e del buon vino si cada nella discussione del sei o quattro cilindri.
                                                        Mi riferisco ovviamente ai Trattori di media potenza, in particolare ai 100 cv. E' mia opinione che 100 cv al banco siano sempre 100 cv sia che provengano da un sei o un quattro cilindri.
                                                        Tuttavia, non credo che chi obbiettando ciò e sostenendo la supremazia del 6 cilindri, sia uno sprovveduto.
                                                        E' per questo motivo che chiedo lumi in questo forum.!?? chissà magari qui non ci sono i fumi dell'alcol che offuscano i pensieri.
                                                        Ho voluto chiamare "potenza motricità e coppia" questa discussione proprio perchè a parer mio queste entità creano parecchie differenze tra un mezzo e l'altro indifferentemente da quale marca o modello si parli. Sono semplicemente progetti diversi per esigenze diverse??
                                                        I 100 cv del 4 cil sembrano minori perchè il 4 cil non viene studiato per quel surplus di energia che i 6 cil regalano verso gli alti regimi portando per definizione la potenza a valori più alti???? oppure ci sono scelte progettuali diverse per cui la coppia del quattro cil generalmente turbo essendo più bassa rende questo mezzo più frizzante ai bassi regimi e più spompato agli alti???
                                                        E poi ancora... quanto conta la motricità, lo scarico a terra della potenza???
                                                        Uno della mia zona provandolo per diversi giorni ha sostenuto che un 190 cv di ultima generazione facesse le stesse funzioni del suo ( un pò datato) 230cv!
                                                        Un grazie a tutti per le eventuali risposte.
                                                        Paolo Dan

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          opinione sul 4 e 6 cilindri

                                                          Sì per il 4 cilindri turbo per lavori da tiro tipo arare,ecc. Ma per i lavori con la presa di forza preferisco decisamente un 6 cilindri anche non turbo.

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X