MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

L'ABC per l'acquisto dell'usato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • L'ABC per l'acquisto dell'usato

    Penso che si potrebbero raggruppare in un post un po' di consigli per la questione "usato": cosa guardare in un trattore, come valutare un motore ecc.. un po' come si fa per le automobili nelle riviste a loro dedicate.
    Inoltre penso si potrebbe estendere il discorso anche per attrezzature e macchine semoventi... Per esempio cosa si deve valutare principalmente in una mietitrebbia usata?
    E gli attrezzi? convengono quelli usati?
    Se l'argomento era gia stato trattato, chiedo scusa ma il post nn l'ho visto....

  • #2
    bello questo argomento ,allora regola numero 1 iperfondamentale,mai e poi mai credere alle parole del venditore,2 mai dare l'impressione di essere veramente interessati al mezzo3 non elogiare la marca che si sta comprando4 arrivare pero' con le idee ben precise quindi studiare benissimo i dati della macchina su un depliant,mai andare da soli,un amico meglio se preparato vuol dire molto5 guardare ogni minimo particolare e se ci sono difetti farlo notare, chiedere super sconti(tanto hanno un margine di guadagno alto6-7-8-9- ve li dico dopo

    Commenta


    • #3
      aggiungo controllare il motore e provarlo prima di acquistarlo, chiedere anche una garanzia e l'assistenza tecnica e soprattutto cercare di tirare il più possibile il prezzo

      Commenta


      • #4
        Concordo su quanto scritto da Case.......io aggiungo:
        1) Controllate che no vi siano perdite d'olio da nessuna parte del trattore;
        2) Guardate attentamente i pedali e se questi sonon molto usurati la macchina non ha tante ore ma tantissime quindi diffidate da prendere macchine con poche ore e i pedali usurati(hanno sicuramente da giù alle ore);
        3) Farsi accendere il mezzo lasciarlo scaldare e provare il sollevatore se funziona bene;
        4) Sempre con il trattore in moto premere la contemporaneamente frione e freno inserite una marcia media e rilasciare la frizione e tenetelo frenato è un'ottima soluzione per provare freno e frizione;
        5) Guardate tutte le aste dei livelli estraetele è un buon indicatore dello stato del motore e/o cambio;
        6) Nei cingolati provate sempre le frizioni di sterzo;

        Se mi viene in mente qualcos'altro ve lo dico
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • #5
          Per i cingolati:
          -Controllare le boccole delle catene (cingoli), in pratica la parte che va in contatto con la ruota motrice dentata, quando sono nuove sono cilindriche, valutare quanta vita gli resta, insieme alla ruota motrice.
          -Controllare che tra il carrello cingoli e l’asse centrale non ci sia gioco, nel caso c’è da sostituire le boccole e probabilmente l’asse.
          -Se avete un buon orecchio quando lo mettete in moto o accelerate si può capire se ha una buona compressione, di solito un motore buono accelera e decelera più rapidamente di uno spompato.
          -Se non è stato riverniciato l’unica parte surriscaldata dovrebbe essere il collettore di scarico.

          Commenta


          • #6
            Per i gommati 2RM:
            Salire e sterzare a trattore spento se si sente un toc o croc le boccole dello sterzo sono usurate e vanno sostituite.
            Per tutti:
            Se il rivenditore vi dice: era di un pensionato ed ha lavorato poco provate il trattore alle volte i vecchietti non ci fanno manutenzione ed il motore anche se ha 4000 ore ne risente molto

            Se volete acquistare un attrezzo usato conviene sempre ripiegare su macchine di qualità (Kuhn x la fienagione, Monosem x semine ecc...) mai acquistare macchine che presentano giochi vistosi, saldature sul telaio e modifiche strane.

            Sinceratevi con il concessionario che i ricambi si possano trovare facilmente contrattate il prezzo e fatevi dare anche uno straccio di garanzia.

