cosa ne pensate della guida retroversa sui trattori, l'avete usata?su che mezzi?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Guida retroversa
Collapse
X
-
Non l'ho mai usata ma penso che sarebbe molto comoda ad esempio mettere una pala retroversa credo che si possa spingere molto di più e non rompere subito i semiassi anche con il retroescavatore non sarebbe male, poi un'altra cosa un pensiero tutto mio io la vedrei molto bene sui cinsolati, che ne pensate?
Commenta
-
si con la pala ne guadagneresti anche in precisione di lavoro, mentre con lo scavatore togliendo il sedile (dello scavatore stesso) e portando i comandi al trattore eviteresti spostamenti,secondo me è ottima con macchine tipo falciacondizionatrice,oppure l'andanatore(in modo da non pestare il foraggio con le ruote.
x il discorso cingolati mi sembra che ci sia in giro una modifica ,provo a vedere......
Commenta
-
Da me la guida retroversa si è vista in qlche caso con gli scavabietole a cantieri separati qlche anno fa... molto meglio della combinazione defogliatore ant-estirpatore post in quanto l'escavo delle radici avveniva prima del passaggio delle ruote che pertanto nn era necessario che fossero montate quelle strette con tutti i problemi conseguenti di galleggiamento in terreni bagnati... per contro era molto sbilanciato in quanto tutto il peso era sul post e pertanto occorrevano macchine piu grandi e con un solevatore potente (la barigelli pesava sui 35 qli)
Tra l'altro mi sembra che costasse caruccia su qlche macchina la guida retroversa....
Negli anni 90 qlcuno provo' a lanciarla anche sulle lavorazioni del terreno: alcuni costruttori assime a riviste, istituti e quant'altro provaro alcune combinazioni tipo trattore con guida retroversa+ ripuntatore ad ancore sul post e attrezzo rifinitore sull'ant.
La motivazione di queste combinazioni era che ovviamente il sollevatore ant nn puo di certo portare agevolmente certe macchine pesanti, mentre puo portare quelle di rifinitura, molto piu leggere (e il controllo dello sforzo con avanzamento al contrario????)
Ora le guide retroverse vanno abb forte nel ferrarese e nel rodigino con le falcia condizionatrici (tipo le ROC)... ma anche lì occorrono macchine grosse per via dell'avanzamento molto elevato
Infatti i titan, che all'epoca avevano la guida retroversa in opzional, sarebbero pero' un po troppo leggerini come peso....(e anche mooolto moolto scomodi in cabina con la retroversa)
Commenta
-
A proposito di cingolati retroversi, un mio conoscente aveva un Lamborghini 553 con la guida girata al contrario.
Aveva fatto o fatto fare(non ricordo...) la modifica per usarlo con la cimatrice autocostruite che era montata sul sollevatore e altri attrezzi
mi aveva fatto vedere una foto...Fede, BID Division Member
Commenta
-
retroversa originali praticamente non ne esistono, tranne quella Fendt che monta sulla serie 900.
John Deere ci sta lavorando e molto probabilmente sara pronta fra 2/3 anni e dichiara di averne provate diverse ma nessuna all'altezza del marchio.
In romagna, si usano sopratutto per le falciatrici tipo Ufo
Commenta
-
Secondo il modesto e semplice punto di vista è ora che realizzano la guida retroversa di serie che si integri pergettamente nella cabina.
Tanto con il can bus e l'abolizione delle leve meccaniche si hanno solo fili non dovrebbe essere difficile sviluppare una cosa utile funzionale e anche ergonomica.
Commenta
-
Io la guida retroversa l'ho fatta montare sopra al Crono 70 per abbinarlo alla falciacondizionatrice, praticamente ci sono seduto sopra e la visibilità è totale oltre al fatto che posso utilizzare un trattore più leggero e che sarebbe impossibile montare il sollevatore anteriore.
