Penso che si potrebbero raggruppare in un post un po' di consigli per la questione "usato": cosa guardare in un trattore, come valutare un motore ecc.. un po' come si fa per le automobili nelle riviste a loro dedicate.
Inoltre penso si potrebbe estendere il discorso anche per attrezzature e macchine semoventi... Per esempio cosa si deve valutare principalmente in una mietitrebbia usata?
E gli attrezzi? convengono quelli usati?
Se l'argomento era gia stato trattato, chiedo scusa ma il post nn l'ho visto....
Inoltre penso si potrebbe estendere il discorso anche per attrezzature e macchine semoventi... Per esempio cosa si deve valutare principalmente in una mietitrebbia usata?
E gli attrezzi? convengono quelli usati?
Se l'argomento era gia stato trattato, chiedo scusa ma il post nn l'ho visto....


. Controllate anche le ruote folli, devono avere gli appoggi per la catena ben definiti e non smussati inoltre tenete presente la condizione delle suole, se la macchina non fa principalemnte movimento terra sono vitali; se le creste sono basse il carro si aggrappa poco e se vi dicono che si possono ricostruire controllate gli scarichi delle suole, se sono usurati non serve un gran che ricostruire le suole
, lavorando con scarichi usurati si impaccherebbero subito . Un altro difetto subdolo delle ruote motrici è l'usura laterale: se i rulli guidano male il cingolo la catena mangia la ruota motrice sul lato, non sul dente, il risultato è che la ruota motrice si assottiglia e consuma velocemente le boccole della catena. Un ultima cosa: se quando visionate un usato lo trovate con i cingoli tesi diffidate: le macchine sane viaggiano con cingoli lenti, solo sulle forti pendenze e sulle macchine non a ruota motrice alta si tende a tenderle di più.
Commenta