            Se non ce la fate aspettate un anno e compratevi l'attrezzo nuovo
            Ultima modifica di Engineman; 07/11/2015, 19:14.

            Commenta


            • #7
              Volevo ricordare che nn tutti i venditori danno garanzie sull'usato.Oppure fanno il prezzo con garanzia e senza garanzia!A volte prendendo senza garanzia e affidandoci alla buona stella si riesce a fare buoni affari.Certo che nn bisogna avere le fette di salame sugli occhi.Nel caso si pensa di nn essere in grado di saper valutare un macchina e' meglio portarsi appresso un esperto,il mecc. di fiducia,ecc.Comunque succede che comprando le macchine usate anche i rivenditori stessi prendono delle fregate!Credono di aver preso una buona macchina e concedono una garanzia di qualche tempo,pero',a volte succede che la macchina nn e'come si pensava e quindi anche il loro guadagno sparisce o addirittura ci devono rimettere dei soldi.

              Commenta


              • #8
                e chi invece vuol comprare da un privato ? che granzie può richiedere? penso proprio nessuna a meno che non riesca a dare il saldo del conto dopo un pò di tempo.
                considerate che domani sera vado di nuovo a rivedere quel fiat 555m con 5000 ore con pala,fresa,aratro etc..che è stato l'oggetto del forum dell'argomento 555 e 565.
                ma, speriamo di concludere l'affare, però penso di non riuscire ad abbassare il prezzo.
                chiedo ai super esperti di cingolati come il delfo,il tagliaerbe,urbo 83,ale83 e alle ecc..di rielencarmi molto sinteticamente le cose che devo guardare con attenzione domani sera

                Commenta


                • #9
                  Bhe 86 ti ringrazio della fiducia anche se esperto è una parola importante...
                  In ogni caso non lasciare a casa il buon senso e quindi:
                  - verifica visivamente se la cingolatura sia in uno stato decoroso( i perni non devono essere squadrati, le corone dentate non devono essere troppo a punta ecc)
                  -verifica se i livelli del motore siano ok
                  -verifica se nel radiatore c'è antigelo (in caso ci sia solo acqua non è un buon segno di cura della macchina)
                  -verifica la pulizia del radiatore
                  -verifica se il motore non sfiati troppo dallo sfiato posto al fianco del motore stesso.
                  -verifica in che condizioni e la pala (se è disintegrata anche il trattore non può stare tanto meglio
                  -verifica il gioca della frizione con la leva
                  -verifica se mettendo una marcia lunga la frizione slitta.
                  -avendo a disposizione anche gli attrezzi del trattore occhio a come sono combinati (ha arato tanto ecc)
                  -verifica se il trattore e gli attrezzi sono stati ingrassati
                  -verifica lo stato dell'alberino della PDF (è consumato o no)
                  -verifica l'usura degli attacchi per il traino e del sollevatore.
                  -verifica lo stato dell'impianto elettrico
                  (funziona tutto???)
                  -verifica se con il cambio in folle e la frizione innestata il cambio non faccia qualche rumore stano
                  In bocca al lupo.
                  In ogni caso nella trattativa se sei convinto che sia la macchina per te puoi anche mollare qualcosa ma se ti dovessi accontentare....
                  Saluti

                  Commenta


                  • #10
                    </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da ilTagliaerbe:
                    A macchine semoventi come stiamo? nessuno ha mai preso una trebbia usata o, peggio, una trincia?
                    Che cosa guardare su queste macchine?
                    </font>[/QUOTE]con macchine di questo tipo e cmq anche trattori è meglio prevedere un periodo di prova almeno una settimana perchè sono complesse e hanno molti organi soggetti ad usura,poi calcolate che le raccoglitrici solitamente sono sfruttate da contoterzisti o grosse aziende,infine x i venditori sono delle zavorre e pur di liberarsene abbassano il prezzo , mquindi tirate,tirate,tirate........