Di per sè l'applicazione non è difficile se hai un trattore con inversore e leve laterali è sufficiente sdoppiare il piantone dello sterzo e la pedaliera, in modo che giri il sedile ti porti dietro il volante ed il giuoco è fatto.
CiaoBarcollo ma non mollo
Commenta
-
Originalmente inviato da AlfreSo'che solo poche case la offrono regolarmente a listino,tipo Fendt e Valmet(chissa come mai???)e c'e'un officina in provincia di BG che e'specializzata in trasformazioni.Una volta ho visto un vecchio Same retroverso,un Buffalo!
CiaoBarcollo ma non mollo
Commenta
-
sui fendt vario la retoversa viene fatta mettendo su una ralla il sedile con poggiolo dove c è il vario e il piantone dello sterzo con tutta la strumentazione.
se volete vedere com è guardatevi questo video
sui valtra c è un secondo mini sterzo sul dietro con invesore decentrato sulla destra almeno sui modelli piu piccoli a differenza della serie S che ha lo stezo centrale
e qui c è il video
Commenta
-
la guida retroversa a mio parere in italia ha avuto poco piede perchè il trattorista è tendenzialmente più tradizionalista. certo non ha avuto un gran boom forse perchè molti ahnno preferito il sollevatore e/o caricatore frontale alla cmq costosa retroversa. Del resto c'erano pure dei problmei di omologazione per alcuni modelli qualche tempo fa, potevano circolare solo nel senso tradizionale e quindi con certe applicazioni era praticamente impossibile utilizzare fino in fondo le potenzialità (ad esempio su molti piccoli). Certo in base all'uso che ne viene fatto può essere una valida alternativa. Credo cmq che un agricoltore italiano piuttosto che comperare una trincia per mais e un fendt 926 retroverso per fare un po' d'insilato preferisca chiamare un terzista e se invece deve farne tanto, compera la trincia autonoma e va a farne un po' in giro....beh almeno è una mia visione
Commenta
-
Io la guida retroversa la uso su un trattorino valpadana 1330 hst che uso nella serra per lavorare gli ortaggi e per lavori di giardinaggio, la guida retroversa la uso con la paletta, con la trincia, e con il tagliaerba, il trattorino è idrostatico quindi comodissimo, lo uso anche con la vangatrice e mi trovo molto bene, ovviamente lo utilizzo per piccoli lavori, ma credo che questo tipo di guida sia molto utile e comoda se applicata anche a trattori di maggiore potenza e peso, tra l'altro la valpadana credo che costruisca altri trattori per frutteto con potenze maggiori sempre con guida retroversa. Praticamente si ribalta il sedile e con una semplice manovra ruota tutto il posto guida compreso lo sterzo, davvero comodo, se vi interessa vi posto le foto. Ciao
Commenta
-
Per un operatore che pratica la fienagione e in particolare lo sfalcio lavorare con una falciacondizionatrice frontale attacata posteriormente al trattrice diventa una favola, in pratica e come lavorare con un semovente, ma il problema è il costo. Avevo intenzione di comperare un john deere 5820 con il kit retroverso e combinarlo con una falciacondizionatrice fella sm 270 frontale, l'idea era fantastica ma quando sono venuto a sapere che il kit retroverso costa 6000 euro ho lasciato perdere. per ora intendo acquistare un JD 5820 con sollevatore anteriore che costa la metà sul quale attachero la fella sm 270 e anteriormente una sm 210 porta lateralmente. che nè dite secondo voi funziona??
Commenta
-
Mi dispiace contraddirti ma il costo della retro su SAME e' veramente attorno ai 6000. Non per sentito dire ma per aver toccato con mano.
La retro e' fatta da Rozzoni di Treviglio (concessionario SAME) e da quel che mi risulta e' l'unico in Italia che li fa un po' per tutti.
Non e' su Same ma su Lamborghini 150 costruito in Germania, dovrebbe arrivarmi venerdi', se riesco faccio le foto e le imposto.
Commenta
Commenta