                    Commenta


                    • #11
                      -dai un'occhiata alla balestra, controlla i rulli dei carrelli, sia il lato interno che quello esterno, se c'è dell'olio vuol dire che dovrai spenderci dietro un bel pò di soldi
                      - per l'usura delle catenarie prova ed afferrare una suola e prova ad inclinarla e destra e a sinistra.. se ha troppo gioco necessitano di un'imboccolatura o di essere sostituite
                      -controlla prova a mettere una marcia corta e a frenare con forza..controlli così sia se la frizione slitta sia se i freni sono efficienti
                      -controlla lo scarico e che non ci siano tracce d'olio
                      -se hai un manometro prova la pressione ai distributori, sennò provali 'ad orecchio'
                      -con una sbarra di ferro prova a fare leva tra il carrello e la corona motrice per vedere se è bella ferma o se ha del gioco
                      - guarda la pompa della nafta e osserva la fumosità allo scarico per capire se e quanta nafta gli è stata data..

                      Commenta


                      • #12
                        garanzia usato

                        La garanzia di 12 mesi sull'usato è un'obbligo da parte del rivenditore, così come la messa a norma del macchinario usato. Potete sempre accettare quanto egli vi dice "a parole" e farvi scontare ulteriormente il mezzo, l'importante poi è farsi emettere una fattura (anche parziale x chi ha problemi di iva) o un atto di vendita dove si riporta data d'acquisto marca modello e N° di telaio o di targa, dopodichè il concessionario o il venditore potrà essere anche denunciato per inadempimenti sia rispetto alla garanzia che rispetto alla messa a norma del macchinario (con assoluta certezza di vittoria della causa).
                        Nel frattempo, in caso di guasti o seri inadempimenti rispetto alla messa a norma potete rivolgervi (dopo il rifiuto di intervenire da parte di chi ve la ha venduta) anche ad altri, basta che vi facciate fatturare il tutto, la fattura sarà poi messa carico di chi vi ha venduto la macchina.
                        Lo so, è un po' da bastardi..... ma se po' fa'

                        Commenta


                        • #13
                          Vorrei aggiungere una cosa per i cingolati

                          Salve a tutti,
                          avete elencato moltissimi punti critici per tutti i tipi di macchine ma credo che ve ne siano scappati sulle macchine cingolate: il cingolo in questi mezzi è la cosa più importante, c'è chi definisce il motore un accessorio del cingolo. Io consiglio di controllare anche la condizione dei rulli, sia di appoggio che di sostegno, a volte il fango li blocca e si spiattellano o si sballano e se non si perdono addirittura i cingoli si balla comunque parecchio . Controllate anche le ruote folli, devono avere gli appoggi per la catena ben definiti e non smussati inoltre tenete presente la condizione delle suole, se la macchina non fa principalemnte movimento terra sono vitali; se le creste sono basse il carro si aggrappa poco e se vi dicono che si possono ricostruire controllate gli scarichi delle suole, se sono usurati non serve un gran che ricostruire le suole , lavorando con scarichi usurati si impaccherebbero subito . Un altro difetto subdolo delle ruote motrici è l'usura laterale: se i rulli guidano male il cingolo la catena mangia la ruota motrice sul lato, non sul dente, il risultato è che la ruota motrice si assottiglia e consuma velocemente le boccole della catena. Un ultima cosa: se quando visionate un usato lo trovate con i cingoli tesi diffidate: le macchine sane viaggiano con cingoli lenti, solo sulle forti pendenze e sulle macchine non a ruota motrice alta si tende a tenderle di più.
                          Buona fortuna.

                          Commenta


                          • #14
                            x cingolato, guarda bene i pedali di freno e frizione quanto sono usurati, il pianale dove appoggi i piedi, le barre del sollevatore e confronta il tutto con un trattore che conosci veramente quante ore ha. Quanto ti ha chiesto il conce.....

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X